![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/18290/LAVORIpubblici].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/18290/LAVORIpubblici].gif)
+T
-T
Istat: segnali positivi per l'occupazione
Documento della Conferenza delle Regioni del 21 giugno
+T
-T
Ciclovie turistiche: decreto all'odg della prossima Conferenza Unificata


Si riporta di seguito il testo dell'ordine del giorno consegnato al Governo nel corso della Conferenza Unificata del 21 giugno e pubblicato sul portale www.regioni.it (sezione "Conferenze").
Ordine del giorno sullo schema di decreto del ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, recante: "progettazione e realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche".
La Conferenza delle Regioni
Considerato
+T
-T
Ivrea sito Unesco, ancora istruttoria per Colline Prosecco
![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/18293/IVREA[1].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/18293/IVREA[1].gif)
Interventi di Chiamparino e Zaia

+T
-T
Atti della Conferenza Unificata del 21 giugno
Si riporta di seguito l'elenco dei singoli atti linkabili.
1. CONFERENZA UNIFICATA DEL 21.06.2018: Acquisizione della designazione di due rappresentanti dell'UPI in seno alla Conferenza permanente per il Coordinamento della finanza pubblica
2. CONFERENZA UNIFICATA DEL 21.06.2018: Parere sullo schema di decreto relativa all'accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti
+T
-T
Arco alpino: Legambiente assegna 15 bandiere verdi

(Regioni.it
3411 - 02/07/2018) Accoglienza, integrazione,
sostenibilità ambientale e sociale, cittadinanza attiva,
turismo dolce e agricoltura di quaità, sono tra le pratiche
virtuose dell’arco Alpino premiate da Legambiente con le
bandiere verdi.
La regione che ha ottenuto più bandiere verdi è la
Lombardia con cinque, che ha superato il Piemonte che ne ha
avute quattro. Oltre alle buone pratiche (Ersaf, Parco Campo
dei fiori, guardie Ecologiche sul Lago di Endine), in Lombardia le
altre bandiere verdi di "Carovana delle Alpi 2018" sono andate alla
Cooperativa sottosopra, alla Cooperativa Alchimia, al Consorzio
GenerazioneFa e al Cai di Bergamo per la gestione del rifugio Alpe
Corte Bassa integrata a progetti sociali e di accoglienza per
utenti diversamente abili. All’azienda agricola La Peta (Bg)
per la capacità di costruire inclusione e ospitalità
con un progetto di lungo respiro.
In Piemonte (oltre al comune di Gaiola, ...
+T
-T
Atti Conferenza permanente finanza pubblica del 21 giugno

Il documento può essere consultato anche sul portale www.regioni.it, nella sezione "Conferenze".
Si riporta di seguito l'atto linkabile.

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03