Sommario

+T
-T
Stato delle acque e siccità: audizione informale dell'ANBI
Associazione Nazionale Bonifiche, Irrigazioni e miglioramenti Fondiari
(Regioni.it 3583 - 02/04/2019) Nell’ambito dell’audizione informale di rappresentanti dell'ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche, Irrigazioni e miglioramenti Fondiari) in commissione Agricoltura al Senato alle problematiche concernenti i consorzi di bonifica e di irrigazione, sono stati forniti alcuni dati relativi allo stato della portata delle nostre acque e al fenomeno siccità che colpisce soprattutto il nord del nostro Paese.
Il fiume Po si avvicina alla portata di 600 metri cubi al secondo, sotto la quale scatta l'emergenza siccità e la risalita del cuneo salino, anche l'Adige, secondo fiume d'Italia e dal quale "pescano" gli acquedotti di Rovigo, segnala una crescente sofferenza idrica: l'attuale portata è inferiore ai 100 metri cubi al secondo, a quella del marzo di cinque anni fa.
E’ particolarmente grave la situazione dei fiumi in Emilia Romagna, dove l'Enza e' quasi asciutto, il Secchia segna la portata di 1,53 metri cubi al secondo contro una media del periodo pari a 31,2 ed il Reno registra una portata di 2,57 contro una media, nel periodo, di 25 metri cubi al secondo.
Mentre continua, invece, il trend positivo nelle regioni meridionali, dove i bacini di Puglia, Sicilia e Sardegna sono indicativamente oltre il 60% delle capacità d'invaso, largamente superiore alle condizioni dello scorso anno.
Dalla web tv del Senato:
Audizione informale di rappresentanti dell'ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche, Irrigazioni e miglioramenti Fondiari) in relazione all'affare assegnato n. 178 (affare sulle problematiche concernenti i consorzi di bonifica e di irrigazione)
Dalla web tv del Senato:
Audizione informale di rappresentanti dell'ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche, Irrigazioni e miglioramenti Fondiari) in relazione all'affare assegnato n. 178 (affare sulle problematiche concernenti i consorzi di bonifica e di irrigazione)
( gs / 02.04.19 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03