Sommario
+T
-T
Vitalizi: intesa della Conferenza delle Regioni su revisione

Toti: approvato anche un ordine del giorno per dare uniformità all'interno delle leggi regionali
(Regioni.it
3584 - 03/04/2019) “Intesa della Conferenza delle Regioni
sulla bozza del Governo di revisione del sistema dei vitalizi
regionali”. Lo annuncia il vicepresidente della Conferenza
delle Regioni, Giovanni Toti, al termine della
Conferenza Stato-Regioni del 3 aprile.
“Abbiamo
approvato il testo, - spiega Toti - che è
stato frutto dell'ultima mediazione tra il Governo e la nostra
commissione affari istituzionali.
Insieme, abbiamo approvato anche un ordine del
giorno delle Regioni per dare uniformità, all'interno delle
leggi regionali che dovranno recepire tutto questo, al sistema dei
vitalizi, d'ora in avanti, con una serie di riferimenti per tutte
le Regioni. Il combinato disposto dei due documenti
consentirà ai consigli regionali nelle prossime settimane di
intervenire, così come da
intesa”.
Anche il ministro degli Affari regionali, Erika Stefani, dichiara che “è stata raggiunta l'intesa sul taglio dei vitalizi con le Regioni: ...
Anche il ministro degli Affari regionali, Erika Stefani, dichiara che “è stata raggiunta l'intesa sul taglio dei vitalizi con le Regioni: ...
+T
-T
Autonomia differenziata: Presidenti Regioni dopo confronto con Stefani

(Regioni.it
3584 - 03/04/2019) "Vogliamo dare impulso ad un percorso e
trovare un meccanismo condiviso. Tutti riteniamo che il dibattito
parlamentare debba avvenire preventivamente, non assente la Regione
interessata". Così il presidente della Regione Liguria,
Giovanni Toti, al termine dell'incontro con il
ministro per gli affari regionali Erika Stefani. "Abbiamo bisogno
di condividere gli ultimi elementi. C'è la condivisione sul
fatto che questa riforma non penalizza nessuno. Lunedì
presenteremo la nostra delibera con la proposta di intesa. Si
tratta di percorrere, ora, l'ultimo miglio".
"I compiti per casa li abbiamo fatti, l'intesa è pronta, presento una richiesta ufficiale al governo: si incardini subito il provvedimento in Parlamento, si discuta e si voti", spiega invece il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia.""È un treno che non si ferma più - ha sottolineato Zaia - 17 Regioni su 20 hanno chiesto un percorso di autonomia o lo hanno ...
"I compiti per casa li abbiamo fatti, l'intesa è pronta, presento una richiesta ufficiale al governo: si incardini subito il provvedimento in Parlamento, si discuta e si voti", spiega invece il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia.""È un treno che non si ferma più - ha sottolineato Zaia - 17 Regioni su 20 hanno chiesto un percorso di autonomia o lo hanno ...

+T
-T
Autonomia differenziata: Stefani, un altro "passo avanti"
(Regioni.it
3584 - 03/04/2019) "Oggi è stato fatto un passo avanti:
ho invitato i presidenti delle Regioni per parlare dell'autonomia
differenziata, il dibattito deve entrare nella sua sede naturale.
Stiamo attendendo che il Parlamento decida l'iter da affrontare per
il dibattito parlamentare al quale sono totalmente aperta. Il
dibattito parlamentare per me è fondamentale sia prima della
firma dell'intesa che nella fase successiva. L'operazione deve
essere il più possibile condivisa". Così il ministro
per gli Affari Regionali Erika Stefani, al termine
dell'incontro coi Presidenti.
"In sede di esecuzione della legge che ci
sarà, ci saranno vari Dpcm che daranno attuazione
concreta ai trasferimenti di risorse e a tutto il resto. Poi le
Regioni dovranno emanare le leggi regionali in esecuzione del
percorso: non vedo alcun intasamento, l'importante è
lavorare tutti", ha proseguito il ministro Stefani. "La parte
generale e il meccanismo procedurale ...

+T
-T
Decreto sisma: confronto Crimi-Regioni
(Regioni.it
3584 - 03/04/2019) "I presidenti delle Regioni erano abbastanza
soddisfatti dei contenuti del decreto, volevano qualcosa di piu' ma
il decreto in quanto tale e' limitato alle norme necessarie e
urgenti, che hanno necessita' di immediata applicazione.
Successivamente nella fase di conversione il Parlamento inserira'
le norme necessarie e saranno condivise con le regioni". Cosi' io
sottosegretario Vito Crimi, dopo aver incontrato
la Conferenza delle regioni sul decreto
terremoto.
Il rappresentante
del governo assicura: "Sarà un percorso partecipato nella
fase emendativa. Ci sono norme di semplificazione che sono state
condivise con soddisfazione, non ci sono state critiche da parte
delle Regioni, semplicemente - osserva Crimi - c'e' stata la
richiesta di ulteriori elementi di semplificazioni che ho accolto
con piacere perché erano già nelle nostre
previsioni".
"L'incontro e' stato utile, ringrazio il presidente Bonaccini per averlo convocato in tempi ...
"L'incontro e' stato utile, ringrazio il presidente Bonaccini per averlo convocato in tempi ...
+T
-T
Fondi di coesione: in audizione Banca d'Italia spiega che aumentano

(Regioni.it
3584 - 03/04/2019) La Banca d’Italia, in un'audizione
alla Camera davanti alle commissioni Bilancio e Politiche Ue
annuncia la previsione di un aumento dei fondi di coesione per il
nostro Paese.
Nel Quadro finanziario pluriennale 2021-2027
dell'Unione europea – sottolinea Paolo Sestito, responsabile
del Servizio struttura economica della Banca d'Italia –
“l'ammontare stanziato per le politiche di coesione è
in riduzione ma è in aumento per l'Italia”, che
dovrebbe portare a casa “circa il 6% rispetto al precedente
ciclo”.
L'Italia va quindi in controtendenza e si
aggiudica piu' risorse grazie a un nuovo metodo di calcolo sul Pil
medio delle regioni che ora premia quelle italiane e penalizza
quelle dell'Europa orientale.
Sestito ricorda anche che a Bruxelles si
è registrato “un declassamento di 4 regioni italiane.
Due passano da 'in transizione' a 'meno sviluppate' e sono Molise e
Sardegna mentre Umbria e Marche da ...
+T
-T
Bussetti: calo medici ha cause lontane, ma stiamo intervenendo

Borse di studio con il numero di laureati, concordandoli con le Regioni
(Regioni.it
3584 - 03/04/2019) “Calo medici ha cause lontane, noi
stiamo intervenendo subito”. Il ministro dell'Istruzione e
della Ricerca, Marco Bussetti, è
intervenuto in merito alla carenza di medici in
Italia.
“Aumenteremo il numero dei posti –
afferma Bussetti - per l'immissione al corso di laurea in medicina
ma soprattutto allineeremo le borse di studio con il numero di
laureati, concordandoli con le Regioni”.
“Credo - aggiunge il ministro
dell’Istruzione - che questo sia un problema che nasce e ha
origine da diverso tempo, ma che adesso emerge con una certa forza.
Noi stiamo intervenendo immediatamente”.
“Per le università – prosegue
Bussetti - il nostro governo ha gia' stabilizzato numerosi
ricercatori. Ne assumiamo più di 1150. Abbiamo aumentato i
fondi per il diritto allo studio e vogliamo proseguire con questa
azione anche capillare attenta e anche individuale in alcuni casi
perchè stiamo lavorando ...
+T
-T
Toti: non fermarsi su ricette del passato, cercare soluzioni nuove

Intervista "a tavola" pubblicata su Repubblica.it
(Regioni.it
3584 - 03/04/2019) Prosegue il ciclo di interviste "informali"
con esponenti delle istituzioni regionali, pubblicate da
Repubblica.it.Dopo il confronto con il presidente della Conferenza
delle Regioni e della Regione Emilia- Romagna, Stefano Bonaccini,
è ora il turno del Presidente della Liguria. L'occasione di
un incontro a Tavola, ha dato l'occasione al Vicepresidente della
Conferenza delle Regioni, Giovanni Toti, di spaziare -
in un'intervista
pubblicata da Repubblica .it per Le Guide dell'Espresso - dai
temi della politica a quelli delle priorità per
la Liguria, senza dimenticare le specificità di un
patrimonio enogastronomico che fanno della Liguria una regione
d'eccellenza.
Prima di
tutto un annuncio: “Mi ricandido, la Liguria deve diventare
traino del Nord Italia”, poi il ricordo - con una ferita
ancora aperta - del crollo del ponte Morandi: “Ricordo ogni
minuto di quella tragedia, sono ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03