+T
-T
Piano straordinario potenziamento Centri per l'impiego: verso l'intesa

Decisioni rinviata di qualche giorno
(Regioni.it 3589 - 10/04/2019) La Conferenza Stato-Regioni del 10 aprile non è riuscita a sancire l'intesa per il varo del piano straordinario di potenziamento dei centri per l'impiego e delle politiche attive del lavoro, ma il traguardo appare vicino: "Siamo a buon punto, non ce l'abbiamo fatta a chiudere oggi su qualche aspetto tecnico, però essendoci anche l'urgenza di avviare una procedura selettiva per i navigator abbiamo deciso di darci delle ore, massimo dei giorni, lasciando aperta la Conferenza Stato-Regioni, in modo che si riesca a limare qualche dettaglio tecnico che non ci fa riconoscere in pieno con l'accordo che abbiamo siglato qualche settimana fa", ha spiegato la coordinatrice della Commissione Lavoro della Conferenza delle Regioni, Cristina Grieco (assessore della Regione Toscana). "Al momento - ha aggiunto Grieco - siamo ampiamente entro i termini, diciamo che su richiesta dell'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (Anpal) e del Ministero, al fine ...
+T
-T
Bonaccini: attenzione sulle risorse per la sanità

+T
-T
Sanità e autonomia differenziata: Grillo, rispettare principi di fondo

Il riferimento è a "unitarietà" ed "universalità"
(Regioni.it 3589 - 10/04/2019) "Sul processo, tuttora in atto, di riconoscimento di maggiore autonomia alle Regioni che ne hanno fatto richiesta (alle quali, da ultimo, si è aggiunto anche il Piemonte), è necessario ribadire che il governo crede molto nel percorso avviato per il quale, allo stato attuale, sono in corso approfondimenti che vanno anche oltre l'ambito sanitario. Non vi è dubbio, in realtà, che proprio questo ambito abbia una sua particolare specificità perché, ed è la stessa Costituzione a dircelo, dovranno in ogni caso rimanere invariati i principi di fondo del nostro sistema sanitario, riconducibili ai concetti di unitarietà ed universalità". Lo ha detto il ministro della Salute, Giulia Grillo, durante l'audizione in Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale. Proseguendo il ragionamento sulla richiesta di maggiore autonomia portata avanti da alcune Regioni italiane: "Il ...
Documento della Conferenza delle Regioni del 28 marzo
+T
-T
Professioni beni culturali: osservazioni su regolamento per elenchi


Documento della Conferenza delle Regioni del 28 marzo
+T
-T
Ocm vino e promozione: emendamenti per intesa sul decreto



+T
-T
Atti della Conferenza Stato-Regioni del 3 aprile
Si riporta, di seguito, l'elenco dei singoli atti linkabili:
1. CONFERENZA STATO-REGIONI DEL 03.04.2019: Parere sulla proposta di modifica del Programma Operativo Complementare al PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020, approvato con delibera CIPE n. 44 del 10 agosto 2016, come modificata dalla delibera CIPE n. 55 del 10 luglio 2017
2. CONFERENZA STATO-REGIONI DEL 03.04.2019: Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome in materia di contenimento della spesa pubblica attraverso la sostanziale riduzione dei costi legati al funzionamento delle Istituzioni in attuazione di quanto disposto dall'articolo 1, commi 965 e 966, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 recante: “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03