Sommario
+T
-T
Def 2019: il 15 aprile audizione delegazione Conferenza dele Regioni

L'incontro avrà luogo a palazzo Madama, alle ore 20, di fronte alla commissioni Bilancio di Camera e Senato
(Regioni.it
3591 - 12/04/2019) Le Commissioni riunite Bilancio del Senato e
Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera, hanno programmato
l’audizione dei rappresentanti della Conferenza delle Regioni
e delle Province autonome, congiuntamente ad Anci e Upi, in sede di
esame del Documento di Economia e Finanza 2019.
L’incontro si svolgerà il prossimo lunedì, 15 aprile, alle ore 20.00, presso l’Aula della Commissione Difesa del Senato
L’incontro si svolgerà il prossimo lunedì, 15 aprile, alle ore 20.00, presso l’Aula della Commissione Difesa del Senato
La
delegazione della Conferenza delle Regioni sarà guidata da
Davide Carlo Caparini, Coordinatore della
Commissione Affari finanziari della Conferenza delle Regioni e
delle Province autonome (Assessore al Bilancio, finanza e
semplificazione della Regione Lombardia) e da Alessandra
Sartore, Coordinatrice vicaria della Commissione
Affari finanziari della Conferenza delle Regioni e delle Province
autonome (Assessore alla Programmazione economica, bilancio,
demanio e patrimonio della Regione ...
+T
-T
Economia circolare: Bonaccini a convegno su gestione rifiuti il 17 aprile

Evento organizzato dalla Fit-Cisl all'Auditorium Antonianum, in viale Manzoni, 1 a Roma
(Regioni.it
3591 - 12/04/2019) "La gestione del sistema dei rifiuti tra
complessità e sfide future" è il tema del convegno
organizzato dalla Fit-Cisl per mercoledì 17 aprile dalle 9
alle 13 a Roma, presso l'Auditorium Antonianum di viale Manzoni
1.
Il convegno sarà aperto dal Segretario generale della Fit-Cisl, Salvatore Pellecchia. Interverranno l'economista Saverio Scarpellino, il Presidente della Conferenza delle Regioni e Province autonome Stefano Bonaccini, il Presidente dell'Associazione nazionale Comuni italiani Antonio Decaro, il Presidente di Fise-Assoambiente, Chicco Testa, il Vicepresidente di Utilitalia, Filippo Brandolini. Conclude il Segretario confederale Cisl, Andrea Cuccello.
Il tema della tutela dell'ambiente è oggi più che mai all'attenzione generale. L'Italia è in ritardo nel raggiungimento degli obiettivi europei volti a migliorare la sostenibilità ambientale e fermare il riscaldamento globale. Come Fit-Cisl vogliamo proporre ...
Il convegno sarà aperto dal Segretario generale della Fit-Cisl, Salvatore Pellecchia. Interverranno l'economista Saverio Scarpellino, il Presidente della Conferenza delle Regioni e Province autonome Stefano Bonaccini, il Presidente dell'Associazione nazionale Comuni italiani Antonio Decaro, il Presidente di Fise-Assoambiente, Chicco Testa, il Vicepresidente di Utilitalia, Filippo Brandolini. Conclude il Segretario confederale Cisl, Andrea Cuccello.
Il tema della tutela dell'ambiente è oggi più che mai all'attenzione generale. L'Italia è in ritardo nel raggiungimento degli obiettivi europei volti a migliorare la sostenibilità ambientale e fermare il riscaldamento globale. Come Fit-Cisl vogliamo proporre ...
+T
-T
Consulta: garantire finanziamenti per assistenza alunni disabili

(Regioni.it
3591 - 12/04/2019) Vanno sempre garantiti i finanziamenti per
l’assistenza agli alunni disabili. Lo stabilisce una sentenza
numero 83 della Corte Costituzionale. La Consulta così
afferma due principi fondamentali: 1) la natura fondamentale del
diritto all'istruzione delle persone con disabilità; 2)
l'effettiva fruibilità di questo diritto.
Quindi il finanziamento
pluriennale del fondo regionale per l'assistenza agli alunni con
disabilità deve essere sempre garantito dallo Stato
perché strumentale all'erogazione di servizi che attengono
al nucleo essenziale dei loro diritti.
Pertanto l'erogazione dei servizi
deve essere sempre assicurata e finanziata e non può
dipendere da scelte discrezionali del legislatore. Per questa
ragione, la Corte ha chiarito che è doveroso assicurare a
questo tipo di stanziamento un orizzonte temporale pluriennale,
come peraltro ha fatto l'articolo 1, comma 561, della legge di
Bilancio per il ...
+T
-T
Toti: al Governo la richiesta di maggiore autonomia per la Liguria

(Regioni.it
3591 - 12/04/2019) La richiesta di maggiore autonomia della
regione Liguria presentata al ministro per gli Affari regionali,
Erika Stefani, contiene "maggiori forme di autonomia come previsto
dagli articoli della Costituzione, per la prima volta applicati nel
nostro Paese”. Lo spiega Giovanni Toti.
Il presidente della regione
LiguriaToti evidenzia come le “maggiori forme di autonomia su
molte materie”, non sono tutte quelle che “hanno
chiesto le grandi regioni come la Lombardia e il Veneto, ma alcune
particolarmente importanti per noi, soprattutto portualità,
Infrastrutture, autostrada, demanio marittimo, permessi ambientali
e poi la sanità, in una regione che morfologicamente per il
suo territorio ha bisogno di particolare attenzione non sempre
è uniformabile agli standard nazionali”.
A
Stefani è stata quindi consegnata “la delibera con la
richiesta in via formale, ufficiale, del percorso di autonomia
diversificata ...
+T
-T
Imprese Centro-Nord: Rapporto PMI 2019 di Confindustria e Cerved

(Regioni.it
3591 - 12/04/2019) Il trend di crescita
delle piccole e medie imprese del Centro-Nord fa
registrare una decisa accelerazione fino al 2017, con una piena
uscita dalla crisi, pur rimanendo ampie le differenze regionali. Ma
diversi indicatori nel 2018 vedono suonare significativi campanelli
d’allarme, con aspettative per il 2019-2020 di una frenata
ancora più brusca. Sono queste alcune delle conclusioni
delle analisi del
Rapporto PMI Centro-Nord 2019 a cura di Confindustria e
Cerved, che, in generale, mostra ancora un quadro
incerto sullo stato di salute delle nostre piccole e medie
imprese.
Questo Rapporto Pmi del Centro-Nord, fa
riferimento a 122mila imprese (il 10% del Pil): l'80% del totale
delle imprese di capitali italiane di quelle dimensioni. Con oltre
750 miliardi di euro di fatturato, circa 3milioni e 300 mila
occupati, e 180 miliardi di euro di valore aggiunto.
Il
rafforzamento avviatosi con l'uscita dalla crisi è
proseguito nel 2017: ...
+T
-T
Il digitale per sanità e sociale: il punto sul fascicolo sanitario elettronico

**********
Convegno organizzato da Agid, Cnr Icar, FPA
**********
Strumento attivato in 19 Regioni su 20
(Regioni.it
3591 - 12/04/2019) “La trasformazione digitale per
integrare sanità e sociale", è il titolo di un
convegno organizzato da Agid, Cnr Icar, FPA nel quale sono stati
forniti i dati sull’utilizzo del fascicolo sanitario
elettronico, strumento che può consentire di avere a
disposizione in qualsiasi momento i propri dati clinici in formato
digitale, eliminando la documentazione cartacea.
Sono oltre 11 milioni gli italiani che hanno
acconsentito all'apertura di un proprio fascicolo sanitario
elettronico con 239 milioni di referti digitalizzati.
Secondo le ultime rilevazioni nazionali, in ben
19 Regioni su 20 risulta sia stato attivato almeno un fascicolo,
con una crescita del numero di Regioni che consentono questa
opzione del 90% negli ultimi 3 anni, garantendo così anche
risparmi nei servizi. Le
Regioni operative sono passate dalle 10 del 2016 alle attuali 19:
Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia
Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte,
Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria,
Val d''Aosta, Veneto". Secondo i curatori del convegno manca solo
la Calabria.
Ora l’altro passaggio del fascicolo
sanitario elettronico sarà quello di introdurre anche le
informazioni cliniche del cittadino. Attualmente il fascicolo
elettronico può raccogliere una serie di documenti sanitari
di base tra cui il profilo sanitario del paziente, i suoi referti,
i verbali di pronto ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03