Sommario
+T
-T
Ricordo Falcone: Toti, Emiliano, De Luca, Musumeci, Zingaretti e Fontana
![file/ELEMENTO_NEWSLETTER/19777/FALCONEalcone1[1].gif](http://www.regioni.it/cms/file/ELEMENTO_NEWSLETTER/19777/FALCONEalcone1[1].gif)
Mattarella: motore di una riscossa di civiltà, che ha dato forza allo Stato nell'azione di contrasto
(Regioni.it
3616 - 23/05/2019) Per celebrare il 27/o anniversario della
strage di Capaci e l’uccisione del magistrato Giovanni
Falcone, ucciso con la moglie e gli uomini della scorta, il
presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato come
questa ricorrenza sia divenuta “motore di una riscossa di
civiltà, che ha dato forza allo Stato nell'azione di
contrasto e ha reso ancor più esigente il dovere dei
cittadini di fare la propria parte per prosciugare i bacini in cui
vivono le mafie”.
Il presidente della Regione
Liguria, Giovanni Toti, ricorda: “Oggi, 27
anni fa, la strage di Capaci. Una preghiera per Giovanni Falcone,
sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta Rocco
Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. Per non dimenticare la
storia e i nostri doveri!”.
Per il presidente della Regione
Puglia, Michele Emiliano, “fare memoria di
questa data vuol dire restare uniti, costruire ponti con le nuove
generazioni, ...
XVIII Giornata Nazionale del Sollievo: attribuita la Gerbera d’oro 2019
+T
-T
Al Lazio il premio Gerbera d’oro 2019

Menzioni speciali al Veneto (“Progetto per lo sviluppo delle Cure Palliative nei Centri Servizi Anziani C.S.A.”) e alla Lombardia (“Progetto Sport in oncologia pediatrica”)
Il riconoscimento è andato al progetto “l’impegno del Gemelli ART per l’umanizzazione dell’esperienza di cura”
(Regioni.it
3616 - 23/05/2019) “Oggi diamo buone notizie
perché attraverso il premio Gerbera d’oro premiamo
persone e strutture al servizio dell’uomo”, lo ha
dichiarato Antonio Saitta (Assessore della Regione
Piemonte e Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza
delle Regioni e delle Province autonome) nella conferenza di
presentazione della XVIII Giornata Nazionale del Sollievo, evento
organizzato dalla Fondazione nazionale Gigi Ghirotti onlus e
patrocinato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province
autonome, dal Ministero della Salute, dall’Anci e dalla
Camera dei Deputati. Saitta ha poi lanciato la proposta di
rendere il rapporto fra Agenas e Conferenza delle Regioni ancora
più strutturato proprio sul fronte dell cure palliative e
dell'umanizazzioend ell cure, un tema quest'ultimo - ha concluso -
su cui coberrebbe fare anche qualche sforzo im più sul
fronte della formazione dei futuri medici".
La Gerbera ...
La Gerbera ...
+T
-T
XVIII giornata nazionale del sollievo: 159 eventi in diverse Regioni

Pubblicato il dossier completo su www.regioni.it
(Regioni.it
3616 - 23/05/2019) 159 iniziative in 14 Regioni organizzate per
la XVIII Giornata nazionale del Sollievo (che si celebra domenica
26 maggio in tutt’Italia). Un risultato che testimonia
l’impegno delle Regioni per promuovere la diffusione delle
cure palliative e la lotta al dolore e che emerge da
un Dossier
elaborato dalla segreteria della Conferenza delle Regioni e delle
Province autonome, pubblicato nel portale www.regioni.it e
presentato oggi a Roma presso la sede del Ministero della Salute
nel corso di un evento organizzato dalla Fondazione nazionale Gigi
Ghirotti onlus e patrocinato dalla Conferenza delle Regioni e delle
Province autonome, dal Ministero della Salute, dall’Anci e
dalla Camera dei Deputati.
Gli eventi e le best
practices promossi dalle Regioni e in particolare dagli
assessorati alla Salute servono per confrontarsi e migliorare
l’umanizzazione delle cure garantite dalle diverse strutture
socio-sanitarie sul territorio.
Tra le ...
+T
-T
XVIII Giornata sollievo: Agenas, tempi maturi per umanizzazione cure

Pronto un vademecum che sarà diffuso dalla Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche
(Regioni.it
3616 - 23/05/2019) I tempi sono "maturi per istituire un
Osservatorio nazionale per l'umanizzazione delle cure ed il Patto
per la Salute è l'occasione giusta", lo afferma Francesco
Bevere, direttore generale dell'Agenzia nazionale
per i servizi sanitari regionali (Agenas) raccogliendo la proposta
di Antonio Saitta, coordinatore della Commissione
Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in
occasione della presentazione della XVIII Giornata Nazionale del
Sollievo (vedi
notizia precedente).
"Il Patto per la Salute in itinere rappresenta un'occasione immancabile per rendere ancora più alta l'attenzione del nostro sistema sanitario nei confronti della persona. Una sensibilità verso il tema dell'umanizzazione delle cure, del dolore e delle cure palliative - rileva Bevere in una nota - avviata con il
vecchio Patto per la Salute, che dobbiamo capitalizzare e non disperdere". I risultati dell'ultimo programma di promozione e misurazione ...
"Il Patto per la Salute in itinere rappresenta un'occasione immancabile per rendere ancora più alta l'attenzione del nostro sistema sanitario nei confronti della persona. Una sensibilità verso il tema dell'umanizzazione delle cure, del dolore e delle cure palliative - rileva Bevere in una nota - avviata con il
vecchio Patto per la Salute, che dobbiamo capitalizzare e non disperdere". I risultati dell'ultimo programma di promozione e misurazione ...
+T
-T
Iss: differenze sociali e geografiche per salute e prevenzione

Indagine PASSI e Istituto Superiore di Sanità
(Regioni.it
3616 - 23/05/2019) Il 30% degli italiani crede di non essere in
buona salute e soprattutto chi non è in buone condizioni
economiche, l’incidenza è anche territoriale.
Si tratta dei dati di
Sorveglianza PASSI (Progressi per le Aziende Sanitarie per la
Salute in Italia) riferiti al quadriennio 2015-2018,
coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità con le
ASL.
Le differenze territoriali
riguardano soprattutto le regioni del Sud rispetto a quelle del
Nord.
Si rilevano quindi significative
“differenze sociali nella salute e nell’accesso alla
prevenzione che si aggiungono alle differenze geografiche a
svantaggio delle regioni del Sud e delle Isole, dove povertà
e carenza nell’offerta di programmi di prevenzione e di
servizi cura si concentrano”.
La percentuale di chi crede di
non stare in buona salute passa dal 30 al 43% se povero e scende al
23% fra i più abbienti. Inoltre, il 6% soffre di sintomi
depressivi, ...
+T
-T
Inps: dati aggiornati dell'Osservatorio sul precariato

(Regioni.it
3616 - 23/05/2019) L’Inps diffonde i dati relativi
all’occupazione dell'Osservatorio sul precariato.
Nel primo trimestre di
quest’anno la variazione netta sui rapporti di lavoro a tempo
indeterminato risulta positiva per oltre 241 mila contratti (+126
sui primi tre mesi del 2018).
Bene anche le trasformazioni da
tempo determinato a indeterminato passate dalle 125.000 a 219.000
(+75%).
Ma tornano a salire, ad aprile,
le richieste di cassa integrazione: le aziende italiane hanno
chiesto 25.359.574 ore di cassa integrazione, con un aumento del
16% su marzo e del 30,5% su aprile 2018 (19,4 milioni). Nei primi 4
mesi dell'anno sono stati chiesti 91.295.843 di ore di cassa
integrazione.
In particolare sono state
autorizzate 7,4 milioni di ore di Cig ordinaria, con una variazione
tendenziale di -18% e un calo ancora più forte
congiunturale, -37,1% rispetto a marzo 2019.
In calo tendenziale anche degli
interventi in deroga, 20mila ore, -93,6% su aprile 2018, ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03