Sommario
Documento della Conferenza delle Regioni del 6 giugno
+T
-T
Sanità: le risorse per il 2019, via libera a tre intese ed un accordo Stato-Regioni

In un unico testo la chiave per far fronte alle perplessità delle Province autonome

(Regioni.it 3630 - 12/06/2019) Il 6 giugno nella Conferenza Stato-Regioni è stata sancita l’intesa sul riparto delle disponibilità finanziarie per il Servizio sanitario nazionale per il 2019 (rispetto alla quale le Regioni avevano già raggiunto un accordo politico il 13 febbraio, vedi Regioni.it n.3546). Nella stessa riunione della Conferenza stato-Regioni sono state ripartite le quote per gli obiettivi di Piano sanitario nazionale e quelle vincolate e le quote premiali.
Complessivamente si tratta di oltre 114 miliardi di cui poco più di 111 miliardi sono destinati al cosiddetto “fondo indistinto”.
Nel corso del confronto Stato-Regioni sono state superate le ultime criticità legate ad alcune osservazioni delle Province autonome di Trento e Bolzano anche grazie alla presentazione di un documento, approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e consegnato al Governo.
Si riporta di seguito il testo integrale del documento della Conferenza delle Regioni e il link all’atto della Conferenza Stato-Regioni
Posizione
Posizione
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome esprime l’Intesa.
In relazione alle tabelle di riparto delle risorse del FSN per l’anno 2019 occorre precisare che, fermo restando il rispetto dei livelli essenziali di assistenza definiti a livello nazionale, e ferma restando l’autonomia costituzionalmente garantita delle Province autonome di Trento e Bolzano, le medesime Province provvedono integralmente al finanziamento secondo le disposizioni previste nei rispettivi Statuti.
Con riferimento al tema della rateizzazione della mobilità passiva interregionale della Regione Valle d’Aosta, chiede che il recupero avvenga in due tranches annuali, a carico delle sole Regioni creditrici della Valle d’Aosta per il periodo oggetto del recupero.
La Conferenza chiede altresì che dalla cifra totale oggetto del recupero venga scomputata la quota che la stessa Regione Valle d’Aosta ha già stanziato per procedere al versamento di quanto dovuto.
Roma, 6 giugno 2019
Documento della Conferenza delle Regioni - Posizione: - sulle proposte del Ministero della Salute di deliberazione del Cipe concernenti: a) il riparto tra le regioni delle disponibilità finanziarie per il servizio sanitario nazionale per l'anno 2019 (intesa); b) la ripartizione alle regioni delle quote vincolate alla realizzazione degli obiettivi del piano sanitario nazionale per l'anno 2019 (intesa) - sulla proposta del Ministro della Salute di linee progettuali per l'utilizzo da parte delle Regioni delle risorse vincolate, per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale per l'anno 2019 (accordo); - sullo schema di decreto del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle finanze, di ripartizione delle quote premiali per l'anno 2019 (intesa)
Atto Conferenza Stato-Regioni del 6 giugno 2019 - Intesa, ai sensi dell'articolo 115, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, sulla proposta del Ministero della salute di deliberazione del CIPE concernente il riparto tra le Regioni delle disponibilità finanziarie per il Servizio Sanitario Nazionale per l'anno 2019
Atto Conferenza Stato-Regioni del 6 giugno 2019 - Intesa, ai sensi dell'articolo 1, comma 34bis, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, sulla proposta del Ministero della salute di deliberazione del CIPE relativa alla ripartizione alle Regioni delle quote vincolate alla realizzazione degli obiettivi del Piano Sanitario Nazionale per l'anno 2019
Atto Conferenza Stato-Regioni del 6 giugno 2019 - Accordo, ai sensi dell'articolo 1, commi 34 e 34bis, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulla proposta del Ministro della salute di linee progettuali per l'utilizzo da parte delle Regioni delle risorse vincolate, per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale per l'anno 2019
( sm / 12.06.19 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03