Sommario
Documento della Conferenza delle Regioni del 1° agosto
+T
-T
Riordino Spettacolo e modifica codice beni culturali e paesaggio: parere positivo

************************
Accolta un'ipotesi di mediazione proposta dal Ministri Bonisoli rispetto ad un emendamento avanzato dalle Regioni
************************
Il via libera nella riunione della Conferenza Unificata

(Regioni.it 3669 - 07/08/2019) La Conferenza Unificata, nella riunione del 1° agosto, ha espresso un parere favorevole sulla Delega al Governo per il riordino della materia dello spettacolo e per la modifica del codice dei beni culturali e paesaggio.
Mentre Anci e Upi hanno espresso subito un parere favorevole, il via libera delle Regioni e delle Province autonome è stato condizionato all'accoglimento di richieste emendative contenute in un documento consegnato al Governo. Nel corso della Conferenza Unificata il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Alberto Bonisoli, ha accolto - come si legge negli atti - "la proposta emendativa delle Regioni riferita all'articolo 1, mentre ha proposto la seguente riformulazione all'emendamento relativo all'articolo 2, "I decreti legislativi di cui al comma 1 sono adottati su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, del Ministro delegato per la pubblica amministrazione e del Ministro per i beni e le attività culturali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con gli altri Ministri competenti. Sugli schemi di decreti legislativi sono acquisiti i pareri della Conferenza Unificata, fatta eccezione per le disposizioni attuative dei principi e criteri direttivi di cui alle lettere d), e), h), m), n), o) del comma 2 che non afferiscano alla materia della tutela dei beni culturali e del paesaggio per le quali è acquisita l'intesa della Conferenza Unificata, ai sensi dell'articolo 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, per la lettera I) non si può prevedere l'intesa in Conferenza Unificata, in quanto afferisce unicamente a modifiche degli articoli da 137 a 141 del Codice dei beni culturali e del paesaggio e quindi esclusivamente alla materia della tutela. Poichè "tale riformulazione è stata accolta dalle Regioni", la Conferenza Unificata ha espresso un parere favorevole.
Si riportano di seguito gli emendamenti inizialmente proposti dalle Regioni e il link all'atto della Conferenza Unificata.
Posizione in merito al Disegno di Legge recante: "Delega al Governo per il riordino della materia dello spettacolo e per la modifica del codice dei beni culturali e paesaggio". (collegato alla decisione di bilancio 2019)
Parere ai sensi degli articoli 2, comma 5 e 9; comma 2, lettera a) n. 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281Punto 12) O.d.g. Conferenza Unificata
Parere ai sensi degli articoli 2, comma 5 e 9; comma 2, lettera a) n. 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281Punto 12) O.d.g. Conferenza Unificata
- Preso atto favorevolmente di quanto riportato nella nota del Ministero dei Beni culturali del 28 giugno, con cui il Ministero ha accolto, anche con riformulazioni, le proposte emendative delle Regioni;
- Preso atto inoltre delle ulteriori modifiche concordate in sede di riunione con il Ministro in data 30 luglio 2019;
Si esprime parere favorevole condizionato all’accoglimento delle richieste emendative qui di seguito riportate:
Articolo 1
- Art. 1 comma 3 lettera u)
in merito alla richiesta di interventi di alleggerimento fiscale e burocratico a favore delle imprese dello spettacolo –lettera u) proposta al comma 3 dell’art. 1 – si concorda di sostituire le parole “interventi di alleggerimento fiscale e burocratico” con le seguenti: “interventi di semplificazione burocratica”;
- Art. 1, comma 4 lettera d)
in merito al possibile commissariamento delle Fondazioni Lirico Sinfoniche - art. 1, comma 4 lettera d) – si concorda, conformemente all’impegno preso dal Ministro, con la previsione di una proposta emendativa governativa che preveda l’informativa preventiva ai soci fondatori;
- Art. 1 comma 6, lettera e)
in merito alla proposta di limitazione del sostegno alle attività musicali popolari contemporanee di carattere non commerciale – art. 1, comma 6, lettera e) – si concorda di omettere le parole “di carattere non commerciale”, rinviando al momento della stesura del relativo decreto attuativo la condivisione di una limitazione da apporre rispetto alle attività finanziabili.
Articolo 2
Si chiede una proposta emendativa governativa che preveda l’intesa per i decreti attuativi da adottare in base alle lettere d), e), h), l), m), n) ed o) del comma 2 dell’articolo 2 del Disegno di legge in esame.
Roma, 1° agosto 2019
Documento della Conferenza delle Regioni del 1° agosto: Posizione in merito al Disegno di Legge recante: "Delega al governo per il riordino della materia dello spettacolo e per la modifica del codice dei beni culturali e paesaggio". (collegato alla decisione di bilancio 2019)
Atto della Conferenza Unificata del 1° agosto: Parere ai sensi degli articoli 2, comma 5 e 9, comma 2, lettera a) n. 1, del Decreto Legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul Disegno di Legge recante: "Delega al Governo per il riordino della materia dello spettacolo e per la modifica del codice dei beni culturali e paesaggio". (Collegato alla decisione di bilancio 2019)
Atto della Conferenza Unificata del 1° agosto: Parere ai sensi degli articoli 2, comma 5 e 9, comma 2, lettera a) n. 1, del Decreto Legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul Disegno di Legge recante: "Delega al Governo per il riordino della materia dello spettacolo e per la modifica del codice dei beni culturali e paesaggio". (Collegato alla decisione di bilancio 2019)
( red / 07.08.19 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03