Sommario
+T
-T
Conferenza delle Regioni giovedì 26 settembre, primo confronto con Boccia

Particolare nell'ingresso di Via Parigi 11
Prima dell'inizio dei lavori (ore 11.00) è previsto alle 10.00 l'incontro con il neoministro per agli Affari Regionali
(Regioni.it
3688 - 25/09/2019) Il Presidente Stefano
Bonaccini ha convocato la Conferenza delle Regioni
e delle Province autonome, in seduta ordinaria, per
giovedì 26 settembre alle ore 11.00 (Roma,
via Parigi 11, sala “Marcello Mochi
Onori”).
La
riunione della Conferenza sarà preceduta alle ore 10.00, da
un incontro con il Ministro per gli Affari regionali e le
autonomie, Francesco Boccia, per un primo
confronto istituzionale.
All’ordine del giorno della Conferenza
delle Regioni i provvedimenti che saranno esaminati nelle
successive Conferenze Unificata
(14.00) e Stato-Regioni
(14.15) convocate a Roma (via della Stamperia 8) dal Ministro per
gli Affari Regionali e le Autonomie, Francesco
Boccia.
La
Conferenza delle Regioni affronterà inoltre i seguenti
argomenti:
salute
-
Proposta di documento sulla carenza dei medici
specialisti;
-
Informativa sul riparto dei posti per l’accesso al corso di
formazione specifica in medicina generale 2019-2022 in applicazione
del D.L. ...
+T
-T
Boccia: sull'autonomia ci sono ancora nodi da sciogliere

Intervista a "Il Messaggero"
(Regioni.it
3688 - 25/09/2019) “Ho parlato con i governatori di
Emilia Romagna, Veneto e Lombardia. Ma il mio giro d'Italia
continuerà: ci sono nodi da sciogliere”. In
un’intervista al quotidiano “Il Messaggero” il
ministro degli Affari regionali, Francesco Boccia, interviene sul
percorso dell'Autonomia con il nuovo Governo: “è
evidente che ci sono problemi reali che non dipendono da me. Stessa
cosa in Lombardia. Se per 14 mesi ci sono state le sabbie mobili un
motivo ci sarà o no?”.
Così il ministro per gli
Affari regionali e le Autonomie dopo gli incontri con i presidenti
Luca Zaia (Veneto), Stefano Bonaccini (Emilia-Romagna) e Attilio
Fontana (Lombardia) precisa che “la Costituzione va attuata
tutta. Non solo la parte sull'Autonomia ma anche quella sulla
perequazione. Vanno rispettati i parametri già decisi dal
federalismo fiscale, voluto dal centrodestra per le Regioni a
statuto ...

+T
-T
Legge elettorale: Veneto e Sardegna approvano referendum per abolire quota proporzionale
(Regioni.it
3688 - 25/09/2019) Il Consiglio regionale del Veneto ha
approvato oggi il referendum per la variazione della Legge
elettorale per eliminare la quota proporzionale. Come riferisce il
presidente dell'Assemblea Roberto Ciambetti, la proposta è
passata con 28 voti favorevoli (ne bastavano 26), 7 contrari e 3
astenuti. Si tratta di una Deliberazione Amministrativa per il
referendum abrogativo della quota proporzionale nel sistema
elettorale sia alla Camera che al Senato, lanciato a livello
nazionale dalla Lega.
Il
quesito referendario riguarda l'abrogazione delle disposizioni del
sistema elettorale della Camera e del Senato relative
all'attribuzione dei seggi in collegi plurinominali con il sistema
proporzionale. Qualora la proposta di modifica fosse ratificata, i
seggi dei due rami del Parlamento sarebbero attribuiti con il
sistema uninominale: in estrema sintesi, per effetto
dell'abrogazione della parte proporzionale del sistema elettorale e
dell'estensione del sistema ...
+T
-T
De Luca: 660 assunzioni a tempo indeterminato presso i centri per l'impiego

Grieco: navigator sono contrattualizzati e pagati da Anpal
(Regioni.it
3688 - 25/09/2019) Il presidente della Regione Campania,
Vincenzo De Luca, interviene sulla questione dei
“navigator” campani: "entro fine settembre credo che
riusciremo a bandire un altro concorso per 660 assunzioni a tempo
indeterminato presso i centri per l'impiego. I navigator facciano i
concorsi come tutte le persone normali”.
"Le critiche di De Luca sui navigator sono
condivisibili, - afferma Cristina Grieco,
assessore al Lavoro della Regione Toscana e coordinatrice della
commissione Lavoro della Conferenza delle Regioni - lo abbiamo
detto tante vole. Siamo d'accordo che non sono stati selezionati
con concorso pubblico e spesso non hanno alcuna competenza. Ma
abbiamo trovato un accordo in Conferenza Stato-Regioni, riducendone
il numero e fissandone i compiti di supporto e assistenza ai centri
per l'impiego sul reddito di cittadinanza, e come Regioni, dopo
aver firmato le singole convenzioni, andiamo
avanti”.
Grieco sottolinea che "ormai i navigator sono
...
+T
-T
Integrato l'OdG Conferenza delle Regioni del 26 settembre

(Regioni.it
3688 - 25/09/2019) L’ordine del giorno della Conferenza
delle Regioni e delle Province autonome, già convocata in
seduta ordinaria per giovedì 26 settembre 2019, alle ore
11.00 (vedi
"Regioni.it" n. 3684), è stato integrato come segue:
10) DESIGNAZIONI:
c) Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa (CPLRE):
1. Sostituzione del componente titolare della delegazione italiana 2016-2020 indicato dalla Regione Piemonte;
2. Sostituzione del componente supplente della delegazione italiana 2016-2020 indicato dalla Regione Abruzzo.
- Conferenza delle Regioni il 26 settembre alle ore 11.00
c) Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa (CPLRE):
1. Sostituzione del componente titolare della delegazione italiana 2016-2020 indicato dalla Regione Piemonte;
2. Sostituzione del componente supplente della delegazione italiana 2016-2020 indicato dalla Regione Abruzzo.
- Conferenza delle Regioni il 26 settembre alle ore 11.00
+T
-T
Agenda digitale: Corte Conti proroga al 30 ottobre l'invio del questionario

(Regioni.it
3688 - 25/09/2019) Prorogato al 30 ottobre il questionario
sull’agenda digitale. Si tratta del "Questionario per la
valutazione dello stato di attuazione del piano triennale per
l'informatica nella PA" da parte di oltre 8.000 Amministrazioni
territoriali.
La
Sezione delle autonomie della Corte dei conti
comunica infatti di aver prorogato al 30 ottobre 2019 il termine,
inizialmente fissato al 30 settembre, per l’invio del
“Questionario”,
“elaborato con il contributo del Team per la Trasformazione
Digitale nell’ambito del protocollo stipulato con il
Commissario per l’attuazione dell’Agenda
digitale”.
Obiettivo della trasformazione digitale è
quello di migliorare la qualità e la quantità dei
servizi resi al cittadino e fornire al Parlamento una fotografia
sullo stato di attuazione negli enti interessati.
Al
momento le adesioni al questionario – spiega sempre la Corte
dei Conti - hanno superato il 60% delle ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03