Sommario

+T
-T
Consulta: ricostruzione territori terremotati richiede l'intesa Stato-Regioni
Ceriscioli: messaggio che va al governo è quello di ascoltare le Regioni nell'ambito della ricostruzione
(Regioni.it
3735 - 02/12/2019) La ricostruzione dei territori terremotati
richiede l'intesa tra Stato e Regioni: lo ha sancito la
Corte costituzionale con una sentenza depositata
il 2 dicembre, che comunque fa salvi i provvedimenti emergenziali
già approvati.
La
ricostruzione dei territori colpiti da terremoto - ha stabilito la
Consulta con la sentenza n. 246 (relatore Giovanni
Amoroso) - rientra nelle materie della "protezione civile"
e del "governo del territorio", che appartengono alla competenza
legislativa concorrente dello Stato e delle Regioni. Perciò
lo Stato, "nel regolare tale ricostruzione, non può
prescindere dalla preventiva intesa con i Presidenti delle Regioni
interessate ed è costituzionalmente illegittima la norma che
invece dell'intesa richiede un semplice parere".
Con la stessa sentenza, "in considerazione
dell'esigenza di continuità dell'azione del commissario
straordinario, la Corte ha fatto salvi gli effetti utili
dell'azione ...
+T
-T
Sanità: in otto anni, due miliardi in meno per il personale

Focus dell'Ufficio parlamentare di bilancio
(Regioni.it
3735 - 02/12/2019) La spesa per il personale sanitario
è tra quelle che hanno risentito maggiormente delle
restrizioni degli ì ultimi anni. Tra il 2010 e il 2018,
malgrado il parziale recupero nell'ultimo anno, la spesa si
è ridotta in valore assoluto di quasi 2 miliardi. A questo
andamento è corrisposto un ridimensionamento del
numero di lavoratori, compresi medici e infermieri, in
particolare nelle Regioni in piano di rientro. Lo sottolinea
il focus 'Lo stato della sanità in Italia', elaborato
dall'Ufficio parlamentare di
bilancio.
La
spesa per il personale è tra quelle che hanno risentito
maggiormente delle restrizioni degli ultimi anni. Tra il 2010 e il
2018, malgrado il parziale recupero nell’ultimo anno, la
spesa si è ridotta in valore assoluto di quasi 2 miliardi. A
questo andamento ha corrisposto un ridimensionamento del numero di
lavoratori, compresi medici e infermieri, in ...
+T
-T
Pro loco: Bonaccini, apprezzamento per la capacità di questi enti di organizzare eventi

Video messaggio all'assemblea nazionale dell'Unpli
(Regioni.it
3735 - 02/12/2019) Ritmi veloci e contenuti significativi per
la due giorni dell'Assemblea Nazionale
delle Pro Loco che si e' conclusa nel pomeriggio del 30
novembre all'hotel Ergife di Roma.
Al
centro dei lavori l'ampio raggio d'azione delle attivita'
dell'Unpli e delle Pro Loco sottolineato in sei focus tematici
(Turismo, Patrimonio Culturale, Sinergie, Servizio Civile, Sagra di
Qualita' e Salva la tua lingua locale), spazio anche ad alcuni
approfondimenti. Il momento cruciale della parte tecnica si e'
concluso con l'approvazione della rimodulazione dello statuto, alla
luce della riforma del Terzo Settore.
Nel corso degli interventi degli oltre 30
relatori è stato fatto il punto sugli accordi, i progetti,
le iniziative, le buone prassi avviate dall'Unpli (con il diretto
coinvolgimento delle singole Pro Loco) con associazioni e
istituzioni: dall'Enit, all'Ufficio del Servizio Universale,
passando, giusto per citarne solo alcuni, da Confcooperative, a
Telethon, dal Touring ...

+T
-T
Istat: agricoltura, struttura e caratteristiche delle unità economiche
Le aziende gestite direttamente da persone fisiche (famiglie) sono il 30,7%, risultano concentrate soprattutto al Sud
(Regioni.it
3735 - 02/12/2019) Istat presenta alcuni risultati preliminari
relativi al 2017 sulla struttura e caratteristiche delle
unità economiche del settore agricolo, derivanti
dall’integrazione tra registri statistici e dati
amministrativi.
Le aziende gestite direttamente da persone fisiche (famiglie) sono il 30,7%, risultano concentrate soprattutto al Sud e nelle Isole e hanno una dimensione ridotta (1,7 ettari per azienda).
Le aziende gestite direttamente da persone fisiche (famiglie) sono il 30,7%, risultano concentrate soprattutto al Sud e nelle Isole e hanno una dimensione ridotta (1,7 ettari per azienda).
Sono quasi 1,5 milione le
unità economiche che operano principalmente o come
attività secondaria nel settore agricolo, hanno una
superficie agricola utilizzata di circa 12,8 milioni di ettari, una
dimensione media di 8,4 ettari e una produzione standard di 38,7
mila euro.
L'Istat quindi segnala che le
imprese agricole rappresentano la tipologia economicamente
più rilevante, con 413 mila realtà (27,3% del totale)
e oltre il 65% della superficie agricola utilizzata per una
dimensione media di 20 ettari assorbendo il 75,8% ...
+T
-T
Reddito di cittadinanza: Anpal, tutti navigator operativi

Al via anche in Campania, il contratto è con Anpal servizi
(Regioni.it
3735 - 02/12/2019) In tutte le Regioni i navigator sono
operativi e a ognuno di loro, come previsto, sono stati forniti i
dispositivi elettronici d'ausilio (tablet e cellulare). Lo
riferisce l'Anpal, precisando che "per i navigator campani,
contrattualizzati solo di recente, il kick off avverra' domani, 3
dicembre 2019". "Noi come Anpal - afferma il presidente dell'Anpal
Mimmo Parisi - abbiamo messo a disposizione
3 mila navigator, tutti operativi, e stiamo
fornendo assistenza tecnica alle Regioni, per facilitare i servizi
di accompagnamento al lavoro".
Fino ad oggi sono oltre 200 mila i beneficiari del Reddito di cittadinanza che dal mese di settembre al 15
novembre sono stati gia' convocati e accolti dai Centri per l'Impiego e 18 mila coloro che hanno trovato lavoro. Il dato viene anticipato dall'Anpal - a breve verranno resi noti i dettagli del primo monitoraggio ufficiale - a fronte delle notizie non corrette uscite su alcuni giornali in questi giorni. In particolare ...
Fino ad oggi sono oltre 200 mila i beneficiari del Reddito di cittadinanza che dal mese di settembre al 15
novembre sono stati gia' convocati e accolti dai Centri per l'Impiego e 18 mila coloro che hanno trovato lavoro. Il dato viene anticipato dall'Anpal - a breve verranno resi noti i dettagli del primo monitoraggio ufficiale - a fronte delle notizie non corrette uscite su alcuni giornali in questi giorni. In particolare ...
+T
-T
Gazzetta Ufficiale: la rassegna di novembre

(Regioni.it
3735 - 02/12/2019) On line sul
portale www.regioni.it un servizio di monitoraggio delle
Gazzette Ufficiali. Si tratta di una directory che raccoglie i
provvedimenti di maggiore interesse per le Regioni e le autonomie
locali. Nel caso in cui di tratti di disposizioni che hanno avuto
un inter concertativo sono indicate le coordinate e i link agli
atti della Conferenza Stato-Regioni o della Conferenza Unificata e
le eventuali posizioni assunte dalla Conferenza delle Regioni e
delle Province autonome. La documentazione può essere
consultata nella sezione "Segreteria Conferenza",
sottosezione “Monitoraggio
Gazzetta Ufficiale”.
Si riporta, di seguito, la rassegna dei provvedimenti (linkabili) monitorati nel mese di novembre:

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03