
+T
-T
Decreto Aiuti: il Consiglio dei Ministri del 2 maggio ha approvato il provvedimento
Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina
Il decreto Aiuti dovrebbe iniziare il suo iter di conversione dalla Camera, secondo quanto riportato da alcune agenzie di stampa.
sociali e di crisi ucraina. Il provvedimento – si legge nel comunicato stampa diffuso da Palazzo Chigi - rafforza ulteriormente l’azione dell’esecutivo finalizzata a contrastare gli effetti della crisi politica e militare in Ucraina, potenziando strumenti a disposizione e creandone di nuovi, con particolare riguardo ai seguenti ambiti:
È altresì disciplinato, con norma autoapplicativa, il sistema di garanzie concedibili da SACE S.p.A. a condizioni di mercato per supportare la crescita dimensionale e la patrimonializzazione delle imprese.
Inoltre, sempre previa autorizzazione della Commissione europea, la garanzia del Fondo centrale di garanzia, nella misura massima del 90%, potrà essere concessa in relazione a finanziamenti che realizzino obiettivi di efficientamento o diversificazione della produzione o del consumo energetici;
Servizi di cittadinanza digitale: il Ministero dello sviluppo economico stipula convenzioni con le amministrazioni pubbliche al fine di realizzare il progetto “Polis – Case dei servizi di cittadinanza digitale” per rendere accessibili i servizi dei comuni.
Prestito all’Ucraina: sono autorizzati uno o più prestiti a beneficio del Governo dell’Ucraina d’importo complessivo non superiore a 200 milioni di euro per supportare il funzionamento della pubblica amministrazione ucraina e nell’ottica di salvaguardarne la stabilità macroeconomica.
Link al sito del Governo:
- L'introduzione del Presidente Draghi
- Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 75- Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 74
( red / 03.05.22 )

+T
-T
Rinnovo CCNL Funzioni locali: Massaro e Caparini, soddisfazione per approvazione Atto di indirizzo integrativo

( red / 03.05.22 )
Documento della Conferenza delle Regioni del 28 aprile
+T
-T
Misure urgenti per contrastare effetti economici e umanitari della crisi ucraina: richieste modifiche al decreto

- rimodulare le aliquote di agevolazione per le componenti parafiscali della bolletta elettrica a favore delle PMI, nei limiti previsti dalla normativa europea;
- sospendere per il primo trimestre del 2022 l’onere per il “Corrispettivo mercato capacità” di cui al DM Ministero dello Sviluppo Economico 28 giugno 2019, come modificato con DM Ministero della Transizione Ecologica 28 ottobre 2021;
- rideterminare con provvedimento di ARERA il corrispettivo che la Cassa per i servizi energetici e ambientali corrisponde ai soggetti industriali a fronte del servizio di interrompibilità tecnica dei consumi gas con riferimento all’anno 2022;
- istituire una Cabina di regia a livello nazionale per provvedere all’aggiornamento del Piano energetico, al fine di rafforzare le filiere nazionali di industria e ricerca, anche favorendo lo sviluppo della filiera dell’idrogeno e percorsi di costituzione di smart grid, per ridurre gli sprechi e rendere i consumi energetici più efficienti e meno costosi;
- prevedere l’inserimento nel provvedimento in oggetto del “regime ombrello” del nuovo quadro temporaneo aiuti di stato “Temporary Crisis Framework for State Aid measures to support the economy following the aggression against Ukraine by Russia” approvato con Comunicazione C(2022) 1890 final del 23 marzo 2022, in analogia, prevedere anche il “regime ombrello” della misura 3.13 del quadro temporaneo Covid;
- prevedere in materia di credito di imposta a favore di imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas, di dare maggior evidenza alla possibilità di utilizzare il credito di imposta stesso per le imprese operanti nel settore manifatturiero, dell’automotive e dell’edilizia.
Link:
- il documento integrale della Conferenza delle Regioni
( red / 03.05.22 )
+T
-T
Olimpiadi invernali 2026: Zaia, nasce la Fondazione Cortina
( red / 03.05.22 )
+T
-T
Dal Green Deal al Next Generation EU: la nuova Governance economica europea, ieri il II modulo del corso Cinsedo

(Regioni.it 4287 - 03/05/2022) Si è tenuto ieri, 2 maggio, il II modulo del "corso base" dedicato al tema "Dal Green Deal al Next Generation EU: la nuova Governance economica europea", nell'ambito del programma di Formazione europea 2022 promosso e organizzato dal Centro Interregionale Studi e Documentazione (CINSEDO).
L'appuntamento ha conesentito ai partecipanti una visione d’insieme del Green Deal e delle politiche settoriali avviate fin qui dalla Commissione europea per realizzarlo. Docente del Corso è stata Antonia Carparelli - Economista, Docente di politiche europee alla LUMSA – che ha presentato il ruolo del Green Deal in relazione agli impegni dell’Unione rispetto alla sfida climatica e alla transizione verde e digitale.
Come è stato illustrato nel corso della sessione, il Green Deal è parte sostanziale della strategia della Commissione europea per integrare la sostenibilità e gli SDGs in tutte le politiche europee, una vera e propria strategia di crescita che richiede profondi cambiamenti strutturali e grossi investimenti avvalendosi di tutte le principali politiche dell’Unione. Per il raggiungimento degli obiettivi servono politiche profondamente trasformative, dalla politica energetica a quella industriale, alla mobilità sostenibile, agricoltura, qualità dell’aria, biodiversità, oltre agli strumenti per finanziare la transizione e renderla, allo stesso tempo, equa. E’ stato presentato inoltre il principio “DNSH” – Do Not Significant Harm
Al Corso, che si svolge in videoconferenza e in streaming, sono iscritti oltre 290 funzionari provenienti da tutte le Regioni e le Province autonome, come riferito in apertura dei lavori da Cecilia Odone – direttore del Programma di formazione in materia europea 2022 - nell’ambito del quale si svolge il Corso – base.
Il terzo e ultimo modulo è previsto per lunedì 23 maggio e sarà dedicato al Next Generation EU, alle numerose novità che questo piano rappresenta nella Governance economica europea e alle connessioni e sinergie con l’Agenda 2030 e il Green Deal.
( red / 03.05.22 )
+T
-T
XXI edizione della Giornata nazionale del Sollievo il 29 maggio
( red / 03.05.22 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03