Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 4474 - venerdì 10 marzo 2023

Sommario3
- Lombardia: nuova Giunta
- Turismo: PNRR, 500 milioni da Bei e ministero
- Emiliano: politiche Ue fondate su Regioni
- Fedriga: incertezza su fisco non facilita investimenti internazionali
- Puglia annuncia ricorso su trivellazioni in mare
- Sicilia: sì ad Osservatorio astronomico

+T -T
Lombardia: nuova Giunta

Fontana presenta nuovo governo

(Regioni.it 4474 - 10/03/2023) Il presidente della regione Lombardia, Attilio Fontana, ha presentato la nuova Giunta:
Marco Alparone (FdI), vicepresidente e assessore al Bilancio;
Alessandro Beduschi (Fdi), assessore all'Agricoltura, sovranità alimentare e foreste;
Franco Lucente
, assessore ai Trasporti e mobilità sostenibile;
Guido Bertolaso, assessore al Welfare; 
Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo Economico;
Massimo Sertori delega alla Montagna; 
Romano La Russa, Sicurezza e Protezione civile;
Paolo Franco, Casa e l'housing sociale;
Barbara Mazzali, Turismo, Moda e marketing territoriale;
Francesca Caruso, Cultura;
Claudia Terzi, Infrastrutture e opere pubbliche;
Elena Lucchini, Famiglia e solidarietà sociale ;
Alessandro Fermi, Università, Ricerca e innovazione;
Gianluca Comazzi, Sistemi verdi e Territorio;
Simona Tironi, Istruzione, oltre a Lavoro e Formazione;
Giorgio Maione, Ambiente e clima.
Sottosegretari:
Sport e Giovani Lara Magoni;
Relazioni internazionali ed europee a Raffaele Cattaneo;
Autonomia e rapporti con il Consiglio regionale a Marco Piazza;
Digiltalizzazione a Ruggero Invernizzi.


Di seguito il comuncato della Regione Lombardia:

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha presentato oggi la composizione della nuova Giunta regionale che è composta da 16 assessori (11 uomini e 5 donne) e 4 sottosegretari (3 uomini e 1 donna)
 
Di seguito (in ordine alfabetico), nomi, deleghe e un breve curriculum.
 
 
- ATTILIO FONTANA, PRESIDENTE
 
Nato a Varese il 28 marzo 1952, avvocato, si è laureato in Giurisprudenza nel 1975 presso l'Università degli Studi di Milano.
Dal 1995 al 1999 è stato sindaco del comune di Induno Olona. Sindaco di Varese eletto al primo turno nel 2006 e confermato nel 2011; in questi anni ha ricoperto anche il ruolo di Presidente di ANCI Lombardia (dal 2009 al 2014).
È diventato poi consigliere regionale della Lombardia e Presidente del Consiglio regionale dal 2000 al 2005.
Nel 2018 eletto presidente della Regione Lombardia
Riconfermato presidente nelle elezioni regionali del 2023.
 
 
- MARCO ALPARONE, VICEPRESIDENTE E ASSESSORE A BILANCIO E FINANZE
 
Nato a Catania il 12 dicembre 1967. Nel 2009 è stato eletto sindaco di Paderno Dugnano (Milano) ed è stato riconfermato nel 2014.
Nel 2018 è stato eletto consigliere regionale e poi sottosegretario della Giunta con delega alla Delegazione di Bruxelles e al Sistema dei controlli.
È stato nuovamente eletto consigliere regionale nel 2023.
 
 
- ALESSANDRO BEDUSCHI, ASSESSORE A AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE
 
Nato il 28 novembre 1969 a Mantova, farmacista. Consigliere dell'Ordine dei farmacisti di Mantova. Membro dell'associazione titolari di farmacie dal 2021 e presidente della Fondazione 'Virgilio' dal 2019.
Ha ricoperto l'incarico di consigliere della Provincia di Mantova e sindaco del Comune di Virgilio, prima, e poi di Borgo Virgilio (Mantova).
Eletto stato consigliere regionale nel 2023.
 
 
- GUIDO BERTOLASO, ASSESSORE AL WELFARE
 
Nato a Roma il 20 marzo 1950, medico. Nella precedente legislatura, dal 2 novembre 2022, ha ricoperto l'incarico di assessore al Welfare e di consulente del presidente per l'emergenza coronavirus e per la costruzione dell'ospedale in Fiera.
Dal 2001 al 2010 è stato direttore del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri e dal 2008 al 2010 sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'Emergenza rifiuti in Campania. Ha ricoperto inoltre l'incarico di commissario straordinario per varie emergenze, tra cui: Terremoto dell'Aquila, Mondiali di ciclismo di Varese del 2008, presidenza del G8 dell'Aquila del 2009, prevenzione da rischi SARS.
 
 
- FRANCESCA CARUSO, ASSESSORE ALLA CULTURA
 
Nata l'11 aprile 1980 a Varese, avvocato specializzato in diritto civile e diritto di famiglia e attualmente assessore alla Sicurezza della città di Gallarate (Varese).
È stata vicesindaco e assessore alla Sicurezza, Polizia locale e Protezione civile a Gallarate.
È stata eletta consigliere regionale nel 2023.
 
 
- GIANLUCA COMAZZI, ASSESSORE AL TERRITORIO E SISTEMI VERDI
 
Nato a Milano il 17 novembre 1980, laureato in Psicologia presso l'Università Cattolica di Milano.
Nel 2000 ho ricoperto l'incarico di vicepresidente della Commissione Cultura e della Commissione Parchi e Giardini della circoscrizione 9 del Comune di Milano e nel 2006 Garante per la tutela degli animali del Comune di Milano.
Nel 2014 è entrato nel Consiglio comunale di Milano. Dal 2014 al 2018 ho fatto inoltre parete del Consiglio nazionale dell'Anci. Nel giugno 2016 eletto al Consiglio comunale di Milano e riconfermato nel 2021.
Nel marzo 2018 eletto Consigliere regionale della Lombardia e riconfermato nel 2023.
 
 
- ALESSANDRO FERMI, ASSESSORE ALL'UNIVERSITÀ, RICERCA E INNOVAZIONE
 
Nato a Como l'11 novembre 1974, avvocato e docente.
Presidente del Consiglio regionale della Lombardia nella precedente legislatura.
Dal 2007 al 2012 è stato assessore alle Politiche attive del lavoro della Provincia di Como. Nel 2009 è eletto Sindaco del Comune di Albavilla.
Eletto consigliere regionale nel febbraio 2013, è stato anche presidente della Commissione Agricoltura, Montagna, Foreste e Parchi. Nel dicembre 2014 è stato nominato Sottosegretario all'Attuazione del Programma e ai Rapporti istituzionali nazionali di Regione Lombardia.
Rieletto consigliere regionale nel 2023.
 
 
- PAOLO FRANCO, ASSESSORE ALLA CASA E HOUSING SOCIALE
 
Nato il 29 gennaio 1974 a Gazzaniga (BG), ha conseguito la maturità scientifica.
È stato consigliere comunale a Cene (Bg). Membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Istituti Educativi di Bergamo e presidente e amministratore delegato della società Uniacque Spa.
Vicepresidente Confservizi.
Dal marzo 2018 consigliere regionale della Lombardia.
Rieletto consigliere regionale nel 2023.
 
 
- GUIDO GUIDESI, ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO
 
Nato a Codogno il 6 gennaio 1979, diplomato. È stato eletto alla Camera dei Deputati nel giugno del 2013. Membro della X Commissione e responsabile del Dipartimento per le Attività produttive, dal giugno 2018 al settembre 2019 ha ricoperto la carica di Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Nella scorsa legislatura è stato assessore regionale allo Sviluppo economico.
 
 
- ROMANO LA RUSSA, ASSESSORE ALLA SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE
 
Nato a Paternò (CT) l'11 gennaio 1952.
È stato consigliere comunale a Cinisello Balsamo e a Sesto San Giovanni. Nel 1995 ha ricoperto la carica di consigliere regionale, prima di essere eletto europarlamentare nella VI legislatura (2004-2008). Dal 2008 al 2010 è stato nominato assessore regionale lombardo con deleghe all'Industria, Piccola e media impresa e Cooperazione e dal 2010 al 2012, eletto nuovamente consigliere regionale, assume le deleghe alla Sicurezza e Protezione civile della Regione Lombardia.
Nell'agosto del 2022, è tornato a ricoprire l'incarico di assessore alla Sicurezza, Polizia Locale e Immigrazione della Regione Lombardia.
 
 
- ELENA LUCCHINI, ASSESSORE ALLA FAMIGLIA, SOLIDARIETÀ SOCIALE, DISABILITÀ E PARI OPPORTUNITÀ
 
Nata a Voghera l'1 aprile 1984, laureata in Scienze Biologiche e Biomediche presso l'Università degli Studi di Pavia.
È stata parlamentare dal 2018 al 2022.
Nella scorsa legislatura è stata nominata dal presidente Attilio Fontana assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità.
Eletta consigliere regionale nel 2023.
 
 
- FRANCO LUCENTE, ASSESSORE AI TRASPORTI E MOBILITÀ SOSTENIBILE
 
Nato a Catanzaro il 23 gennaio 1975, avvocato. È stato Sindaco di Tribiano (MI)nel 2009 e riconfermato nel 2014.
Consigliere regionale uscente, è stato capogruppo e componente delle Commissioni permanenti I (Bilancio), III (Sanità) e VIII (Agricoltura).
Rieletto consigliere regionale nel 2023.
 
 
- GIORGIO MAIONE, ASSESSORE ALL'AMBIENTE E CLIMA
 
Nato il 16 marzo 1977 a Brescia, avvocato, Consigliere comunale a Brescia dal 2013 a giugno 2018 e presidente della Commissione Bilancio, dal 2011 al 2018 membro della Commissione nazionale Welfare e Sanità dell'Associazione Nazionale Comuni d'Italia (ANCI), dal maggio 2008 al giugno 2013 assessore Comunale di Brescia con delega alla famiglia, ai servizi alla
Persona e Presidente dell'Assemblea dei Sindaci del Distretto n. 1 dell'Azienda Sanitaria Locale di Brescia. Dal maggio 2003 al giugno 2008 Consigliere comunale di Brescia.
 
 
- BARBARA MAZZALI, ASSESSORE AL TURISMO, MODA E MARKETING TERRITORIALE
 
Nata a Reggio Emilia il 25 luglio 1969, laureata in Scienze dell'Educazione. Nel marzo 2018 è eletta consigliere regionale. È stata componente Giunta Regolamento e vicepresidente del comitato di Controllo e Valutazione.
Rieletta consigliere regionale nel 2023.
 
 
- MASSIMO SERTORI, ASSESSORE A: ENTI LOCALI, MONTAGNA E RISORSE
 
Nato a Sondrio l'11 marzo 1968, diplomato geometra.
È stato vicesindaco di Ponte in Valtellina e nel 2009 è stato eletto presidente della Provincia di Sondrio.
Nella scorsa legislatura è stato assessore regionale agli Enti locali, Montagna e Piccoli comuni.
Rieletto consigliere regionale nel 2023.
 
 
- CLAUDIA MARIA TERZI, ASSESSORE A: INFRASTRUTTURE E OPERE PUBBLICHE
 
Nata il 30 settembre 1974 a Osio Sotto (Bg), è laureata in Giurisprudenza, avvocato. Dal marzo 2013 a marzo 2018 è stata assessore regionale all'Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile. Eletta alla Camera dei deputati nel marzo 2018. È stata sindaco del Comune di Dalmine dal 2009 al 2013.
Nella scorsa Legislatura è stata assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile.
 
 
- SIMONA TIRONI, ASSESSORE A: ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO
 
Nata a Brescia il 31 marzo 1982, laureata in economia all'Università di Brescia.
Dal 2013 vicesindaco e assessore alla Cultura, Istruzione, Sport e Manifestazioni del Comune di Travagliato (BS).
Consigliere regionale uscente, è stata vicepresidente della III Commissione permanente (Sanità e politiche sociali), componente della Commissione d'inchiesta Covid-19 e della II Commissione permanente (Affari istituzionali) e della Commissione speciale - Antimafia, anticorruzione, trasparenza e legalità.
Rieletta consigliere regionale nel 2023.
 
 
SOTTOSEGRETARI
 
- RAFFAELE CATTANEO, DELEGA: RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
 
Nato il 15 settembre 1962 a Saronno, laureato in Economia e Commercio all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è stato presidente del Consiglio di Regione Lombardia della X legislatura.
In precedenza, ha ricoperto l'incarico di sottosegretario all'attuazione del programma e di assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione. Nella scorsa legislatura, assessore regionale all'Ambiente e Clima.
 
 
- RUGGERO INVERNIZZI, DELEGA: CONTROLLI, PATRIMONIO E DIGITALIZZAZIONE 
 
Nato il 6 luglio 1956 a Ozzero (MI), medico, chirurgo vascolare, consigliere regionale uscente e presidente della Commissione permanente - Agricoltura, montagna, foreste e parchi. Responsabile della chirurgia e direttore sanitario della casa di cura 'Cittadella Sociale' di Pieve Del Cairo (PV) sino a gennaio 2018. Nel 2016 eletto consigliere provinciale a Pavia e poi viene nominato assessore all'ambiente. È stato consigliere ERSAF dal 2000 al 2010. Nel 1997 è stato eletto consigliere provinciale a Pavia e poi nominato assessore ad agricoltura caccia e pesca. Nel 1993 è stato vicesindaco del Comune di Garlasco.
 
 
- LARA MAGONI, DELEGA: SPORT E GIOVANI
 
Nata il 29 gennaio 1969 ad Alzano Lombardo, campionessa e Nazionale di sci, ha partecipato a cinque mondiali e a tre Olimpiadi.
Eletta in Consiglio regionale nel 2013, è stata vicepresidente della IV Commissione permanente - Attività produttive e occupazione. Nella scorsa Legislatura è stata nominata assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda.
Eletta consigliere regionale nel 2023.
 
 
- MAURO PIAZZA, DELEGA: AUTONOMIA E RAPPORTI CON IL CONSIGLIO REGIONALE
 
Nato a Lecco il 4 marzo 1973, coniugato con un figlio. Dal 1994 al 1999 è consigliere provinciale a Lecco; dal 2001 al 2006 consigliere comunale a Lecco; dal 2010 consigliare comunale a Lecco.
Nella X Legislatura (2013-2018) è consigliere regionale e vicepresidente della V Commissione 'Territorio e Infrastrutture.
Nella XI Legislatura è consigliere regionale e dal 9 maggio 2018 presidente della Commissione speciale 'Autonomia e riordino delle autonomie locali.
Rieletto consigliere regionale nel 2023. (LNews)
 
 
QUI ALCUNE FOTO DELL'EVENTO 
 
QUI LA DIRETTA FACEBOOK 
 
 
 
 


( red / 10.03.23 )

+T -T
Turismo: PNRR, 500 milioni da Bei e ministero

(Regioni.it 4474 - 10/03/2023) La Banca europea per gli investimenti (Bei) e il ministero del Turismo lanciano il Fondo tematico per il turismo da 500 milioni di euro.
Nell’ambito dell’attuazione del PNRR è stato firmato un accordo di finanziamento con il ministero dell'Economia e delle Finanze per la creazione di un Fondo di Fondi a sostegno del turismo sostenibile e della rigenerazione urbana.
Il Fondo per il turismo ha l'obiettivo di promuovere e favorire un'offerta turistica basata sulla sostenibilita' ambientale, innovazione e digitalizzazione dei servizi, aumentando al contempo la competitivita' delle aziende.
Si prevede la costruzione, ristrutturazione e ammodernamento di strutture e infrastrutture, in ottica di favorire la sostenibilita' e la transizione verde del settore turistico, attraverso ad esempio investimenti in progetti e/o processi di digitalizzazione e interventi che mirano a promuovere la mobilita' sostenibile connessa al turismo.
Intanto "non poteva mancare il Veneto – annuncia il presidente Luca Zaia - alla più importante manifestazione fieristica internazionale dedicata all'industria turistica della Germania. Itb Berlino è una vetrina sul mondo del turismo mondiale, dove creare e consolidare rapporti con i potenziali visitatori della nostra destinazione. Uno spazio dove i professionisti del turismo hanno modo di tessere nuove relazioni. Con l'obiettivo di puntare sempre più in alto, per raggiungere la previsione che anche Demoskopika ha tracciato per il 2023”.


( gs / 10.03.23 )

+T -T
Emiliano: politiche Ue fondate su Regioni

(Regioni.it 4474 - 10/03/2023) "L'Unione europea e la Regione Puglia stanno facendo il loro dovere nei confronti delle giovani generazioni, nei confronti del grande problema della parità tra uomini e donne, nel superamento della differenza di sviluppo tra nord e sud di Europa e dell'Italia soprattutto. Tutto funziona adeguatamente, queste giornate di verifica delle eccellenze che la Regione Puglia ha messo in campo nell'utilizzo dei fondi europei ci confortano, ci incoraggiano", dichiara Michele nel corso dell'incontro su "L'Europa ti cambia la vita" organizzato dalla Regione Puglia per presentare la nuova programmazione europea 2021 - 2027, dei nuovi fondi europei regionali.
Emiliano quindi sottolinea che "occorre che lo Stato e il governo si rendano conto che le politiche europee sono fondate strutturalmente sulle regioni e che è sbagliato "l'accentramento che si sta realizzando o si sta tentando di realizzare da parte del governo: tutto in capo alla presidenza del Consiglio dei ministri, tutto in capo al ministro Fitto, di tutte le linee di finanziamento, dal Pnrr all'Fsc, ai fondi europei".


( gs / 10.03.23 )

+T -T
Fedriga: incertezza su fisco non facilita investimenti internazionali

(Regioni.it 4474 - 10/03/2023) Fedriga interviene sui principali temi di attualità politica: fisco e immigrazione, sottolineando come con una minore pressione fiscale il Paese possa essere più competitivo e come sia importante lottare contro i trafficanti di esseri umani.
La minor pressione fiscale, si augura il presidente della regione Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, possa essere “uno dei fattori competitivi del sistema Paese. Sicuramente la pressione fiscale è stata uno dei deficit che ha vissuto il Paese negli ultimi decenni, a cui si deve abbinare una forte semplificazione e chiarezza normativa che purtroppo sono mancate. L'incertezza normativa che abbiamo visto in questi anni è un altro dei fattori che non fa decidere l'Italia e il sistema Italia come possibile investimento internazionale".
Quindi Fedriga sul tema immigrazione sostiene che “non fermando la tratta si alimenta criminalità internazionale”, serve una “feroce lotta ai trafficanti di esseri umani".
“Noi subiamo un'immigrazione irregolare – aggiunge Fedriga - che foraggia le organizzazioni criminali internazionali che alle volte finanziano anche il terrorismo internazionale. Non fermare questa tratta vuol dire non soltanto subire l'immigrazione irregolare ma anche alimentare la criminalità".


( gs / 10.03.23 )

+T -T
Puglia annuncia ricorso su trivellazioni in mare

(Regioni.it 4474 - 10/03/2023) La Puglia è contraria alle trivellazioni in mare alla ricerca di idrocarburi. Il presidente Michele Emiliano chiede un incontro al governo nazionale dopo la consegna di un dossier ultimato dalla task force scientifica regionale che evidenzia come le ricerche produrrebbero "danni" ambientali.
Pertanto la Regione annuncia che si "lavora" a un ricorso. "Spiaggiamento di cetacei lungo le coste, danni alla pesca locale, alterazione della biodiversità, deterioramento delle aree marine protette e ricadute negative sul turismo" sono alcune delle evidenze del dossier.
Emiliano chiede un incontro "al fine di sottoporre gli esiti del documento redatto dagli scienziati e per valutare le molteplici soluzioni utili a trovare alternative di approvvigionamento energetico molto più convenienti dal punto di vista economico e molto meno invasive sull'ambiente, rispetto all'attività delle trivelle".


( gs / 10.03.23 )

+T -T
Sicilia: sì ad Osservatorio astronomico

(Regioni.it 4474 - 10/03/2023) La Sicilia ribadisce la volontà, afferma il presidente Renato Schifani, di “autorizzare l'installazione del telescopio 'Flyeye' dell'Agenzia spaziale europea sul Monte Mufàra, nelle Madonie, con la contestuale realizzazione di un Osservatorio astronomico. Un'occasione di grande visibilità a livello mondiale per la nostra Isola che non intendiamo assolutamente perdere. Proprio per questo motivo, stiamo lavorando per trovare la soluzione idonea. La nuova costruzione, infatti, ricade nella zona A del Parco a oltre 1850 metri di altezza, dove vige un divieto di inedificabilità assoluta, prevista dal Codice dei beni culturali e del paesaggio".
Schifani quindi aggiunge che “per superare questi vincoli il governo regionale ha proposto, durante l'esame della finanziaria, un'apposita norma la cui approvazione, da parte dell'Ars in maniera diversa dalla sua originaria formulazione, però, non ha consentito di derogare alle disposizioni vigenti. Stiamo già procedendo a perfezionare il provvedimento e nel contempo abbiamo avviato anche un'interlocuzione con il ministero dei Beni culturali, competente per materia. Proprio più di un mese fa, avevo rassicurato in tal senso il presidente dell'Agenzia spaziale italiana, Giorgio Saccoccia, sull'intendimento della Regione a trovare la soluzione”.


( red / 10.03.23 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top