Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 4529 - martedì 25 luglio 2023

Sommario3
- Conferenza Regioni il 26 luglio alle ore 9
- Ricerca sanitaria, Alparone: siglata ipotesi CCNL 2019-2021 IRCCS e IZS
- Conferenza Stato-Regioni 26 luglio
- Pnrr: Alparone necessaria una parziale revisione del Piano
- Webinar: Governance economica Ue. Le Raccomandazioni 2023 all’Italia
- Conferenza Unificata 26 luglio

+T -T
Conferenza Regioni il 26 luglio alle ore 9

Ordine del giorno on line

(Regioni.it 4529 - 25/07/2023) E' convocata la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per mercoledì 26 alle ore 9 (Via Parigi, 11, Roma).
All’Ordine del giorno, oltre ai punti delle successive conferenze Unificata e Stato-Regioni, saranno affrontati anche altri temi:

- Prime valutazioni in merito allo schema di disegno di legge di riforma della polizia locale;

- Proposta di documento per l’audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome dalla XIV Commissione della Camera dei deputati (26 luglio 2023) nell’ambito dell’esame congiunto della relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2023, del Programma di lavoro della Commissione europea nel 2023 e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1° luglio 2023 - 31 dicembre 2024);

- Approvazione calendario fieristico nazionale 2024;

- Linee guida Home Restaurant.

 

Odg Conferenze in “rapporti istituzionali” sito www.regioni.it

 conferenza regioni
 conferenza unificata
 conferenza stato-region





( gs / 25.07.23 )

+T -T
Ricerca sanitaria, Alparone: siglata ipotesi CCNL 2019-2021 IRCCS e IZS

(Regioni.it 4529 - 25/07/2023) Firmata presso l'Aran l'ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di lavoro relativo al Personale del comparto Sanità - Sezione del personale del ruolo della ricerca sanitaria e delle attività di supporto alla ricerca sanitaria Triennio 2019-2021.
“Si tratta di un contratto – ha spiegato il presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità Marco Alparone - che, nel disciplinare il rapporto di lavoro del personale appartenente agli Istituti di ricerca sanitaria IRCCS e IZS, tiene conto delle sue specificità rispetto al restante personale del comparto Sanità con particolare riferimento alla rimodulazione della disciplina di alcuni istituti contrattuali del rapporto di lavoro e del trattamento economico”. 
L'ipotesi sottoscritta riguarda oltre 2000 professionalità impegnate quotidianamente in un settore, quello della ricerca, particolarmente importante per la nostra Sanità e rispetto al quale – ha sottolineato Alparone - è necessario dare certezza di un percorso che riconosca loro una valorizzazione professionale”.


( red / 25.07.23 )

+T -T
Conferenza Stato-Regioni 26 luglio

(Regioni.it 4529 - 25/07/2023) La Conferenza Stato-Regioni è convocata, in seduta ordinaria, per mercoledì 26 luglio 2023, alle ore 11.15, con il seguente ordine del giorno:
Approvazione del report e del verbale della seduta del 12 luglio 2023.
1. Intesa, ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, per il riparto della seconda quota di risorse del PNRR destinate all’intervento M5C1 “1.1. Politiche attive del lavoro e formazione”, nell’ambito del Programma nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL) - PNRR.
2. Parere, ai sensi del punto 2 della delibera CIPESS del 28 gennaio 2015, n. 10, sulla proposta di adozione del Programma operativo complementare POC 2014-2020 e proposta di riprogrammazione del Piano sviluppo e coesione PSC 2014-2020 - Regione Veneto.
3. Accordo, ai sensi del punto 8.1 dell’Allegato 1 al regolamento di cui al decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, 2 aprile 2015, n. 70, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, sul documento “Requisiti essenziali per la valutazione delle performance delle reti oncologiche”.
4. Accordo, ai sensi del punto 8.1, dell’Allegato 1 al regolamento di cui al decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, 2 aprile 2015, n. 70, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sul documento “Il ruolo delle Associazioni di volontariato, di malati e di attivismo civico nelle reti oncologiche”.
5. Accordo, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto del Ministro della salute 5 novembre 2021, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, concernente l’aggiornamento e la revisione dell’allegato B dell’accordo Stato-Regioni del 16 dicembre 2010 (Rep. atti n. 242/CSR) relativo al modello per le visite di verifica dei requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti.
6. Accordo, ai sensi dell’articolo 14, comma 2, della legge 21 ottobre 2005, n. 219, sullo schema di decreto del Ministro della salute recante “Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti per l’anno 2023”.
7. Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, sul documento recante “Rivalutazione del fabbisogno di medici specialisti da formare per l’anno accademico 2022/2023, ai sensi dell’articolo 35, comma 1, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368”.
8. Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, dell’intesa n. 82/CSR del 10 luglio 2014, concernente il nuovo Patto per la Salute per gli anni 2014-2016, sulla modifica del documento recante “Accordo interregionale per la compensazione della mobilità sanitaria aggiornato all’anno 2022 - Regole tecniche”, di cui all’accordo Stato-Regioni del 7 giugno 2023 (Rep. atti n. 134/CSR).
9. Intesa, ai sensi dell’articolo 115, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, sulla proposta del Ministro della salute di deliberazione del CIPESS concernente il riparto delle risorse di cui all’articolo 1, comma 496, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, finalizzato al contributo di 20 milioni di euro per l’attività degli IRCCS in favore di cittadini residenti in Regioni diverse da quelle di appartenenza. FSN 2022.
10. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sullo schema di decreto di modifica del decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 23 gennaio 2023, recante ripartizione delle risorse relative all’investimento M6-C1-1.2.1 «Casa come primo luogo di cura (ADI)» del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
11. Intesa, ai sensi dell’articolo 12, comma 13, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, come sostituito dall’articolo 21, comma 1, lettera l), del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25, sullo schema di decreto del Ministro della salute concernente la disciplina del Registro nazionale tumori.
12. Intesa, ai sensi dell’articolo 7, comma 2, della legge 15 luglio 2022, n. 99, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito recante la definizione dei requisiti e degli standard minimi per il riconoscimento e l’accreditamento degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy), nonché dei presupposti e delle modalità per la sospensione e la revoca dell’accreditamento. PNRR – M4C1, Riforma 1.2.
13. Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, della legge 20 febbraio 2006, n. 77, sullo schema di decreto del Ministro della cultura recante “Individuazione degli interventi a favore dei Siti italiani nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lettera a), c), d), dbis) della legge 20 febbraio 2006, n. 77, per l’anno 2022 – capitolo 7305”.
14. Parere, ai sensi dell’articolo 26, comma 4, della legge 14 novembre 2016, n. 220, sullo schema di decreto del Ministro della cultura avente ad oggetto “Modifiche al decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo del 31 luglio 2017, n. 343, recante disposizioni applicative in materia di contributi selettivi”.
15. Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e dell’articolo 5, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2010, n. 34, di un rappresentante della Conferenza Stato-Regioni in seno al Consiglio di amministrazione del Centro per il libro e la lettura.
16. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 664, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019- 2021”, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste recante “Criteri e modalità di utilizzo del Fondo per le foreste italiane – anno 2023”.
17. Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Disposizioni nazionali di applicazione del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021, per quanto concerne i controlli relativi agli interventi di sostegno specifici previsti nell’ambito del Piano strategico nazionale della PAC per determinati settori”.
18. Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Disposizioni nazionali sui programmi operativi delle OP e AOP del settore dell’olio d’oliva e delle olive da tavola”.
19. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 430, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023- 2025”, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante “Criteri e modalità di attuazione del Fondo per l’innovazione in agricoltura”. ID MONITOR 5284 
20. Informativa, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Posticipazione del termine per dimostrare il possesso del requisito della formazione e della capacità professionale, da parte dei giovani e nuovi agricoltori, per l’anno di domanda unica 2023”.
21. Informativa, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Modifiche al decreto ministeriale 28 febbraio 2022, n. 93849 recante disposizioni applicative della legge 12 dicembre 2016, n. 238: schedario viticolo, idoneità tecnico-produttiva dei vigneti e rivendicazione annuale delle produzioni, nell’ambito delle misure del SIAN recate dall’articolo 43, comma 1, del decreto legge 16 luglio 2020, n. 76 convertito con modificazioni dalla legge 11 settembre 2020, n. 120”.
22. Informativa, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento delegato (UE) n. 2023/1225 della Commissione per quanto riguarda la misura della distillazione di crisi per la campagna 2022/2023”.
23. Informativa, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante “Definizione delle finalità delle risorse iscritte in conto residui di stanziamento sul capitolo 7827 «Fondo nazionale per la
suinicoltura», di cui all’articolo 11-bis, del decreto-legge 29 marzo 2019, n. 27, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2019, n. 44”.


26/07/2023 - Conferenza Stato-Regioni



( red / 25.07.23 )

+T -T
Pnrr: Alparone necessaria una parziale revisione del Piano

(Regioni.it 4529 - 25/07/2023) “La Conferenza delle Regioni ritiene necessaria una parziale revisione del Piano di ripresa e resilienza su tempistiche e la messa a terra di  alcuni  interventi previsti”, dichiara in audizione congiunta delle Commissioni Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera dei deputati e Commissioni Politiche dell'Unione europea e Programmazione economica, bilancio del Senato della Repubblica, Marco Alparone Coordinatore della Commissione Affari finanziari della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (Vicepresidente Regione Lombardia).
“Tale esigenza si pone a causa del mutamento degli scenari geopolitici e di un aumento incontrollato dei costi delle materie prime e alle difficoltà del loro reperimento”, spiega Alparone.
In linea con queste esigenze le Regioni hanno elaborato una serie di proposte emendative. Si richiede un ampliamento delle competenze dei professionisti del progetto "1000 esperti" al fine di garantire il supporto alle regioni in tutti i procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR.
Inoltre, si sottolinea la necessità di potenziare la capacità amministrativa delle amministrazioni coinvolte nel PNRR, includendo la possibilità di assumere personale a tempo determinato dalle società in house.  Si evidenzia anche l'importanza di poter reclutare personale temporaneo con qualifica dirigenziale che possa svolgere il ruolo di Responsabile Unico del Procedimento (RUP).
“Le Regioni – conclude il Coordinatore Alparone - sottolineano l’esigenza di un coinvolgimento per l’attuazione del Piano in modo da assicurare il coordinamento delle politiche con il territorio, per mettere a sistema risorse e programmazione e per organizzare al meglio la macchina amministrativa”.
 
 
Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: PNRR: Audizione Conferenza Regioni


( red / 25.07.23 )

+T -T
Webinar: Governance economica Ue. Le Raccomandazioni 2023 all’Italia

Il 13 luglio sesto appuntamento 2023 programma di formazione europea del Cinsedo

(Regioni.it 4529 - 25/07/2023) Lo scorso 24 maggio la Commissione europea ha presentato al Consiglio la proposta di Raccomandazioni all’Italia per il 2023 ed ha pubblicato la “Relazione Paese”, valutando il seguito dato alle raccomandazioni specifiche per gli anni dal 2019 al 2022 ed i progressi conseguiti, facendo inoltre il punto sull’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Con un webinar finalizzato alla presentazione delle Raccomandazioni all’Italia per il 2023, giovedì 13 luglio scorso, si è svolto il sesto appuntamento di quest’anno del programma di formazione in materia europea del Cinsedo.
Nei saluti introdottivi, il Segretario generale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Alessia Grillo, ha inquadrato il webinar all’interno del percorso annuale di formazione sulle politiche europee, sottolineando anche come il Semestre europeo di coordinamento della governance economica sia uno dei temi “ciclici” e  “ricorrenti” della formazione europea del Cinsedo, finalizzato a favorire la massima condivisione tra i funzionari regionali della conoscenza del Semestre europeo e dei processi connessi.  
I lavori sono stati introdotti da Vincenzo Falgares - Dirigente generale del Dipartimento della Programmazione della Regione Siciliana e Coordinatore tecnico della Commissione Affari europei e Internazionali, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome – il quale ha ricordato che le Regioni italiane contribuiscono al “Semestre” dal 2012 con il Contributo delle Regioni e delle Province autonome al PNR, collegato agli obiettivi programmatici e, dal 2015, orientato verso gli SDGs, divenuto Contributo delle Regioni e delle Province autonome al PNR-PNRR, a seguito dell’integrazione tra PNRR e PNR e del riorientamento del Semestre stesso dal 2020. Nell’introdurre i relatori, inoltre, ha sottolineato la duplice finalità del webinar: presentare le “Raccomandazioni specifiche” rivolte all’Italia per il 2023 e fare il punto sull’avanzamento del processo di riforma della Governance economica europea.
In qualità di relatrice per la Commissione europea è intervenuta Adelaide Mozzi - Responsabile settore economico della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e Membro della Task Force Ripresa e Resilienza – che ha presentato il Pacchetto di primavera 2023 nel quadro dell’evoluzione del semestre, in stretta connessione con il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e con le nuove sfide emerse a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, presentando il posizionamento dell’Italia rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile, fortemente ancorati al Semestre e, infine, le Raccomandazioni per il 2023 che trovano la base analitica nel Rapporto Paese, adesso pubblicato contemporaneamente alle Raccomandazioni, individuando le sfide principali e le aree di investimento e le riforme prioritarie.
Sulla nuova Governance economica europea, è intervenuto come relatore Antonello Turturiello - Segretario Generale della Regione Lombardia, Coordinatore tecnico Commissione Affari finanziari, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome – che ha presentato gli indicatori di finanza pubblica nell’attuale contesto di transizione, dall’emergenza verso il ritorno graduale alla normalizzazione della politica di bilancio, ha illustrato gli elementi favorevoli e gli elementi critici della nuova governance economica alla luce dell’impatto sulla finanza pubblica e presentato i dati sulla spesa primaria della PA italiana.
Al webinar erano iscritti circa 200 tra funzionari e dirigenti provenienti da tutte le Regioni e le Province autonome che hanno partecipato in videoconferenza e in streaming.
Il prossimo appuntamento nell’ambito del “Programma di formazione europea - 2023” del Cinsedo è per lunedì 25 settembre con il webinar “La transizione verde e digitale nell’Agenda europea per le competenze: a che punto è l’attuazione”.
Il Programma di formazione in materia europea – 2023 del Cinsedo può essere consultato a questo link.
 


( red / 25.07.23 )

+T -T
Conferenza Unificata 26 luglio

(Regioni.it 4529 - 25/07/2023) La Conferenza Unificata è convocata, in seduta ordinaria, per mercoledì 26 luglio 2023, alle ore 11.00, con il seguente ordine del giorno:
Approvazione del report e del verbale della seduta del 12 luglio 2023.
1. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 595, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, sullo schema di decreto del Ministro per gli affari regionali e le autonomie di ripartizione del fondo per lo sviluppo delle montagne italiane per gli interventi di competenza delle regioni e degli enti locali – 2023.
2. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, su disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 2023, n. 79, recante “Disposizioni urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di termini legislativi”.
3. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Abrogazione di norme prerepubblicane relative al periodo 1891 – 1920”.
4. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, per la disciplina dei processi di mobilità fra pubbliche amministrazioni del personale non dirigenziale e di individuazione della corrispondenza fra i livelli economici di inquadramento sulla base delle nuove strutture della retribuzione, con riferimento ai nuovi stipendi tabellari e ai nuovi differenziali stipendiali come determinati dai rinnovi contrattuali del triennio 2019-2021 in relazione al primo inquadramento nei nuovi sistemi di classificazione.
5. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 1252, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni, sullo schema di decreto del Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità di riparto delle risorse del “Fondo per le politiche della famiglia” per l’anno 2023.
6. Intesa, ai sensi dell’articolo 71, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, sullo schema di decreto del Ministro della giustizia per la determinazione delle modalità di svolgimento del lavoro di pubblica utilità.
7. Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro dell’economia e delle finanze, recante la ripartizione delle risorse del Fondo speciale per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, relativamente ai fabbisogni regionali al 1° marzo 2023, di cui alla legge 9 gennaio 1989, n. 13.
8. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante “Modifiche al decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili 15 novembre 2021 in materia di ‘Aggiornamento della disciplina relativa alla revisione dei veicoli pesanti’”.
9. Designazione di un rappresentante delle Regioni e degli enti locali in seno alla Cabina di regia di cui all’articolo 221, comma 1, del codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.
10. Designazione, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di un rappresentante delle Regioni in seno al Comitato dell’Osservatorio nazionale sulle politiche del trasporto pubblico locale di cui all’articolo 3 del decreto Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 25 novembre 2011, n. 325.
11. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di modifica al “Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione e procedure per l’abilitazione di insegnanti e di istruttori di autoscuola” di cui al decreto ministeriale del 26 gennaio 2011, n. 17.
12. Parere, ai sensi dell’articolo 47, comma 2, della legge 23 luglio 2009, n. 99, sul disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022.
13. Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di conferma annuale dell’accordo quadro per la realizzazione di un’offerta di servizi educativi a favore di bambini dai due ai tre anni, volta a migliorare i raccordi tra nido e scuola dell’infanzia e a concorrere allo sviluppo territoriale dei servizi socio educativi 0-6, sancito in Conferenza unificata in data 1° agosto 2013 (Rep. atti n. 83/CU) e confermato per l’anno scolastico 2022/2023 con
l’accordo del 28 settembre 2022 (Rep. atti n. 162/CU).
14. Intesa, ai sensi dell’articolo 182, comma 1-quinquies, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, sullo schema di decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca, avente ad oggetto “Regolamento recante la disciplina delle modalità per lo svolgimento della prova di idoneità con valore di esame di Stato abilitante, finalizzata al conseguimento della qualifica di restauratore di beni culturali”.
15. Parere, ai sensi dell’articolo 27, comma 4, della legge 14 novembre 2016, n. 220, sullo schema di decreto del Ministro della cultura avente ad oggetto “Modifiche al decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo n. 341 del 31 luglio 2017, recante disposizioni applicative in materia di contributi alle attività e alle iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva”.
16. Designazione, ai sensi dell’articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2007, n. 89, e dell’articolo 2 del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 10 febbraio 2014, così come modificato dal decreto del Ministro della cultura 25 ottobre 2021, di tre componenti in seno alla Commissione consultiva per la danza incaricata del riesame dei progetti Perypezye Urbane E.T.S., Fondazione Lyceum Mara Fusco-Balletto di Napoli, Associazione culturale Cinqueminuti A.P.S. e Associazione culturale Luna Nuova, secondo quanto stabilito dalle sentenze del TAR del Lazio n. 3578, n. 3579 del 2 marzo 2023, n. 7159 del 26 aprile 2023 e n. 7454 del 3 maggio 2023.
17. Designazione, ai sensi all’articolo 11, comma 4, lettera a), della legge 14 novembre 2016, n. 220, di due rappresentanti in seno al Consiglio superiore del cinema e dell’audiovisivo.
18. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 5 luglio 2023, n. 88, recante “Disposizioni urgenti per la ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione verificatasi a far data dal 1° maggio 2023”.
19. Parere, ai sensi dell’articolo 43, comma 8, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, recante “Norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea”, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la rivalsa dello Stato nei confronti della Regione Lazio in relazione alla correzione finanziaria applicata dalla Commissione Europea con la Decisione di esecuzione n. C (2015) 4076 del 22 giugno 2015 a seguito dell’indagine n. RD3/2013/001/IT condotta nei confronti del programma di Sviluppo Rurale – periodo di programmazione 2007/13.
20. Approvazione del calendario delle sedute della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato- Regioni per il periodo settembre - dicembre 2023.


26/07/2023 - Conferenza Unificata


( red / 25.07.23 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top