+T
-T
Ministero infrastrutture: opere prioritarie Abruzzo

Ministero delle Infrastrutture
PRIORITÀ INFRASTRUTTURALI REGIONE ABRUZZO ( Abruzzo )
Ministero infrastrutture: opere prioritarie Abruzzo...
SISTEMI STRADALI E AUTOSTRADALI
Pedemontana Abruzzo-Marche - tratto Garrufo di San Omero / S. Anna di Campi
Il collegamento in argomento, che si sviluppa in senso longitudinale, ha inizio a nord
sulla bretella autostradale Ascoli-mare in corrispondenza dello svincolo di Castel di
Lama, attraversa la Val Vibrata per giungere a San Nicolò nella Val Tordino, quindi
coincide con il tratto di autostrada Teramo-Villa Vomano (A24) per proseguire verso la
Val Fino sino al confine con la provincia di Pescara.
Il disegno complessivo è quello di realizzare un collegamento longitudinale nord-sud
che attraversi tutto il territorio della provincia di Teramo, a partire dalla provincia di
Ascoli Piceno fino alla provincia di Pescara, che costituisca una valida alternativa agli
itinerari stradali costieri rappresentati dalla SS16 e dalla A14 e che possa divenire
elemento trainante per il riequilibrio socio-economico dell’intera provincia.
Ministero delle Infrastrutture
La realizzazione di questa importante arteria è suddivisa in tratti, alcuni dei quali già
costruiti e aperti al traffico, mentre per i rimanenti tratti sono state redatte le
progettazioni preliminari e si stanno sviluppando le progettazioni definitive.
Tra questi ultimi, si segnala il tratto Garrufo di San Omero / S. Anna di Campi, che si
snoda per circa 10 km nei territori comunali di S. Egidio alla Vibrata, S. Omero e
Campi.
L’intervento è inserito in Legge Obiettivo e non è stato ancora finanziato. Il progetto
preliminare prevede una spesa di M€ 52,23 ed è in corso di redazione del progetto
definitivo per poter procedere ad un appalto integrato.
Teramo mare - Casello Autostradale A14 di Mosciano S. Angelo – S.S. 16 (4° lotto)
L’intervento riguarda la tratta della Teramo Mare tra il Casello Autostradale A14 di
Mosciano S. Angelo e la S.S. 16 (4° lotto) e presenta un costo di M€ 33,30.
Relativamente a tale intervento, inserito in Legge Obiettivo e non ancora finanziato, è
stato redatto il progetto preliminare.
S.S. 652 Fondo Valle Sangro - Lavori di costruzione del tratto compreso tra la
stazione di Gambareale e la stazione di Civitaluparella 2° lotto 2° stralcio – 1° tratto
L’intervento, inserito in programmazione ANAS, ha un costo stimato di M€ 94,35 ed è
dotato di progetto definitivo.
S.S. 652 Fondo Valle Sangro - Collegamento stradale tra km 54+000 e km 56+000
interrotto causa collasso Viadotto Barche
L’intervento, inserito in programmazione ANAS, ha un costo stimato di M€ 71,43 con
risorse assegnate di M€ 10,33 ed un fabbisogno residuo di M€ 61,10. La progettazione è
in fase definitiva.
Rieti – L’Aquila – Navelli: adeguamento del tratto S. Gregorio – S. Pio delle Camere
dal km 45+000 al 58+000
Il progetto definitivo per l’appalto integrato del 2° lotto, tratta tra il km 45+000 (San
Gregorio) e il km 58+000 (San Pio delle Camere), è stato redatto dall’ANAS.
L’intervento, inserito in Legge Obiettivo, ha un costo stimato di M€ 45,10.
Ministero delle Infrastrutture
SISTEMI FERROVIARI
Velocizzazione/potenziamento Roma-Pescara
Al fine di svolgere la funzione di “ponte” tra i Corridoi 5, 1 e 8, la regione Abruzzo
intende perseguire lo sviluppo dei collegamenti trasversali tra l’Adriatico ed il Tirreno
con interventi prioritari per la velocizzazione ed il potenziamento della linea ferroviaria
Roma-Pescara, attraverso la valorizzazione dell’opportunità di interscambio del Nodo di
Lunghezza ed il miglioramento della infrastruttura ferroviaria regionale nei tratti a più
intensa utilizzazione, costituiti dai terminali est (Popoli – Pescara) e ovest (Avezzano –
Lunghezza). Si tratta di un intervento interregionale, inserito in programmazione RFI, il
cui costo complessivo ammonta a M€ 1.184,00, di cui M€ 33,66 già assegnati, e un
conseguente ulteriore fabbisogno di M€ 1.150,34. L’attuale avanzamento progettuale è
a livello preliminare.
Potenziamento tecnologico Bologna-Bari
L’intervento, attualmente in corso di esecuzione per l’importo complessivo di M€
294,65 con finanziamento a carico del programma RFI, necessita di una copertura
residua di M€ 32,99.
HUB AEROPORTUALI
Aeroporto d’Abruzzo – Pescara
Per il raggiungimento dell’obiettivo di una rete logistica integrata e interconnessa alla
rete nazionale ed europea è necessario completare e potenziare le infrastrutture nodali
presenti sul territorio, al fine di metterle in rete come vere e proprie porte di accesso al
sistema abruzzese.
L’Aeroporto d’Abruzzo sta conoscendo una stagione di grande vitalità, apportando il
suo contributo sia in termini di movimentazione merci sia nel settore passeggeri. In
particolare si devono rilevare i crescenti flussi diretti verso l’Europa dell’Est che
accompagnano i tentativi di delocalizzare e di intessere rapporti commerciali delle
aziende abruzzesi. È, pertanto, programmabile uno sviluppo dell’Aeroporto che possa
indirizzarsi verso la costruzione di sinergie con l’espansione dei mercati turistici e verso
il potenziamento della logistica e dell’intermodalità nel trasporto merci.
Per questi motivi la Regione ritiene prioritario l’adeguamento e messa a norma
dell’Aeroporto d’Abruzzo – Aeroporto di Pescara. L’intervento, inserito in Legge
Obiettivo e non ancora finanziato, ha un costo stimato di M€ 9,85, di cui M€ 1,97
assegnati, e un fabbisogno residuo di M€ 7,88. Lo stato attuale della progettazione è
esecutivo.
Ministero delle Infrastrutture
HUB PORTUALI
Porto di Ortona
Al potenziamento della logistica e dell’intermodalità nel trasporto merci può offrire un
contributo significativo il sistema portuale abruzzese che, ancora poco sviluppato, vede
in Ortona uno dei suoi porti commerciali. Il potenziamento del Porto di Ortona,
attraverso la realizzazione delle opere necessarie a potenziarne la fruibilità commerciale
ed il completamento del prolungamento della nuova banchina commerciale, per un
costo stimato di M€ 36,50, costituisce uno degli elementi del nodo-cerniera verso l’est
Europa e verso il Medio Oriente.

periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale
Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore editoriale: Marcello Mochi Onori
Direttore responsabile: Marco Tumiati
In redazione: Stefano Mirabelli; Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03