Sommario
Occorre definire una data unica nazionale per l’avvio dell’attuazione dei meccanismi di condizionalità
+T
-T
Reddito di cittadinanza "fase 2": Grieco, urgente agenda condivisa con il Governo
Donazzan: obbligatorietà dell'accettazione del lavoro da parte dei beneficiari
(Regioni.it
3707 - 22/10/2019) Parte la "fase 2" dell'attuazione del
provvedimento sul reddito di cittadinanza , quella tesa a
facilitare l'ingresso o il reingresso nel mondo del lavoro, fondata
su strumenti e meccanismi propri delle poltiche attive. In base
alle "prime verifiche parziali, ci sono 200 mila convocazioni,
oltre 70 mila colloqui effettuati e 50 mila Patti per il lavoro
sottoscritti, che non sono pochi": questo un primo monitoraggio
"non completo" delle Regioni sui beneficiari del Reddito di
cittadinanza chiamati dai centri per l'impiego per procedere con la
cosiddetta fase due, ha spiegato l'assessore al Lavoro della
Toscana e coordinatrice della Commissione lavoro della Conferenza
delle Regioni e delle Province autonome, Cristina Grieco, al
termine dell'incontro con la ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo
che si è tenuto a Roma il 21 ottobre nela sede del dicastero
a via Flavia. "Un grande lavoro, a testimoniare che le regioni si
sono mosse", ha sottolineato ...
+T
-T
Sisma del Centro Italia: incontro a Palazzo Chigi

Interventi di Ceriscioli e Marsilio
(Regioni.it
3707 - 22/10/2019) Prima del varo del provvedimento in
Consiglio dei ministri sul sisma del Centro Italia, il
21 ottobre c’è stato un incontro a Palazzo
Chigi presieduto dal premier Giuseppe Conte, a cui hanno
partecipato i presidenti delle Regioni coinvolte: Nicola Zingaretti
(Lazio), Fabio Paparelli (Umbria), Luca Ceriscioli (Marche) e Marco
Marsilio (Abruzzo).
Per il presidente della regione Marche,
Luca Ceriscioli: “buono quello che è
scritto ma è limitato rispetto a tutte le necessità.
Dopo tre anni serve uno scatto più forte, speriamo che nella
riconversione questo si veda. In ogni caso giudico utile e positiva
– aggiunge Ceriscioli – la parte per la ricostruzione
privata, dove si introduce una specie di Scia, cioè
un'autorizzazione con autocertificazione, anche se rimangono
diversi limiti visto che parliamo di zone che hanno vincoli di
tutti i tipi. Per me la parte più importante che
...
Documento della Conferenza delle Regioni del 17 ottobre
+T
-T
Certificazione pareggio di bilancio: parere favorevole sul decreto


(Regioni.it
3707 - 22/10/2019) Parere "favorevole" sul decreto relativo al
monitoraggio e alla certificazione del rispetto degli obiettivi del
pareggio dei saldi di bilancio delle Regioni a Statuto ordinario
per l'anno 2019. E' questo l'esito scaturito dalla Conferenza
Stato-Regioni del 17 ottobre.
La Conferenza delle Regioni ha espresso un giudizio positivo sul provvedimento in considerazionedel fatto - come è scritto in un breve documento lasciato agli atti - "che il Governo a livello tecnico ha convenuto sulle richieste di integrazione e di drafting segnalate".
Si riportano di seguito i link alla posizione della Conferenza delle Regioni e all'atto della Conferenza Stato-Regioni.
La Conferenza delle Regioni ha espresso un giudizio positivo sul provvedimento in considerazionedel fatto - come è scritto in un breve documento lasciato agli atti - "che il Governo a livello tecnico ha convenuto sulle richieste di integrazione e di drafting segnalate".
Si riportano di seguito i link alla posizione della Conferenza delle Regioni e all'atto della Conferenza Stato-Regioni.
Documento della Conferenza delle Regioni del 17 ottobre 2019: posizione sullo schema di decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze, concernente il monitoraggio e la certificazione del rispetto degli obiettivi del pareggio di bilancio delle Regioni a Statuto ordinario per l'anno ...

+T
-T
Consiglio dei Ministri del 21 ottobre esamina alcune leggi regionali
Approvate Disposizioni per l’accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici
(Regioni.it
3707 - 22/10/2019) Il Consiglio dei Ministri del 21 ottobre tra
i provvedimenti affrontati le “Disposizioni per
l’accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in
corso nei territori colpiti da eventi sismici”.
Il decreto-legge introduce
ulteriori interventi urgenti per l’accelerazione e il
completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da
eventi sismici.
Tra le principali disposizioni
previste, il testo dispone la proroga fino al 31 dicembre 2020
dello stato d’emergenza dichiarato in conseguenza del sisma
che ha colpito i territori delle regioni Lazio, Marche, Umbria e
Abruzzo.
Inoltre, accogliendo le richieste
manifestate dai territori interessati, il decreto prevede:
- la riduzione del 60% degli importi da restituire in relazione alla c.d. "busta paga pesante”, ovvero il taglio degli oneri fiscali, previdenziali e assistenziali che erano stati sospesi dall’agosto del 2016 a tutto il 2017 e che non dovranno ...
+T
-T
Riesame dell’attuazione delle politiche ambientali nell'Unione Europea: seminario Cinsedo
Il focus durante l'evento formativo del 18 ottobre
(Regioni.it
3707 - 22/10/2019) Il 4 aprile scorso la Commissione europea ha
adottato il secondo pacchetto “EIR – Environmental
Implementation Review”. Il “Riesame
dell’attuazione delle politiche ambientali”
è un ciclo biennale di monitoraggio, dialogo e
collaborazione che la Commissione ha avviato nel 2017 con
l’obiettivo di migliorare l’attuazione delle politiche
e della legislazione dell’Unione europea in materia
ambientale, individuando le cause del gap di
implementazione e gli ostacoli all’integrazione degli
obiettivi ambientali nelle altre politiche.
Il pacchetto “EIR
2019” e la Relazione per Paese sull’Italia sono stati
al centro del
Seminario che si è svolto il 18 ottobre al Cinsedo, a
Roma, nell’ambito del VII Ciclo di formazione in materia
europea – Programma 2019.
Jonathan Parker,
Senior Expert alla DG Ambiente della Commissione europea, ha
illustrato innanzitutto gli obiettivi, la ...
+T
-T
Speranza su medici specializzandi confronto con Miur e Regioni

L'intervento del Ministro durante il question time il 16 ottobre
Superticket, l'obiettivo è abolirlo nel 2020
(Regioni.it
3707 - 22/10/2019) Per la riduzione del superticket che, "a
seconda delle Regioni, può arrivare fino a 10 euro sulle
visite specialistiche e prestazioni diagnostiche", sono stati
stanziati circa 160 milioni nel 2020. Lo si legge nel Documento
Programmatico di Bilancio inviato alla Ue. L'obiettivo è
l'abolizione da settembre 2020. Negli anni successivi
costerà 550 milioni di euro. Sempre il Documento
programmatico di Bilancio ricorda che la spesa sanitaria in
rapporto al Pil si attesta in media al 6,6% nel quinquennio
2015-2019 (6,5% nel 2017) e che il Patto per la Salute 2019-2021
prevede: rafforzamento del sistema della governance sanitaria;
valutazione dei fabbisogni di personale e dei riflessi sulle
necessità assunzionali e sulla formazione di base e
specialistica; revisione del sistema di compartecipazione al fine
di promuovere maggiore equità nell'accesso alle cure;
riorganizzazione delle reti di assistenza ospedaliera e
...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03