
Le Regioni italiane alla Settimana europea delle regioni e delle città 2025
giovedì 25 settembre 2025
L’evento si tiene a Bruxelles dal 13 al 16 ottobre. Iscrizioni aperte fino al 30 settembre
Dal 13 al 16 ottobre, Bruxelles ospita la Settimana europea delle regioni e delle città (#EURegionsWeek), il più importante appuntamento dedicato alle politiche regionali e urbane. Quattro giorni di incontri, workshop e dibattiti che ogni anno riuniscono migliaia di partecipanti e oltre mille relatori, per condividere esperienze, buone pratiche e soluzioni innovative su temi cruciali per lo sviluppo locale e la coesione europea.
La Settimana è una piattaforma unica di confronto tra istituzioni europee, governi nazionali, regioni e città: un’occasione per fare rete e mostrare come i territori siano motore di crescita, innovazione e partecipazione democratica.
L’edizione 2025 sceglie di approfondire tre ambiti, così intitolati:
Anche quest’anno le Regioni italiane svolgono un ruolo di primo piano nella manifestazione. Si parte lunedì 13 ottobre con la sessione di apertura e gli interventi di Roberta Meztola, presidente del Parlamento europeo, Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione europea, e Kata Tüttő, presidente del Comitato europeo delle Regioni, già ospite della Conferenza delle Regioni.
Martedì 14 ottobre è prevista la partecipazione di Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, al panel Innovative EPP-led cities building a sustainable and resilient future for our citizens, mentre Alessio Mammi, assessore all’Agricoltura, Agroalimentare, Caccia e Pesca e ai Rapporti con l’UE della Regione Emilia-Romagna, è il protagonista della sessione Support for regional disaster preparedness and disaster risk reduction financing.
Mercoledì 15 ottobre è la volta di Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria e del presidente della Regione Marche, che prendono parte al panel Climate governance in the Mediterranean Regions for sustainable growth. Nella stessa giornata la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, partecipa al panel “We say, we stay!” dedicato alle politiche di inclusione dei territori, mentre Alessandra Todde, presidente della Regione Sardegna, interviene insieme agli altri rappresentanti delle regioni insulari d’Europa a una sessione intitolata “Cohesion objectives beyond cohesion policy”.
Riccardo Riccardi, assessore alla Salute, Politiche sociali e Protezione civile della Regione Friuli Venezia Giulia interviene il 15 ottobre nel panel Regions and municipalities in action: tackling uncertainty through prevention, preparedness, and protection in European cross-border territories. Luciano Caveri, coordinatore della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per la Politica della Montagna e assessore della Regione Valle d’Aosta, modera il 14 ottobre il panel Freedom to stay: how to tackle demographic challenge from a regional perspective.
Il programma è in costante aggiornamento e nei prossimi giorni saranno comunicate ulteriori presenze italiane e dettagli sui panel, per dare visibilità ai contributi delle Regioni.
Le iscrizioni sono già aperte, ma si chiuderanno il 30 settembre: la partecipazione è possibile esclusivamente tramite registrazione online.
Per registrarsi: https://regions-and-cities.europa.eu/
Il programma completo e aggiornato è disponibile qui
La Settimana europea delle regioni e delle città è organizzata dalla Direzione generale per la Politica regionale e urbana della Commissione europea e dal Comitato europeo delle regioni.