“Regionalismo cooperativo e sostenibile, strada giusta per unità della Repubblica” - Oggi a Venezia Alessia Grillo presenta il volume Dialoghi costituzionali

domenica 18 maggio 2025


Venezia, 18 maggio (comunicato stampa) “È urgente rendere più efficace il coordinamento delle funzioni tra Stato e Regioni. Oggi la distinzione tra compiti legislativi e amministrativi è spesso incerta, produce sovrapposizioni, contenziosi e inefficienze. Ed è necessario recuperare appieno i principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza, per delineare un assetto delle competenze più stabile, chiaro e rispettoso delle specificità territoriali.”

Questo è uno dei punti affrontati nel volume Dialoghi Costituzionali per un regionalismo sostenibile. Volume che questo pomeriggio, presso la Scuola Grande San Rocco a Venezia, il Segretario Generale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Alessia Grillo presenterà alla platea, in occasione dell’inizio della quarta edizione de L’Italia delle Regioni.

Si tratta di un volume realizzato a seguito di seminari che hanno visto la partecipazione di autorevoli Professori universitari, Dirigenti e Funzionari delle Regioni e delle Province autonome: un percorso di riflessione e confronto, ma anche un contributo concreto e qualificato al dibattito in corso sulle riforme istituzionali del nostro Paese e su un’evoluzione della forma di governo regionale, venticinque anni dopo l’introduzione dell’elezione diretta dei Presidenti.

Tra i temi del volume, le Conferenze Stato-Regioni, Unificata, e delle Regioni come strumenti fondamentali per la cooperazione tra livelli di governo, e la necessità di un rafforzamento del sistema, che lo renda più strutturato, più vincolante, più capace di influire realmente sui processi decisionali.

“Siamo convinti che la strada del regionalismo cooperativo e sostenibile sia quella giusta per l’unità della Repubblica - spiega nel suo discorso il Segretario Generale della Conferenza, Alessia Grillo -. “Le Regioni vanno concepite come enti di governance anticipativa, in grado di interpretare i bisogni, leggere i cambiamenti, costruire politiche pubbliche. Quindi, non in risposta all’emergenza, ma nella logica della programmazione e dell’innovazione. In questo senso – sottolinea Grillo – auspichiamo il rafforzamento del Sistema delle Conferenze Stato-Regioni, Unificata, e delle Regioni, per essere più incisivo nei processi decisionali”.