Festival: Made in Italy, Cibo e Benessere, Turismo, Cultura e Sport, Sostenibilità

lunedì 19 maggio 2025


 

Oggi Presidenti di Regione, accademici e rappresentanti di governo ai Tavoli di confronto

 

 

Sarà dedicata ai tavoli tematici questa seconda giornata della 4° edizione del Festival “L’Italia delle Regioni” a Venezia.

 

Nella Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, oggi 19 maggio dalle 15.00, Presidenti e Assessori delle Regioni e delle Province autonome si confronteranno con esperti e personalità delle istituzioni, del mondo accademico e dell’impresa, delle associazioni di categoria, sui quattro temi centrali per lo sviluppo del nostro Paese.

 

Stefania Proietti, Presidente della Regione Umbria, coordinerà il tavolo Made in Italy a cui prenderanno parte, tra gli altri, Gian Luca Gregori, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, e Federico Zoppas, Presidente Cluster Aerospazio Veneto RIR-AiR.

 

“Siamo lieti di portare la voce dell’Umbria a Venezia in una cornice di confronto così qualificata. Parlare di Made in Italy – ha spiegato la Presidente Proietti - significa approfondire le eccellenze del nostro Paese, esaltare le aziende che riescono a far conoscere all’estero la nostra identità e la nostra storia e riflettere sulle opportunità e sugli strumenti che possono permettere una vera innovazione tecnologica. Occasioni di incontro e scambio di vedute tra le Regioni come quella offerta da questo prestigioso festival ci permettono di ampliare il nostro sguardo, condividendo esperienze, buone pratiche e prospettive future, e sono momenti importanti per rafforzare le sinergie tra territori.”

 

Per il tavolo dedicato a Cibo, Alimentazione, Salute e Benessere, a coordinare il confronto sarà invece Francesco Roberti, Presidente della Regione Molise. Settore d’eccellenza che rappresenta una forte leva per l’economia e l’identità del nostro Paese. A introdurre la discussione a cui prenderà parte anche il Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute, Marcello Gemmato, sarà una figura di spicco nel mondo scientifico, Giorgio Palù, Professore Emerito dell’Università di Padova e Presidente del Comitato Scientifico del World Health Forum Veneto.

 

"Il panel 'Cibo, Alimentazione, Salute e Benessere', nell’ambito del Festival delle Regioni, sarà un’occasione di confronto nazionale su temi che toccano da vicino la qualità della vita dei cittadini e il futuro dei nostri territori. - Le parole del Presidente Roberti - Il cibo non è solo nutrimento: è cultura, identità e prevenzione. L'Italia, con le sue tradizioni nell'agroalimentare di eccellenza e nel settore della pesca, con uno stile di vita radicato nella sostenibilità e nel rispetto del territorio, ha molto da raccontare. Intendiamo portare al centro del dibattito buone pratiche, innovazione e modelli di sviluppo dell'agricoltura, della pesca e del mangiare sano, che coniughino salute pubblica e valorizzazione delle filiere locali. È da qui che parte la sfida per un benessere autentico, inclusivo e duraturo".

 

Altro nome prestigioso dell’accademia italiana, Pier Luigi Petrillo, Professore ordinario e Direttore della cattedra UNESCO dell’Università Unitelma Sapienza e docente di Cultural Heritage Management alla Luiss Guido Carli, introdurrà il tavolo dedicato a Grandi eventi, Cultura, Turismo e Sport, coordinato da Arno Kompatscher, Presidente della Provincia autonoma di Bolzano. Con loro anche Matteo Bianchi, Vicepresidente del Comitato europeo delle Regioni.

 

"Grandi eventi, turismo, cultura e sport – ha dichiarato il presidente Kompatscher rappresentano senza dubbio un’opportunità preziosa per la visibilità del territorio e un fattore economico rilevante, ma anche un importante strumento di coesione sociale. Se pianificati in modo strategico e con una visione d’insieme, possono infatti garantire importanti risultati sostenibili nel tempo. È dunque fondamentale evitare approcci frammentari, preferendo una programmazione ampia e coordinata che assicuri continuità e benefici duraturi per la comunità."

 

Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo, coordinerà il tavolo di confronto dedicato a Territori e Città più sostenibili, in cui interverrà tra i relatori Paola Severino, Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Ad introdurre il tavolo dedicato a un tema attuale come quello della sostenibilità, Alessandro Balducci, Professore di Pianificazione e Politiche urbane al Politecnico di Milano.

 

“C’è un grande tema che intendo portare all’attenzione del tavolo – ha spiegato il Presidente Marsilio – per rendere davvero sostenibili i territori, soprattutto quelli che oggi non lo sono, servono collegamenti e connessioni materiali e immateriali. Ferrovie, strade, autostrade, reti digitali: queste sono le infrastrutture che oggi rappresentano la vera sfida per ridurre le distanze e colmare il divario tra i territori più sviluppati e quelli marginali, che non dispongono ancora di un reddito pro capite sufficiente per garantire servizi e investimenti. Senza queste reti, la sostenibilità rischia di restare una parola vuota.

Il conseguimento degli obiettivi di sostenibilità deve infatti sempre tenere conto delle specificità economiche e sociali dei territori, altrimenti si rischia di imporre modelli astratti e impraticabili, che allontanano cittadini e imprese da una sfida che invece deve essere condivisa e partecipata. Solo attraverso un confronto serio e pragmatico tra istituzioni, territori e mondo produttivo possiamo costruire soluzioni sostenibili che siano realistiche, efficaci e socialmente accettabili.”