
[Ministero dell’Università e della Ricerca] PNRR: 60mila alloggi in più per gli studenti entro il 2026
martedì 6 giugno 2023
[Ministero dell’Università e della Ricerca] -
Amministrazioni dello Stato
Regioni ed Enti Locali
Enti Pubblici economici e non economici
Società di Gestione del Risparmio (SGR)
Società a prevalente partecipazione pubblica
Istituzioni universitarie statali e non statali legalmente riconosciute
Istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica statali e non statali
Enti regionali per il diritto allo studio
Altri soggetti pubblici e privati, questi ultimi in assenza delle cause di esclusione di cui all’articolo 80 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50.
piena ed esclusiva disponibilità
trasferibilità al soggetto attuatore
destinazione urbanistica coerente con i futuri interventi
ubicazione in Comuni sede di Università o prossimi
possibilità di creazione di almeno 20 posti letto
disponibilità a garantire la funzione di residenza universitaria per almeno 12 anni
una manifestazione di interesse, secondo il format di cui all’Allegato A al decreto
una scheda per ciascuno degli immobili da candidare, secondo il format di cui all’Allegato B al decreto
una perizia tecnica per ciascuno degli immobili da candidare, redatta da un tecnico abilitato, predisposta secondo il format di cui all’Allegato C al decreto.
Pubblicato l’Avviso del Ministero dell’Università e della Ricerca
Creare 52.500 nuovi posti letto per gli studenti universitari entro il 2026, che si aggiungono ai 7.500 posti già realizzati a dicembre 2022, portando a oltre 100 mila la dotazione complessiva per i fuori sede. Per raggiungere l’obiettivo è previsto uno stanziamento di 660 milioni di euro di risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che serviranno a ridurre il divario sociale e promuovere il diritto allo studio.
Per individuare immobili idonei, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha lanciato una manifestazione di interesse per soggetti pubblici e privati.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del MUR (link). I soggetti proponenti possono inviare la manifestazione di interesse entro l’11 luglio 2023.
A chi è rivolto
La manifestazione d’interesse può essere presentata da:
Requisiti degli immobili
Gli immobili dovranno avere le seguenti caratteristiche:
Modalità di partecipazione
I soggetti proponenti devono presentare la seguente documentazione prevista dal decreto:
La manifestazione di interesse deve essere trasmessa non oltre l’11 luglio 2023, esclusivamente tramite PEC a entrambi i seguenti indirizzi: dgordinamenti@pec.mur.gov.it e alloggimur@pec.cdp.it.
La PEC deve avere obbligatoriamente come oggetto la seguente dicitura: “MI23-Ministero dell’Università e della Ricerca – PNRR MUR – M4C1 – Riforma 1.7 - manifestazioni di interesse – individuazione di immobili da destinare ad alloggi e residenze universitarie”.