
Selecting Italy 2025, l’evento nazionale per l’attrazione investimenti esteri
lunedì 3 novembre 2025

Giunta alla sua terza edizione, Selecting Italy si conferma tra i principali appuntamenti nazionali dedicati all’attrazione degli investimenti esteri nel nostro Paese. Attraverso un format che combina sessioni di approfondimento tecnico, dialogo istituzionale e momenti di networking, tutte le Regioni italiane si riuniscono a Trieste il 4 e il 5 novembre in una grande piazza di confronto tra investitori internazionali, imprese e istituzioni.
Promossa dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, l’iniziativa mira a valorizzare il ruolo dell’Italia quale destinazione strategica per la crescita economica e l’innovazione, creando concrete opportunità di business e contribuendo a rafforzare la competitività del sistema.
MARTEDÌ 4 NOVEMBRE: IL PROGRAMMA
La giornata di apertura è dedicata agli approfondimenti tematici e al confronto tra esperti e rappresentanti delle istituzioni. I lavori sono moderati da Daiana Paoli, giornalista del Tg1 Rai.
SESSIONE TECNICA DI APERTURA
Gli indirizzi di saluto sono affidati ad Alessia Rosolen, Assessore della Regione Friuli Venezia Giulia, e a Vannia Gava, Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.
Segue l’introduzione all’apertura di Selecting Italy di Lydia Alessio-Vernì, Direttrice generale dell’Agenzia Select Friuli Venezia Giulia.
Il primo dialogo, dedicato al tema “Il sistema nazionale per l’attrazione degli investimenti esteri”, vede il contributo di Amedeo Teti (Comitato Interministeriale per l’Attrazione degli Investimenti Esteri), Fabrizio Lobasso (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Paolo Ernesto Tedeschi (Rappresentante Conferenza delle Regioni nel Comitato Investimenti Attrazione Esteri e Regione Toscana), Giuseppe Romano (Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura ZES) e Alberto Carriero (Cassa Depositi e Prestiti).
Questa sessione ospita anche il keynote speech di Bruno Casella, Senior Economist United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD), sul tema “Un nuovo scenario globale: quali opportunità per gli investimenti diretti esteri?”.
TRE PANEL DI CONFRONTO
Nel pomeriggio, tre panel tematici approfondiscono le sfide e le opportunità degli ecosistemi territoriali:
MERCOLEDÌ 5 NOVEMBRE: IL PROGRAMMA
La seconda giornata, moderata da Mariangela Pira, giornalista di Sky TG24, è dedicata al confronto tra istituzioni, imprese e investitori internazionali.
SESSIONE ISTITUZIONALE
Dopo i saluti del Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, l'intervento di apertura è affidata a Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Tavolo di confronto con Marco Bucci (Presidente Regione Liguria), Massimiliano Fedriga (Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia) e Luca Zaia (Presidente Regione Veneto).
Intervengono quindi i rappresentanti del Governo: Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (in attesa di conferma), Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze, e Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione.
Un aggiornamento sulle politiche nazionali per l’attrazione degli investimenti esteri è offerto dal Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini.
TAVOLE ROTONDE DI CONFRONTO
Un focus speciale è dedicato al lancio della collaborazione tra la Conferenza delle Regioni e Confindustria, quando accanto al Presidente della Conferenza Massimiliano Fedriga intervengono Barbara Cimmino, Vicepresidente per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti di Confindustria, e Annalisa Sassi, Vicepresidente e Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e per le Politiche di Coesione.
Segue la sessione “La parola agli investitori esteri”, che ha per protagonisti Pierpaolo Antonioli (AD Dumarey Automotive Italia), Lorenzo Bottinelli (Presidente BASF Italia), Katia Drusian (AD Nidec ACIM), Nazzarena Franco (AD di DHL Express Italy) e Leonardo Salcerini (AD Toyota Material Handling Italia).
A chiudere la mattinata, Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a EXPO Osaka 2025, che presenta l’esperienza dei grandi eventi internazionali come leva per l’attrazione di investimenti. L’intervento si inserisce nel percorso avviato con la presentazione di Selecting Italy tenutasi lo scorso 25 aprile al Padiglione Italia di Expo Osaka, occasione in cui la Conferenza delle Regioni e la Regione Friuli Venezia Giulia, insieme al MAECI e al MIMIT, hanno illustrato il ruolo del sistema delle Regioni italiane come piattaforma di attrazione di investimenti e cooperazione economica internazionale.
"Attrarre Investimenti nelle Aree di interesse comune: Regioni a confronto" sarà il tema di un dialogo tra Roberta Angelilli (Vice Presidente Regione Lazio), Vincenzo Colla (Vice Presidente Regione Emilia-Romagna), Sergio Emidio Bini (Assessore Regione Friuli Venezia Giulia), Andrea Di Lucente (Assessore Regione Molise) e Tiziana Magnacca (Assessore Regione Abruzzo)
A chiudere la mattinata una tavola rotonda, moderata da Mariangela Pira e introdotta da Matteo Zoppas, Presidente ICE (in attesa di conferma).
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SNA
Nel pomeriggio, Selecting Italy 2025 ospita l’avvio del II Corso di Formazione SNA–Conferenza delle Regioni in materia di attrazione investimenti esteri, introdotto da Alessia Grillo, Segretario Generale della Conferenza delle Regioni, Paolo Vicchiarello, Capo Dipartimento Funzione Pubblica, Riccardo Sisti, Segretario Generale della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, e Lydia Alessio-Vernì (Agenzia Select FVG).
Per maggiori informazioni
Il programma completo dell'evento
Email