Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 3792 - giovedì 5 marzo 2020

Sommario3
- Bonaccini, Toti (Regioni): interventi straordinari per superare emergenza coronavirus
- Emergenza coronavirus: Documento Conferenza Regioni consegnato nell'incontro con Conte del 4 marzo
- Coronavirus: iniziative su decisione di chiudere le scuole
- Dpcm 4 marzo sul contrasto e contenimento del coronavirus
- Lavoro da casa nella P.A.: circolare ministro Dadone su "Smart working"
- Minori stranieri non accompagnati: raccomandazioni per il decreto

+T -T
Bonaccini, Toti (Regioni): interventi straordinari per superare emergenza coronavirus

(Regioni.it 3792 - 05/03/2020) “Facciamo sistema!”. Così Stefano Bonaccini, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dopo l’incontro con il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sull’emergenza coronavirus.
“Lanciamo insieme al Governo – dichiara Bonaccini – un messaggio positivo, di rilancio del nostro Paese. Con le risorse adeguate e dei corretti interventi studiati insieme alle Parti sociali, il sistema produttivo può ripartire. Vogliamo dimostrare così fattivamente ad aziende e cittadini colpiti di non essere soli.
Sappiamo che sono gravi le conseguenze sul lavoro e il sistema produttivo legate all’epidemia. Va quindi innanzitutto garantita la continuità produttiva e gli indispensabili flussi di approvvigionamento e distribuzione.
Servono interventi, come lo sblocco delle opere pubbliche, che favoriscano la tenuta dell’occupazione e il sostegno alle imprese più colpite, garantendo ammortizzatori sociali ai lavoratori, come la cassa integrazione, e il credito alle piccole e medie imprese”.
È indispensabile sveltire le procedure – afferma il vicepresidente della Conferenza delle Regioni, Giovanni Toti - e misure speciali, come quelle per il Ponte Morandi, favorirebbero gli investimenti in infrastrutture. Servono anche interventi per il settore della scuola, aiuti alle famiglie e a tutti gli operatori colpiti dalla chiusura.
Le attività legate al turismo sono le prime ad aver subito gli effetti della crisi, quindi prevediamo azioni integrate attraverso Enit, ma non sottovalutiamo gli effetti nei settori dei servizi, logistica, trasporti e quello del commercio o della manifattura. Con il pericolo di isolamento all’estero è difficile esportare e l’operatività delle nostre imprese. Prevediamo anche Piani industriali di sostegno all’export.
Regioni e Governo lavorano su strumenti di incentivazione integrati, che rafforzino l’internazionalizzazione e facciano ripartire il sistema Paese”.
“Una “Task force” Governo, Regioni e Parti sociali – aggiunge Bonaccini - può servire per programmare le azioni economiche e sociali in modo omogeneo e coordinato, prevedendo strumenti normativi e anche specifici tavoli settoriali, come ad esempio il sostegno degli investimenti all’innovazione e per il digitale, e quindi alle imprese per Industria 4.0”.
“Sono da prevedere inoltre - evidenzia Toti - misure di natura fiscale e finanziaria per sostenere l’accesso al credito, consentendo anche alle famiglie la sospensione del rimborso dei mutui.
La stessa Unione europea dovrà meglio tutelare il “Made in Italy”, a partire dall’agroalimentare, anche alla luce di messaggi e comportamenti di concorrenza sleale che rischiano di far perdere importanti quote di mercato.
Nel contempo l'Unione europea, e questo è un punto fondamentale, deve consentire la deroga al Patto di Stabilità, facilitando i finanziamenti e gli investimenti sul territorio, permettendo così più larghi margini di manovra nei bilanci delle economie più colpite dalla diffusione del Coronavirus. Senza, è difficile ripartire”.

 
PRIME PROPOSTE DELLE REGIONI ITALIANE PER UN PIANO STRAORDINARIO DI MISURE PER AFFRONTARE L’EMERGENZA CORONAVIRUS INCONTRO CON IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ROMA, 4 MARZO 2020

REGIONI

Prime segnalazioni e interventi economici sull’emergenza sanitaria da Coronavirus

 

 

Abruzzo

CORONAVIRUS. ABRUZZO, MARSILIO: GRAVI RIPERCUSSIONI PER ECONOMIA

Basilicata

https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/home.jsp

Calabria

https://portale.regione.calabria.it/website/

Campania

[AGI] Coronavirus: De Luca, scuola ed economia priorita'

[Campania] CORONAVIRUS, RIUNIONE CON LE CATEGORIE PRODUTTIVE

Emilia-Romagna

[Emilia - Romagna] Coronavirus. Il presidente Bonaccini al premier Conte: "Tutelare imprese e occupazione, ecco i provvedimenti che servono subito. Misure e risorse non per le sole zone rosse"

CORONAVIRUS: BONACCINI "BISOGNA SFORARE IL PATTO DI STABILITÀ"

[Emilia - Romagna] Coronavirus, le proposte delle Regioni nel documento consegnato al Governo. Il presidente dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, in videoconferenza da Bologna: "Indispensabile un piano straordinario di investimenti, a partire dalle opere pubbliche, e l'intervento dell'Europa. Solo insieme si può superare l'emergenza"

Friuli Venezia Giulia

[ANSA] Coronavirus: Fvg chiede a Roma stesse tutele regioni colpite

[Friuli Venezia Giulia] Coronavirus: Regione, Governo sostenga l'intero sistema Paese

[Friuli Venezia Giulia] Coronavirus: Regione, chieste misure straordinarie a Ministero Lavoro

[Friuli Venezia Giulia] Coronavirus: Regione, aiuti oltre de minimis e confronto con ministro

[Friuli Venezia Giulia] Coronavirus: Regione, ok a sostegno imprese danneggiate da emergenza

[Friuli Venezia Giulia] Coronavirus: patto Regione-banche per sostenere aziende in sofferenza

[Friuli Venezia Giulia] Coronavirus: posticipata a settembre scadenza Irap per aziende Fvg

[Friuli Venezia Giulia] Coronavirus: Fvg chiede a ministero Lavoro stesse tutele zone rosse

Lazio

http://www.regione.lazio.it/rl_main/

Liguria

[Liguria] CORONAVIRUS, ASSESSORE BERRINO SCRIVE AI MINISTRI DEI TRASPORTI E DEL TURISMO: “CHIESTA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA E AMMORTIZZATORI SOCIALI PER I DIPENDENTI DI AZIENDE COLPITE DALL'EMERGENZA SANITARIA E INTERVENTI IMMEDIATI PER IL COMPARTO TURISTICO”

[Liguria] CORONAVIRUS, REGIONE LIGURIA: IL PRESIDENTE TOTI TELEFONA AL MINISTRO DI MAIO: “NO A INGIUSTIFICATE MISURE RESTRITTIVE APPLICATE DA ALTRI STATI VERSO EXPORT ITALIANO”

[Liguria] CORONAVIRUS, AVVIATO TAVOLO EMERGENZA TRA ASSESSORE BERRINO E SINDACATI CONFEDERALI: “PRONTA UNA NUOVA LETTERA PER CHIEDERE AL GOVERNO STRUMENTI DI SUPPORTO AL REDDITO E CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA PER LAVORATORI DEI SETTORI PENALIZZATI”

[Liguria] CORONAVIRUS, CHIUSO IL TAVOLO DI CRISI ECONOMICA. ASSESSORE BENVEDUTI: "ECCO QUALI INTERVENTI IMPORTANTI CHIEDEREMO AL GOVERNO A BREVE, MEDIO E LUNGO TERMINE"

Lombardia

CORONAVIRUS. FONTANA A GOVERNO: NON BASTA INTERVENIRE SU ZONA ROSSA

 

Marche

[Marche] Coronavirus, le Marche attivano un tavolo regionale a sostegno del mondo produttivo ed economico Ceriscioli: “Pensare e programmare la ripartenza. Strumenti adeguati all’evoluzione in corso”

Molise

http://www3.regione.molise.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1

Piemonte

Coronavirus, Cirio: entro venerdì misure straordinarie in Piemonte ""Affinché il Piemonte economico posss ripartire""

Puglia

[Puglia] CRISI SETTORI TURISMO E CULTURA: TAVOLO CON PARTENARIATO, ISTITUZIONI, SINDACATI, ASSOCIAZIONI E OPERATORI

Sardegna

https://www.regione.sardegna.it/

Sicilia

Coronavirus: Musumeci, aspettiamo governo su sostegno imprese

[Sicilia] ++Coronavirus: le proposte di Musumeci al governo Conte++

Toscana

[Toscana] Coronavirus, Ciuoffo: “Regioni insieme nell'interesse del turismo”

Umbria

[Umbria] coronavirus: giunta regionale umbria stanzia 31 milioni di euro a sostegno tessuto produttivo

 

[Umbria] coronavirus: presidente Tesei video conferenza con presidente conte “provvedimenti speciali anche per imprese e turismo”

Valle d’Aosta

[Valle d'Aosta] Riunito il Consiglio politiche del lavoro per una prima valutazione dell’impatto COVID19 sul comparto produttivo della regione

Veneto

[ADNK] CORONAVIRUS: ZAIA, 'MISURE NON SONO INVENZIONE DELLA POLITICA'

[Veneto] CORONAVIRUS. PRESIDENTE VENETO, “LE PREOCCUPAZIONI DEGLI IMPRENDITORI SONO LE NOSTRE. I COMPETITORS INTERNAZIONALI NON IGNORINO CHE IL VIRUS NON È ARRIVATO IN VENETO MA IN EUROPA”

[Veneto] CORONAVIRUS: REGIONE VENETO, ASSESSORE AL TURISMO ISTITUISCE TAVOLO OPERATIVO PER PRIME MISURE PER SUPERARE EMERGENZA

[Veneto] CORONAVIRUS: ASSESSORE AL LAVORO E PARTI SOCIALI: “NON FERMIAMO IL CUORE PRODUTTIVO DELL’ITALIA, INTERVENTI PER IL TURISMO E AMMORTIZZATORI PER I SETTORI PIÙ COLPITI, NON SOLO NELLE ZONE ROSSE”

CORONAVIRUS: ZAIA "IN VENETO TURISMO IN GINOCCHIO"

[Veneto] CORONAVIRUS. ASSESSORE REGIONALE AL LAVORO, “200 MILIONI DI EURO DELLE REGIONI PER DECRETO SU CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA. EMERGENZA ORA È QUELLA ECONOMICA”

Coronavirus:Zaia, con Lombardia e E-R documento su imprese

[Veneto] CORONAVIRUS. TAVOLO DI CONCERTAZIONE CON CATEGORIE ECONOMICHE. ASSESSORE, “MASSIMA CONDIVISIONE. TUTTO IL NORD È ZONA ROSSA PER ECONOMIA. SERVE IMMETTERE LIQUIDITA’ PER RILANCIARE IMPRESE”

Coronavirus: Zaia, mercoledì a Conte documento su economia "Stiamo mettendo assieme osservazioni Veneto, Lombardia ed E-R"

 

Provincia autonoma di Trento

[Trento] Presto un tavolo del credito per aiutare chi sta subendo danni economici a causa del Coronavirus

[Trento] Coronavirus, operative da subito le misure a sostegno del turismo

Provincia autonoma di Bolzano

http://www.provincia.bz.it/it/default.asp


Bonaccini, Toti (Regioni): interventi straordinari per superare emergenza coronavirus

 


[Emilia - Romagna] Coronavirus, le proposte delle Regioni nel documento consegnato al Governo. Il presidente dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, in videoconferenza da Bologna: "Indispensabile un piano straordinario di investimenti, a partire dalle opere pubbliche, e l'intervento dell'Europa. Solo insieme si può superare l'emergenza


( gs / 05.03.20 )

+T -T
Emergenza coronavirus: Documento Conferenza Regioni consegnato nell'incontro con Conte del 4 marzo

Prime proposte per un Piano straordinario di misure

(Regioni.it 3792 - 05/03/2020) Nel corso dell'incontro del 4 marzo con il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, la Conferenza delle Regioni ha consegnato un documento al Governo di proposte e interventi economici per superare l'emergenza coronavirus.
Di seguito il testo del documento.
PRIME PROPOSTE DELLE REGIONI ITALIANE PER UN PIANO STRAORDINARIO DI MISURE PER AFFRONTARE L’EMERGENZA CORONAVIRUS INCONTRO CON IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ROMA, 4 MARZO 2020
Premessa 
Gli effetti socio-economici della diffusione del CORONAVIRUS riguardano innanzitutto la minore capacità delle imprese (al netto dei settori direttamente coinvolti a sostegno dei presidi e delle tecnologie biomediche e dei prodotti farmaceutici) di poter continuare a produrre e a conservare la propria posizione sui mercati nazionali ed internazionali. La riduzione della produzione, in presenza di una elevata capacità produttiva delle imprese, ha un immediato effetto sulla produttività del sistema e sui redditi dei lavoratori, anche in presenza di un utilizzo esteso degli ammortizzatori sociali. Ciò rischia di determinare un conseguente impatto depressivo sulla domanda interna in termini sia di consumi che di investimenti in beni durevoli.
Il valore aggiunto delle Regioni maggiormente coinvolte dal blocco disposto a seguito dell’emergenza Coronavirus rappresenta nel complesso il 54% del totale Italia.
È evidente che la componente privata della domanda, sia interna che estera, risente fortemente dell’incertezza determinata dagli effetti del CORONAVIRUS. Oggi i più accreditati centri di previsione stimano per l’Italia una crescita negativa, i cui effetti potranno essere mitigati soltanto da una poderosa azione di investimenti pubblici, in grado di ridare slancio alla crescita, in attesa di una progressiva stabilizzazione dei consumi, di una ripresa degli investimenti privati trainata da fattori di cambiamento come la trasformazione digitale, il miglioramento energetico-ambientale, l’introduzione di nuovi materiali e, infine, il miglioramento del nostro interscambio con i Paesi esteri, sostenuto da una ripresa delle esportazioni il cui moltiplicatore sulla crescita è particolarmente significativo.
In linea generale, le Regioni ritengono necessario operare, in primo luogo, per il mantenimento della continuità produttiva, sostenendo la continuità nei flussi di approvvigionamento e di distribuzione, nonché definendo interventi specifici sulle dinamiche occupazionali e a sostegno della liquidità delle imprese, anche al di fuori della zona rossa.
Le misure finora messe in campo risultano insufficienti. Deve essere immediatamente attivato un piano straordinario di investimenti. Bisogna agire dal lato delle opere pubbliche, semplificando l’iter burocratico e della spesa sul modello del “Ponte Morandi”, attribuendo poteri speciali.
Le proposte che possono essere messe in campo debbono pertanto ridurre i fattori di incertezza, sostenere investimenti e redditi, re-iniettare fiducia nel sistema e nelle aspettative degli operatori e delle famiglie.
Di seguito alcune proposte a favore di imprese e famiglie:
1) Investimenti e consumi pubblici
In questo quadro, gli investimenti e i consumi pubblici svolgono un’importante azione di stabilizzazione e di sostegno alla fiducia degli operatori: si tratta in particolare di intervenire per accelerare la ripresa degli investimenti, anche attraverso una semplificazione delle procedure che salvaguardi comunque la qualità e la sicurezza del lavoro, e sostenere nel contempo la domanda di consumi pubblici non solo nella sanità, esposta all’emergenza del CORONAVIRUS, ma anche nel settore culturale e dell’educazione/istruzione, con nuove piattaforme anche telematiche di fruizione dei servizi. Si ritiene pertanto utile definire procedure straordinarie nel sistema degli appalti pubblici (vedi ponte Morandi).
Si richiede l’avvio della programmazione comunitaria ai fini dell’assegnazione del FSC 2021-2027 a favore di tutte le regioni mediante accordo da sancire in sede di Conferenza permanente tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome, che dovrà rispondere ad esigenze di semplificazione.
Inoltre, si richiede l’assegnazione di quota-parte delle risorse destinate ad investimenti per la realizzazione di opere pubbliche ai sensi dell’art.1, comma 14, L.160/2019 e secondo le percentuali e le procedure previste dal comma 134 della L.145/2018., e l’assegnazione delle risorse FSC nella quota eccedente quanto già assegnato alle Regioni anche della precedente programmazione, nella disponibilità dei Ministeri ovvero nell’ambito delle risorse non ancora assegnate agli Enti Territoriali.
2) Lavoro e redditi
L’azione a sostegno del lavoro è stata avviata con la previsione degli ammortizzatori sociali in deroga nelle Regioni più colpite, che va prorogata oltre il mese previsto nel decreto e integrata con le ulteriori misure che potranno accompagnare l’uscita dall’emergenza dettata dal CORONAVIRUS. E’ evidente che ciò potrà determinare una riduzione dei redditi disponibili con effetti sui consumi. E’ pertanto necessario allentare la stretta finanziaria sulle imprese e sulle famiglie, consentendo la sospensione del rimborso dei mutui e dei leasing nonchè l’accesso eventuale al credito al consumo a tassi particolarmente agevolati.
In particolare, si richiede di:
1. Estendere il periodo di copertura degli ammortizzatori sociali in deroga;

2. Riconoscere l’assegno ordinario del Fondo Integrazione Salariale (FIS) in analogia a quanto previsto per la zona rossa (art.13 co.4);
3. Definire le modalità di verifica preventiva di INPS rispetto alle risorse disponibili, consentendo la decretazione regionale in overbooking rispetto all’utilizzo effettivo delle risorse da parte dei datori di lavoro;
4. Garantire l’accesso alla NASPI ai lavoratori stagionali, prevedendo anche l’allargamento ai lavoratori somministrati e ai lavoratori della cooperazione;
5. Prevedere forme di integrazione con i Fondi di Solidarietà gestite dalla bilateralità (ad es., il FSBA), con l’utilizzo prioritario della cassa in deroga o assicurando la stessa cassa in deroga per i datori di lavoro con meno di 6 dipendenti;
6. Rivedere l’entità dell’indennità per lavoratori autonomi per dare reale copertura al danno del fermo attività (come nel caso del ponte Morandi) ed assicurarne l’applicazione a tutti i professionisti iscritti a casse o enti;
7. Anticipare i pagamenti FUS alle imprese dello spettacolo. Prevedere forme di indennizzo per i danni derivanti dall’annullamento della loro programmazione nel settore culturale, museale, spettacolo dal vivo, cinema e spettacolo viaggiante. Prevedere analoghe misure per lo sport.
8. Estendere le misure di sostegno al reddito di cui agli articoli da 13 a 17 del D.l 9/2020 a tutte le regioni oggetto di specifiche misure restrittive.
9. Inserire una disposizione speciale integrativa dell’articolo 32 del D.lgs 151/2001 diretta a contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID 19 prevedendo il diritto in capo a ciascun genitore di minori fino a 16 anni, di astenersi dal lavoro per un periodo massimo di giorni 20 lavorativi.
10. Sblocco di tutti i vincoli per l’assunzione del personale in sanità, anche a tempo determinato;
11. Acquisizione semplificata delle attrezzature per sanità e protezione civile.
3) Sostegno al settore delle imprese
L’attività delle imprese risente di un clima di generale incertezza che comporta una riprogrammazione dei piani di attività e una contrazione dei livelli di spesa previsti.
Ciò determinerà una riduzione degli investimenti e una crescente esigenza di liquidità per far fronte agli adempimenti obbligatori. È quindi indispensabile mettere a disposizione delle imprese la liquidità: a tal fine è necessario creare una operatività speciale del Fondo centrale di Garanzia prevedendo la sospensione del rating dell’impresa nei prossimi sei mesi, la concessioni di finanziamenti anche fino a 60 mesi per la liquidità aziendale, il contenimento dei tassi di interesse che potrebbe derivare dalla messa a disposizione del sistema bancario di fondi BEI/Cassa depositi e Presiti, la fornitura di garanzia dello Stato attraverso una sezione speciale del fondo centrale di Garanzia, a cui potrebbero partecipare anche le Regioni.
Inoltre, si richiedono i seguenti interventi anche per le imprese dei settori particolarmente interessati dalla crisi:
1. Dall’ordinanza del 23/02/2020 al momento dell’entrata in vigore del provvedimento, per le imprese che hanno subito una riduzione di ordini dall’estero e delle prenotazioni in ambito ricettivo e della ristorazione con riferimento al valore mediano del corrispondente periodo del triennio 2017-2019, è riconosciuta, a domanda, una somma fino al 100 per cento del predetto decremento, nel limite massimo di euro 200.000.

2. L’individuazione di misure specifiche per gli intermediari nel settore del turismo compresi gli agriturismi e gli operatori congressuali.
3. L’equiparazione del valore delle garanzie dei fondi di garanzia regionali a quello Statale, con rating regionale uguale o superiore a quello nazionale (FCG), attraverso una modifica delle norme di vigilanza, anche stipulando accordi per contro garantire i fondi presso le finanziarie regionali, da parte del FCG.
4. L’accelerazione della liquidazione di risorse (anche su fondi europei) mediante semplificazione delle verifiche (ad es. su DURC e Antimafia), prevedendo controlli ex post a campione al termine dell’emergenza per pagamenti al di sotto di 1 milione di euro.
5. Il rispetto dei tempi e velocizzazione dei pagamenti da parte delle PPAA nei confronti delle imprese creditrici (massimo 30 giorni).
6. L’adozione di una misura straordinaria di incentivazione fiscale sui proprietari di immobili ad uso commerciale o attività produttive e turistiche per incentivarne la locazione o la cessione con finalità d’impresa, per smuovere il mercato immobiliare (bonus negozi e capannoni sfitti).
7. L’anticipo della PAC 2020 con l’innalzamento dal 50% al 70% (emendamento all’art.10 ter del DL 29/03/2019 n.27 convertito in L.n.44 del 21/05/2019).
8. L’approvazione dello schema di DM (Mipaaf) che innalza il de minimis alle imprese agricole a 25.000 euro/triennio in adeguamento al reg UE 316/2019.
9. Si propone per sopperire alla carenza di manodopera di ripristinare voucher semplificati in agricoltura.
10- La previsione di misure di semplificazione erogazione contributi da parte di OPR.
11. L’estensione degli effetti degli articoli 6 e 33 del decreto legge 2 marzo 2020 numero 9 (interventi su mutui per aziende agricole).
12. La temporanea moratoria per l’effettuazione dei pagamenti dei fondi europei agricoli, senza effettuare le compensazioni sul registro debitori regionale e nazionale previste dalla legge 33/2009 e successive modifiche e integrazioni.
13. La definizione in norma delle limitazioni per la diffusione del Covid-19 come causa di forza maggiore per gli inadempimenti contrattuali degli operatori economici nelle relazioni interne ed esterni al mercato comune europeo (edilizia, manifatturiero, settore turistico alberghiero).
14. Eventuali contributi ed indennizzi connessi all’emergenza CORONAVIRUS di qualsiasi natura ed indipendentemente dalle modalità di fruizione e contabilizzazione non concorrono alla formazione del reddito imponibile ai fini dell’imposta sul reddito e dell’irap.
4)Sostegno agli investimenti in digitale delle imprese
La crisi da CORONAVIRUS ha mostrato l’importanza di organizzare l’attività dell’impresa utilizzando al massimo le tecnologie digitali, sviluppando competenze trasversali ai diversi processi e riorganizzando tutto il sistema di comunicazione interna ed esterna all’impresa. E’ pertanto necessario intraprendere un’azione specifica di sostegno allo sviluppo digitale delle imprese attraverso voucher/contributi che promuovano e sviluppino le tecnologie digitali coinvolgendo anche i processi di formazione ed apprendimento necessari, con effetti anche sul commercio elettronico, l’assistenza a distanza e l’implementazione di sistemi manifatturieri avanzati etc..
5) Sostegno a favore del Turismo
Un’azione specifica di sostegno alla domanda dovrà essere indirizzata al settore del turismo che conta ormai per il 10% sul nostro PIL; si tratta di prevedere azioni integrate a livello nazionale ed internazionale attraverso ENIT accompagnando tale promozione con un rafforzamento della programmazione delle attività a scala territoriale riguardanti i beni ambientali, culturali, le rassegne, i festival etc. per ridare forza alle comunità provate dall’emergenza del CORONAVIRUS.
In relazione a questo settore strategico per la nostra economica si evidenziano le seguenti misure necessarie, in parte già evidenziate nel paragrafo 3 e, in particolare:
1. estensione e attivazione immediata della CIG in deroga per tutte quelle aziende del settore turismo alle quali non si applicano gli ammortizzatori sociali esistenti e semplificazione della procedura di accesso alla CIG-CIGS-FIS per le aziende a cui si applicano tali strumenti, oltre al necessario prolungamento della cd “disoccupazione” per i lavoratori stagionali del comparto turistico non riassunti;

2. estensione e proroga a tutto il territorio nazionale delle misure fiscali e tributarie: differimento e sospensione almeno fino al 30 settembre 2020 dei termini del pagamento dei contributi previdenziali e delle imposte dirette e indirette anche locali, comunque per un periodo congruo e correlato agli sviluppi dell’emergenza, prevedendo al termine della sospensione un periodo di almeno sei mesi per la rateizzazione;
3. sospensione del pagamento delle rate dei mutui bancari e dei relativi interessi;
4. accesso facilitato al Fondo di garanzia delle PMI per sostenere l’accesso al credito delle aziende turistiche prevedendo un incremento delle risorse a disposizione;
5. utilizzazione dei fondi e delle risorse comunitarie per immettere liquidità nel settore turistico, prevedendo lo snellimento delle attuali procedure ai fini di un rapido impiego delle risorse disponibili, anche attraverso una rimodulazione degli interventi già programmati;
6. Interventi di indennizzo alle aziende e ai lavoratori autonomi che abbiano subito danni rilevanti diretti;
7. necessità di individuare in una fase successiva congrue ed ulteriori risorse in conto capitale per un programma di investimenti e ristrutturazione che possa servire da rilancio del settore ma anche da volano dell’economia, al pari della previsione di un Piano di intervento straordinario di promozione.
8. E’ necessario prevedere risarcimenti per il minore fatturato degli operatori pubblici e privati, con dichiarazione dello stato di crisi economica per il settore per gli interi territori regionali; la creazione di un fondo unico per la comunicazione finanziato dal MISE per un’azione di marketing internazionale, in accordo con le Regioni, sui mercati esteri per tutelare e promuovere l’immagine; il risarcimento del rimborso sulle cancellazioni delle prenotazioni.
9. Si chiede inoltre di eliminazione la riduzione ad un terzo della capienza degli impianti di trasporto chiusi in particolare per i comprensori sciistici.
6) Sistema fieristico
Per quanto concerne il settore fieristico si ritiene necessario un vero e proprio piano straordinario diretto sia a favore dei Quartieri e degli organizzatori, sia indiretto a favore dell’indotto, da notificare alla Commissione europea, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto per far fronte agli extra-costi derivanti dalla ri-calendarizzazione degli eventi, prestiti ponte a tasso zero, sostegno della liquidità e voucher per i partecipanti.
7) Sostegno al Made in Italy e misure per il rilancio dell’internazionalizzazione
In occasione della presentazione del Piano Made in Italy, la Conferenza delle Regioni ha già presentato al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Di Maio, un documento recante un “pacchetto” di misure straordinarie a supporto delle policy per l’internazionalizzazione delle imprese, riportato in allegato.
Si richiede, in particolare, la previsione di veri e propri “Piani industriali di sostegno all’export e all’internazionalizzazione pluriennali” con un “pacchetto” di interventi attuativi (missioni di sistema e settoriali; formazione; piani di comunicazione integrata; pacchetti ad hoc di sostegno finanziario) verso i Paesi “maturi” ritenuti strategici, anche con il coinvolgimento delle Regioni.
La libera circolazione di merci e persone in condizioni di sicurezza innanzitutto all’interno dell’Unione Europea è la condizione fondamentale per la ripresa degli scambi e della domanda.
Un’azione immediata da intraprendere riguarda pertanto il rapporto con la nostra Rappresentanza a Bruxelles e il raccordo con le nostre ambasciate all’estero, motore peraltro degli eventi a livello internazionale, a partire dalla prossima EXPO DUBAI.
Sostegno al settore privato-promozione e commercializzazione
Serve poi uno sforzo particolare per l’adozione da parte delle imprese di comportamenti volti alla comunicazione continua con i clienti, alla promozione dei loro prodotti e processi anche attraverso il rafforzamento alla rete commerciale estera e la partecipazione ad eventi dedicati. Questo lavoro potrebbe essere svolto attraverso il fondo SIMEST che finanzia investimenti all’estero (la cui dotazione è già stata incrementata in questi giorni), ma opportunamente integrato da risorse correnti che sostengano la promozione e la partecipazione delle imprese sui mercati esteri.
8) Istruzione e gestori servizi educativi
Per quanto riguarda l’istruzione, occorrerà agire su due fronti: uno rivolto agli studenti e l’altro alle tutele per gli operatori del settore.
In primo luogo è necessario garantire il diritto allo studio con attivazione delle lezioni a distanza, attraverso l’utilizzo esteso delle piattaforme supportato da attività di tutoraggio. Sarà, inoltre necessario mettere a disposizione degli studenti del quinto anno materiali e attività di accompagnamento per affrontare la fase dell’accesso agli studi universitari secondo le modalità previste dai singoli esami di ammissione, anche prevedendone una eventuale specifica regolamentazione.
Sul fronte degli operatori occorrerà individuare una soluzione per indennizzare i gestori delle mense scolastiche, dei servizi educativi nonché di quelli dei dormitori studenteschi.
9) Politiche tributarie
Per tutti i tributi, si propone la sospensione, la rateizzazione fino alla cancellazione degli obblighi tributari per l’anno d’imposta in corso, compresi quelli degli Enti Territoriali per i quali occorre prevedere idonea compensazione al fine di non alterarne gli equilibri di bilancio
10) Ulteriori proposte sui Fondi Comunitari 
Si richiede l’attivazione del Fondo di Solidarietà e la riduzione della percentuale di cofinanziamento UE per la dotazione Fondi Strutturali 2021 – 2027, verificando anche la possibilità di un posticipo della rendicontazione dei fondi strutturali della precedente programmazione 2014-2020.
Infine, le Regioni sottolineano la necessità di una governance efficiente e coordinata a livello centrale, attraverso la costituzione di una Task force” che veda Governo, Regioni e Parti sociali, per una programmazione congiunta delle attività, con la finalità di evitare misure estemporanee e frammentate e superare tale fase di difficoltà in maniera rapida ed efficace.
Roma, 4 marzo 2020


( gs / 05.03.20 )

+T -T
Coronavirus: iniziative su decisione di chiudere le scuole

(Regioni.it 3792 - 05/03/2020) “Abbiamo avanzato al governo la richiesta per consentire ad almeno uno dei due genitori di poter stare accanto ai bambini per quelle famiglie che non hanno la possibilità di affidarli ad altre persone”, dichiara il presidente della regione Lombardia, Attilio Fontana. dopo la decisione del Governo della sospensione delle attività scolastiche fino al 15 marzo. “L'importante - spiega Fontana - è che il genitore possa restare a casa e continuare a prendere lo stipendio, senza che l'azienda ci rimetta e venga risarcita”.
“Sui giornali leggo di polemiche tra il Governo e le Regioni che ieri – afferma Giovanni Toti, presidente regione Liguria - non ci sono state. La decisione di chiudere le scuole è stata presa di comune accordo, suggerita dal comitato tecnico-scientifico di cui si avvale l'esecutivo e condivisa, per esempio, anche dalla task force ligure”.
Mentre il presidente della regione Toscana, Enrico Rossi, propone un rimborso per le spese sostenute dal personale sanitario al lavoro per contrastare il coronavirus e costretto a coprire con baby sitter l'orario scolastico: "in attesa di eventuali decisioni da parte del governo - annuncia Rossi - poiche' e' necessario avere in servizio tutto il personale sanitario possibile, oggi, la giunta regionale della Toscana decide di rimborsare al personale dipendente delle aziende sanitarie la spesa della o del baby sitter per l'orario scolastico del figlio”.

REGIONI

ORDINANZA

NOTA ESPLICATIVA

Abruzzo

https://www.regione.abruzzo.it/system/files/stampa/documenti-articoli/ORDINANZA%20COVID-19%20n.%201%20del%2026-2-2020.pdf

 

 

Basilicata

https://www.regione.basilicata.it/giuntacma//files/docs/DOCUMENT_FILE_3063422.pdf

 

https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1101&id=3063501&value=regione

 

 

Calabria

https://www.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view.cfm?16935

 

 

Campania

http://www.regione.campania.it/assets/documents/ord-n-1-24-02-2020.pdf

 

http://www.regione.campania.it/assets/documents/ordinanza-n-2-del-26-2-2020.pdf

 

http://www.regione.campania.it/assets/documents/ordinanza-n-3-del-26-2-2020.pdf

 

http://www.regione.campania.it/assets/documents/ordinanza-n-4-del-26-2-2020.pdf

 

 

Emilia-Romagna

COVID-19, Ordinanza Regione Emilia-Romagna 23.02.2020: Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25.02.2020.

 

https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/primo-piano/sospesa-attivita-scuole-nidi-e-manifestazioni-tutte-le-misure-adottate-contro-il-coronavirus/ordinanza-n-1-2020-covid-19.pdf

 

https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/primo-piano/sospesa-attivita-scuole-nidi-e-manifestazioni-tutte-le-misure-adottate-contro-il-coronavirus/circolare-applicativa-ordinanza-coronavirus.pdf

Friuli Venezia Giulia

COVID-19, Ordinanza Regione autonoma Friuli Venezia Giulia: Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25.02.2020.

 

http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/hp-new/in-evidenza/allegati/24022020_coronavirus_ordinanza_Ministro_Salute_23feb2020.pdf

 

http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/hp-new/in-evidenza/allegati/010320-Ordinanza_1_PC_FVG.pdf

 

 

Lazio

http://www.regione.lazio.it/binary/rl_main/tbl_documenti/Ordinanza_Z00002_26_02_2020.pdf

 

 

Liguria

COVID-19, Ordinanza 24.02.2020 Regione Liguria: Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25.02.2020.

 

https://www.regione.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=39658:ordinanza-covid-19.pdf

 

https://www.regione.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=39658:ordinanza-covid-19.pdf

 

https://www.regione.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=39767:ordinanza-2-2020.pdf

 

https://www.regione.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=39791:ordinanza-3-2020.pdf

 

https://www.regione.liguria.it/component/publiccompetitions/document/35540.html?view=document&id=35540:nota-esplcativa-ordinanza&Itemid=6312

 

https://www.regione.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=39695:nota-esplcativa-ordinanza.pdf

 

https://www.regione.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=39740:nota-esplicativa-2-ordinanza-1-2020.pdf

Lombardia

COVID-19, Ordinanza 23.02.2020 Regione Lombardia: Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25.02.2020.

 

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/Prevenzione-e-benessere/red-coronavirusnuoviaggiornamenti

 

https://www.lombardianotizie.online/ordinanza-coronavirus-chiarimenti/

Marche

https://www.regione.marche.it/portals/0/Salute/CORONAVIRUS/Regione%20Marche_Ordinanza%20n_1%20del%2025%20febbraio%202020_COVID-19.pdf

 

https://www.regione.marche.it/Portals/0/Salute/Coronavirus/ordinanza_CORONAVIRUS_2_27_febbraio_2020.pdf

 

http://redazione.sanita.marche.it/coronavirus/Regione_Marche_Ordinanza_n_3_del_3_marzo_2020_COVID-19.pdf

 

http://www.regione.marche.it/portals/0/Salute/CORONAVIRUS/Ordinanza%201_2020_nota%20esplicativa%2027%20febbraio%202020.pdf

 

Molise

https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/fecore02.sto?DOCORE_testata=17845791&DOCORE_versione=12&FNSTR=LYAOYLFCL_Y_1.HKF&DB_NAME=l1200158&ContestoChk=DE

 

https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/fecore02.sto?DOCORE_testata=17890792&DOCORE_versione=9&FNSTR=FZRBDKXVA_2.PDC&DB_NAME=l1200158&ContestoChk=DE

 

 

Piemonte

COVID-19, Ordinanza Regione Piemonte: Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25.02.2020.

 

https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-02/allegato00802520200223232140_ordinanza_ok.pdf

 

https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-03/ordinanza_di_sospensione_delle_attivita_didattice_e_eucative_nei_giorni_2_e_3_marzo_2020.pdf

 

https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-02/chiarimenti_applicativi_ordinanza_allegato00837520200224205515.pdf

Puglia

http://www.regione.puglia.it/documents/10180/50138902/Ordinanza+regione+senza+cluster_+v1.0.pdf/ef2fbcf1-76f6-4be9-b455-9cc1808420d5

 

http://www.regione.puglia.it/documents/10180/50138902/Ordinanza-Presidente-GR-03.03.2020.pdf/838169eb-54ab-4aa7-acae-53dec5345a61

 

 

Sardegna

https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_819_20200223201416.pdf

 

 

Sicilia

http://pti.regione.sicilia.it/portal/pls/portal/docs/150917954.PDF

 

http://pti.regione.sicilia.it/portal/pls/portal/docs/150921877.PDF

 

 

Toscana

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5244532&nomeFile=Ordinanza_del_Presidente_n.1_del_21-02-2020

 

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5244547&nomeFile=Ordinanza_del_Presidente_n.2_del_22-02-2020

 

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5244548&nomeFile=Ordinanza_del_Presidente_n.3_del_23-02-2020

 

https://www.uslsudest.toscana.it/attachments/article/260/Ordinanza_del_Presidente_n.4_del_26-02-2020.pdf

https://www.regione.toscana.it/documents/10180/24370769/Ordinanza+5+del+28+febbraio+2020.pdf/6aa11964-893d-f841-434f-722c3db4bbc7?t=1582964982490

https://www.toscana-notizie.it/documents/735693/1393647/Coronavirus%20sesta%20ordinanza%20Toscana%20-%2002-03-2020.pdf/844f07fb-c643-ca78-f710-666a8024b726

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5245761&nomeFile=Ordinanza_del_Presidente_n.7_del_04-03-2020

 

Umbria

http://www.regione.umbria.it/documents/18/19629862/ORDINANZA+DEL+PRESIDENTE+DELLA+GIUNTA+REGIONALE+26+febbraio+2020%2C%20n.+1.+suppl.+1+al+BUR+11_2020.pdf/9b191919-7254-408b-875e-c1e054f1247c

 

http://www.regione.umbria.it/documents/18/19688487/ORDINANZA_+PRESIDENTE_REGIONE_04_03_2020/d4067492-5b16-486b-9e2a-d5838a9834ff

 

 

Valle d’Aosta

https://www.regione.vda.it/

 

Veneto

COVID-19, Ordinanza Regione Veneto 23.02.2020: Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25.02.2020.

 

https://www.regione.veneto.it/documents/10136/2648298/Ordinanza+n.+1+23.02.2020.pdf/fc933772-8be1-4d34-b5d8-6da58daeeaea

 

https://www.regione.veneto.it/documents/10136/2648298/87953.pdf/4758875b-2b8e-4cfd-8a92-75450378e179

Provincia Autonoma di Trento

https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/content/download/164874/2903698/file/doc00872020200222210915.pdf

 

https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/content/download/164918/2904193/file/200224_-Ordinanza_-integrazione.pdf

 

http://www.regioni.it/dalleregioni/2020/02/29/trento-coronavirus-nuova-ordinanza-lunedi-riaprono-asili-scuole-e-universita-rafforzate-le-misure-di-prevenzione-606265/

 

 

Provincia Autonoma di Bolzano

http://www.provincia.bz.it/sicurezza-protezione-civile/protezione-civile/downloads/Dringlichkeitsmassnahme_Ordinanza_Nr1_23.02.2020.pdf

 

http://www.provincia.bz.it/sicurezza-protezione-civile/protezione-civile/downloads/Dringlichkeitsmassnahme_Ordinanza_Nr2_26.02.2020.pdf

 

 

 



( red / 05.03.20 )

+T -T
Dpcm 4 marzo sul contrasto e contenimento del coronavirus

(Regioni.it 3792 - 05/03/2020) Scuole e università chiuse fino al 15 marzo. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il dpcm sul contrasto e contenimento del coronavirus.
Nel provvedimento anche restrizioni per teatri e cinema, con sospensioni per eventi che "comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro".
Sono sospesi, tra l'altro, i congressi, le riunioni, i meeting e gli eventi sociali, in cui e' coinvolto personale sanitario o   personale incaricato dello svolgimento di servizi pubblici essenziali o di pubblica utilita'; e' altresi' differita a data successiva al termine di efficacia del presente decreto ogni altra attivita' convegnistica o congressuale;
Inoltre sono sospese le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo.
Sono sospesi altresi' gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato; resta comunque consentito, nei comuni diversi da quelli di cui all'allegato 1 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° marzo 2020, e successive modificazioni, lo svolgimento dei predetti eventi e competizioni, nonche' delle   sedute   di allenamento degli atleti agonisti, all'interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, ovvero all'aperto senza la presenza di pubblico.
Sono anche sospesi i servizi educativi per l'infanzia e le attivita' didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, nonche' la frequenza delle attivita' scolastiche e di formazione superiore, comprese le Universita' e le Istituzioni di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica, di corsi professionali, master e universita' per anziani, ferma in ogni caso la possibilita' di svolgimento di attivita' formative a distanza.
Sono sospesi i viaggi d'istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche comunque denominate, programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
E' vietato agli accompagnatori dei pazienti di permanere nelle sale di attesa dei dipartimenti emergenze e accettazione e dei pronto soccorso (DEA/PS), salve specifiche diverse indicazioni del personale sanitario preposto e l'accesso di parenti e visitatori a strutture di ospitalita' e lungo degenza, residenze sanitarie assistite (RSA) e strutture residenziali per anziani, autosufficienti e non, e' limitata ai soli casi indicati dalla direzione sanitaria della struttura, che e' tenuta ad adottare le misure necessarie a prevenire possibili trasmissioni di infezione.
Poi si raccomanda a tutte le persone anziane o affette da patologie croniche o con multimorbilita' ovvero con stati di immunodepressione congenita o acquisita, di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dai casi di   stretta necessita' e di evitare comunque luoghi affollati nei quali non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza.
Infine si indicano delle misure igienico-sanitarie
a) lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere   a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
b) evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
c) evitare abbracci e strette di mano;
d) mantenimento, nei contatti sociali, di   una   distanza interpersonale di almeno un metro;
e) igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
f) evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l'attivita' sportiva;
g) non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
h) coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
i) non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
l) pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
m) usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.

  
COVID-19, ulteriori disposizioni attuative dl 6/2020 applicabili sull'intero territorio nazionale, DPCM 04.03.2020: Gazzetta Ufficiale n. 55 del 04.03.2020



( red / 05.03.20 )

+T -T
Lavoro da casa nella P.A.: circolare ministro Dadone su "Smart working"

(Regioni.it 3792 - 05/03/2020) Le amministrazioni pubbliche, vista anche l'emergenza legata al Coronavirus, sono invitate a incentivare lo smart working, il lavorop on line da casa, e se non ci sono abbastanza computer o comunque c'è "indisponibilità o insufficienza di dotazione" allora il dipendente "che si renda disponibile" può anche utilizzare "propri dispositivi" come pc o tablet.
Nella circolare del ministro della P.a, Fabiana Dadone, ci sono degli indirizzi generali per garantire "adeguati livelli di sicurezza e protezione della rete".
"Con la presente circolare si forniscono alcuni chiarimenti sulle modalità di implementazione delle misure normative e sugli strumenti, anche informatici, a cui le pubbliche amministrazioni possono ricorrere per incentivare il ricorso a modalità più adeguate e flessibili di svolgimento della prestazione lavorativa".
Per effetto delle integrazioni normative operate dalla legge di bilancio 2019, - spiega la Circoalre - i datori di lavoro pubblici e privati che stipulano accordi per l’esecuzione della prestazione di lavoro in modalità agile sono tenuti in ogni caso a riconoscere priorità alle richieste che pervengono dalle lavoratrici nei tre anni successivi alla conclusione del periodo di congedo di maternità.
Tra le misure e gli strumenti, anche informatici, a cui le pubbliche amministrazioni, nell’esercizio dei poteri datoriali e della propria autonomia organizzativa, possono ricorrere per incentivare l’utilizzo di modalità flessibili di svolgimento a distanza della prestazione lavorativa, si evidenzia l’importanza:

  • del ricorso, in via prioritaria, al lavoro agile come forma più evoluta anche di flessibilità di svolgimento della prestazione lavorativa, in un’ottica di progressivo superamento del telelavoro;
  • dell’utilizzo di soluzioni “cloud” per agevolare l’accesso condiviso a dati, informazioni e documenti;
  • del ricorso a strumenti per la partecipazione da remoto a riunioni e incontri di lavoro (sistemi di videoconferenza e call conference);
  • del ricorso alle modalità flessibili di svolgimento della prestazione lavorativa anche nei casi in cui il dipendente si renda disponibile ad utilizzare propri dispositivi, a fronte dell’indisponibilità o insufficienza di dotazione informatica da parte dell’amministrazione, garantendo adeguati livelli di sicurezza e protezione della rete secondo le esigenze e le modalità definite dalle singole pubbliche amministrazioni;
  • dell’attivazione di un sistema bilanciato di reportistica interna ai fini dell’ottimizzazione della produttività anche in un’ottica di progressiva integrazione con il sistema di misurazione e valutazione della performance.

    [Ministero per la Pubblica amministrazione] Misure incentivanti per il ricorso a modalità flessibili di svolgimento della prestazione lavorativa. Circolare n.1 del 2020
 
[Emilia - Romagna] Coronavirus, la Regione Emilia-Romagna non si ferma, altri 500 ulteriori lavoratori in smart working per garantire continuità ai servizi. L'assessore Paolo Calvano: "E' l'occasione per una trasformazione digitale della Pubblica amministrazione"


( red / 05.03.20 )

Documento della Conferenza delle Regioni del 20 febbraio

+T -T
Minori stranieri non accompagnati: raccomandazioni per il decreto

La Conferenza Unificata ha rinviato il punto all'ordine del giorno

(Regioni.it 3792 - 05/03/2020) La Conferenza Unificata del 20 febbraio ha rinviato il punto all'ordine del giorno relativo al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri concernente i compiti del ministero del lavoro e delle politiche sociali in materia di minori stranieri non accompagnati su cui Regioni ed enti locali avrebbero dovuto esprimersi.
Le Regioni erano comunque pronte ad esprimere un parere favorevole con una sola raccomandazione contenuta in un breve documento che si riporta di seguito.
Posizione sullo schema di DPCM concernente i compiti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in materia di minori stranieri non accompagnati
Parere, ai sensi dell'articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281
Punto 4) O.d.g. Conferenza Unificata
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome esprime parere favorevole con la raccomandazione di precisare che, laddove all'articolo 8 lettera b) si parla di Strutture, si intendono quelle autorizzate al funzionamento da parte degli enti competenti.

 

 

 

 

 

 

 

 

Roma, 20 febbraio 2020



( red / 05.03.20 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top