+T
-T
Turismo in crescita, vale il 13% del Pil

( gs / 19.09.22 )
+T
-T
Rigassificatore di Piombino: conferenza dei servizi costruttiva

( gs / 19.09.22 )
Documento della Conferenza delle Regioni del 14 settembre
+T
-T
Riso: decreto stanzia 15 milioni
.png)

( red / 19.09.22 )
+T
-T
Opere pubbliche, settore idrico: linee guida per la valutazione
.png)
C'è una pluralità di soggetti che può esprimere proposte di interventi e suggerimenti: le Regioni e i loro Enti partecipati, Autorità di bacino distrettuali, Enti di Governo d’Ambito
Osservazioni, contributi e proposte dovranno essere inviati all’indirizzo email lineeguidaidrico@mit.gov.it
Al termine della valutazione delle osservazioni pervenute, il documento verrà ufficialmente approvato con Decreto del Ministro e diverrà, analogamente a quello già adottato per il settore ferroviario e per il settore stradale, lo strumento di supporto per la valutazione ex ante delle opere, da utilizzare sia dagli uffici del Mims, chiamati a svolgere analisi e comparazioni degli interventi nelle attività di programmazione, sia dai soggetti proponenti e attuatori, che dovranno tenerne conto nella redazione dei progetti di fattibilità.
Predisposte con l’obiettivo di fornire strumenti, metodologie e procedure specifici per la valutazione degli investimenti nelle infrastrutture idriche di competenza del Mims, le Linee Guida Operative illustrano dettagliatamente i criteri per la sostenibilità ambientale degli investimenti in opere pubbliche, per la sostenibilità sociale e per la governance, anche in un quadro generale di significativi cambiamenti climatici.
Di fondamentale importanza è il confronto e la condivisione delle Linee Guida Operative per una loro corretta applicazione sia nella fase delle decisioni su investimenti pubblici, sia nella fase di realizzazione.
Nel settore idrico vi è una pluralità di soggetti che può esprimere proposte di interventi e suggerimenti: Regioni e Province Autonome e i loro Enti partecipati, Autorità di bacino distrettuali, Enti di Governo d’Ambito, oltre i Soggetti che gestiscono le infrastrutture per l’approvvigionamento idrico.
È pertanto necessario instaurare un dialogo costruttivo al fine di calibrare il livello ottimale di standardizzazione dei metodi di valutazione ex-ante e di selezione delle opere pubbliche, tenuto conto delle differenze tra i diversi settori e tra le diverse tipologie di progetti e di interventi. Questo documento va quindi considerato uno strumento da affinare attraverso l’uso ed il confronto tra tutti i Soggetti coinvolti.
( red / 19.09.22 )
+T
-T
Obesità: pubblicate le Linee di indirizzo per la prevenzione

(Regioni.it 4366 - 19/09/2022) Pubblicate le “Linee di indirizzo per la prevenzione e il contrasto del sovrappeso e dell’obesità". Il documento è stato elaborato dal “Tavolo di lavoro per la prevenzione ed il contrasto del sovrappeso e dell’obesità” del Ministero della Salute e approvato nel corso della Conferenza Stato-Regioni del 27 luglio 2022.
Si spiega che la diffusione dell’obesità “è aumentata nel tempo, raggiungendo dimensioni epidemiche, e costituisce ormai uno dei maggiori problemi di salute pubblica a livello mondiale, con una preoccupante espansione nell’età infantile che può provocare una precoce insorgenza di patologie croniche non trasmissibili. Inoltre, i bambini in sovrappeso o obesi hanno maggiori probabilità di diventare adulti obesi, rispetto a quelli di peso normale”.
( gs / 19.09.22 )
+T
-T
Caro energia ed emergenza Marche: decisioni Consiglio Ministri
.png)
La nota stampa di Palazzo Chigi
In merito alle disposizioni contro il caro-energia – si legge nella nota stampa diffusa da Palazzo Chigi - sono prorogati e rafforzati i crediti di imposta in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale. Alle imprese a forte consumo di energia elettrica e a forte consumo di gas naturale è riconosciuto un credito d’imposta pari al 40 per cento delle spese sostenute per la componente energetica acquistata e utilizzata nei mesi di ottobre e novembre 2022. Per le imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW, diverse da quelle a forte consumo di energia elettrica, il credito d’imposta relativo agli stessi mesi è pari al 30 per cento, mentre per le imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale il credito è pari al 40 per cento.
È prorogata la riduzione di accisa e IVA sui carburanti fino al 31 ottobre 2022 e alle imprese esercenti attività agricola, pesca, agromeccanica che hanno acquistato carburante nel quarto trimestre 2022 è riconosciuto un credito d’imposta pari al 20 per cento.
Al fine di supportare ulteriormente la liquidità delle imprese nel contesto dell’emergenza energetica, assicurando le migliori condizioni del mercato dei finanziamenti bancari, è stato prevista la concessione di garanzie gratuite, da parte di SACE e del Fondo PMI, per i finanziamenti concessi dalle banche alle imprese per esigenze relative al pagamento delle bollette emesse nei mesi di ottobre novembre e dicembre, se viene applicato al finanziamento un tasso di interesse che prenda come riferimento i BTP. Per le medesime finalità è stato previsto un incremento della percentuale di garanzia dal 60 all’80 per cento dell’importo finanziato per il pagamento delle bollette.
È innalzato l’importo massimo dei finanziamenti (da 35 mila a 62 mila euro) garantibili dall’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA) in relazione ai mutui in favore delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura che hanno subito un incremento dei costi energetici.
Il contributo straordinario in favore di Regioni ed enti locali è ulteriormente incrementato di 200 milioni di euro complessivi, 160 in favore dei comuni e 40 in favore di città metropolitane e province. Per far fronte ai rincari energetici e agli effetti della pandemia, il livello del finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato è incrementato per il 2022 di 400 milioni di euro, che si aggiungono al miliardo di euro già assegnato con la legge di assestamento del bilancio (legge 5 agosto 2022, n. 111).
Sono previsti ulteriori 100 milioni di euro per finanziare il contributo a copertura dei maggiori costi sostenuti per l’acquisto del carburante per l’alimentazione dei mezzi di trasporto locale e regionale su strada, lacuale, marittimo e ferroviario. Viene istituito, con una dotazione di 100 milioni di euro per il 2022, un fondo per il sostegno del settore dell’autotrasporto. Sono stanziate risorse (50 milioni di euro per il 2022) per l’erogazione di contributi a favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche, nonché delle federazioni sportive nazionali, che gestiscono impianti sportivi e piscine. Specifiche risorse sono stanziate sia per contenere i maggiori costi energetici sostenuti dagli enti del terzo settore, con particolare riguardo a quelli che gestiscono servizi sociosanitari rivolti a persone con disabilità, sia per mitigare il caro-energia in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, istituti e luoghi della cultura.
Infine, le risorse finalizzate all’erogazione del “bonus trasporti” sono incrementate di 10 milioni di euro per il 2022.
Sono poi previste misure per favorire l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili sui beni demaniali in uso al Ministero dell’interno e per accelerare l’installazione degli stessi sulle coperture o sulle facciate di edifici.
In merito all’attuazione del PNRR, sono accelerate le procedure autorizzatorie per la realizzazione di opere, impianti e infrastrutture individuati nel “Programma nazionale per la gestione dei rifiuti”, prevedendo appositi poteri sostitutivi in caso di inerzia da parte delle autorità competenti. È altresì istituito l’Organismo di vigilanza dei consorzi e dei sistemi autonomi per la gestione dei rifiuti e degli imballaggi.
Sono perfezionate le procedure per l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici e sono definite le responsabilità attuative del progetto che prevede la realizzazione a Taranto di investimenti siderurgici legati all’idrogeno.
È istituito il “Fondo per l’housing universitario”, con una dotazione di 660 milioni di euro, per acquisire la disponibilità di nuovi posti letto presso alloggi o residenze per studenti delle istituzioni della formazione superiore.
Sono definiti i criteri a cui dovranno attenersi uno o più regolamenti finalizzati alla riforma degli istituti tecnici, nella prospettiva, tra l’altro, di adeguare costantemente l’offerta formativa alle esigenze di competenze richieste dal mercato del lavoro. Sono definite misure finalizzate al potenziamento degli istituti professionali e alla realizzazione dello Spazio europeo dell’istruzione mediante il supporto allo sviluppo dei processi di internazionalizzazione della filiera tecnica e professionale. In coerenza con tali obiettivi, è istituito l’Osservatorio nazionale per l’istruzione tecnica e professionale che svolge funzioni consultive e di proposta.
Sono estese le procedure per l’accesso al “Fondo per l’avvio di opere indifferibili” anche agli interventi di titolarità degli enti locali finanziati con le risorse del “Piano Complementare” al PNRR ed è stabilito che le risorse assegnate e non utilizzate per le procedure di affidamento di contratti pubblici o per la concessione di contributi pubblici relativi agli interventi PNRR possano essere utilizzate dalle amministrazioni per far fronte ai maggiori oneri derivanti dall’incremento dei prezzi delle materie prime, dei materiali, delle attrezzature, delle lavorazioni, dei carburanti e dell’energia. È poi previsto che Invitalia S.p.A., per supportare le amministrazioni titolari degli interventi e per accelerarne la realizzazione, possa promuovere specifici accordi quadro per l’affidamento dei servizi tecnici e dei lavori relativi agli interventi PNRR e a quelli dei cicli di programmazione nazionale e dell’Unione europea.
Sono state approvate, inoltre, disposizioni in materia di concorso per l’accesso alla magistratura ordinaria, nell’ottica di contribuire all’obiettivo PNRR di riduzione del contenzioso pendente, e di estensione degli interventi PNRR di potenziamento delle farmacie rurali con uno stanziamento di 28 milioni di euro.
In merito, infine, ad ulteriori misure adottate, sono previsti, tra l’altro, lo stanziamento di risorse nell’ambito delle iniziative assunte dall’Unione europea nel quadro della nuova Assistenza Macrofinanziaria (AMF) eccezionale a favore dell’Ucraina; disincentivi alla delocalizzazione e alla cessione di attività di imprese non vertenti in situazione di crisi e misure di tutela dei lavoratori interessati.
- sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza;
- approfondita ponderazione tra le soluzioni possibili con motivazione qualificata in caso di affidamento in house;
- pubblicità e trasparenza nella fase della scelta così come con riguardo all’espletamento delle gestioni dei servizi pubblici;
- rafforzamento e diffusione del ricorso al principio di concorrenza nei servizi pubblici locali.
- un regolamento che introduce modifiche al regolamento di servizio dell’Amministrazione della pubblica sicurezza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 ottobre 1985, n. 782.
- impianto eolico denominato “Montagnola”, da realizzarsi nel Comune di Ferrandina, con opere di connessione site nei Comuni di Salandra e Garaguso (MT), con potenza complessiva pari a 34 MW, a condizione che siano rispettate le prescrizioni espresse nel parere n. 180 del 19 novembre 2021 della Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale VIA-VAS (CT-VIA);
- parco eolico denominato “Torre Giulia”, da realizzarsi nel territorio dei Comuni di Cerignola e Stornara (FG), con potenza complessiva di 37,8 MW;
- parco eolico denominato “Borgo Mezzanone” da realizzarsi nel territorio dei Comuni di Manfredonia (FG) e di Foggia, con potenza complessiva di 119,35 MW, a condizione che siano rispettate le prescrizioni espresse dalla Regione Puglia e dall’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale nei rispettivi pareri;
- parco eolico da realizzarsi nel territorio del Comune di Ascoli Satriano (FG), località “San Martino-Lagnano”, con potenza complessiva pari a 33,6 MW, a condizione che siano rispettate le prescrizioni espresse nel parere n. 122 del 25 giugno 2021 della Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale VIA-VAS (CT-VIA);
- parco eolico da realizzarsi nel territorio dei Comuni di Acquaviva delle fonti e Casamassima (BA), con potenza complessiva di 36 MW;
- impianto eolico denominato “ALAS”, con potenza complessiva di 66 MW, e relative opere elettriche e infrastrutture connesse, localizzato nei Comuni di Ittiri (SS) e Villanova Monteleone (SS), a condizione che siano rispettate le prescrizioni espresse nel parere n. 227 del 18 marzo 2022 della Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale – VIA e VAS (CT – VIA).
Ha invece deliberato di non impugnare:
( red / 19.09.22 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03