
Coppa Italia delle Regioni: i vincitori 2025
giovedì 20 novembre 2025
Si è chiusa con un grande successo di partecipazione e di pubblico l’edizione 2025 della Coppa Italia delle Regioni, la manifestazione ciclistica che attraversa le Regioni italiane e che promuoviamo insieme alla Lega del Ciclismo Professionistico.
I numeri sono significativi: 31 competizioni – 10 femminili e 21 maschili – disputate tra marzo e ottobre, oltre 250 atleti in gara, 11 Regioni coinvolte e più di 800 Comuni attraversati. Un percorso che ha raggiunto milioni di appassionati, con 67 milioni di telespettatori sui canali italiani e internazionali e risultati importanti anche sui social: quasi 1 milione di visualizzazioni su YouTube, 8,5 milioni di impression su Facebook e 5,7 milioni su Instagram.
La challenge si basa su un sistema di classifiche a punti, in cui i risultati di ogni singola gara determinano le graduatorie finali: Individuale, Giovani, Miglior scalatore, Combattività e Classifica a squadre.
La cerimonia di premiazione che ha concluso l’edizione del 2025 si è svolta a Roma lo scorso 19 novembre e ha sancito la vittoria di Elisa Longo Borghini per la categoria femminile e di Christian Scaroni per quella maschile.
Tra le giovani si è imposta Eleonora Gasparrini. Nella classifica maschile, il premio di miglior giovane è andato a Davide Piganzoli, quello per la combattività a Lorenzo Milesi, mentre il titolo di miglior scalatore è stato conquistato da Mattia Bais.
Tra i team si sono imposti Polti Visit Malta, al maschile, e Be Pink Imatra Bongioanni, al femminile.
Gli atleti hanno ricevuto il Trofeo della Coppa Italia delle Regioni, disegnato e donato dal Maestro Michelangelo Pistoletto.
Tutti i protagonisti
Lo scorso 19 novembre, nella cornice storica di Palazzo Rospigliosi, a Roma, hanno portato i loro saluti istituzionali il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, Eugenia Maria Roccella.
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, Coordinatore per lo Sport della Conferenza delle Regioni, insieme all’onorevole Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, hanno ricordato il valore del progetto e l’impegno condiviso per la prossima edizione.
“La Coppa Italia delle Regioni – sottolinea il Presidente Bardi – non è solo una competizione, ma una narrazione dell’Italia reale: dei territori, delle comunità e dei talenti che crescono lontano dai grandi riflettori. È l’Italia delle società di base, delle famiglie, dei volontari e degli allenatori che trasformano lo sport in educazione, inclusione e cittadinanza.
Come Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ricordiamo che lo sport vive nei territori: nelle scuole, nei centri sportivi, nelle palestre comunali e negli impianti che richiedono manutenzione e innovazione. Le Regioni programmano, finanziano, coordinano e garantiscono il dialogo con le comunità locali. Ci saremo sempre per sostenere uno sport che unisce e fa crescere l’Italia. Ci vediamo nel 2026”.
La Coppa Italia delle Regioni proseguirà anche nel 2026 con il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di Regioni e vedrà sfidarsi atlete e atleti nazionali e internazionali lungo quei territori che raccontano e caratterizzano l’identità del nostro Paese.
Che cos’è la Coppa Italia
Nata nel 2024 per valorizzare attraverso il ciclismo i territori delle Regioni italiane e rilanciare il movimento delle squadre professionistiche nazionali, la Coppa Italia delle Regioni rappresenta uno dei progetti sportivi più innovativi del panorama italiano.
Promossa dalla Lega del Ciclismo Professionistico in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, la competizione unisce sport, turismo e promozione territoriale, portando sulle strade italiane una sfida avvincente tra le migliori squadre nazionali e internazionali.
Inserita nel circuito ProSeries e nel calendario UCI Europe Tour, l’edizione 2025 si è articolata in 31 gare – 10 femminili e 21 maschili– che hanno attraversato 11 Regioni italiane, valorizzando la bellezza e la varietà dei paesaggi del Paese nel segno della passione per il ciclismo.
Un’alleanza tra sport e istituzioni
La collaborazione tra Lega del Ciclismo Professionistico e Conferenza delle Regioni è stata formalizzata con un Protocollo d’intesa triennale, che punta a rafforzare il legame tra il ciclismo e i territori.
L’accordo prevede iniziative comuni in ambito turistico, culturale, ambientale e sociale, oltre a progetti di educazione stradale e di promozione dei valori dello sport.
Le gare della Coppa Italia delle Regioni 2025
Dal Trofeo Laigueglia di marzo fino al Giro del Veneto di ottobre, la Coppa Italia delle Regioni ha attraversato l’Italia con un calendario ricco di appuntamenti e grandi protagonisti.
Ecco alcune delle tappe principali:
Email