FORUM P.A. l FORUM P.A. l REGIONANDO 2006 l REGIONANDO 2006

 

 

 
| home | www.forumpa.it | cos'è | contatti | newsletter | guestbook |
 
 
percorso: home > progetto
 
 
Conferenza delle regioni e delle provincie
Conferenza delle regioni
e delle provincie autonome
i vincitori 
ordina per regione 
ordina per tipologia 
divisore
il bando 
presentazione  
REGIONE: PIEMONTE - TIPOLOGIA: PROMOZIONE DELLE TIPICITà E DEL TERRITORIO
PARTE 1: ANAGRAFICA
Valle di Susa: Tesori di arte e cultura alpina
Soggetto proponente
Regione Piemonte
BENI CULTURALI
Settore Musei e Patrimonio culturale
(ufficio, servizio, ecc.)
via Bertola 34 - 10122
(via, numero civico e CAP)
Torino
TO
www.regione.piemonte.it
http://www.vallesusa-tesoridiarteculturalpina.it/
Referente del progetto
Daniela
Formento
Responsabile del Settore
Regione Piemonte
via Bertola 34 10122
(via, numero civico e CAP)
Torino
011 4322574
0114324424
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Promozione delle tipicità e del territorio
Status del progetto
X in corso di realizzazione
febbraio 2003
(mm/aaaa)
dicembre 2007
(mm/aaaa)
Il progetto culturale e turistico si propone di valorizzare in modo integrato il patrimonio culturale e paesaggistico della Valle di Susa, ed è così articolato: a) identificazione delle emergenze architettoniche, storico-artistiche ed ambientali della Valle di Susa (molte delle quali sono già state oggetto di restauro e di recupero funzionale) e predisposizione di un piano di interventi e di un programma di manutenzione programmata; b) predisposizione di un piano di valorizzazione e di fruizione, con opportuni interventi sul piano della gestione e della promozione turistica, al fine di elaborare una forte proposta che presenti in modo integrato le eccellenze culturali, artistiche, sportive, artigianali ed ambientali della Valle, in collegamento con la Città di Torino.
(max 15 righe)
L'essere da sempre un ponte naturale per il transito attraverso l'E£uropa ha fatto sì che nel corso dei secoli la Valle di Susa sia stata testimone di importanti momenti storici e custode di un immenso patrimonio di arte e cultura alpina. L'opportunità è di trasformare queste risorse in un museo diffuso, creando una serie di itinerari che consentano di visitare il variegato mosaico di testimonianze culturali dell'area. . I grandi scenari di cambiamento che hanno interessato nel passato recente e che interessano oggi questo territorio sono gravidi di implicazioni per il futuro della Valle, ma anche di contraddizioni, di alternative e di incertezze. La consapevolezza di queste trasformazioni deve essere di stimolo a trasformare le criticità in punti di forza dando, da una parte, il giusto risalto alla crescente internazionalizzazione della Valle, e riaffermando la necessità di una tutela e di una valorizzazione attenta e ragionata del paesaggio alpino e delle sue risorse culturali, risdorse fondamentali per dare al turismo un carattere plurivalente e pluristagionale. Per finire, il territorio della Valle di susa è stato e sarà interessato da importanti eventi sportivi e culturali, dalle Olimpiadi del 2006 alle Universiadi del 2007, ai 300 anni del trattato di utrecht nel 2013, che costituiscono una opportunitàunica di comunicazione e di promozione del territorio interessato.
(indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
Obiettivi strategici del porgetto sono: a) favorire ilprocesso di riconoscimento del proprio patrimonio culturale e il senso di appartenenza e di identità degli abitanti della Valle di Susa (identità non come chiusura nei propri confini e difesa della propria particolarità, ma, al contrario, come apertura, desiderio di dialogo e di confronto, propria di chi ha qualcosa di unico da dire e da comunicare); b) accrescere l'offerta culturale della Valle, facendo del proprio patrimonio culturale uno strumento di sviluppo turistico e quindi economico.
(indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
Azioni realizzate entro febbraio 2006: censimento dei beni - azioni di sensibilizzazione verso i cittadini e i volontari - azioni di comunicazione esterna: adozione di un logo; pubblicazione di dépliants; segnaletica culturale nelle strade e lungo l'autestrada Torino - Bardonecchia; guida "Gli itinerari d'arte -Valle di Susa"; - realizzazione di una mostra su Carlo Magno e le Alpi all'abbazia di Novalesa e presso il Museo Diocesano di Susa, nell'ambito delle Olimpiadi della cultura; - realizzazione di visite guidate lungo i quattro percorsi individuati; - attività di formazione: master in Sviluppo locale e valorizzazione del patrimonio culturale alpino (800 ore); master in catalogazione, ricerca e gestione dei beni demoetnoantropologici (680 ore) Azioni da realizzare: - pubblicazione di un bando per l'individuazione di nuovi modelli di gestione; - attività formative per gli operatori dei beni culturali; - predisposizione di rogetti da presentare per il finanziamento sulla prossima programmazione dei fondi europei; - altre da definire
(indicare le azioni in cui si articola il progetto)
- diversificazione dei flussi turistici; - riduzione del fenomeno dell'abbandono nelle borgate alpine; - permanenza sul territorio degli effetti benefici delle Olimpiadi invernali del 2006
- incremento dei beni culturali fruibili, grazie ad una maggior presenza e ad una migliore organizzazione del volontariato; - aumento delle visite nei beni culturali; - maggior dialogo tra i diversi enti pubblici e privati attivi nella Valle;
(indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
- la ricchezza di patrimonio cutlurale della Valle - gli investimenti già effettuati sul recupero del patrimonio culturale, finanziati da Regione e dalle Fondazioni bancarie -l'evento Olimpiadi 2006 e i conseguenti investimenti nella Valle - la presenza nel comitato promotore di soggetti pubblici e privati, in particolare delle Fondazioni bancarie - la presenza nel comitato promotore e nei gruppi di lavoro di personaggi della Valle di Susa il cui carisma è riconosciuto da tutti;
- conflittualità tra comunità locali che perseguono obiettivi non sempre coerenti - impatto delle nuove infrastrutture e dei cantieri; - scoraggiamento e disaffezione delle comunità locali
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
750.000 € esclusi gli investimenti già effettuati sul recupero e rifunzionalizzazione del patrimonio culturale
(indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi interni
X fondi comunitari
X sponsorship
Partnership
Regione, Provincia di Torino, Città di Torino, Comunità Montane
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
Fondazione bancarie, Associazioni culturali, TOROC
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
Protocollo di intenti sottoscritto dai soggetti aderenti e approvato con Deliberazione di Giunta regionale
(se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
Comitato promotore - gruppi di lavoro
(indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
cfr. azioni
(indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
sito internet -
(indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
Sono stati organizzati incontri di informazione e di animazione
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
azioni verso gli enti locali, verso gli organi di stampa, campagne informative verso i turisti
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)