Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 4313 - lunedì 13 giugno 2022

Sommario
- Sanità: si discute sulle risorse, interventi di Giani, Speranza e Donini
- Bioeconomia: proposte per lo sviluppo delle filiere
- Armao: l'insularità è entrata davvero nell'agenda politica
- Istituti tecnici superiori: Di Berardino, positivo incontro con i ministri Gelmini e Bianchi
- Regioni: "l'utile dialogo tra Assemblee e Giunte" per la "valutazione delle politiche", seminario il 17 giugno
- "Governance economica Ue: raccomandazioni 2022, REPowerEU e ruolo PNRR": webinar Cinsedo il 20 giugno

Documento della Conferenza delle Regioni dell'8 giugno

+T -T
Bioeconomia: proposte per lo sviluppo delle filiere

(Regioni.it 4313 - 13/06/2022) La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, l'8 giugno, ha approvato un documento sulle Filiere della Bioeconomia contenente alcune proposte a sostegno dei processi innovativi e per lo sviluppo di politiche di filiera,
Il testo è stato poi inviato dal Presidente Massimiliano Fedriga ad Andrea Lenzi (Presidente del  Gruppo coordinamento nazionale Bioeconomia) e a Fabio Fava (Coordinatore Scientifico del Gruppo coordinamento nazionale Bioeconomia).
"Nella prospettiva della transizione ecologica ed ambientale dell’economia contemporanea - si legge nel Documento sulle filiere della bioeconomia - il tema delle politiche pubbliche finalizzate a determinare cambiamenti strutturali nel sistema produttivo assume la connotazione caratterizzante la definizione di politiche industriali. Accanto infatti alle politiche industriali, finalizzate a superare nodi strutturali del sistema produttivo nazionale ed intervenire a compensare il gap in termini di produttività attraverso azioni sulle infrastrutture materiali ed immateriali del sistema paese, emerge un fenomeno nuovo e contemporaneo, rappresentato dall’impatto che i paradigmi dell’economia circolare e della bioeconomia possono generare sul sistema economico, valorizzandone altresì gli aspetti di sostenibilità sociale ed ambientale intrinsecamente connotati nel concetto stesso di bioeconomia circolare".
"Il tema delle filiere e più in generale delle modalità con cui le attività produttive e di trasformazione si collocano nel contesto della transizione ambientale - sottolinea la Conferenza delle Regioni -  assume diversi connotati. Questi possono individuare le caratteristiche del tema delle filiere, sia considerandolo come obiettivo rispetto alla generazione di combinazioni di nuovi processi e prodotti, sia rappresentando di fatto l’oggetto di intervento delle medesime politiche alla luce delle caratteristiche del sistema produttivo attuale".
Naturalmente "Esistono diverse concezioni ed approcci al tema delle filiere ma, come prima ipotesi, la filiera (agroalimentare, industriale, tecnologica) potrebbe essere intesa come un sistema che comprende attività, tecnologie, risorse ed organizzazioni che concorrono alla creazione, trasformazione, distribuzione, commercializzazione e fornitura di un prodotto.
La filiera nella sua accezione generale comprende tutte quelle funzioni, attuate sia all’interno che all’esterno di un’azienda, che consentono alla catena del valore di fornire prodotti e servizi, mentre la filiera produttiva o tecnologico-produttiva è intesa come la sequenza delle lavorazioni effettuate in successione, al fine di trasformare le materie prime in un prodotto finito".
Oggi  "Nella moderna strategia d’impresa la filiera assume ad ogni modo sempre più la connotazione di un vero e proprio ecosistema, con una combinazione di decisioni e di soggetti coinvolti e riverberi sempre più marcati in ambito economico, sociale e ambientale".
Va poi sottolineato, secondo le Regioni, che è "possibile un approccio territoriale della filiera, vale a dire imprese di diversi ambiti, dimensione o settori ma che sussistono in una stessa porzione di territorio e sono interessati da interventi e bisogni comuni. In tale prospettiva, la definizione di filiera assume valore anche in funzione della distanza dal mercato di riferimento, individuando nei termini “corta” e “lunga” le accezioni positive nel primo caso e negative nel secondo rispetto alla percezione qualitativa del consumatore".
"E' evidente quindi come politiche pubbliche orientate all’accompagnamento di questi processi debbano essere in grado di individuare non solo le filiere strutturate ma anche il complesso delle relazioni produttive, esistenti o potenziali, quali obiettivi per lo sviluppo della bioeconomia".
Secondo le Regioni, considerando l’importanza del settore, "è doveroso pensare a quali azioni possano concorrere a sostegno dei processi innovativi e allo sviluppo di politiche di filiera delle biomasse e non solo, e quali elementi specifici debbano essere rafforzati nei diversi contesti".
"Appare in questo senso opportuno guardare alla prospettiva di un sistema di politiche ed interventi pubblici, anche a carattere normativo, che siano convergenti sia sul piano nazionale che regionale finalizzato ad:
a) individuare aree tecnologiche strategiche di rilievo nazionale (es. biomateriali innovativi, biocombustibili, biofertilizzanti, bioplastiche, biolubrificanti, biofitosanitari) su cui il sistema Italia può disporre di know-how, player ed in genere di vantaggi competitivi in grado di coinvolgere sistemi di imprese a partire dal settore primario in grado di generare nuovi prodotti/ processi produttivi per favorire la riconversione industriale di interi comparti manifatturieri;
b) attivare in modo trasversale politiche in grado di indurre l’integrazione di parti e componenti, ovvero l’utilizzazione di elementi complementari fortemente caratterizzate in termini “bio”, come su indicato, su parte significativa del sistema produttivo nazionale;
c) rafforzare le filiere strutturate ed i comparti che, come nel caso dell’agri-food e del legno, sono per le loro caratteristiche strutturali già oggi ricomprese nell’ambito della bioeconomia, per ampliarne il potenziale di sostenibilità;
d) sviluppare elementi e valori quali la circolarità, la creazione di nuovi prodotti ed uso del sottoprodotto/scarto e l’uso a cascata delle risorse rinnovabili, per consentire la maggiore valorizzazione dell’economia circolare nella bioeconomia".
Per la Conferenza delle Regioni occorre "concentrare le risorse sugli strumenti in grado di favorire l’aggregazione, capitalizzando in primo luogo le numerose opportunità disponibili in termini di veicoli giuridici sulla base della normativa esistente. I riferimenti sono infatti estremamente ampi e vanno dalle associazioni fondiarie ai contratti di rete, passando per le figure giuridiche già contemplate dal Codice civile.
In secondo luogo, il sostegno e la promozione di modalità aggregate da parte delle imprese corrispondono alla necessità di indurre processi di trasformazione di carattere strutturale proprio in virtù della omogeneità delle aggregazioni, siano esse individuabili come filiere ovvero supply chain già esistenti, sia nella forma di aggregati di tipo diverso (es. cluster o altre forme collettive) in grado di indurre una domanda consistente.
Da ultimo, la considerazione della prospettiva della bioeconomia interroga sul superamento di quelli che sono stati gli schemi logici delle policy pubbliche, nazionali e comunitarie, ad oggi connotate in termini di classificazione settoriale dell’apparato produttivo. Le dinamiche che un approccio integrato allo sviluppo della bioeconomia propone, richiederanno la considerazione di modalità innovative anche verso politiche e strumenti su una dimensione di integrazione che potrebbero portare ad una sostanziale revisione delle modalità di intervento fino ad ora utilizzate, superando alcuni rigidi schemi settoriali. In tal senso occorre evidenziare come in ottica di fine vita le specificità dei processi della bioeconomia circolare ad ora non siano riconosciute".
Inoltre "Le aggregazioni di imprese, nella varietà delle forme che esse possono assumere, rappresentano per questa via uno strumento di importanza essenziale per attivare i processi di trasformazione dell’economia in ottica bio".
Un paragrafo del documento è dedicato al "ruolo delle Regioni" che partendo proprio dall’importanza delle filiere "intendono favorirne lo sviluppo, con riferimento alle aree produttive dei cluster e degli ecosistemi industriali, in chiave di rinnovamento, crescita e valorizzazione delle identità che rappresentano".
Un obiettivo realizzabile "attraverso diverse iniziative finalizzate a promuovere, incentivare e riqualificare le filiere, la loro innovazione, l’efficientamento dei sistemi produttivi e commerciali per arrivare al riposizionamento competitivo rispetto ai mercati. Inoltre, si punta alla valorizzazione delle caratteristiche peculiari dei prodotti regionali attraverso azioni innovative di conservazione, tracciabilità, classificazione, lavorazione e commercializzazione a favore di uno sviluppo sostenibile e duraturo delle filiere locali.
L’attivazione operativa della programmazione su scala dei fondi strutturali per il periodo 2021 - 2027 e dei programmi di sviluppo rurale per il periodo 2023 - 2027 può rappresentare un veicolo di straordinaria importanza rispetto all’accelerazione della transizione verso la bioeconomia. Su questo terreno sia la consapevolezza sul livello regionale che le molteplici esperienze già realizzate consentono di declinare il ruolo delle regioni come essenziale, ad una condizione, quella che l’impianto complessivo delle politiche che non può che essere ascrivibile al livello comunitario e nazionale sia convergente e possa realizzare condizioni normative, procedurali e finanziarie coerenti per l’attuazione di modelli di intervento già oggi prototipati e sperimentati sul livello regionale.
Oltre al riconoscimento ed alla valorizzazione delle filiere già individuate, sarà quindi opportuno attivare strumenti funzionali alla maturazione di nuove filiere, più rispondenti alle esigenze dei mercati".
Il metodo di lavoro proposto dalle Regioni, parte dalla "predisposizione di un documento, condiviso a livello di bozza inizialmente tra i referenti regionali sul tema della bioeconomia (componenti delle Regioni del GCNB)" e da "una presentazione delle caratteristiche del documento al GCNB, valorizzando i contributi apportati da ogni soggetto".
"Successivamente è auspicato e favorito un confronto interno in ogni Regione, presso ciascun ente coinvolto nel CGNB (Cluster, Ministeri, Associazioni di categoria, enti di ricerca) e nella discussione di ogni gruppo di lavoro interno al GCNB, per valorizzare la trasversalità del tema FILIERE.
Ciò permetterà un graduale e continuo sviluppo del documento a seguito delle integrazioni e stimoli ricevuti. L’obiettivo finale è di disporre di un documento - conclude la Conferenza delle Regioni -  che sia un punto di riferimento il più possibile condiviso e con approccio operativo, anche in prospettiva dell’inserimento di alcune di queste proposte nei documenti nazionali di programmazione".

Il documento integrale.


( red / 13.06.22 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top