Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 4351 - lunedì 29 agosto 2022

Sommario3
- 25 settembre: elezioni politiche e regionali in Sicilia
- PNRR: 300 milioni per alloggi universitari, pubblicato il decreto
- Piano generale mobilità ciclistica: risolvere problematiche su proprietà ciclovie nazionali
- Infrastrutture idriche: osservazioni sul decreto per Autorità bacino distrettuale e Zone Economiche Speciali
- PA: firmato il Contratto Collettivo Nazionale Quadro per definizione aree di contrattazione
- Scuola: Covid-19, indicazioni operative per mitigare infezioni

+T -T
25 settembre: elezioni politiche e regionali in Sicilia

(Regioni.it 4351 - 29/08/2022) Il Presidente della Repubblica con DPR n.97 del 21 luglio 2022 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.169 del 21-07-2022)  ha convocato i comizi per le elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica per domenica 25 settembre 2022 (vedi anche “Regioni.it” del 21 luglio 2022). Nella medesima Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati, inoltre, i due DPR, distinti per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica, con le tabelle di assegnazione dei seggi spettanti, rispettivamente, alle circoscrizioni elettorali o regioni del territorio nazionale, ai collegi plurinominali di ciascuna circoscrizione o regione e alle ripartizioni della circoscrizione Estero,
Sul sito del ministero dell'interno sono presenti i contrassegni, con i relativi mandanti al deposito, gli statuti o le dichiarazioni di trasparenza e i programmi dei partiti, movimenti o gruppi politici organizzati che hanno presentato liste (art .4, comma 1, della legge 3 novembre 2017, n.165).
Nella stessa giornata del 25 settembre, in concomitanza con le elezioni nazionali, sono stati convocati i comizi per l'elezione del Presidente della Regione e dei deputati dell'Assemblea Regionale Siciliana per la XVIII legislatura. Il decreto presidenziale è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Regione Siciliana del 10 agosto insieme al provvedimento relativo alla “Ripartizione dei seggi dell'Assemblea regionale siciliana spettanti ai collegi elettorali provinciali in proporzione alla popolazione”.
 
Per approfondire:
- dal sito della Regione Siciliana
Elezione Regionali del 25 settembre 2022
 
- dal sito del ministero dell’Interno
Pubblicati i contrassegni, con i relativi mandanti al deposito, gli statuti o le dichiarazioni di trasparenza e i programmi dei partiti, movimenti o gruppi politici organizzati che hanno presentato liste per le prossime elezioni politiche.
Politiche 2022. Adempimenti preparatori del procedimento.
Politiche 2022. Elettori che votano per corrispondenza dall'estero. Nulla osta al voto da parte dei comuni.
Politiche 2022. Voto diciottenni al Senato e nuovi collegi.
Politiche 2022. Adempimenti in materia di propaganda elettorale.
Politiche 2022. Provvedimenti in materia di comunicazione politica.
Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
Voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all'estero: opzione entro il 24 agosto.
Online il modulo per compilare la dichiarazione da inviare al comune di iscrizione nelle liste elettorali.
Politiche 2022. Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature nella circoscrizione Estero
Politiche 2022. Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature nel territorio nazionale.
Elezioni politiche 25 settembre 2022. Adempimenti elettorali.
Elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica di domenica 25 settembre 2022.

Foto di Thor Deichmann da Pixabay

( red / 29.08.22 )

+T -T
PNRR: 300 milioni per alloggi universitari, pubblicato il decreto

(Regioni.it 4351 - 29/08/2022) È stato pubblicato il decreto del ministro dell’Università e della Ricerca n. 1046 del 26 agosto 2022 per l’accesso, grazie a 300 milioni di euro previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, al cofinanziamento di interventi volti all’acquisizione della disponibilità di posti letto per studenti universitari.
Da oggi, lunedì 29 agosto, a giovedì 29 settembre – si legge nel sito del ministero dell’Università e della Ricerca- gli organismi regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano di gestione per il diritto allo studio universitario, le università, le istituzioni dell’alta formazione artistica e musicale  (AFAM) potranno inviare al MUR le richieste di cofinanziamento di interventi come l’acquisto o la locazione a lungo termine di immobili e l’eventuale loro adeguamento alla comunicazione della Commissione europea sul Green Deal per essere destinati a residenze universitarie.
Il cofinanziamento non potrà essere superiore a euro 40.000 a posto letto, valutato come rapporto tra l’importo totale dell’intervento e il corrispondente numero di posti letto realizzati.
Come per le altre misure previste dal PNRR, anche in questo caso è previsto che il 40% dell’investimento complessivo di 300 milioni sia destinato a soggetti proponenti con sede legale nelle regioni del Mezzogiorno. Nel caso in cui, al termine della valutazione delle domande che sarà svolta da una apposita Commissione, non vi siano proposte ammissibili al finanziamento sufficienti a esaurire le risorse assegnate al Mezzogiorno, le risorse residue saranno assegnate alle prime proposte utili nella graduatoria relativa all’area del Centro-Nord.
Il decreto stabilisce che i posti letto dovranno essere completati e assegnati sulla base delle graduatorie adottate dagli enti competenti entro il 20 dicembre 2022 prioritariamente a studenti capaci e meritevoli anche se privi di mezzi.

Dal sito del ministero dell'Università e della Ricerca:


( red / 29.08.22 )

Documento della Conferenza delle Regioni del 3 agosto

+T -T
Piano generale mobilità ciclistica: risolvere problematiche su proprietà ciclovie nazionali

Serve un impegno del Governo su gestione e manutenzione con previsione dei relativi finanziamenti

(Regioni.it 4351 - 29/08/2022) La Conferenza Unificata del 3 agosto ha sancito l'intesa sul decreto relativo al piano generale della mobilità ciclistica (PGMC) 2022-2024 (vedi "Regioni.it" n. 4348) dopo che sono state recepite le proposte tecniche delle Regioni. Inoltre la Conferenza delle Regioni ha chiesto al Governo – con uno specifico documento - di impegnarsi ad affrontare al più presto tutte le problematiche relative agli assetti proprietari delle ciclovie nazionali, alla loro gestione e manutenzione con previsione dei relativi finanziamenti.
La Conferenza dele regioni ha anche evidenziato la necessità immediata di risorse per la progettazione di fattibilità, che consentano la realizzazione effettiva del Piano. “La ‘Rete Bicitalia’ – sottolineano le Regioni - è composta dalle ciclovie di interesse nazionale, le cui infrastrutture costituiscono infrastrutture di interesse strategico nazionale ai sensi dell’art.4, legge n. 2/2018” per cui è necessario che Governo si impegni formalmente a dare priorità alle ciclovie nazionali in sede di prossimo riparto delle risorse 2023-2025 del “Fondo per la progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese, nonché per la project review delle infrastrutture già finanziate”.

Dal sito del MIMS
Il Piano generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024





( red / 29.08.22 )

Documento della Conferenza delle Regioni del 3 agosto

+T -T
Infrastrutture idriche: osservazioni sul decreto per Autorità bacino distrettuale e Zone Economiche Speciali

(Regioni.it 4351 - 29/08/2022) La Conferenza Unificata del 3 agosto ha registrato l’intesa sullo schema di decreto ministeriale che assegna circa 27 milioni di euro alle sette Autorità di bacino distrettuale (19 milioni) e alle otto Zone Economiche Speciali (8 milioni) per realizzare infrastrutture idriche, anche in considerazione dell’attuale emergenza dovuta alla siccità.  La Conferenza delle Regioni pur esprimendo l'intesa ha rappresentato al Governo, con un documento, alcune osservazioni, evidenziando, in particolare, l’insufficienza della dotazione finanziaria, che non riesce assolutamente a soddisfare i fabbisogni legati alle progettazioni di fattibilità, soprattutto se si tiene conto degli interventi da realizzare con le risorse del PNRR/PNC.
Inoltre, le Regioni hanno chiesto di semplificare la seconda fase istruttoria ad opera della DG Dighe del MIMS e della Struttura Tecnica di Missione, prevista all’art. 4, co. 3, per le proposte di massima delle Autorità di bacino, circoscrivendo al massimo, in un’ottica di leale collaborazione, le ulteriori valutazioni ministeriali, tenuto conto che tali proposte sarebbero già state valutate e dichiarate ammissibili da Regioni e Province autonome e Autorità di Distretto.
Infine, la Regione Sardegna ha segnalato che il riparto, effettuato sulla base dell’Indicatore di Rilevanza del Distretto, definito a valle dell’intesa acquisita in sede di Conferenza Unificata del 3 luglio 2019, di cui alle premesse del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 345/2019, appare penalizzante rispetto ai reali fabbisogni del proprio territorio, in cui le utenze dipendono per oltre l'80% dalla risorsa idrica accumulata negli invasi artificiali. Auspica, pertanto, che tale segnalazione venga recepita nei prossimi provvedimenti.
 
Foto di F. Muhammad da Pixabay


( red / 29.08.22 )

+T -T
PA: firmato il Contratto Collettivo Nazionale Quadro per definizione aree di contrattazione

Il testo contrattuale, pubblicato nel sito dell’Aran – che integra il CCNQ 3 agosto 2021 e con il quale si completa l’individuazione degli ambiti contrattuali per il triennio 2019-2021 – conferma l’attuale composizione delle Aree di contrattazione della dirigenza.
Nello specifico i dirigenti delle amministrazioni pubbliche sono aggregati nelle seguenti autonome aree di contrattazione collettiva:
A) Area delle Funzioni centrali;
B) Area delle Funzioni locali;
C) Area dell’Istruzione e della ricerca;
D) Area della Sanità.
L’area delle Funzioni Centrali comprende i dirigenti delle amministrazioni del comparto delle Funzioni Centrali di cui all’art. 3 del CCNQ 3/8/2021, ivi inclusi i dirigenti delle professionalità sanitarie del Ministero della Salute di cui all’art. 2 della legge 3 agosto 2007 n. 120, i professionisti già ricompresi nelle precedenti aree dirigenziali, i dirigenti di cui all’art. 5, comma 1, punto VI del CCNQ 3/8/2021.
L’area delle Funzioni Locali comprende i dirigenti delle amministrazioni del comparto delle Funzioni Locali di cui all’art. 4 del CCNQ 3/8/2021, i dirigenti amministrativi, tecnici e professionali delle amministrazioni del comparto Sanità di cui all’art. 6 del CCNQ 3/8/2021, nonché i segretari comunali e provinciali.
L’Area dell’Istruzione e della Ricerca comprende i dirigenti delle amministrazioni del comparto Istruzione e ricerca di cui all’art. 5 del CCNQ 3/8/2021.
L’area della Sanità comprende i dirigenti medici, veterinari, odontoiatri e sanitari delle amministrazioni del comparto Sanità di cui all’art. 6 del CCNQ 3/8/2021, ivi compresi i dirigenti delle professioni sanitarie di cui all’art. 6 della legge 10 agosto 2000, n. 251, con esclusione dei dirigenti amministrativi, tecnici e professionali.


( red / 29.08.22 )

+T -T
Scuola: Covid-19, indicazioni operative per mitigare infezioni

(Regioni.it 4351 - 29/08/2022) Dopo le linee guida per le scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione per la gestione degli effetti del virus Covid-19 (rese note il 5 agosto) sono state pubblicate il 12 agosto anche le indicazioni strategiche per la mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 nell’ambito dei servizi educativi per l’infanzia gestiti dagli Enti locali, da altri enti pubblici e dai privati, e delle scuole dell’infanzia statali e paritarie a gestione pubblica o privata per l’anno scolastico 2022-23”.
Il Ministero dell’Istruzione ha poi inviato il 28 agosto alle scuole un vademecum con le principali indicazioni per il contrasto della diffusione del Covid-19 in ambito scolastico in vista dell'avvio dell'anno 2022/2023. Il testo sintetizza i documenti elaborati e contiene, in particolare, una sezione con le principali domande e risposte sulla gestione dei casi di positività, la didattica digitale integrata, gli alunni fragili, in risposta alle domande pervenute ad oggi dalle scuole. Resta sempre attivo, poi, per ogni richiesta di chiarimento, il servizio di help desk amministrativo contabile, canale ufficiale di assistenza, consulenza e comunicazione fra l'Amministrazione e le Istituzioni scolastiche.

Per approfondire:


( red / 29.08.22 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top