Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 3798 - venerdì 13 marzo 2020

Sommario3
- Bonaccini: Regioni danno il via al riparto del Fondo sanitario 2020
- Provenzano incontra Regioni in videoconferenza
- Coronavirus: decaloghi e vademecum
- Lavoro da casa: interventi e direttive
- Trasporti e coronavirus: ordinanze regioni
- Report Conferenza Unificata e Stato-Regioni del 12 marzo

+T -T
Bonaccini: Regioni danno il via al riparto del Fondo sanitario 2020

(Regioni.it 3798 - 13/03/2020) “L’immediato accordo per lo stanziamento del fondo sanitario 2020 è un segnale importante per il Paese, di attenzione concreta in un momento così grave per la salute dei cittadini”. Lo dichiara il presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Stefano Bonaccini, in merito alle decisioni prese nel corso della riunione svoltasi il 12 marzo in videoconferenza.
“Si rafforza così quel presidio che in questi giorni di emergenza coronavirus abbiamo compreso fino in fondo quanto sia fondamentale e insostituibile nella sua universalità. Quanto sia grande la professionalità, il sacrificio e la dedizione al lavoro di tutti gli operatori, a cominciare da medici e infermieri, che sono in prima linea a contrastare questa pandemia.
Sono loro, infatti, la garanzia che l’Italia saprà vincere questa battaglia. Ma abbiamo anche capito che non vanno lasciati soli, è una guerra di tutti. Se vogliamo difendere i nostri cari e la nostra salute, serve anche il nostro contributo individuale di cittadini, nel rispettare regole e comportamenti di prevenzione sanitaria per non diffondere il contagio.
Il Servizio Sanitario Nazionale per il 2020 – spiega Bonaccini – viene finanziato complessivamente con più di 116 miliardi di euro, compresi obiettivi di piano e quote vincolate, di questi oggi sono stati ripartiti tra le Regioni oltre 113 miliardi, tra fabbisogno sanitario standard e quote di premialità.
Per il 2020, quindi, le Regioni hanno ripartito in totale 113,360 miliardi di euro di cui 113,069 miliardi di fabbisogno standard e 291,648 milioni di premialità aggiornata in conseguenza dell’aumento del Fondo di 2 miliardi di euro come stabilito dalla Legge di Bilancio 2019”.

Regioni

totale FABB STANDARD e Premialità

PIEMONTE

8.333.077.908

VALLE D’AOSTA

237.495.569

LOMBARDIA

18.826.752.911

BOLZANO

970.366.347

TRENTO

1.006.577.050

VENETO

9.212.997.881

FRIULI VENEZIA GIULIA

2.334.228.019

LIGURIA

3.122.384.590

EMILIA ROMAGNA

8.440.063.814

TOSCANA

7.128.253.638

UMBRIA

1.690.048.378

MARCHE

2.900.688.437

LAZIO

10.947.710.355

ABRUZZO

2.477.332.038

MOLISE

590.062.340

CAMPANIA

10.631.183.187

PUGLIA

7.490.311.963

BASILICATA

1.076.498.317

CALABRIA

3.614.024.973

SICILIA

9.228.051.830

SARDEGNA

3.102.538.456

TOTALE

113.360.648.000

 



( gs / 13.03.20 )

+T -T
Provenzano incontra Regioni in videoconferenza

(Regioni.it 3798 - 13/03/2020) Il ministro per il Sud Giuseppe Provenzano il 12 marzo ha incontrato la Conferenza delle Regioni in videoconferenza sul tema dei fondi comunitari e l’emergenza coronavirus: “Sarà necessario allargare le maglie del complesso meccanismo degli aiuti di stato, garantendo un rafforzamento dell'intervento pubblico per dare continuità alla nostra economia”.
“Non stiamo immaginando artifici contabili per dirottare risorse da investimenti e obiettivi della coesione territoriale – spiega Provenzano - Anche al Sud, per intenderci, bisogna attrezzarsi in tempo per fronteggiare l'emergenza e sostenere imprese e lavoratori che già subiscono gli effetti della crisi.
Ma non è nemmeno tempo di egoismi e campanilismi, è il tempo della coesione. Ora dobbiamo sfruttare al massimo tutte le disponibilità nazionali ed europee, vincendo tutte le rigidità del passato. Lavoriamo per non lasciare niente e nessuno indietro".
“Abbiamo affrontato insieme al ministro Provenzano i temi delle politiche strutturali e di investimento europee e il complesso problema delle diversità territoriali in questa fase di crisi che colpisce l’intero Paese”, ha spiegato il presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Stefano Bonaccini, che si è riunito in videoconferenza il 12 marzo con il ministro per il Sud e la Coesione sociale, Giuseppe Provenzano.
“Bene l’impegno sull’emergenza, coinvolgendo le Regioni ai tavoli tecnici per rafforzare la condivisione politica, così le garanzie sulla riprogrammazione e l’auspicata nuova ripartenza. Ci siamo infatti trovati d’accordo che l’emergenza coronavirus rende ancor più critiche alcune rigidità della Commissione europea e quindi il supporto alla spesa dei fondi per la coesione. Serve invece sburocratizzare e una maggiore flessibilità e semplificazione delle procedure, che ci permettano di risollevarci da questa situazione e alcune aperture Ue in tal senso risultano positive.
Ora bisogna passare dalle intenzioni ai fatti, verificando che siano assunte le nostre risposte strategiche di programmazione degli interventi sul territorio, a cominciare dallo sviluppo sostenibile, favorendo in particolar modo gli investimenti infrastrutturali e il Piano per il Sud. Va accelerata la spesa, occorre ampliare da subito la possibilità di attivare tutte le misure utili a far ripartire l’economia appena la situazione lo permetterà”.
"Massima flessibilità" nell'applicazione del Patto di Stabilità e per gli aiuti di Stato destinati a far fronte alle conseguenze del Coronavirus, assicura la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen secondo la quale "il divieto totale di viaggi è inefficace'. La Commissione Ue è "pronta a proporre al Consiglio di attivare la clausola di crisi per accomodare un sostegno fiscale più generale. La clausola sospenderà gli aggiustamenti di bilancio raccomandati dal Consiglio in caso di recessione severa della zona euro e dell'Ue". In una lettera al ministro Gualtieri i commissari Ue Dombrovskis e Gentiloni:"ogni misura 'una tantum' sulla spesa, in risposta alla pandemia, sarà esclusa per definizione dal computo del deficit strutturale".



Bonaccini: confronto positivo con Ministro Provenzano


 


Coronavirus, Provenzano: ok Ue a riprogrammare fondi strutturali Ne parlerò con i Presidenti di Regione in Conferenza

 

= Coronavirus: Ue a Gualtieri, misura una tantum fuori deficit
Coronavirus: Ue a Italia,massima flessibilita' eventi inusuali

 



( gs / 13.03.20 )

+T -T
Coronavirus: decaloghi e vademecum

(Regioni.it 3798 - 13/03/2020) L’Istituto superiore di sanità continua a fornire indicazioni e vademecum relativi al contrasto del contagio coronavirus.
A seguito dell’epidemia da COVID-19 è stata predisposta la pubblicazione di una serie di rapporti tecnici volti a fornire indicazioni agli operatori sanitari spiegando innanzitutto che i coronavirus umani si trasmettono da una persona infetta a un’altra attraverso: la saliva, tossendo e starnutendo; contatti diretti personali; le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (non ancora lavate) bocca, naso o occhi; una contaminazione fecale (raramente).
Tra questi il Rapporto ISS COVID-19 - n. 1/2020 “Indicazioni ad interim per l’effettuazione dell’isolamento e della assistenza sanitaria domiciliare nell’attuale contesto COVID-19 (aggiornato al 7 marzo 2020)” (pdf 836 kb). Questa guida è indirizzata alla gestione dei soggetti affetti da COVID-19 che necessitano l’implementazione di misure precauzionali atte a evitare la trasmissione del virus ad altre persone. L’isolamento fiduciario di casi di COVID-19 e di contatti è, infatti, una misura di salute pubblica molto importante che viene effettuata per evitare l’insorgenza di ulteriori casi secondari dovuti a trasmissione del virus SARS-CoV-2 e per evitare di sovraccaricare il sistema ospedaliero.
Per approfondire scarica il documento completo “Indicazioni ad interim per l’effettuazione dell’isolamento e della assistenza sanitaria domiciliare nell’attuale contesto COVID-19 (aggiornato al 7 marzo 2020)” (pdf 836 kb) e consulta la sezione dedicata alla IPC e la pagina dedicata ai Rapporti tecnici ISS sull’IPC.

Sono state predisposte le seguenti guide:
12/3/2020 - COVID-19 in gravidanza, parto e allattamento: gli aggiornamenti della settimana 5-12 marzo 2020
Leggi l’approfondimento a cura delle ricercatrici ISS sulla letteratura e i documenti prodotti dalle agenzie governative internazionali e dalle società scientifiche di settore sul tema Covid-19 in gravidanza, parto e puerperio nella settimana 5-12 marzo 2020 e lo speciale su COVID-19 e tutela della maternità a cura di Alessandra De Palma (Azienda Ospedaliera - Universitaria Policlinico S. Orsola Malpighi).
12/3/2020 - Coronavirus: consigli per gli ambienti chiusi
Dai consigli sul ricambio d’aria in casa, negli uffici, nelle farmacie e in tutti i luoghi chiusi all’uso dei prodotti detergenti per sanificare le superfici. Dal Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento indoor dell’Istituto Superiore di Sanità ecco una serie di raccomandazioni sull’igiene dell’aria e delle superfici negli ambienti chiusi. Leggi il Primo Piano sul sito ISS e scarica il poster dedicato (pdf 408 kb). Sul tema della qualità dell’aria indoor, anche se noon specificamente nel contesto COVID-19 è disponibile anche il rapporto ISTISTAN 19/17 “Qualità dell’aria indoor negli ambienti sanitari: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici” (pdf 2 Mb). 

 
CORONAVIRUS, FRANCESCHINI: TV E RADIO SOSTENGANO MARATONA SOLIDALE L’ITALIA CHICORONAVIRUS, FRANCESCHINI: TV E RADIO SOSTENGANO MARATONA SOLIDALE L’ITALIA CHIAMÒ

[Ministero della Salute] Covid-19, la campagna #iorestoacasa arriva su porte e portoni

Decreto #IoRestoaCasa, domande frequenti sulle misure adottate dal Governo - 10.03.2020

 

[Istituto Superiore di Sanità] Coronavirus: consigli per gli ambienti chiusi

[Istituto Superiore di Sanità] Covid-19: come smaltire i rifiuti domestici

[Istituto Superiore di Sanità] Coronavirus: come assistere a casa i pazienti

[Istituto Superiore di Sanità] CS N° 18/2020 Coronavirus, pubblicato oggi il vademecum “Cosa fare in caso di dubbi” con la collaborazione scientifica di ECDC - 09.03.2020

Poster - Nuovo coronavirus - Dieci comportamenti da seguire (PDF 1.01 Mb) Pieghevole - Nuovo coronavirus - Dieci comportamenti da seguire (PDF 1.81 Mb)   [Istituto superiore di Sanità] Nuovo scenario epidemico in Italia: aggiornato il decalogo ISS-Ministero - 24.02.2020

  
[Polizia di Stato] Infografiche emergenza Coronavirus - 11.03.2020

 



( gs / 13.03.20 )

+T -T
Lavoro da casa: interventi e direttive

(Regioni.it 3798 - 13/03/2020) Nel decreto al vaglio del governo "ci saranno misure importanti per i lavoratori, le imprese e, ovviamente, le famiglie. Nessuno perderà il lavoro per il problema del Coronavirus. Garantiamo ammortizzatori sociali per tutti i lavoratori e congedi parentali per aiutare i genitori con figli ad affrontare questo difficile momento". Lo annuncia il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo e per la Cig in deroga "dedicheremo circa4 miliardi di euro”. Per la cassa integrazione ordinaria "ci sarà la creazione di una causale unica speciale (Covid- 19), la in Cig straordinaria poi potrà avere accesso all'ordinaria con la stessa causale e procedura".
Il Csi del Piemonte è a disposizione dei soci con servizi come l'allargamento dello smart working, ilpotenziamento del sistema di videoconferenze, il supporto all'Unità di Crisi presso la Protezione Civile piemontese e il supporto ai sistemi sanitario e scolastico.
Intanto arriva la Direttiva 2/2020 di Funzione pubblica in relazione all’emergenza Covid-19 che sostituisce la precedente, con un ulteriore giro di vite sulle regole organizzative e di condotta indirizzate alle amministrazioni pubbliche.
Al fine di tutelare la salute di cittadini e dipendenti, contemperando questa esigenza primaria con la necessità di erogare i servizi indifferibili, vengono indicate nel documento le linee di comportamento che gli enti devono seguire. Ecco le principali:

  • le attività dovranno essere assicurate tramite una rotazione dei dipendenti per garantire il giusto distanziamento;
  • il lavoro agile dovrà diventare la modalità ordinaria ed essere esteso anche ad attività escluse in precedenza. Inoltre, non sono più previste soglie minime o massime;
  • le riunioni in via telematica devono diventare la norma;
  • deve essere garantito il massimo accesso ai servizi per via informatica;
  • le presenze di persona del pubblico vanno scaglionate e organizzate per evitare assembramenti.

Le amministrazioni comunicano tempestivamente al Dipartimento della funzione pubblica a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo_dfp@mailbox.governo.it le misure poste in essere in attuazione della presente direttiva, con particolare riferimento alle modalità organizzative adottate per il ricorso al lavoro agile. La presente direttiva, che sostituisce integralmente la direttiva n. 1 del 2020 del Ministro per la pubblica amministrazione, potrà essere integrata o modificata in ragione dell’evoluzione dell’emergenza sanitaria.                            



 
[Ministro Pubblica amministrazione] PA: ecco la nuova direttiva di Funzione pubblica sull’emergenza Covid-19
[Ministro Pubblica amministrazione] Direttiva n. 2 del 2020
[Ministro Pubblica amministrazione] PA, al via il monitoraggio per il lavoro agile


 ==Coronavirus: Catalfo, congedi per 15 giorni e retroattivi



( gs / 13.03.20 )

+T -T
Trasporti e coronavirus: ordinanze regioni

(Regioni.it 3798 - 13/03/2020) "La scelta è rimessa ai territori, sarà chi ha la responsabilità di quei territori a dare indicazioni e a prendere queste scelte". Così il commissario Angelo Borrelli ha risposto a chi gli chiedeva se ci fossero provvedimenti in vista per la limitazione dei trasporti pubblici locali.
Nei trasporti locali c'è stato un crollo di passeggeri del 90%, dichiara il ministro delle Autonomie Francesco Boccia e in Campania i servizi di trasporto pubblico locale ridotti a causa dell'emergenza coronavirus. Il presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca, ha espresso la massima attenzione al rispetto delle fasce pendolari ed ai collegamenti con le periferie e che “ogni azienda rivedrà i propri programmi”.  I mezzi su gomma saranno ridotti al 50%, i servizi di trasporto marittimo, dai porti sorgitori della terraferma di Pozzuoli, Napoli e Sorrento per le isole del Golfo, è stata disposta la limitazione a tre corse di andata e tre corse di ritorno per ogni direttrice con diversificazione delle unità navali (unità veloci e navi ro/ro pax) al fine di garantire la continuità territoriale per motivi sanitari, lavorativi e di approvvigionamento dei beni di prima necessità.
Nell'ordinanza della Campania si precisa che è “possibile una modifica di tali quantificazioni solo ed esclusivamente alla presenza di necessità e istanze urgenti e non differibili”. Il presidente De Luca ha garantito che, per tutte le aziende e tutti i lavoratori, “non vi saranno ripercussioni gestionali e occupazionali”.
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha firmato due ordinanze con le quali dispone misure urgenti per il trasporto pubblico locale, valide sino al 25 marzo prossimo, al fine di contenere e gestire l'emergenza epidemiologica da Coronavirus, in attuazione del Dpcm.
Si ordina agli Enti di trasporto di ridurre a partire da domani l'offerta di servizi minimi e aggiuntivi di trasporto pubblico locale, avendo cura di soddisfare il fabbisogno essenziale di mobilità, con particolare attenzione ai flussi pendolari, assicurando comunque l'accessibilità a presidi sanitari, punti di interscambio e di garantire la sicurezza (droplet) di utenti e lavoratori all'interno di mezzi, convogli, fermate e stazioni.
Nel rivedere il programma di esercizio le società potranno ridurre anche in modo rilevante i servizi nelle fasce orarie non di punta, in quelle notturne e nei giorni festivi, fornendo ampia comunicazione all'utenza.
In Emilia-Romagna sarà attuata una riduzione dei servizi di trasporto pubblico sia ferroviario che su gomma. Lo stabilisce una nuova ordinanza del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, che recepisce le indicazioni introdotte dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri firmato nella serata di ieri, 11 marzo. Il Dpcm prevede appunto, dal 12 marzo al 25 marzo, nuove restrizioni per far fronte all’emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus.
Per quanto riguarda il trasporto su gomma, le Agenzie della mobilità provvederanno a osservare una riduzione delle corse con le modalità applicate durante il periodo delle vacanze scolastiche.
Riduzioni delle corse anche per il servizio ferroviario regionale. L’ordinanza prevede una riprogrammazione delle corse da parte dell'operatore TrenitaliaPER, che dovrà garantire le necessità di spostamento dei cittadini in particolare dei pendolari nell’ore nelle ore di punta. In particolare, sulle linee principali o nelle ore di punta dovrà essere garantito un treno ogni ora, mentre per le linee secondarie nelle ore di minore intensità di traffico si assicurerà almeno un treno ogni due ore.
Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha firmato l’ordinanza numero 7/2020, che fissa il programma di razionalizzazione dei servizi ferroviari, da attuare a partire dalle ore 00.00 del 13 marzo 2020.
Il piano assicura lungo le varie direttrici almeno un treno per ogni ora, per consentire gli spostamenti così come disciplinati e previsti dal Dpcm 9 marzo 2020 ed 11 marzo 2020 (cioè per motivi di lavoro, di salute e per necessità). clicca qui per consultare l'elenco dei treni cancellati: http://www.regione.marche.it/News-ed-Eventi/Post/60833

REGIONI

ORDINANZA

NOTA ESPLICATIVA

Abruzzo

https://www.regione.abruzzo.it/system/files/protezione-civile/ordinanza_n3-2020.pdf

 

https://www.regione.abruzzo.it/system/files/protezione-civile/ordinanza_n._2_8032020.pdf.pdf

 

https://www.regione.abruzzo.it/system/files/stampa/documenti-articoli/ORDINANZA%20COVID-19%20n.%201%20del%2026-2-2020.pdf

 

 

Basilicata

https://www.regione.basilicata.it/giunta/files/docs/DOCUMENT_FILE_3063754.pdf

 

https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1101&id=3063501&value=regione

 

https://www.regione.basilicata.it/giuntacma//files/docs/DOCUMENT_FILE_3063422.pdf

 

 

Calabria

https://portale.regione.calabria.it/website/portalmedia/2020-03/ORDINANZA.pdf

 

https://www.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view.cfm?16935

 

 

Campania

http://www.regione.campania.it/assets/documents/ord-n-14-12-03-2020-1.pdf


http://www.regione.campania.it/assets/documents/ord-n-13-12-03-2020.pdf

 

http://regione.campania.it/assets/documents/ord-n-12-11-03-2020.pdf

 

http://www.regione.campania.it/assets/documents/ordinanzadef-11-2020.pdf

 

http://www.regione.campania.it/assets/documents/ord-n-10-10-03-2020.pdf

 

http://www.regione.campania.it/assets/documents/ord-n-9-09-03-2020-1.pdf

 

http://www.regione.campania.it/assets/documents/ordinanza8.pdf

 

http://www.regione.campania.it/assets/documents/ord-n-7-06-03-2020-1.pdf

 

http://www.regione.campania.it/assets/documents/ord-n-6-06-03-2020.pdf

 

http://regione.campania.it/assets/documents/ord-n-5-06-03-2020-1.pdf

 

http://www.regione.campania.it/assets/documents/ordinanza-n-4-del-26-2-2020.pdf

 

http://www.regione.campania.it/assets/documents/ordinanza-n-3-del-26-2-2020.pdf

 

http://www.regione.campania.it/assets/documents/ordinanza-n-2-del-26-2-2020.pdf

 

http://www.regione.campania.it/assets/documents/ord-n-1-24-02-2020.pdf

 

 

Emilia-Romagna

file:///C:/Users/User3/Downloads/ordinanza%2010%20marzo.pdf

file:///C:/Users/User3/Downloads/Ordinanza%20Covid%208%20marzo.pdf

https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/primo-piano/sospesa-attivita-scuole-nidi-e-manifestazioni-tutte-le-misure-adottate-contro-il-coronavirus/ordinanza-n-1-2020-covid-19.pdf

 

COVID-19, Ordinanza Regione Emilia-Romagna 23.02.2020: Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25.02.2020.

 

https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/primo-piano/sospesa-attivita-scuole-nidi-e-manifestazioni-tutte-le-misure-adottate-contro-il-coronavirus/circolare-applicativa-ordinanza-coronavirus.pdf

Friuli Venezia Giulia

http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/hp-new/in-evidenza/allegati/010320-Ordinanza_1_PC_FVG.pdf

 

http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/hp-new/in-evidenza/allegati/24022020_coronavirus_ordinanza_Ministro_Salute_23feb2020.pdf

 

COVID-19, Ordinanza Regione autonoma Friuli Venezia Giulia: Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25.02.2020.

 

 

Lazio

http://www.regione.lazio.it/rl/coronavirus/wp-content/uploads/sites/72/Ordinanza_Z00006_10_03_2020.pdf

 

http://www.regione.lazio.it/binary/rl_main/tbl_news/Ordinanza_Z00005_09_03_2020.pdf

 

http://www.regione.lazio.it/binary/rl_main/tbl_news/Ordinanza_Z00004_08_03_2020.pdf

 

http://www.regione.lazio.it/binary/rl_main/tbl_news/Ordinanza_Z00003_06_03_2020.pdf

 

http://www.regione.lazio.it/binary/rl_main/tbl_documenti/Ordinanza_Z00002_26_02_2020.pdf

 

 

Liguria

https://www.regione.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=39864:ordinanza-4-2020.pdf

 

https://www.regione.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=39791:ordinanza-3-2020.pdf

 

https://www.regione.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=39767:ordinanza-2-2020.pdf

 

https://www.regione.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=39658:ordinanza-covid-19.pdf

 

https://www.regione.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=39658:ordinanza-covid-19.pdf

 

COVID-19, Ordinanza 24.02.2020 Regione Liguria: Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25.02.2020.

 

https://www.regione.liguria.it/component/publiccompetitions/document/35540.html?view=document&id=35540:nota-esplcativa-ordinanza&Itemid=6312

 

https://www.regione.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=39695:nota-esplcativa-ordinanza.pdf

 

https://www.regione.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=39740:nota-esplicativa-2-ordinanza-1-2020.pdf

Lombardia

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/Prevenzione-e-benessere/red-coronavirusnuoviaggiornamenti

 

COVID-19, Ordinanza 23.02.2020 Regione Lombardia: Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25.02.2020.

 

https://www.lombardianotizie.online/ordinanza-coronavirus-chiarimenti/

Marche

http://www.regione.marche.it/Portals/0/Salute/Coronavirus/Regione%20Marche_Ordinanza%20n_6%20del%2010%20%20marzo%202020_COVID-19.pdf

 

http://www.regione.marche.it/Portals/0/Salute/Coronavirus/Regione%20Marche_Ordinanza%20n_5%20del%2010%20%20marzo%202020_COVID-19.pdf

 

http://www.regione.marche.it/Portals/0/Salute/Coronavirus/Regione%20Marche_Ordinanza%20n_4%20del%2010%20%20marzo%202020_COVID-19.pdf

 

http://redazione.sanita.marche.it/coronavirus/Regione_Marche_Ordinanza_n_3_del_3_marzo_2020_COVID-19.pdf

 

https://www.regione.marche.it/Portals/0/Salute/Coronavirus/ordinanza_CORONAVIRUS_2_27_febbraio_2020.pdf

 

https://www.regione.marche.it/portals/0/Salute/CORONAVIRUS/Regione%20Marche_Ordinanza%20n_1%20del%2025%20febbraio%202020_COVID-19.pdf

 

http://www.regione.marche.it/portals/0/Salute/CORONAVIRUS/CIRCOLARE%20ESPLICATIVA%20a%20Ordinanza%20Regione%20Marche_n%204%20del%2010%20marzo%202020.pdf

 

http://www.regione.marche.it/portals/0/Salute/CORONAVIRUS/Ordinanza%201_2020_nota%20esplicativa%2027%20febbraio%202020.pdf

 

Molise

https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/fecore02.sto?DOCORE_testata=18012035&DOCORE_versione=11&FNSTR=LSK_3.VSV&DB_NAME=l1200158&ContestoChk=ME

 

https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/fecore02.sto?DOCORE_testata=17890792&DOCORE_versione=9&FNSTR=FZRBDKXVA_2.PDC&DB_NAME=l1200158&ContestoChk=DE

 

https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/fecore02.sto?DOCORE_testata=17845791&DOCORE_versione=12&FNSTR=LYAOYLFCL_Y_1.HKF&DB_NAME=l1200158&ContestoChk=DE

 

 

Piemonte

https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-03/ordinanza_di_sospensione_delle_attivita_didattiche_ed_educative_fino_al_giorno_8_marzo.pdf

 

https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-03/ordinanza_di_sospensione_delle_attivita_didattice_e_eucative_nei_giorni_2_e_3_marzo_2020.pdf

 

https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-02/allegato00802520200223232140_ordinanza_ok.pdf

 

COVID-19, Ordinanza Regione Piemonte: Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25.02.2020.

 

https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-02/chiarimenti_applicativi_ordinanza_allegato00837520200224205515.pdf

Puglia

http://www.regioni.it/dalleregioni/2020/03/13/puglia-emergenza-coronavirus-ordinanza-su-bus-extraurbani-e-treni-con-orari-ridotti-607135/


http://www.regione.puglia.it/documents/10180/0/Ordinanza+del+Presidente+della+Regione+Puglia+del+8+marzo+2020+-+13.26.pdf/1e4b17ca-e6ad-49e1-a3b3-554d717a68fc

 

http://www.regione.puglia.it/documents/10180/50138902/Ordinanza-Presidente-GR-03.03.2020.pdf/838169eb-54ab-4aa7-acae-53dec5345a61

 

http://www.regione.puglia.it/documents/10180/50138902/Ordinanza+regione+senza+cluster_+v1.0.pdf/ef2fbcf1-76f6-4be9-b455-9cc1808420d5

http://www.regione.puglia.it/news?p_p_auth=7xMZP8yT&p_p_id=56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-2&p_p_col_count=1&_56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq_articleId=50568966&_56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq_groupId=3728079&_56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq_version=1.0&_56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq_categoryName=IL+PRESIDENTE+EMILIANO+SPIEGA+IN+VIDEO+L%27ORDINANZA+08.03.2020&_56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq_back=%2F

Sardegna

https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_819_20200309230644.pdf

 

https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_819_20200308144935.pdf

 

https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_82_20200228145739.pdf

 

https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_819_20200223201416.pdf

 

https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_82_20200228145231.pdf

 

 

Sicilia

http://pti.regione.sicilia.it/portal/pls/portal/docs/150963385.PDF

 

http://pti.regione.sicilia.it/portal/pls/portal/docs/150965380.PDF

 

http://pti.regione.sicilia.it/portal/pls/portal/docs/150921877.PDF

 

http://pti.regione.sicilia.it/portal/pls/portal/docs/150917954.PDF

 

 

Toscana

https://www.regione.toscana.it/documents/10180/24370769/ordinanza+numero+10+del+10+marzo+2020.pdf/6d927092-18ce-3e4e-ba4c-c4a0e2e54c71?t=1583921675554

 

https://www.toscana-notizie.it/documents/735693/0/Ordinanza%20n.%209%20Covid-19%20.pdf/dfb5e182-eaaf-9d31-0096-b7bb89c27315

 

https://www.regione.toscana.it/documents/10180/24370769/Ordinanza_del_Presidente_n.8_del_06-03-2020.pdf/81f7e759-cc5a-d2a3-689c-ccd8115245b5?t=1583514339110

 

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5245761&nomeFile=Ordinanza_del_Presidente_n.7_del_04-03-2020

 

https://www.toscana-notizie.it/documents/735693/1393647/Coronavirus%20sesta%20ordinanza%20Toscana%20-%2002-03-2020.pdf/844f07fb-c643-ca78-f710-666a8024b726

 

https://www.regione.toscana.it/documents/10180/24370769/Ordinanza+5+del+28+febbraio+2020.pdf/6aa11964-893d-f841-434f-722c3db4bbc7?t=1582964982490

 

https://www.uslsudest.toscana.it/attachments/article/260/Ordinanza_del_Presidente_n.4_del_26-02-2020.pdf

 

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5244548&nomeFile=Ordinanza_del_Presidente_n.3_del_23-02-2020

 

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5244547&nomeFile=Ordinanza_del_Presidente_n.2_del_22-02-2020

 

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5244532&nomeFile=Ordinanza_del_Presidente_n.1_del_21-02-2020

 

 

Umbria

http://www.regione.umbria.it/documents/18/19688487/ORDINANZA_+PRESIDENTE_REGIONE_04_03_2020/d4067492-5b16-486b-9e2a-d5838a9834ff

 

http://www.regione.umbria.it/documents/18/19629862/ORDINANZA+DEL+PRESIDENTE+DELLA+GIUNTA+REGIONALE+26+febbraio+2020%2C%20n.+1.+suppl.+1+al+BUR+11_2020.pdf/9b191919-7254-408b-875e-c1e054f1247c

 

 

Valle d’Aosta

https://www.regione.vda.it/

 

Veneto

https://app.box.com/s/23hmqpkacdpt8epssacy15ezb8fy7376

 

https://www.regione.veneto.it/documents/10136/2648298/Ordinanza+n.+1+23.02.2020.pdf/fc933772-8be1-4d34-b5d8-6da58daeeaea

 

COVID-19, Ordinanza Regione Veneto 23.02.2020: Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25.02.2020.

 

https://www.regione.veneto.it/documents/10136/2648298/87953.pdf/4758875b-2b8e-4cfd-8a92-75450378e179

Provincia Autonoma di Trento

https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/content/download/165339/2909363/file/Ordinanza_del_Presidente_della_Giunta_del_6_3_2020.pdf

 

file:///C:/Users/User3/Downloads/Ordinanza_3_3_2020_00889820200303191632.pdf

file:///C:/Users/User3/Downloads/Terza_ordinanza_Presidente_PAT_28_FEBBRAIO.pdf

https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/content/download/164918/2904193/file/200224_-Ordinanza_-integrazione.pdf

 

https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/content/download/164874/2903698/file/doc00872020200222210915.pdf

 

 

Provincia Autonoma di Bolzano

file:///C:/Users/User3/Downloads/526659_Dringlichkeitsmassnahme_Ordinanza_Nr8_12.03.2020.pdf

http://www.provincia.bz.it/sicurezza-protezione-civile/protezione-civile/downloads/Dringlichkeitsmassnahme_Ordinanza_Nr7_10.03.2020.pdf

 

http://www.provincia.bz.it/sicurezza-protezione-civile/protezione-civile/downloads/Dringlichkeitsmassnahme_Ordinanza_Nr6_09.03.2020.pdf

 

http://www.provincia.bz.it/sicurezza-protezione-civile/protezione-civile/downloads/Dringlichkeitsmassnahme_Ordinanza_Nr5_05.03.2020.pdf

 

http://www.provincia.bz.it/sicurezza-protezione-civile/protezione-civile/downloads/Dringlichkeitsmassnahme_Ordinanza_Nr4_04.03.2020.pdf

 

http://www.provincia.bz.it/sicurezza-protezione-civile/protezione-civile/downloads/Dringlichkeitsmassnahme_Ordinanza_Nr3_03.03.2020.pdf

 

http://www.provincia.bz.it/sicurezza-protezione-civile/protezione-civile/downloads/Dringlichkeitsmassnahme_Ordinanza_Nr2_26.02.2020.pdf

 

http://www.provincia.bz.it/sicurezza-protezione-civile/protezione-civile/downloads/Dringlichkeitsmassnahme_Ordinanza_Nr1_23.02.2020.pdf

 

 


 
Coronavirus: Borrelli, su trasporti locali decidono Regioni


[Emilia - Romagna] Coronavirus. Servizi di trasporto pubblico, recepito nuovo Decreto nazionale: da domani ridotte le corse dei bus e dei treni regionali



[Puglia] LA PUGLIA PROPONE AL GOVERNO MISURE DI SOSTEGNO AL SETTORE TPL


[Liguria] CORONAVIRUS, SANIFICAZIONE TIR IN PORTO. ASSESSORE BENVEDUTI: "PORTUALI E AUTOTRASPORTATORI NON SONO LAVORATORI DI SERIE B. NECESSARI DPI E CABINA REGIA DEL GOVERNO SU FILIERA LOGISTICA"



[Basilicata] COVID-19: l’assessore Merra illustra provvedimenti per limitare il contagio

[Veneto] CORONAVIRUS: ORDINANZA DELLA REGIONE PER LA RIDUZIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE GARANTENDO LE ESIGENZE ESSENZIALI DI MOBILITA’

 
[Marche] Coronavirus: treni soppressi


[Trento] Emergenza Coronavirus: i provvedimenti relativi al trasporto pubblico locale


( gs / 13.03.20 )

+T -T
Report Conferenza Unificata e Stato-Regioni del 12 marzo

(Regioni.it 3798 - 13/03/2020) Pubblicati i report della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato-Regioni del 12 marzo.
Nel dettaglio la Conferenza Unificata, presieduta dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Francesco Boccia, ha esaminato i seguenti punti all’ordine del giorno con gli esiti indicati:
Approvazione del report e del verbale della seduta del 20 febbraio 2020 
1. Parere, ai sensi dell’articolo 6, comma 7, del decreto-legge 2 luglio 2007, n. 81, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2007, n.127, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, relativo alla ripartizione delle annualità 2018-2021 del Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le Regioni a statuto speciale. PARERE RESO
2. Designazione, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, dei rappresentanti delle Regioni nella Cabina di Regia di cui all’articolo 1, comma 703, lettera c) della legge 23 dicembre 2014, n. 190.RINVIO
3. Deliberazione, ai sensi all’articolo 4 dell’intesa sancita con atto n. 936/CU del 1° marzo 2006, concernente individuazione, per l’anno 2020, delle Regioni come previsto dall’articolo 4 dell’intesa in ordine ai nuovi criteri per il riparto e la gestione delle risorse statali a sostegno dell’associazionismo comunale, sancita con atto n. 936/CU del 1° marzo 2006.DELIBERAZIONE ASSUNTA
4. Presa d’atto, ai sensi dell’articolo 8, comma 2, lettera b) dell’intesa sancita con atto n. 936/CU del 1° marzo 2006, della percentuale di risorse da riservare, per l’anno 2020, al Ministero dell’interno per l’esercizio associato di funzioni e servizi di competenza esclusiva dello Stato. PRESA D’ATTO
5. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di DPCM concernente i compiti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in materia di minori stranieri non accompagnati. PARERE RESO
6. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di conversione in legge del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”. PARERE RESO
7. Designazione, ai sensi dell’articolo 1, comma 61, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, di un componente della Conferenza Unificata in seno alla cabina di regia per il monitoraggio dei progetti finanziati con il fondo “asili nido e scuole dell’infanzia”.DESIGNAZIONE ACQUISITA 
8. Intesa, ai sensi dell’articolo 94-bis, comma 2, D.P.R. 380/2001 sulle “Linee guida per l’individuazione, dal punto di vista strutturale, degli interventi di cui all’art. 94-bis, comma 1, del D.P.R. n. 380/2001, nonché delle varianti di carattere non sostanziale per le quali non occorre il preavviso di cui all’art. 93”.SANCITA INTESA
9. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 140 della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e della Sentenza della Corte Costituzionale 7 marzo 2018, n. 74, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante: “Interventi nel settore dei sistemi di trasporto rapido di massa – Integrazioni e modifiche al d.m. n. 360 del 6 agosto 2018 e al d.m. n. 86 del 2 marzo 2018”. RINVIO
10. Parere, ai sensi dell’articolo 23, comma 2 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. PARERE RESO
11. Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo 16 febbraio 2016 n.92, di n. 3 componenti in seno alla giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura”. DESIGNAZIONE PARZIALMENTE ACQUISITA
12. Designazione del Presidente della giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” 2021 d’intesa con il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo e la Conferenza Unificata di cui all’articolo 2, comma 3, del decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo 16 febbraio 2016 n. 92. RINVIO
La Conferenza Stato-Regioni, presieduta dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Boccia, ha esaminato i seguenti punti all’ordine del giorno con gli esiti indicati:
Approvazione del report e del verbale della seduta del 20 febbraio 2020
1. Parere, ai sensi del punto 2 della delibera CIPE n. 10 del 28 gennaio 2015, sulla modifica del Programma Operativo Complementare di Azione e Coesione "Legalità 2014-2020”, approvato con delibera del CIPE n. 6 del 3 marzo 2017. PARERE RESO
2. Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “La formazione degli operatori coinvolti nella realizzazione delle attività del PNAIDS”. SANCITO ACCORDO
3. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento “Piano nazionale di azione per mantenere lo status polio - free”. SANCITA INTESA
4. Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’attuazione della direttiva 2019/692 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 che modifica la direttiva 2009/73/CE relativa a norme comuni per il mercato interno del gas naturale - legge 4 ottobre 2019, n. 117. PARERE RESO
5. Designazione, in sostituzione, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto del Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 24 febbraio 2015, di un rappresentante regionale in seno al Comitato di pilotaggio per il coordinamento degli interventi OT11 (Capacità istituzionale) e OT2 (Agenda digitale). DESIGNAZIONE ACQUISITA
6. Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, della legge 20 febbraio 2006, n. 77, sullo schema di decreto ministeriale recante “Individuazione degli interventi a favore dei siti italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO”, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lettera b) della legge 20 febbraio 2006 n.77 - capitolo 1442, E.F. 2019.     SANCITA INTESA
7. Parere, ai sensi dell’articolo 13, commi 1 e 2, della legge 4 ottobre 2019 n. 117, sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/410 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2018, che modifica la direttiva 2003/87/CE per sostenere una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni di carbonio, nonché adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/2392 relativo alle attività di trasporto aereo e della decisione (UE) 2015/1814 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 ottobre 2015 relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato. RINVIO
8. Parere, ai sensi dell’articolo 57, comma 1, lettera a), n. 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, recante “Approvazione della variante al Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico – Rischio frana della ex Autorità di Bacino Liri-Garigliano e Volturno relativamente ai Comuni di Carife (AV), Fragneto Monforte (BN), Mirabella Eclano (AV), San Leucio del Sannio (BN), Ceppaloni (BN) e Vallata (AV). PARERE RESO
9. Parere, ai sensi dell’articolo 57, comma 1, lettera a), n. 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, recante “Approvazione delle varianti al Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico della ex Autorità di Bacino Campania Centrale relativamente ai Comuni di Giugliano di Napoli (NA) – loc. via Madonna del Pantano 146, Napoli – loc. via Salita della Grotta 24, Baiano e Avella (AV) vallone Fontana del Lago”. PARERE RESO
10. Parere, ai sensi dell’articolo 57, comma 1, lettera a), n. 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, recante “Approvazione di varianti al Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico  della ex Autorità di Bacino Campania Centrale relativamente ai Comuni di Casandrino (NA), Melito di Napoli (NA), Grumo Nevano (NA), Sant’Arpino (CE), Sant’Antimo (NA), Frattamaggiore (NA), Frattaminore (NA) e Mugnano di Napoli (NA)”. PARERE RESO
11. Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di un componente in seno al Consiglio di amministrazione del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), di cui all’articolo 7 dello statuto del Consiglio nazionale delle ricerche.RINVIO
12. Parere, ai sensi dell’articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n.117, sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della Direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti e che abroga le Direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore. PARERE RESO


( red / 13.03.20 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top