|  | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Titolo del progetto | 
    
  
      
    | Bagnacavallo | 
    
  
      
    | Amministrazione proponente | 
    
  
      
    | Regione Emilia-Romagna | 
    
  
      
    | Unità organizzativa | 
    
  
      
    | Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua 
 | 
    
  
      
    | Indirizzo | 
    
  
      
    | Via dei Mille 21 | 
    
  
      
    | CAP | 
    
  
      
    | 40121 | 
    
  
      
    | Città | 
    
  
      
    | Bologna | 
    
  
      
    | Provincia | 
    
  
      
    | BO | 
    
  
      
    | Regione | 
    
  
      
    | Emilia-Romagna | 
    
  
      
    | Indirizzo internet dove esiste una descrizione del progetto | 
    
  
      
    | www.risparmioidrico.it/ | 
    
  
      
    | Referente del progetto | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Nome | 
    
  
      
    | Giuseppe | 
    
  
      
    | Cognome | 
    
  
      
    | Bortone | 
    
  
      
    | Funzione | 
    
  
      
    | Direttore Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa | 
    
  
      
    | Ente | 
    
  
      
    | Regione Emilia-Romagna | 
    
  
      
    | E-mail | 
    
  
      
    | gbortone@regione.emilia-romagna.it | 
    
  
      
    | Telefono | 
    
  
      
    | 051-6396065 | 
    
  
      
    | Fax | 
    
  
      
    | 051-6396874 | 
    
  
      
    | Parte 2: PROGETTO - aspetti generali | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Area di intervento del progetto | 
    
  
      
    | X Risparmio energetico 
 | 
    
  
      
    | Destinatari del progetto | 
    
  
      
    | X Aziende X Cittadini
 X Istituzioni
 X Associazioni di rappresentanza dell'impresa
 X Altro (specificare)
 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Associazioni ambientaliste | 
    
  
      
    | Status del progetto | 
    
  
      
    | X Realizzato 
 | 
    
  
      
    | Durata del progetto | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Data di avvio del progetto | 
    
  
      
    | 01/2003 
 | 
    
  
      
    | Data prevista per la messa a regime | 
    
  
      
    | 12/2005 
 | 
    
  
      
    | Descrizione sintetica del progetto | 
    
  
      
    | Diffusione e adozione di tecnologie idrosanitarie volte al risparmio idrico in ambito domestico, associate ad una campagna educativa e di sensibilizzazione dei cittadini. | 
    
  
      
    | Esigenza/e affrontata/e dal progetto | 
    
  
      
    | Ottenere risultati significativi ed indicativi relativi al risparmio idrico in ambito domestico/civile ed al conseguente risparmio energetico. | 
    
  
      
    | Obiettivi del progetto | 
    
  
      
    | Gli obiettivi generali di questo progetto sono:
sperimentare su una comunità estesa una tecnologia per il risparmio idrico che sia di facile applicazione e, in forza di ciò, possa diffondersi, dopo la fase di sperimentazione, anche a vasti settori della collettività; 
sensibilizzare la collettività sui temi del risparmio idrico e dell'uso sostenibile della risorsa acqua; 
iniziare un percorso di collaborazione tra enti locali, organizzazioni non governative, società di servizi e Università per la realizzazione di progetti finalizzati alla implementazione pratica dei principi di sostenibilità. 
 | 
    
  
      
    | Azioni previste dal progetto | 
    
  
      
    | Distribuzione di kit per il risparmio idrico/energetico a tutta la cittadinanza comunale.
Campagna educativa e informativa sul risparmio dell'acqua e dell'energia in ambito domestico. | 
    
  
      
    | Risultati attesi | 
    
  
      
    | Sensibile riduzione dei consumi idrici ed energetici procapite e per utenza. 
 | 
    
  
      
    | Risultati conseguiti | 
    
  
      
    | Risparmio idrico conseguito pari a circa il 10%.
Risparmio energetico quantificato in quasi 200 TEP pro-capite all'anno (livello comunale). 
 | 
    
  
      
    | Quali sono state le principali difficoltà affrontate nella realizzazione del progetto? | 
    
  
      
    | X Di carattere organizzativo X Altro
 
 | 
    
  
      
    | Note aggiuntive sulle criticità riscontrate | 
    
  
      
    | Modificare le consolidate abitudini dei cittadini nell'uso delle risorse. | 
    
  
      
    | Parte 3: PROGETTO - aspetti specifici | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Partnership | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Se il progetto prevede partnership istitizionali, indicare ruolo svolto da ciascun soggetto coinvolto | 
    
  
      
    | La Regione Emilia-Romagna si è impegnata a finanziare il progetto e a svolgere attività di coordinamento e supervisione.
La Provincia di Ravenna si è impegnata a svolgere attività di presentazione e diffusione dei risultati del Progetto; 
Il Comune di Bagnacavallo si è impegnato a svolgere attività di supporto per la promozione e la divulgazione; 
Legambiente Emilia-Romagna con il supporto dell'Università di Parma, Dipartimento di Scienze Ambientali, si è impegnata a svolgere attività di coordinamento, supporto alla consulenza con i cittadini, preparazione e stampa del materiale promozionale, di comunicazione (materiali). | 
    
  
      
    | Se il progetto prevede partnership pubblico-privato, indicare il ruolo svolto da ciascun partner privato | 
    
  
      
    | La Società Hera Ravenna s.r.l. si è impegnata a svolgere attività di acquisto kit risparmio idrico e rilevazioni sugli utenti.
Conferservizi si è impegnata a svolgere attività  di promozione del progetto verso i propri associati. | 
    
  
      
    | Organizzazione | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Professionalità coinvolte | 
    
  
      
    | Competenze politiche, tecniche, scientifiche, gestionali e organizzative. 
 | 
    
  
      
    | Il progetto ha comportato nuove modalità organizzative? | 
    
  
      
    | X No 
 | 
    
  
      
    | Descrivere sinteticamente le soluzioni/cambiamenti organizzativi adottati | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Il progetto ha richiesto una formazione specifica del personale? | 
    
  
      
    | X Sì (descrivere) 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Formazione volontari Legambiente. | 
    
  
      
    | Per la realizzazione del progetto, sono state adottate particolari tecnologie ICT? | 
    
  
      
    | X Sì (descrivere) 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Opuscolo informativo sull'uso razionale delle risorse.
Sito internet. | 
    
  
      
    | Sono state effettuate iniziative di comunicazione istituzionale? | 
    
  
      
    | X Sì (descrivere) 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Opuscolo ad hoc del progetto.
Opuscolo della campagna regionale "Acqua, risparmio vitale".
Incontri ed eventi sociali di diffusione e conoscenza del progetto.
Sito internet. | 
    
  
      
    | Risorse | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Costo complessivo del progetto | 
    
  
      
    | 191.400,00 euro | 
    
  
      
    | Il progetto è stato finanziato con | 
    
  
      
    | X Fondi interni 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    |  |