|  | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Titolo del progetto | 
    
  
      
    | Coal catalytic co-gasification in an Innovative Rotary Kiln Gasifier | 
    
  
      
    | Amministrazione proponente | 
    
  
      
    | Sotacarbo | 
    
  
      
    | Unità organizzativa | 
    
  
      
    | Centro Ricerche Sotacarbo 
 | 
    
  
      
    | Indirizzo | 
    
  
      
    | Ex miniera Serbariu Carbonia | 
    
  
      
    | CAP | 
    
  
      
    | 09013 | 
    
  
      
    | Città | 
    
  
      
    | Carbonia | 
    
  
      
    | Provincia | 
    
  
      
    | CA | 
    
  
      
    | Regione | 
    
  
      
    | Sardegna | 
    
  
      
    | Indirizzo internet dove esiste una descrizione del progetto | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Referente del progetto | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Nome | 
    
  
      
    | Carlo | 
    
  
      
    | Cognome | 
    
  
      
    | Amorino | 
    
  
      
    | Funzione | 
    
  
      
    | Project Manager | 
    
  
      
    | Ente | 
    
  
      
    | Sotacarbo | 
    
  
      
    | E-mail | 
    
  
      
    | camorino@sotacarbo.it | 
    
  
      
    | Telefono | 
    
  
      
    | 0781 670444 | 
    
  
      
    | Fax | 
    
  
      
    | 0781 670552 | 
    
  
      
    | Parte 2: PROGETTO - aspetti generali | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Area di intervento del progetto | 
    
  
      
    | X Risparmio energetico 
 | 
    
  
      
    | Destinatari del progetto | 
    
  
      
    | X Aziende X Istituzioni
 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Status del progetto | 
    
  
      
    | X In stato di realizzazione 
 | 
    
  
      
    | Durata del progetto | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Data di avvio del progetto | 
    
  
      
    | luglio 2005 
 | 
    
  
      
    | Data prevista per la messa a regime | 
    
  
      
    | ottobre 2005 
 | 
    
  
      
    | Descrizione sintetica del progetto | 
    
  
      
    | Il progetto si propone di sviluppare un processo di gassificazione a ciclone (il cui prototipo è stato sviluppato e brevettato dal CSM) per applicazioni commerciali; il gassificatore verrà alimentato con combustibili di basso rango (miscele di carbone, biomasse, rifiuti) e sarà studiata la linea di trattamento ottimale per il syngas prodotto. | 
    
  
      
    | Esigenza/e affrontata/e dal progetto | 
    
  
      
    | Messa a punto di tecnologie di impiego pulito del carbone (clean coal technologies) per la produzione di energia elettrica. | 
    
  
      
    | Obiettivi del progetto | 
    
  
      
    | Sviluppo e sperimentazione di un gassificatore pilota a ciclone e studio delle possibili applicazioni commerciali con combustibili di basso rango. 
 | 
    
  
      
    | Azioni previste dal progetto | 
    
  
      
    | Le azioni previste sono: caratterizzazione delle miscele combustibili; sviluppo di un database con le caratteristiche delle miscele individuate; realizzazione di un prototipo in scala pilota del gassificatore rotary kiln; test sperimentali sul gassificatore rotary kiln; test sperimentali comparativi su gassificatori convenzionali; individuazione e modellazione della linea di trattamento del syngas; progetto di scale-up e individuazione delle applicazioni commerciali.
In particolare, Sotacarbo è impegnata nelle seguenti azioni: caratterizzazione delle miscele combustibili; realizzazione di un prototipo in scala pilota del gassificatore rotary kiln; test sperimentali sul gassificatore rotary kiln; test sperimentali comparativi su gassificatori convenzionali; individuazione e modellazione della linea di trattamento del syngas. | 
    
  
      
    | Risultati attesi | 
    
  
      
    | I principali risultati attesi sono: sviluppo del prototipo del gassificatore; elevate prestazioni con miscele di combustibili di basso rango e non polverizzati; individuazione di possibili applicazioni commerciali economicamente redditizie. 
 | 
    
  
      
    | Risultati conseguiti | 
    
  
      
    | Allo stato attuale è in corso la sperimentazione del prototipo di gassificatore a ciclone tali prove hanno portato risultati interessanti in particolar modo per quanto riguarda la versatilità del reattore in termini di combustibili utilizzabili e in termini di granulometria degli stessi. 
 | 
    
  
      
    | Quali sono state le principali difficoltà affrontate nella realizzazione del progetto? | 
    
  
      
    | X Di carattere organizzativo 
 | 
    
  
      
    | Note aggiuntive sulle criticità riscontrate | 
    
  
      
    | Difficoltà di coordinamento con i partner internazionali. | 
    
  
      
    | Parte 3: PROGETTO - aspetti specifici | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Partnership | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Se il progetto prevede partnership istitizionali, indicare ruolo svolto da ciascun soggetto coinvolto | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Se il progetto prevede partnership pubblico-privato, indicare il ruolo svolto da ciascun partner privato | 
    
  
      
    | Centro Sviluppo Materiali: coordinamento del progetto, sviluppo gassificatore rotary kiln, test sperimentali, individuazione applicazioni commerciali.
INETI: caratterizzazione materiali, test sperimentali comparativi, modellistica.
Sotacarbo: caratterizzazione materiali, test sperimentali comparativi, modellistica.
ENEL: modellistica, individuazione applicazioni commerciali.
University of Nottingham: caratterizzazione materiali, modellistica.
Ansaldo Ricerche: test sperimentali comparativi, modellistica, individuazione applicazioni commerciali.
Universidad de Zaragoza: caratterizzazione materiali, modellistica, test sperimentali comparativi.
Ricerche (Italia), Universidad de Zaragoza (Spagna). | 
    
  
      
    | Organizzazione | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Professionalità coinvolte | 
    
  
      
    | Ricercatori specializzati nei settori energia ed ambiente. 
 | 
    
  
      
    | Il progetto ha comportato nuove modalità organizzative? | 
    
  
      
    | X No 
 | 
    
  
      
    | Descrivere sinteticamente le soluzioni/cambiamenti organizzativi adottati | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Il progetto ha richiesto una formazione specifica del personale? | 
    
  
      
    | X No 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Per la realizzazione del progetto, sono state adottate particolari tecnologie ICT? | 
    
  
      
    | X No 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Sono state effettuate iniziative di comunicazione istituzionale? | 
    
  
      
    | X Sì (descrivere) 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE: Sono state effettuate iniziative di comunicazione del progetto verso la Comunità Europea. | 
    
  
      
    | Risorse | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Costo complessivo del progetto | 
    
  
      
    | 2.158.268 € | 
    
  
      
    | Il progetto è stato finanziato con | 
    
  
      
    | X Fondi interni X Fondi comunitari
 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    |  |