|  | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Titolo del progetto | 
    
  
      
    | Piano Energetico Provinciale | 
    
  
      
    | Amministrazione proponente | 
    
  
      
    | Provincia di Nuoro | 
    
  
      
    | Unità organizzativa | 
    
  
      
    | Settore Ambiente e Governo del Territorio 
 | 
    
  
      
    | Indirizzo | 
    
  
      
    | Piazza Italia 22 | 
    
  
      
    | CAP | 
    
  
      
    | 08100 | 
    
  
      
    | Città | 
    
  
      
    | Nuoro | 
    
  
      
    | Provincia | 
    
  
      
    | NU | 
    
  
      
    | Regione | 
    
  
      
    | Sardegna | 
    
  
      
    | Indirizzo internet dove esiste una descrizione del progetto | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Referente del progetto | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Nome | 
    
  
      
    | Rocco | 
    
  
      
    | Cognome | 
    
  
      
    | Celentano | 
    
  
      
    | Funzione | 
    
  
      
    | Assessore | 
    
  
      
    | Ente | 
    
  
      
    | Provincia di Nuoro | 
    
  
      
    | E-mail | 
    
  
      
    | celentano.rocco@provincia.nuoro.it | 
    
  
      
    | Telefono | 
    
  
      
    | 3480817443 | 
    
  
      
    | Fax | 
    
  
      
    | 0784238717 | 
    
  
      
    | Parte 2: PROGETTO - aspetti generali | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Area di intervento del progetto | 
    
  
      
    | X Energie rinnovabili 
 | 
    
  
      
    | Destinatari del progetto | 
    
  
      
    | X Aziende X Cittadini
 X Istituzioni
 X Associazioni di rappresentanza dell'impresa
 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Status del progetto | 
    
  
      
    | X In stato di realizzazione 
 | 
    
  
      
    | Durata del progetto | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Data di avvio del progetto | 
    
  
      
    | ottobre 2006 
 | 
    
  
      
    | Data prevista per la messa a regime | 
    
  
      
    | giugno 2007 
 | 
    
  
      
    | Descrizione sintetica del progetto | 
    
  
      
    | Pianificare al livello provinciale il sistema energetico con la priorità di prumuovere l'uso di fonti rinnovabili e risparmio energetico. | 
    
  
      
    | Esigenza/e affrontata/e dal progetto | 
    
  
      
    | Ridurre i costi dell'energia nella Provincia di Nuoro,
razionalizzare i consumi energetici pubblici e privati | 
    
  
      
    | Obiettivi del progetto | 
    
  
      
    | Promuovere la nascita di un economia locale basata sullo sfuttamento delle fonti energetiche rinnovabili 
 | 
    
  
      
    | Azioni previste dal progetto | 
    
  
      
    | Conoscenza della composizione dei consumi energetici provinciali.
Conoscenza della vocazione dei suoli e loro potenzialità produttive di biomasse; promozione della coltivazione di biomasse dedicate e del loro utilizzo.
Risparmio energetico nella P.A. e nei settori residenziali.
Creazione di uno "Sportello provinciale per l'energia" con compiti di comunicazione, informazione e coordinamento per produttori ed utenti pubblici e privati. | 
    
  
      
    | Risultati attesi | 
    
  
      
    | Sviluppo di una filiera energetica locale, diminuzione dei consumi con spostamento di parte della spesa dal mercato estero al mercato locale 
 | 
    
  
      
    | Risultati conseguiti | 
    
  
      
    | 
 | 
    
  
      
    | Quali sono state le principali difficoltà affrontate nella realizzazione del progetto? | 
    
  
      
    | X Di carattere organizzativo 
 | 
    
  
      
    | Note aggiuntive sulle criticità riscontrate | 
    
  
      
    | Mancanza di risorse finanziarie per l'approfondimento del piano | 
    
  
      
    | Parte 3: PROGETTO - aspetti specifici | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Partnership | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Se il progetto prevede partnership istitizionali, indicare ruolo svolto da ciascun soggetto coinvolto | 
    
  
      
    | Paternariato Energia rinnovabile e risparmio energetico formatosi nell'abito della progettazione integrata della Regione Sardegna | 
    
  
      
    | Se il progetto prevede partnership pubblico-privato, indicare il ruolo svolto da ciascun partner privato | 
    
  
      
    | I vari apporti dei privati sono collegati ai settori specifici d'intervento | 
    
  
      
    | Organizzazione | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Professionalità coinvolte | 
    
  
      
    | Università di Cagliari, di Roma La Sapienza, CIRPS, funzionari tecnici dela Provincia di Nuoro 
 | 
    
  
      
    | Il progetto ha comportato nuove modalità organizzative? | 
    
  
      
    | X Sì 
 | 
    
  
      
    | Descrivere sinteticamente le soluzioni/cambiamenti organizzativi adottati | 
    
  
      
    | Articolazione a gruppi di lavoro | 
    
  
      
    | Il progetto ha richiesto una formazione specifica del personale? | 
    
  
      
    | X No 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | I componenti del gruppo di lavoro sono già dotati di esperienze professionali | 
    
  
      
    | Per la realizzazione del progetto, sono state adottate particolari tecnologie ICT? | 
    
  
      
    | X No 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Sono state effettuate iniziative di comunicazione istituzionale? | 
    
  
      
    | X No 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Non ancora, sono un degli obiettivi principali del piano con l'istituzione dello sportello per l'energia | 
    
  
      
    | Risorse | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Costo complessivo del progetto | 
    
  
      
    | 20.000 € | 
    
  
      
    | Il progetto è stato finanziato con | 
    
  
      
    | X Fondi interni 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    |  |