|  | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Titolo del progetto | 
    
  
      
    | Prevenzione della formazione e riduzione della qualità dei rifiuti mediante sostegno ad iniziative dirette a promuovere la minimizzazione dei rifiuti il riutilizzo dei prodotti e l'impiego dei beni a basso impatto ambientale | 
    
  
      
    | Amministrazione proponente | 
    
  
      
    | Regione Abruzzo | 
    
  
      
    | Unità organizzativa | 
    
  
      
    | Direzione Parchi Territorio Ambiente Energia
Servizio Politiche per lo Sviluppo Sostenibile
Ufficio attività tecnico-geologiche 
 | 
    
  
      
    | Indirizzo | 
    
  
      
    | via passolanciano, 75 | 
    
  
      
    | CAP | 
    
  
      
    | 65100 | 
    
  
      
    | Città | 
    
  
      
    | Pescara | 
    
  
      
    | Provincia | 
    
  
      
    | PE | 
    
  
      
    | Regione | 
    
  
      
    | Abruzzo | 
    
  
      
    | Indirizzo internet dove esiste una descrizione del progetto | 
    
  
      
    | www.regione.abruzzo.it | 
    
  
      
    | Referente del progetto | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Nome | 
    
  
      
    | Franca | 
    
  
      
    | Cognome | 
    
  
      
    | Chiola | 
    
  
      
    | Funzione | 
    
  
      
    | dirigente | 
    
  
      
    | Ente | 
    
  
      
    | regione abruzzo | 
    
  
      
    | E-mail | 
    
  
      
    | franca.chiola@regione.abruzzo.it | 
    
  
      
    | Telefono | 
    
  
      
    | 085/7672529 | 
    
  
      
    | Fax | 
    
  
      
    | 085/7672585 | 
    
  
      
    | Parte 2: PROGETTO - aspetti generali | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Area di intervento del progetto | 
    
  
      
    | X Rifiuti ed altri inquinanti 
 | 
    
  
      
    | Destinatari del progetto | 
    
  
      
    | X Cittadini X Istituzioni
 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | --- | 
    
  
      
    | Status del progetto | 
    
  
      
    | X In stato di realizzazione 
 | 
    
  
      
    | Durata del progetto | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Data di avvio del progetto | 
    
  
      
    | 02/2005 
 | 
    
  
      
    | Data prevista per la messa a regime | 
    
  
      
    | 08/2007 
 | 
    
  
      
    | Descrizione sintetica del progetto | 
    
  
      
    | Nell'ambito dell'azione 3.1.2. -gestione rifiuti- del DocUp 200-2006 che si articola in diverse tipologie di interventi dirette alla prevenzione della formazione dei rifiuti, alla loro riduzione ed una loro migliore gestione, è stato predisposto ed emanato un bando che  invitava i Comuni e le Comunità Montane a presentare progetti per la realizzazione, in zone destinate a verde pubblico, di aree gioco, aree attrezzate per il tempo libero, arredi, pavimentazioni, ecc. con materiali provenienti dalla filiera del riciclo o a basso impatto ambientale, conformi ai criteri ecologici contenuti nel CD ROM ''GPP - Gli acquisti verdi della P.A.'', elaborato dal Ministero dell'Ambiente. | 
    
  
      
    | Esigenza/e affrontata/e dal progetto | 
    
  
      
    | Il problema della crescente produzione dei rifiuti a livello regionale (+ 16,7% negli ultimi 4 anni), la bassa percentuale di raccolta differenziata (media regionale nel 2005 pari al 15,7 % ) nonchè la scarsa consapevolezza di ampi  strati della popolazione sull'effettivo riutilizzo del materiale avviato alla filiera del riciclo, andava affrontato con una pluralità di interventi tesi a supportare le amministrazioni locali in tutte le fasi della filiera, dalla esigenza di ridurre la produzione a quella di utilizzare i prodotti provenienti dal riciclo mediante opportuni interventi di sensibilizzazione. | 
    
  
      
    | Obiettivi del progetto | 
    
  
      
    | Il progetto si propone di intervenire sulla prevenzione della formazione e riduzione della qualità dei rifiuti attraverso iniziative  e quindi nelle politiche di acquisto degli enti pubblici,  di beni a basso impatto ambientale o provenienti dal riciclo come  giochi ludici per bambini, panchine, tavoli pic-nic, impianti a risparmio energetico, ecc.. finalizzate anche alla diffusione di nuove tipologie di prodotto.
L'intervento inoltre è volto a rendere le pratiche di acquisto della P.A. a favore dei beni e servizi che riducono l'uso delle risorse materiali, la produzione dei rifiuti, le emissioni inquinanti, i pericoli, i rischi, ottimizzando quindi il ''servizio'' offerto dal prodotto. 
 | 
    
  
      
    | Azioni previste dal progetto | 
    
  
      
    | Elaborazione ed emanazione di apposito bando che individua le tipologie di prodotti ammissibili per i quali si è scelto di fare riferimento esclusivo ai criteri ecologici contenuti nel CD ROM ''GPP - Gli acquisti verdi della P.A.'', elaborato dal Ministero dell'Ambiente, con ecosistemi, apparso strumento completo per qualità e quantità dei prodotti contenuti; definizione dei criteri di selezione per i progetti presentati con premialità per quelli che contenessero più tipologie di materiale e al 
fine di ampliare la platea dei possibili destinatari della sensibilizzazione, per quelli ricadenti in zone turistiche.
Selezione, con l'ausilio di apposita commissione, dei progetti da  ammettere a finanziamento. Per questa fase.
 Destinazione all'intervento di risorse aggiuntive rispetto a quelle inizialmente previste in relazione al positivo riscontro ricevuto, dato dalla ampia partecipazione dei destinatari del bando, comuni e comunità montane. | 
    
  
      
    | Risultati attesi | 
    
  
      
    | Con la pubblicazione del bando l'amministrazione regionale si aspettava una partecipazione di circa di 30 comuni tra i 264 ricadenti in aree ob.2 per  circa 50.000 utenti potenziali. 
 | 
    
  
      
    | Risultati conseguiti | 
    
  
      
    | Hanno risposto positivamente all'iniziativa accettando le proposte del bando 113 comuni della Regione Abruzzo con progetti che interessano in totale circa 752.000 mq di aree verdi attrezzate e sono stati ammessi a finanziamento complessivamente 47 richieste, con una popolazione interessata stimata in  circa 110.000 abitanti (comprensivo dei flussi turistici estivi ed invernali) e con una superficie attrezzata pari a circa 549.000 mq. 
Molti gli interventi di assoluto valore, che prevedendo progetti con l'utilizzo di diverse tipologie di materiali provenienti dal riciclo come: inerti da C&D, gomma,  plastica e vetro, nonché di materiali a basso impatto ambientale (legno da foreste certificate), danno l'immediata percezione di quanto con il riciclo è possibile attivare nel rispetto dell'ambiente. 
 | 
    
  
      
    | Quali sono state le principali difficoltà affrontate nella realizzazione del progetto? | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Note aggiuntive sulle criticità riscontrate | 
    
  
      
    | --- | 
    
  
      
    | Parte 3: PROGETTO - aspetti specifici | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Partnership | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Se il progetto prevede partnership istitizionali, indicare ruolo svolto da ciascun soggetto coinvolto | 
    
  
      
    | --- | 
    
  
      
    | Se il progetto prevede partnership pubblico-privato, indicare il ruolo svolto da ciascun partner privato | 
    
  
      
    | --- | 
    
  
      
    | Organizzazione | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Professionalità coinvolte | 
    
  
      
    | Sono state coinvolte n° 3 unità del personale dell'ufficio attività tecnico-geologiche del Servizio Politiche per lo Sviluppo Sostenibile, senza necessità di collaborazioni esterne 
 | 
    
  
      
    | Il progetto ha comportato nuove modalità organizzative? | 
    
  
      
    | X No 
 | 
    
  
      
    | Descrivere sinteticamente le soluzioni/cambiamenti organizzativi adottati | 
    
  
      
    | --- | 
    
  
      
    | Il progetto ha richiesto una formazione specifica del personale? | 
    
  
      
    | X Sì (descrivere) 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Per l'elaborazione del bando pur non ricorrendo a formazione specifica sono stati effettuati aggiornamenti  individuali e collettivi interni alla struttura,  tramite pubblicazioni e ricerche dettagliate dai siti internet e momenti di confronto per appositi approfondimenti. | 
    
  
      
    | Per la realizzazione del progetto, sono state adottate particolari tecnologie ICT? | 
    
  
      
    | X No 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | --- | 
    
  
      
    | Sono state effettuate iniziative di comunicazione istituzionale? | 
    
  
      
    | X Sì (descrivere) 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Comunicati stampa di diffusione dell'iniziativa;
inserimento sul sito web regionale | 
    
  
      
    | Risorse | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Costo complessivo del progetto | 
    
  
      
    | € 4.084.249,30  di cui: € 2.849.276,40 di finanziamento comunitario, € 1.234.972,90 di cofinanaziamento da parte dei beneficiari finali (comuni e comunità montane) | 
    
  
      
    | Il progetto è stato finanziato con | 
    
  
      
    | X Fondi comunitari 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | --- |