[Comunicato stampa Giunta regionale Valle d'Aosta]
Il Presidente della Regione Testolin è intervento al talk “Regionalismo sostenibili: il ruolo delle Regioni tra cooperazione e innovazione istituzionale”

lunedì 19 maggio 2025


In occasione del 4° Festival delle Regioni e delle province autonome

 

La Presidenza della Regione comunica che ha preso il via nel pomeriggio di oggi, domenica 18 maggio, con il dialogo tra i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome la quarta edizione dell'Italia delle Regioni, ospitata quest'anno a Venezia dalla Regione Veneto.

“Regionalismo sostenibile: il ruolo delle Regioni tra cooperazione e innovazione istituzionale” è il tema del confronto a cui ha preso parte il Presidente della Regione Renzo Testolin. Al tavolo del dibattito assieme al Presidente della Regione sul ruolo istituzionale dei regionalismi per lo sviluppo dei territori per il tramite di accordi e di ampliamenti delle autonomie regionali erano presenti Vincenzo De Luca (Presidente della Regione Campania), Massimiliano Fedriga (Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome) ed Eugenio Giani (Presidente della Regione Toscana).

"La cooperazione tra Stato e Regioni, così come tra le diverse Regioni, risponde a un’esigenza di equilibrio tra autonomia e unità nazionale, tra efficienza amministrativa ed efficacia delle politiche pubbliche, in un contesto di leale collaborazione, ha evidenziato il Presidente della Regione Renzo Testolin. Essere regione istituzionalmente innovativa significa essere capace di utilizzare al meglio le proprie risorse con un'attenzione reale e concreta alle esigenze dei cittadini e del territorio".

E il riferimento alla concretezza degli interventi portato al dibattito dal Presidente Testolin è stato quello della recente gestione dell'emergenza, sottolineando che i sempre più frequenti episodi di emergenza atmosferica e ambientale possono porre la Valle d'Aosta come laboratorio sperimentale per certificare esperienze di protezione civile e di gestione del territorio.

Poi un passaggio sulla Commissione paritetica, spazio di concerto, di confronti e di sviluppo per i regionalismi:

"Negli anni, tuttavia, - dichiara Testolin a margine del Festival - questo formidabile strumento di dialogo, dotato di una efficacia normativa rafforzata, ha mostrato anche delle debolezze: mi riferisco ai tempi lunghi e incerti per l’approvazione, dovuti al coinvolgimento, nella predisposizione degli schemi normativi, dei diversi Ministeri e ai “blocchi” periodici di operatività delle Commissioni, che devono essere rinnovate a ogni rinnovo di legislatura, nazionale e regionale. Anche per queste ragioni, per ridare cioè slancio a uno strumento necessario per l’evoluzione degli ordinamenti regionali differenziati, è stato avviato il confronto con il Governo per le modifiche degli statuti speciali, mediante l’inserimento di previsioni che possano superare le debolezze che lo strumento ha dimostrato nella sua concreta operatività e adeguarlo ai tempi di oggi che necessitano di decisioni non solo condivise, ma anche rapide, in grado cioè di rispondere con celerità alle continue evoluzioni del contesto, non solo normativo e non solo a livello nazionale.”

Il festival delle Regioni si aprirà ufficialmente nella mattinata di domani, nella Sala delle Scrutinio di Palazzo ducale, alla presenza del Presidente della Repubblica.

Nel pomeriggio i confronti tematici tra le Regioni, nella Scuola Grande di San Giovanni Evangelista: l'Assessore Luciano Caveri interverrà al tavolo dedicato al tema Territori e città più sostenibili, mentre l’Assessore Jean-Pierre Guichardaz parteciperà al confronto su Grandi eventi, turismo, cultura e sport.

 

GALLERIA FOTOGRAFICA

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d’Aosta

 Regione Autonoma Valle d’Aosta

 RegVdA