[Comunicato stampa Giunta regionale Veneto]
Festival delle Regioni. Assessori del Veneto si sono confrontati a San Giovanni Evangelista a Venezia su Made in Italy, Cibo e Benessere, Turismo, Cultura e Sport, Sostenibilità
lunedì 19 maggio 2025
|
Oggi gli assessori regionali del Veneto si sono confrontati con esponenti delle altre Regioni, accademici e rappresentanti di Governo ai Tavoli di confronto alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia in occasione della seconda giornata della 4^ edizione del Festival “L’Italia delle Regioni”.
Presenti esperti e personalità delle istituzioni, del mondo accademico e dell’impresa, delle associazioni di categoria, che hanno dibattuto sui quattro temi centrali per lo sviluppo del nostro Paese.
Al primo tavolo è intervenuto l'assessore alle Attività Produttive Roberto Marcato, secondo il quale, "Quest'anno il Veneto ha varato una legge specifica in materia di attrazione degli investimenti. È stata realizzata con un lavoro fianco a fianco con le categorie economiche e le parti sociali. Un altro strumento innovativo è la ZLS. La sfida fondamentale per la nostra Regione è aumentare l’attrattività per gli investimenti delle grandi imprese, sia nazionali che internazionali. La semplificazione amministrativa è la chiave per rendere il Veneto più attrattivo agli occhi degli investitori esteri". "Il Veneto punta su tecnologia e innovazione per l’attrattività - ha proseguito -. Le 22 Reti Innovative Regionali e il nuovo Piano Energetico regionale approvato di recente saranno protagonisti per lo sviluppo della nostra regione. Vogliamo stringere accordi per l’insediamento e lo sviluppo e il modo è proprio quello di rivolgersi ad imprese che intendano effettuare investimenti dall’elevato valore economico caratterizzati da effetti positivi, qualitativi e quantitativi, sulla tutela o sull'incremento dell'occupazione".
Per il tavolo sul cibo, alimentazione e benessere, l'assessore alla Sanità e Sociale, Manuela Lanzarin, ha sottolineato: "L'approccio a una sanità moderna deve sempre più essere improntato al concetto di One Health, come sta facendo la Regione Veneto con il suo Piano di Prevenzione Vivo Bene Veneto, dove le cure classiche e gli screening sono abbinate ai sani stili di vita come alimentazione, attività fisica, benessere in generale, sensibilizzazione sull'uso delle droghe e dell'alcol. Un messaggio al livello nazionale è certamente la necessità di incrementare la spesa in Prevenzione".
Per i Grandi eventi, turismo, cultura e sport, secondo l'assessore al Turismo, Federico Caner, "Il turismo non va solo promosso, va anche gestito. Prima di attrarre nuovi visitatori, dobbiamo sapere quale modello di gestione vogliamo adottare, altrimenti rischiamo di sovraccaricare luoghi che proprio in virtù della loro bellezza e particolarità sono anche fragili e incapaci di gestire numeri troppo elevati. Come Veneto stiamo lavorando sinergicamente con le DMO, le OLTA e gli operatori delle destinazioni proprio per poter offrire ai nostri ospiti esperienze strutturate e sostenibili, anche grazie all'analisi integrata dei dati dell'Osservatorio del Turismo Regionale Federato. Altro strumento importante è in quest’ottica la tassa di soggiorno, che deve essere utilizzata non solo per i turisti, ma anche e soprattutto a tutela della destinazione: parliamo di sostegno alle infrastrutture, a politiche abitative per i residenti, per evitare che un luogo si trasformi nella caricatura di sè stesso”.
Infine, l'assessore al territorio e cultura, Cristiano Corazzari, al tavolo quattro, Territori e città più sostenibili, ha sottolineato che "Il Veneto è un territorio sostenibile: la Regione, infatti, va verso un cambio culturale dello sviluppo urbanistico secondo i principi sulla vera sostenibilità, nella direzione di migliorare la qualità di vita dei cittadini attraverso progetti culturali e manifestazioni sportive. Sport e cultura sono strumenti fondamentali per migliorare la qualità della vita. Il nostro modello territoriale ha dimostrato resilienza e, con l’uso delle nuove tecnologie, continuerà a farlo anche in futuro".
Al seguente link foto e video della sessione dedicata ai tavoli tematici:
https://drive.google.com/drive/folders/19zhWb6OYVAzj76n91TIsEuChxvAGm-VF |