[Comunicato stampa Giunta regionale Friuli Venezia Giulia]
Violenza genere: Rosolen, da Fvg 340mila euro per iniziative contrasto
lunedì 24 novembre 2025
Trieste, 24 nov - "Ammontano a 340mila euro le risorse che la Regione Friuli Venezia Giulia ha assegnato anche quest'anno (300mila nella legge di bilancio e ulteriori 40 mila a seguito della numerosità di domande pervenute) per finanziare 115 progetti realizzati dai Comuni in collaborazione con associazioni femminili che gestiscono Centri Antiviolenza o enti del terzo settore, finalizzati alla prevenzione della violenza sulle donne e che prevedono la realizzazione di una o più iniziative di sensibilizzazione sul tema, da realizzarsi in vista di domani, giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne".
Lo ha detto l'assessore regionale alla Famiglia Alessia Rosolen, illustrando i contributi erogati dall'Amministrazione regionale per iniziative speciali che riguardano il contrasto alla violenza di genere nei confronti delle donne.
I contributi concessi vanno da un minimo di 2.000 euro per i Comuni con un numero di abitanti inferiore a 15.000 fino a un massimo di 5.000 euro per i Comuni con un numero di abitanti superiori ai 25.000, per iniziative quali convegni, workshop, installazioni e spettacoli.
"La violenza sulle donne è un fenomeno inaccettabile che stiamo contrastando con forza, stanziando sempre più risorse per finanziare attività di sensibilizzazione e prevenzione,"ha ricordato Rosolen. "Dai 69mila euro del 2018, siamo passati ai 340mila euro di quest'anno che garantiremo anche per l'anno 2026".
"Il nostro impegno non si esaurisce con il finanziamento di questi progetti. La Regione - ha spiegato l'esponente della Giunta - si occupa di promuovere misure in favore di donne inserite in percorsi di protezione per violenza di genere anche attraverso agevolazioni che prevedono l'esenzione dell'attestazione Isee per l'ottenimento dell'abbattimento delle rette per il nido e per l'accesso a Carta famiglia e a tutti i contributi ad esse collegati, oltre che a tutte le misure per il diritto allo studio".
"Rispetto alla parità di genere, - ha annunciato infine l'assessore - aumentando ulteriormente le risorse sul capitolo, stiamo lavorando ad un nuovo Regolamento per finanziare, attraverso un bando destinato a tutti i Comuni e a enti del terzo settore, iniziative dirette a diffondere la cultura delle pari opportunità e a promuovere la partecipazione paritaria di donne e uomini in tutti gli ambiti della vita economica e sociale".
Email