
Semplificare e governare la transizione dopo la fine dello stato di emergenza Covid-19: Fedriga: “Guardare al futuro, senza abbassare la guardia, verso una normalizzazione”
mercoledì 16 marzo 2022
Roma, 16 marzo 2022 (comunicato stampa) “Guardare al futuro, senza abbassare la guardia. Dobbiamo procedere verso la normalizzazione: proprio per questo, le Regioni hanno sottoposto al Governo una proposta di piano d'azione in vista del prossimo provvedimento che dovrà regolamentare la transizione dopo la cessazione dello stato di emergenza da Covid-19, con l'obiettivo che, ove le condizioni epidemiologiche lo permettano, si possa già ipotizzare l'abbandono delle restrizioni entro Pasqua".
Lo ha dichiarato il Presidente Massimiliano Fedriga, al termine della riunione della Conferenza delle Regioni.
“La stratificazione di provvedimenti relativi alle misure di contrasto all’emergenza Covid-19 ha dato vita ad una serie di norme di difficile lettura e talvolta anche contraddittorie. Ora – ha concluso Fedriga - è necessario un processo di semplificazione dei provvedimenti che faciliti l’attuazione delle misure procedendo verso un percorso del superamento delle stesse”. Per il la Conferenza delle Regioni sono “molti i temi che vanno affrontati: dai DPI (mascherine) all’uso della certificazione verde, dalla sorveglianza scolastica al contact tracing, fino alla revisione degli indicatori di monitoraggio”.

Emergenza Covid-19: Regioni, condividere col Governo percorso di normalizzazione
mercoledì 2 marzo 2022

Emergenza Covid-19: Regioni unite per semplificazione regole
martedì 25 gennaio 2022
Roma, 25 gennaio 2022 (comunicato stampa) “Guardare al futuro e procedere rapidamente verso una normalizzazione della situazione che consenta una ripresa più ordinata e il rilancio del nostro Paese. Questi gli obiettivi che ci siamo posti oggi e che sono la base di una posizione che i Presidenti della Regioni hanno condiviso in modo unanime” lo ha dichiarato oggi Massimiliano Fedriga Presidente della Conferenza delle Regioni.
Superare definitivamente il sistema a colori delle zone di rischio assieme all’ esigenza che la sorveglianza sanitaria sia riservata ai soggetti sintomatici rappresentano i caposaldi di un documento che sarà inviato al Governo e che sarà una piattaforma imprescindibile per il futuro confronto fra l’Esecutivo e le Regioni.
Va poi semplificata la sorveglianza nelle scuole. Sotto questo profilo per non interrompere continuamente l’attività didattica in presenza è opportuno tenere in isolamento solo gli studenti positivi sintomatici.
Infine occorrerà rivedere la classificazione dei ricoveri Covid evitando di includere i pazienti positivi ricoverati per altre patologie.
Proposte della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in merito alle misure per il contrasto alla diffusione del covid-19
L’ aggiornamento si rende, pertanto, necessario per avviare un percorso di normalizzazione della vita dei cittadini e dell’intero Paese, conferendo fiducia a chi ha condiviso le scelte che la Repubblica italiana, nel suo insieme, ha posto in campo nel corso di questi due difficili anni, tenendo in dovuta considerazione ogni misura utile per il contrasto alla pandemia.
Le Regioni ritengono, oggi, assolutamente necessario procedere ad una semplificazione delle regole, basandole non più sulla suddivisione per zone di rischio ma concentrando esclusivamente l’attenzione sui cittadini, in relazione al completamento del ...