+T
-T
Emilia-Romagna: la nuova Giunta
Bonaccini ha tenuto per sé le seguenti deleghe: programmazione fondi europei, autonomia, sicurezza e legalità, ricostruzione post sisma, sport.
Davide Baruffi, 45 anni - Sottosegretario alla Presidenza.
Elly Schlein, 34 anni - Vicepresidente, deleghe a emergenza climatica e diseguaglianze, Patto per il Clima, Politiche Abitative e giovanili, Cooperazione internazionale, Rapporti Ue.
Raffaele Donini, 50 anni - Salute.
Vincenzo Colla, 58 anni - Sviluppo economico, Lavoro, Formazione, Green Economy.
Irene Priolo, 45 anni - Ambiente, Difesa del suolo, Protezione civile.
Andrea Corsini, 55 anni - Mobilità e trasporti, Infrastrutture, Commercio.
Barbara Lori, 51 anni - Montagna, aree interne, programmazione territoriale, pari opportunità.
Alessio Mammi, 39 anni - Agricoltura e agroalimentare, Caccia e pesca.
Paola Salomoni, 53 anni - Scuola, università, ricerca, agenda digitale.
Mauro Felicori, 67 anni - Cultura e paesaggi.
Paolo Calvano, 42 anni - Bilancio, personale, patrimonio, riordino istituzionale.
Alla Giunta si aggiunge poi Gianmaria Manghi, sottosegretario nel mandato scorso, che rientra come Capo di Gabinetto.

[Emilia - Romagna] Regione. Il presidente Stefano Bonaccini presenta la nuova Giunta: "Nuovi 8 assessori su 10, abbiamo bisogno di proseguire con innovazione e cambiamento. In agenda da subito: Patto per il lavoro e per il clima, in Europa per i nuovi fondi e il sostegno ai nostri agricoltori, prime misure per bus-treni gratis per gli studenti fino a 19 anni e acquisto del primo mezzo milione di a...

REGIONE EMILIA-R. ECCO LA NUOVA GIUNTA DI BONACCINI ASSESSORI SONO 10, 6 UOMINI E 4 DONNE, E BARUFFI SOTTOSEGRETARIO
( red / 13.02.20 )
+T
-T
Corte dei Conti: Buscema, rimuovere ostacoli a investimenti
Inaugurazione anno giudiziario 2020

INAUGURAZIONE DELL‘ANNO GIUDIZIARIO 2020
( gs / 13.02.20 )
+T
-T
Bonaccini sui primi impegni della Giunta: Patti per il lavoro e per il clima
La prima assemblea legislativa si riunirà il 28 febbraio. La prima giunta è convocata, invece, per il 9 marzo a Parma, capitale italiana dalla cultura, 'a casa' del sindaco Federico Pizzarotti, l'ex Cinque stelle schierato con Stefano Bonaccini. "Entro l'estate terremo nove giunte nelle nove diverse province dell'Emilia-Romagna, come abbiamo fatto l'altra volta", conferma il presidente. Dopo Parma, tocchera' a Rimini, il 30 marzo, per parlare del progetto del waterfront e per sottolineare il legame con le celebrazioni dei cento anni dalla nascita di Federico Fellini."Agli assessori dirò di stare meno in ufficio". "
"Sarà una Giunta 'sacchiana', tutta in attacco e in pressing": la definizione è dello stesso Stefano
Bonaccini. "Con Sacchi sono amico da tempo e so bene per chi ha votato, nonostante quello che e' stato scritto".
Della sua squadra Bonaccini dice di avere "tantissima fiducia": età media sotto i 50 anni, con persone che hanno "competenza, rappresentanza territoriale e diverse sensibilita' politiche".
Toccando pii i temi della politica Bonaccini ha auspicato "che con il M5s possiamo recuperare un dialogo interrotto per le ragioni che sapete". Il Presidente ha ricordato l'ampio voto disgiunto che l'ha premiato nelle urne. "Gli elettori hanno deciso da soli anche senza fare l'alleanza. Mi rivolgerò a loro come nei cinque anni precedenti, nell'ultimo abbiamo votato insieme su tutto". Dunque, "il M5s ha tutte le condizioni sui singoli temi di verificare se convergere o dare un contributo di idee".
Sull'autonomia differenziata "rispetto le opinioni delle Sardine" e se ci sarà un confronto su questo tema "comprenderanno che la nostra idea di autonomia non intende togliere qualcosa a qualcuno ma, rispettando la Costituzione, si propone di cogliere le opportunita' che derivano da territori differenti". Per quanto riguarda il futuro del movimento, Bonaccini ha detto: "Non mi permetto di dare consigli alle Sardine. Toccherà a loro decidere che profilo darsi. Hanno dato un contributo straordinario nel dimostrare che le piazze si potevano riempire. Poi hanno contribuito a dimostrare che c'è molta più gente di quello che si pensava che non vuole una politica che incita a rabbia e odio". Le Sardine "hanno costretto Salvini a cambiare la campagna elettorale", ha sottolineato o il presidente della Regione. Quanto al coming out di Elly Schlein "non dovrebbe fare proprio clamore. Mi pare una cosa assolutamente normale. Ci conosciamo da tempo - ha detto il presidente - quando andavo a Bruxelles era sempre presente alle riunioni in cui si parlava di Emilia-Romagna. E' stata un ottimo europarlamentare e darà un contributo di competenza". Tra l'altro, aggiunge Bonaccini, "fui io a chiederle, per conto di Renzi, di candidarsi alle europee nel 2014. Abbiamo una grande stima reciproca e una sensibilita' comune sull'emergenza climatica". Dunque, ha assicurato il presidente, "sono contento che abbia questa popolarità e visibilità, mi fa piacere che si parli di Emilia-Romagna. Pretendo solo che si parli con una voce sola sulle cose da fare".




REGIONE EMILIA-R. BONACCINI: GIUNTA QUASI TUTTA NUOVA PER INNOVARE


Romagna: Bonaccini, giunta 'sacchiana' giochera' in attacco

SARDINE. BONACCINI: SONO PRONTO AL CONFRONTO, ANCHE SU AUTONOMIA "LEGGENDO NOSTRO TESTO SI ACCORGERANNO CHE NON È CONTRO ALTRI"
( red / 13.02.20 )
+T
-T
Zaia su autonomia: presupposti per chiudere adesso ci sono tutti
(Regioni.it 3777 - 13/02/2020) “Spero che dopo il pronunciamento del Presidente Mattarella sul fatto che l'autonomia è un valore costituzionale, che non mina solidarietà, sussidiarietà e coesione nazionale, possiamo arrivare tutti assieme all'obbiettivo”. Il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, commenta così le dichiarazioni del Ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia in audizione il 12 febbraio in Commissione Bicamerale per le Questioni Regionali (Regioni.it n.3776 Boccia: autonomia, audizione parlamentare in commissione per le Questioni regionali).
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, aveva sottolineato che l'autonomia delle Regioni "rappresenta un valore costituzionale e apporta un contributo di grande rilievo che qualifica l'unità nazionale", nel corso dell'incontro di fine anno al Quirinale con i rappresentanti delle Istituzioni, delle forze politiche e della società civile.
Zaia quindi sottolinea come il Capo dello Stato ha, tra l'altro, rilevato come “chi è contrario all'autonomia differenziata delle Regioni sia contrario alla Costituzione” e che “l'autonomia rafforza l'unità nazionale'".
"L'autonomia - spiega Zaia - non è, e non è mai stata, almeno per noi, una partita basata su calcoli politici, ma sulla volontà di rispettare il popolo”, senza fare distinzioni politiche, “perché un partito con tutti quei voti in Veneto non c'è”. “C'è da dire – aggiunge Zaia - che, finora, i Governi hanno prodotto zero. Quindi i presupposti per chiudere adesso ci sono tutti. Per quanto ci riguarda abbiamo fatto un grande lavoro preparatorio. Ora confido che il tutto vada al più presto in Consiglio dei Ministri e, subito dopo, in Parlamento”.
[Veneto] AUTONOMIA. PRESIDENTE REGIONE VENETO, “BENVENUTO TRA NOI AL MINISTRO BOCCIA. ORA ARRIVIAMO TUTTI ASSIEME ALL’OBBIETTIVO”
AUTONOMIA: MATTARELLA, 'VALORE CHE QUALIFICA UNITA' NAZIONALE'
[Il Mattino di Padova] Mattarella: l'autonomia delle Regioni è un valore
( gs / 13.02.20 )
+T
-T
Influenza: cala il numero dei casi
Valle D'Aosta, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise e Basilicata sono le Regioni con la maggore incidenza

( red / 13.02.20 )
+T
-T
Crollo prezzo olive: Emiliano scrive al ministro Bellanova

( gs / 13.02.20 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03