Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 3933 - mercoledì 21 ottobre 2020

Sommario3
- Bonaccini convoca la Conferenza delle Regioni il 22 ottobre, in apertura confronto col ministro Amendola
- Campania: da venerdì blocco attività e spostamenti dalle 23 alle 5 del mattino
- Piemonte: ordinanze su scuola a distanza e chiusura centri commerciali nel fine settimana
- Valle d'Aosta: Erik Lavevaz Presidente, al via anche la nuova Giunta
- Liguria: ordinanze su scuola a distanza e divieto assembramenti
- Liguria: il Presidente Toti annuncia la nuova Giunta

+T -T
Bonaccini convoca la Conferenza delle Regioni il 22 ottobre, in apertura confronto col ministro Amendola

(Regioni.it 3933 - 21/10/2020) Il Presidente Stefano Bonaccini ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per giovedì 22 ottobre 2020, alle ore 10.30.  
In apertura dei lavori della Conferenza, alle ore 10.30 si svolgerà l’incontro programmato con il Ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola, per approfondire le tematiche inerenti la partecipazione delle Regioni e delle Province autonome alla programmazione delle risorse del Piano per la Ripresa e la Resilienza (PNRR).
La Conferenza delle Regioni affronterà poi i seguenti temi all’ordine del giorno:
affari finanziari
prime valutazioni della Nota di aggiornamento al DEF;
sport
- problematiche sulle disposizioni relative alla presenza di pubblico in occasione di eventi sportivi;
infrastrutture, mobilità e governo del territorio
- parere sulla proposta di legge “Legge quadro in materia di interporti”, da rappresentare alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati in sede di audizione;
salute
- proposta di documento recante “Indicazioni applicative per l'incremento dei fondi per il trattamento accessorio del personale delle Aziende ed Enti del Servizio sanitario nazionale in relazione al disposto dell'art.11, comma 1, del Decreto Legge n.35/2019, convertito con la Legge n.60/2019";
protezione civile
- proposta di proroga dello stato di emergenza di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri datata 8 novembre 2018 (eccezionali eventi metereologici dell’ottobre 2018) con scadenza all’8 novembre 2020.
La Conferenza delle Regioni è inoltre chiamata a ratificare alcuni pareri o intese su cui i Presidenti delle Regioni si sono espressi nei giorni scorsi
- Ratifica dell’intesa sullo schema di ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili” recante disposizioni per l’integrazione del Comitato tecnico scientifico e per l’integrazione delle contabilità speciali delle Regioni Lombardia e Sardegna con risorse derivanti da donazioni;
- Ratifica dell’intesa sullo schema di ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili” recante disposizioni concernenti l’anticipo del termine del pagamento delle prestazioni previdenziali relative ai mesi di novembre e dicembre 2020 e al mese di gennaio 2021;
- Ratifica del parere  sullo schema di DPCM  18 ottobre 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19»;
- Ratifica del parere sullo schema di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri   13 ottobre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell'emergenza Covid-19;
L’ordine del giorno della Conferenza delle Regioni è consultabile nella sezione “rapporti istituzionali” del sito www.regioni.it

(2020-143sm)

Bonaccini convoca la Conferenza delle Regioni per il 22 ottobre alle 10.30. In apertura dei lavori interverrà il Ministro Vincenzo Amendola
 


( red / 21.10.20 )

+T -T
Campania: da venerdì blocco attività e spostamenti dalle 23 alle 5 del mattino

Tabella ordinanze

(Regioni.it 3933 - 21/10/2020) Come la Lombardia anche la Campania ha chiesto al Governo, in particolare al ministro della Salute Roberto Speranza, di attuare il coprifuoco alle 23 da venerdì col blocco di tutte le attività e della mobilità fino alle 5 del mattino per arginare la crescita dei casi Covid.
Ma c'è anche un problema di organico negli ospedali: "Abbiamo chiesto alla Protezione Civile 600 medici e 800 infermieri. Abbiamo avuto l'assicurazione - spiega De Luca - che invieranno 50 medici e 100 infermieri, clamorosamente al di sotto delle esigenze minime poste dalla Regione”.
“Volevamo partire - aggiunge De Luca - dall'ultimo week end di ottobre ma lo facciamo ora. Dalle 23 di venerdì si chiude tutto anche in Campania così come in Lombardia”.
“E’ giustissimo che nei territori dove c'è maggiore difficoltà si possano, anzi si debbano assumere decisioni più dure. Con misure specifiche tarate su ogni singolo territorio”, dichiara il ministro della Salute, Roberto Speranza.


[Campania] COVID-19, ULTERIORI MISURE DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALL'EPIDEMIA ANTICIPAZIONE SUI CONTENUTI DELL'ORDINANZA IN PUBBLICAZIONE
 
Covid: Speranza,giusto misure piu' dure in aree in difficolta'


Coronavirus: Tabella relativa alle leggi e alle ordinanze regionali - aggiornata al 21.10.2020




( gs / 21.10.20 )

+T -T
Piemonte: ordinanze su scuola a distanza e chiusura centri commerciali nel fine settimana

(Regioni.it 3933 - 21/10/2020) La regione Piemonte chiude nel fine settimana i centri commerciali e introduce l'obbligo per le scuole superiori, escluse le prime classi, di seguire la didattica digitale a distanza per almeno il 50% dei giorni, in alternanza con la presenza in aula. Misura seguita anche dalla regione Liguria, che ha varato anche il divieto di assembramento.
Intanto il ministero dell’Interno in una circolare spiega che la chiusura di vie e piazze può essere anche solo in giorni determinati.
Le due ordinanze della regione Piemonte interessano quindi scuola e centri commerciali. Da lunedi' 26 ottobre le Scuole Secondarie di Secondo Grado (Statali e Paritarie) dovranno alternare la didattica digitale a quella in presenza, per una quota non inferiore al 50%, in tutte le classi del ciclo, ad eccezione delle prime. "Questo ci consentira' di garantire la nostra priorita' - spiega il presidente Alberto Cirio -, cioe' di mantenere le scuole sempre aperte, evitando che ogni settimana 75mila ragazzi si affollino sui mezzi di trasporto per recarsi a scuola, con un notevole rischio di contagio. Parliamo di ragazzi che hanno piu' di 14 anni e che, quindi, possono stare in casa anche da soli, senza creare disagio al lavoro dei genitori”.
Le lezioni nelle scuole dell'infanzia, elementari, medie si svolgeranno invece sempre in presenza.

CORONAVIRUS: CIRIO, 'IN PIEMONTE MISURE CHIRURGICHE PER EVITARE LOCKDOWN' =


>>>ANSA/Coprifuoco Campania.Regioni-Governo,nuove misure


>ANSA-SCHEDA/Prime chiusure nelle Regioni


++ Scuola: Cirio, anche Liguria adotterà ordinanza dad ++


++ Scuola: Piemonte, superiori almeno 50% teledidattica ++


++ Covid: Piemonte chiude centri commerciali nel weekend ++


[Piemonte] MISURE ANTI COVID: IN PIEMONTE DIDATTICA A DISTANZA AL 50% ALLE SUPERIORI PER LE CLASSI DALLE SECONDE ALLE QUINTE E CHIUSURA DEI CENTRI COMMERCIALI NEL FINE SETTIMANA



( gs / 21.10.20 )

+T -T
Valle d'Aosta: Erik Lavevaz Presidente, al via anche la nuova Giunta

Maggioranza di forze autonomiste e progressiste

(Regioni.it 3933 - 21/10/2020) La Valle d’Aosta ha dal 20 ottobre un nuovo Governo regionale.
La Presidenza della Regione è affidata a Erik Lavevaz.
L’Esecutivo della XVI Legislatura del Consiglio regionale della Valle d’Aosta è così composto: · 
Presidente della Regione, Erik Lavevaz (Union Valdôtaine); ·
Vice Presidente e Assessore allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Luigi Bertschy (Alliance Valdôtaine); ·
Assessore alle Finanze, Innovazione, Opere pubbliche e Territorio, Carlo Marzi (Alliance Valdôtaine); ·
Assessore all’Ambiente, Trasporti e Mobilità sostenibile, Chiara Minelli (Rete civica); ·
Assessore ai Beni culturali, Turismo, Sport, Commercio, Jean-Pierre Guichardaz (Partito Democratico); · 
Assessore all’Agricoltura e Risorse naturali, Davide Sapinet (Union Valdôtaine) ;
Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Roberto Alessandro Barmasse (Union Valdôtaine);
Assessore all’Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Società partecipate, Luciano Caveri (Vallée d’Aoste Unie)
Erik Lavevaz è stato ufficialmente eletto presidente della Regione autonoma Valle d'Aosta il 21 ottobre Consiglio regionale lo ha eletto con 20 voti a favore su 35.  Lavevaz, che è presidente dell'Union valdotaine, guida una maggioranza composta da forze autonomiste e progressiste (tra cui il Partito Democratico). Nato il 15 febbraio 1980, è residente a Verrayes, paese di cui è stato sindaco. E' laureato in fisica delle tecnologie avanzate all'Università di Torino. Alle elezioni regionali del 20 e 21 settembre è stato il terzo candidato più votato nell'Union valdotaine con 823 preferenze.

 
[Valle d'Aosta] La Valle d’Aosta ha un nuovo Governo regionale - La Presidenza della Regione da oggi è di Erik Lavevaz


Regione: Erik Lavevaz eletto presidente Valle d'Aosta

 



( red / 21.10.20 )

+T -T
Liguria: ordinanze su scuola a distanza e divieto assembramenti

(Regioni.it 3933 - 21/10/2020) In Liguria è prevista da lunedi' 26 ottobre e fino al 13 novembre 2020 la didattica digitale integrata per una quota non inferiore al 50% in tutte le classi superiori (secondarie di secondo grado), statali e paritarie.
L'ordinanza è stata firmata dal presidente della regione Liguria Giovanni Toti, d'intesa con il ministro della Salute Speranza: "Questo comporta un minor affollamento sui mezzi pubblici che misureremo gia' da lunedi' - spiega Toti - anche al fine di scendere sotto il 50% di riempimento dei mezzi stessi e consente anche un minor affollamento in entrata e uscita dalle scuole”. L'ordinanza prevede che siano le Istituzioni scolastiche, nella loro autonomia, ad individuare le misure che riterranno piu' idonee tenuto conto dell'organico e del contesto organizzativo interno. La proporzionalita' e adeguatezza delle misure adottate saranno garantite attraverso le previste riunioni periodiche del Tavolo regionale operativo. Rimane fermo, per gli alunni con disabilita', gli alunni con bisogni educativi speciali, gli alunni ricoverati presso strutture ospedaliere o in cura presso la propria abitazione e gli alunni frequentanti le scuole carcerarie, quanto previsto dalle "Linee guida per la didattica digitale integrata", adottate con Decreto del ministro per l'Istruzione n. 80 del 7 agosto 2020”.
Inoltre per impedire ogni forma di assembramento è in vigore dalle ore 12 di oggi l'ordinanza che prevede che "le attività di sale giochi, sale scommesse e sale bingo siano consentite dalle ore 5 alle ore 18", che "le manifestazioni pubbliche e private sono vietate", il "divieto assoluto di assembramento" e la "chiusura dei centri culturali e sociali e circoli ludico ricreativi consentendo esclusivamente dalle 5 alle 24 esclusivamente i servizi di bar e ristorazione”.


( gs / 21.10.20 )

+T -T
Liguria: il Presidente Toti annuncia la nuova Giunta

(Regioni.it 3933 - 21/10/2020) La Giunta della Regione Liguria è stata presentata dal presidente Giovanni Toti, per la prima volta dalla nascita dell'ente via Facebook.
Tre assessori alla Lista Toti, due alla Lega cui spetterà anche la presidenza del Consiglio regionale, due a FdI e la vicepresidenza dell'assemblea all'alleanza elettorale Forza Italia-Liguria Popolare.
Confermati, in quota Lista Toti, gli assessori :
- laria Cavo a Cultura e formazione
. Giacomo Giampedrone alla Protezione civile,
- Marco Scajola all'Urbanistica.
Sanità e Bilancio al momento saranno gestiti dallo stesso presidente Toti.
Per la Lega confermato assessore
- Andrea Benveduti allo Sviluppo economico.
L'ex presidente del Consiglio
- Alessandro Piana gestirà la delega all'Agricoltura e ai Parchi.
Per FdI confermato l'assessore
- Gianni Berrino a Trasporti e Turismo.
New entry dell'avvocatessa
- Simona Ferro che sarà l'assessore a Personale, Infanzia e Animali.
"E' una Giunta molto in continuità con gli ultimi cinque anni di Governo della Liguria", ha commentato il Presidente Giovanni Toti.

Sul profilo Facebook di Giovanni Toti:
Così governeremo la Liguria per i prossimi cinque anni.
 
 

Nuova Giunta Liguria, 3 deleghe a Lista Toti, 2 Lega e 2 FdI



( red / 21.10.20 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top