Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 4144 - martedì 21 settembre 2021

Sommario3
- Fedriga convoca la Conferenza delle Regioni per domani 22 settembre
- Conferenza Unificata e Conferenza Stato-Regioni il 22 settembre
- Federalismo fiscale e PNRR: domani 22 settembre audizione in Commissione bicamerale del Presidente Fedriga
- Vaccinazioni: terza dose in tutta Italia
- Vaccini: Pfizer e BioNTech, studi positivi su bambini 5-11 anni
- Medicina territoriale: oggi 21 settembre audizione di una delegazione della Conferenza delle Regioni

+T -T
Fedriga convoca la Conferenza delle Regioni per domani 22 settembre

(Regioni.it 4144 - 21/09/2021) Il Presidente Massimiliano Fedriga ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per domani 22 settembre alle ore 13.30.
All’ordine del giorno i temi che saranno affrontati dalla Conferenza Unificata e dalla Conferenza Stato-Regioni che la ministra Mariastella Gelmini ha convocato (con modalità di videoconferenza) rispettivamente alle 16.30 e alle 16.45 dello stesso 22 settembre.
La Conferenza delle Regioni affronterà però anche altri temi fra cui:
trasporti
- ratifica del documento “Trasporto Pubblico Locale ed emergenza sanitaria”, illustrato in sede di audizione parlamentare;
salute
- proposta di documento sull’applicazione dell’articolo 4 del D.L. 1° aprile 2021, n. 44 convertito con modificazioni dalla Legge 28 maggio 2021, n. 76 in materia di obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario;
- proposta di documento in merito alle criticità relative ai finanziamenti per la gestione emergenziale Covid-19 nell’anno 2021;
istruzione, università e ricerca
- aggiornamento delle linee guida per la tutela della salute nelle residenze universitarie per l’anno accademico 2021-2022;
 agricoltura
- Presa d’atto del documento predisposto per l’Open Forum sull’Agricoltura sostenibile nell’ambito del G20 – Firenze 16 settembre 2021;
- documento sul tema della protezione del Prošek come “menzione tradizionale” (ai sensi dell’art. 113 del Reg. UE 1308/2013);
spettacolo
- valutazione della proposta della Commissione Beni e Attività culturali per sostenere la ripartenza delle attività dello spettacolo dal vivo.
Gli ordini del giorno (ed eventuali integrazioni) della Conferenza delle Regioni, della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato-Regioni sono consultabili nella sezione “rapporti istituzionali” del sito www.regioni.it


( red / 21.09.21 )

+T -T
Conferenza Unificata e Conferenza Stato-Regioni il 22 settembre

Pubblicati gli ordini del giorno

(Regioni.it 4144 - 21/09/2021) La Conferenza Unificata è convocata, in seduta ordinaria, per mercoledì 22 settembre 2021, alle ore 16.30 con il seguente ordine del giorno:
Approvazione del report e del verbale della seduta del 9 settembre 2021.
1. Parere, su esercizio del diritto di rivalsa dello Stato sui provvedimenti esecutivi nei confronti degli enti obbligati: Comune di Crispano e Comune di Marciana Marina (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI)
2. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, che istituisce il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – SVILUPPO ECONOMICO)
3. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, recante “Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del. Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali ed autostradali”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI- INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ SOSTENIBILI - GIUSTIZIA - SVILUPPO ECONOMICO -SUD E COESIONE TERRITORIALE - ECONOMIE E FINANZE - AFFARI REGIONALE ED AUTONOMIE - INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TRANSIZIONE DIGITALE)
4. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2018/1808, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, recante modifica della direttiva 2010/13/UE, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti la fornitura di servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà di mercato. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – SVILUPPO ECONOMICO)
5. Intesa, ai sensi dell’articolo 5, comma 1, lettera a), della legge 22 aprile 2021, n. 53, sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2018/2001 (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - TRANSIZIONE ECOLOGICA) 
6. Parere, ai sensi dell’articolo 57-bis, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sulla Proposta di Piano per la transizione ecologica. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - TRANSIZIONE ECOLOGICA)
7. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi che modifica la direttiva 2010/65/UE e abroga la direttiva 2000/59/CE. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - TRANSIZIONE ECOLOGICA)
8. Intesa, ai sensi dell’articolo 6, comma 8-bis, della legge 13 dicembre 1989, n. 401, sullo schema di decreto del Ministro dell’interno concernente le modalità di svolgimento di lavori di pubblica utilità consistenti nella prestazione di un’attività non retribuita a favore della collettività presso lo Stato, le Regioni, le Province e i Comuni, da parte dei soggetti destinatari del D.A.SPO., per la richiesta al Questore della cessazione degli ulteriori effetti pregiudizievoli del divieto. (INTERNO)
9. Designazione, di due componenti del Comitato direttivo dell’Agenzia per la coesione territoriale, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, del D.P.C.M. 9 luglio 2014, recante: “Approvazione dello Statuto dell’Agenzia per la coesione territoriale”. (SUD E COESIONE TERRITORIALE)
10. Informativa sulla strategia nazionale per le aree interne. Presentazione della nuova Mappatura delle aree interne aggiornata al 2020. (SUD E COESIONE TERRITORIALE)
11. Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 28 agosto 1997 n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Autonomie locali sul “Documento di indirizzo per la pianificazione urbana in un’ottica di Salute Pubblica – Urban Health”. (SALUTE)
12. Intesa, ai sensi dell’articolo 46, comma 2, della legge 27 dicembre 2002, n. 289, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante il riparto del Fondo nazionale per le politiche sociali 2021-2023 e l’adozione del Piano degli interventi e dei servizi sociali 2021-2023, di cui all’articolo 21 del decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI- ECONOMIA E FINANZE)
13. Parere, ai sensi dell’articolo 5, comma 6, della legge 12 marzo 1999, n. 68, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di adeguamento degli importi del contributo esonerativo di cui all’articolo 5, comma 3 e 3-bis, della legge 68/1999, recante “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
14. Intesa, ai sensi dell’articolo 51, comma 8, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito in legge n. 106 del 24.07.2021, sullo schema di decreto interministeriale relativo al riparto di 50 milioni per il 2021 in favore delle imprese, delle pubbliche amministrazioni e degli istituti scolastici che adottano i piani degli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola e iniziative per la mobilità sostenibile, previa nomina del mobility manager. (INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ SOSTENIBILI - ECONOMIE E FINANZE - TRANSIZIONE ECOLOGICA - ISTRUZIONE)
15. Designazione, ai sensi dell’articolo 7, comma 6, della legge 29 dicembre 1993, n. 580, di tre invitati permanenti della Conferenza Unificata in seno al Comitato esecutivo di Unioncamere per il triennio 2021-2024. (UNIONCAMERE – SVILUPPO ECONOMICO)
16. Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di conferma annuale dell’Accordo quadro per la realizzazione di un’offerta di servizi educativi a favore di bambini dai due ai tre anni, volta a ,migliorare i raccordi tra nido e scuola dell’infanzia e a concorrere allo sviluppo territoriale dei servizi socio educativi 0-6, sancito in Conferenza Unificata in data 1 agosto 2013 e confermato per l’anno scolastico 2020/2021 con l’Accordo del 6 agosto 2020 (Atto rep. 106/CU). (ISTRUZIONE)
17. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.281, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, relativo alla definizione della dotazione organica del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola per l’anno scolastico 2021/2022. (ISTRUZIONE)
18. Parere, ai sensi dell’articolo 10, comma 3, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, sul Rapporto recante la valutazione globale del potenziale di applicazione della cogenerazione ad alto rendimento, nonché del teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti. (TRANSIZIONE ECOLOGICA)
19. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della Direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente. (POLITICHE EUROPEE - TRANSIZIONE ECOLOGICA)
20. Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto-legge n. 83/14, sullo schema di decreto ministeriale concernente l’approvazione del Piano strategico «Grandi Progetti Beni Culturali» - Programmazione risorse (residue) 2022 e ulteriori risorse annualità 2020, 2021 e 2022. (CULTURA)
21. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.281, sul disegno di legge per la conversione in legge del decreto-legge 10 settembre 2021, n.122, recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale”. (ISTRUZIONE - UNIVERSITA’ E RICERCA - SALUTE)
22. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 232, lettera a), della legge 27 dicembre 2017, n. 205, sul Piano Generale del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni (ISTAT).
23. Intesa, ai sensi dell’art. 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico, del Ministro per la pubblica amministrazione e del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, che adotta il nuovo Allegato al decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160 recante: “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive”.
(SVILUPPO ECONOMICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TRANSIZIONE DIGITALE).
La Conferenza Stato Regioni è convocata, in seduta ordinaria, per mercoledì 22 settembre 2021, alle ore 16.45 con il seguente ordine del giorno:
Approvazione del report e del verbale della seduta del 9 settembre 2021.
1. Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della Direttiva (UE) 2019/944 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, relativa a norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica e che modifica la direttiva 2012/27/UE, nonché recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 943/2019 e del regolamento (UE) 941/2019. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - TRANSIZIONE ECOLOGICA)
2. Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 1042, della legge 30 dicembre 2020, n.178, sullo schema di decreto del Ministro dell’economia e delle finanze recante le procedure relative alla gestione finanziaria delle risorse previste nell’ambito del PNRR. (ECONOMIA E FINANZE)
3. Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, dell’Intesa n. 82/CSR del 10 luglio 2014 concernente il nuovo Patto per la Salute per gli anni 2014-2016, sul documento recante “Accordo interregionale per la compensazione della mobilità sanitaria aggiornato all’anno 2020 - Regole tecniche”. (CONFERENZA DELLE REGIONI)
4. Accordo, ai sensi dell’articolo 1, comma 409, lettera a), della legge 23 dicembre 2005, n. 266, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sullo schema di decreto del Ministero della salute di approvazione di modifiche ed aggiornamenti della Classificazione nazionale dei dispositivi medici (CND). (SALUTE)
5. Intesa, ai sensi dell’articolo 13, comma 2, della legge 20 novembre 2017, n. 167, recante disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea (Legge Europea 2017), sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali, concernente la gestione e il funzionamento dell’anagrafe degli equini. (SALUTE)
6. Designazione, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 171, di due componenti della Commissione per la formazione dell’elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di direttore generale delle aziende sanitarie locali, delle aziende ospedaliere e degli altri enti del Servizio sanitario nazionale. (SALUTE)
7. Designazione, ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, in sostituzione di un rappresentante delle Regioni e Province Autonome in seno all’Osservatorio Nazionale sulle Liste di Attesa, di cui all’Allegato A) dell’Atto Rep. n. 28/CSR del 21 febbraio 2019. (CONFERENZA DELLE REGIONI)
8. Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di un componente in seno al Consiglio scientifico del Centro per il libro e la lettura. (CULTURA)
9. Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano in materia di interventi strategici a favore delle Regioni e Province autonome. (ECONOMIA E FINANZE)
10. Designazione di tre rappresentanti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, relativa all’aggiornamento della delegazione Regionale in seno al Consiglio per la Cooperazione allo Sviluppo, di cui al Decreto Ministeriale 1002/714/BIS del 28 novembre 2014. (AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE)
11. Parere, ai sensi dell’articolo 24, comma 2, del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, sul documento di programmazione finanziaria per l’anno 2021 concernente il Fondo nazionale per il Servizio civile.
(POLITICHE GIOVANILI E SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE)
12. Deliberazione, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, lettera b) del decreto legislativo 5 aprile 2002, n. 77, di ripartizione, per l’anno 2021, della quota di risorse del Fondo nazionale per il Servizio civile da destinare alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano per l’attività di informazione e formazione. (POLITICHE GIOVANILI E SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE)
13. Designazione, ai sensi dell’articolo 8, comma 2, della legge 1° dicembre 2015, dei rappresentanti delle Regioni e delle Province Autonome nel Comitato permanente per la biodiversità di interesse agricolo e alimentari. (POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI, FORESTALI)

22/09/2021 - Conferenza Stato-Regioni

Integrazione Ordine del Giorno
 


22/09/2021 - Conferenza Unificata

Integrazione Ordine del Giorno


( red / 21.09.21 )

+T -T
Federalismo fiscale e PNRR: domani 22 settembre audizione in Commissione bicamerale del Presidente Fedriga

(Regioni.it 4144 - 21/09/2021) Si terrà domani, 22 settembre alle 8.15 un'audizione di una delegazione della Conferenza delle Regioni e delle province autonome in Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale sullo stato di attuazione e sulle prospettive del federalismo fiscale, anche con riferimento ai relativi contenuti del PNRR.
E' prevista la partecipazione del Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga, e dell'assessore della Regione Lombardia, Davide Carlo Caparini (ccordinartore della Commssione Affari Finanziari della Conferenza delle Regioni e delle Provice autonome).




( red / 21.09.21 )

+T -T
Vaccinazioni: terza dose in tutta Italia

Usa riaprono ai cittadini vaccinati

(Regioni.it 4144 - 21/09/2021) Mentre gli Stati Uniti annunciano la fine delle restrizioni per la pandemia (da novembre i viaggiatori internazionali vaccinati potranno entrare), in tutta Italia, dopo l'anticipo della regione Lazio, sono partite le somministrazioni della terza dose di vaccino per i pazienti più fragili e a rischio, che complessivamente sono circa 3 milioni. “Diamo protezione a chi ha sistema immunitario più debole”, spiega il ministro della Salute Roberto Speranza.
Anche in Veneto è partita la fase della terza dose per 160 mila pazienti e il presidente Luca Zaia, rileva che “i veneti hanno avuto un accesso importante ai centri vaccinali, sono convinto che arriveremo, faticando un po', all'85% considerato che all'inizio si pensava sarebbe stato un buon risultato se si arrivava al 60-65%. Oggi, comunque, l'80% lo ha già fatto o in procinto di fare la somministrazione."
“Pensare di chiudere e tornare in lockdown con un tasso di vaccinazione dell'80% sarebbe una sconfitta”, dichiara il presidente della regione Veneto, Luca Zaia: “sarebbe come dire che tutta la campagna di profilassi non ha funzionato”.
Il Commissario Straordinario per l'Emergenza Covid, Francesco Paolo Figliuolo, ribadisce che “bisogna vaccinarsi se si vuole vuol stare veramente bene e si vuol ricominciare veramente a vivere, perchè abbiamo passato un anno e mezzo veramente drastico. Dobbiamo andare avanti e ognuno deve prendersi la responsabilità".
Presto anche la terza dose della vaccinazione agli ultraottantenni e ai sanitari, rileva Figliuolo, che aspetta “cosa dice la comunità scientifica. Molti scienziati stanno dicendo che la linea d'età dovrebbe essere attorno ai 65 anni, però ci sono delle nazioni come Israele che stanno facendo terze dosi per tutte le età partendo ovviamente con un criterio di progressività”. Figliuolo quindi anticipa che questa settimana è probabile una riunione del Cts per indicazioni in tal senso.
Il presidente della regione Lombardia, Attilio Fontana, evidenzia la soddisfazione per “i numeri registrati finora: circa l'87% della popolazione lombarda ha ricevuto almeno una dose, circa l'82% ha completato il ciclo vaccinale”.
“Gli effetti si notano – sottolinea Fontana - sulle risultanze sanitarie: per il terzo mese consecutivo la Lombarda e' in zona bianca e i numeri di occupazione degli ospedali e dell'incidenza sono tra i migliori del nostro Paese, il che ci lascia ben sperare per il futuro”.
L'assessore della regione Lazio alla Sanità, Alessio D'Amato, annuncia che sono state “superate 8,1 milioni di somministrazioni complessive. L'86% degli adulti della regione hanno completato l'iter della vaccinazione. Lazio tra le prime Regioni in Europa per la copertura vaccinale completa. Ancora un ultimo sforzo per arrivare alla copertura del 90%”, e “da oggi somministrazioni anche nelle farmacie del vaccino Moderna”.
"Convocheremo tutti i soggetti fragili – avverte il presidente della regione Piemonte, Alberto Cirio - che rientrano nell'elenco del ministero e li vaccineremo
rapidamente: conto che nell'arco di 15/20 giorni completeremo questa popolazione”.
“La terza dose - sottolinea Cirio - è importante perché ci permette di proseguire e completare il programma vaccinale che ha messo in sicurezza il Piemonte, nel quale abbiamo primeggiato tra le Regioni d'Italia. Oggi siamo qui per la terza dose per le persone che ne hanno più bisogno, cioè gli immunodepressi e tutti coloro che a causa di gravi patologie hanno necessità di essere protette prima degli altri”.



( gs / 21.09.21 )

+T -T
Vaccini: Pfizer e BioNTech, studi positivi su bambini 5-11 anni

(Regioni.it 4144 - 21/09/2021) Le aziende Pfizer e BioNTech hanno comunicato i risultati degli studi clinici che mostrano come il vaccino sia "sicuro, ben tollerato" e abbia prodotto una risposta immunitaria "robusta" nei bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni.
Quindi le due aziende farmaceutiche a breve ne chiederanno l'approvazione agli enti europei predisposti a regolare le indicazioni di via libera sulle vaccinazioni, dalla statunitense Food and Drug Administration (Fda) all'Agenzia europea del farmaco Ema.
Le due case farmaceutiche stanno anche sperimentando il vaccino su neonati tra sei mesi e due anni e su bambini di tra 2 e 5 anni. I risultati principali di questi studi sono attesi 'prima di fine anno'.
Sono 4.500 i bambini tra sei mesi e 11 anni interessati dagli studi di Pfizer-BioNTech negli Stati Uniti, in Finlandia, in Polonia e in Spagna.


( gs / 21.09.21 )

+T -T
Medicina territoriale: oggi 21 settembre audizione di una delegazione della Conferenza delle Regioni

(Regioni.it 4144 - 21/09/2021) Come potenziare e riqualificare la medicina territoriale nel corso della pandemia e dopo averla sconfitta. E' il tema al centro di un'uudizione informale al Senato, il 21 settembre alle ore 14, di una delegazione della Conferenza delle Regioni e delle province autonome presso la Commissione 12ª (Igiene e sanità).
  


( red / 21.09.21 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top