Sommario3
+T
-T
Fedriga: Draghi dimostra visione, senso di responsabilità e capacità
(Regioni.it 4146 - 23/09/2021) “Nessuno può chiamarsi fuori”. Serve un patto sociale ed economico per rilanciare il nostro Paese. Lo ha ribadito il presidente del consiglio Mario Draghi, rilanciando la proposta del presidente della Confindustria all'assemblea degli industriali. Carlo Bonomi ha invitato le forze politiche a fare le riforme senza “rinvii, giochetti e veti”, augurandosi che Draghi “continui a lungo nella sua attuale esperienza”.
Draghi ha quindi chiesto nuove relazioni industriali per accompagnare le riforme che il Governo intende mettere in atto: "Vi chiedo di fare di più in una prospettiva di sviluppo a beneficio dei più deboli e delle nuove generazioni".
“Bene il Presidente del Consiglio”, afferma Massimiliano Fedriga (presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni), in quanto "dimostra visione, senso di responsabilità e capacità di valutare quali siano le reali necessità del paese e dei cittadini”.
dal sito del Governo: testo dell’intervento del Presidente del Consiglio, Mario Draghi
dal sito di Confindustria: testo dell’intervento del Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi.
link al tweet di Massimiliano Fedriga
dal sito del Governo: testo dell’intervento del Presidente del Consiglio, Mario Draghi
dal sito di Confindustria: testo dell’intervento del Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi.
link al tweet di Massimiliano Fedriga
( gs / 23.09.21 )
+T
-T
Giani: chiesti fondi per spese sostenute nell'emergenza Covid-19
(Regioni.it 4146 - 23/09/2021) Nella riunione della Conferenza delle Regioni di ieri 22 settebre "abbiamo chiesto in modo compatto allo Stato non tanto risorse in piu' che ci consentano di ridurre i disavanzi venutisi a creare ma di pensare a una nuova stagione di un Sistema sanitario nazionale che trovi una dignità nell'affrontare l'emergenza e nella struttura che richiede la fase post Covid". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, a margine di una conferenza stampa in Giunta a Firenze. "Con questo spirito - spiega Giani - nel nostro documento abbiamo chiesto 2,5 miliardi di euro a livello nazionale, per noi circa 150 milioni, nella prospettiva del bilancio 2021. E soprattutto il rimborso di tutte le spese per l'emergenza Covid: l'anno scorso non potevamo immaginare a ottobre la presenza di 90 hub e tutte le spese per la vaccinazione".
Fonte: Agi
Fonte: Agi
( red / 23.09.21 )
+T
-T
Pnrr: arrivano risorse, soprattutto al Sud, per le ferrovie regionali
(Regioni.it 4146 - 23/09/2021) Dal Pnrr arriveranno 1,55 miliardi per le ferrovie regionali e la maggior parte di queste risorse andranno al Sud. Sono gli obiettivi indicati dal decreto firmato dal ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini.
Si tratta del Fondo Complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, di cui circa l'81% al Sud (1,25 miliardi).
Sono risorse che andranno al rafforzamento delle linee ferroviarie regionali per migliorarne i livelli di sicurezza e potenziarne il sistema
Giovannini. spiega che “la ripartizione delle risorse è stata effettuata tenendo conto della necessità di ridurre il divario infrastrutturale tre le diverse aree del Paese, che è una delle priorità del Pnrr”.
Non si guarda solo all'alta velocità, “ma considera il trasporto pubblico regionale un settore altrettanto importante per migliorare la qualità della vita delle persone, i collegamenti tra territori limitrofi e tra centro e periferia. I pendolari, che si sostano quotidianamente per motivi di studio o di lavoro e che di fatto sono i maggiori utilizzatori dei treni regionali, devono poter contare su servizi efficienti, puntuali, veloci e che agevolino l'interconnessione con altre modalità di trasporto”.
Firmato anche il decreto che prevede l'utilizzo di ulteriori 260,8 milioni di euro previsti nel Fondo del Mims per il finanziamento degli investimenti per lo sviluppo infrastrutturale del Paese. L'ammontare, di cui l'80% è destinato al Sud, è suddiviso in oltre 205 milioni per interventi di potenziamento e ammodernamento delle ferrovie regionali e per 55,7 milioni per ulteriori interventi di messa in sicurezza.
Per la realizzazione degli interventi le Regioni, o gli eventuali soggetti attuatori, devono utilizzare le risorse entro il 2026, secondo un preciso cronoprogramma previsto in un allegato al decreto, che riporta i contributi riconosciuti ai singoli interventi.
dal sito del MIMS - Pnrr: assegnati 1,55 miliardi di euro per il potenziamento delle ferrovie regionali, l’81% al Sud
dal sito del MIMS - Pnrr: assegnati 1,55 miliardi di euro per il potenziamento delle ferrovie regionali, l’81% al Sud
( gs / 23.09.21 )
+T
-T
Elezioni regionali in Calabria il 3 e 4 ottobre: quattro i candidati alla presidenza
(Regioni.it 4146 - 23/09/2021) Le elezioni del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Regione Calabria sono state indetta nei giorni di domenica 3 e lunedì 4 ottobre 2021.
Quattro i candidati alla Presidenza.
Quattro i candidati alla Presidenza.
Roberto Occhiuto è appoggiato dalle liste FI, Lega, FdI, Udc, Forza azzurri Occhiuto presidente, Coraggio, Noi con l'Italia.
Amalia Bruni è sostenuta da sette liste: Pd, M5s, Amalia Bruni presidente Calabria Sicura, Psi, Tesoro Calabria, Europa Verdi, Dpan Democrazia popolare animalisti
Luigi de Magistris che ha l'appoggio di sei liste: Per la Calabria con de Magistris, de Magistris presidente, Uniti con de Magistris, Un'altra Calabria è possibile, Calabria resistente e solidale, DemA democrazia autonomia.
Mario Oliverio è sostenuto dalla lista Oliverio presidente identità calabrese.
Sul portale della Regione Calabria una sezione è dedicata proprio alle elezioni regionali del 2021 e contiene la normativa nazionale e regionale, gli atti amministrativi, le circolari regionali e quelle ministeriali e prefettizie, mentre nell’area “elezioni trasparenti” è possibile consultare i curriculum dei candidati consiglieri regionali.
( red / 23.09.21 )
+T
-T
Pnrr: Fedriga, puntare su collaborazione istituzionale e semplificazione
il Presidente della conferenza delel Regioni è intervenuto il 18 settembre ad una tavola rotonda nell'ambito del 66° Convegno di studi amministrativi
(Regioni.it 4146 - 23/09/2021) Il Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, è intervenuto il 18 settembre ad una tavola rotonda nella terza ed ultima giornata del 66° Convegno di studi amministrativi, organizzato da Corte dei conti e Provincia di Lecco e dedicato a "Transizione ecologica, innovazione digitale e inclusione sociale: la realizzazione del Next Generation EU".
Nel suo intervento Fedriga ha sottolineato l’importanza del convegno promosso dalla Corte dei conti anche perché rispetto alle scelte strategiche poste dal Recovery plan in questo momento è particolarmente utile una riflessione che coinvolga tutte le istituzioni del Paese.
Quanto agli obiettivi ambiziosi posti dal Pnrr, secondo Fedriga è possibile raggiungerli solo se c’è una vera collaborazione interistituzionale.
Una prima sfida riguarda la semplificazione. Più volte la Conferenza delle Regioni ha chiesto al Governo di fare interventi non solo specifici per il PNRR ma anche strutturali. Non si può pensare ad una semplificazione che sia specifica per il PNRR e che dopo non diventi strutturale per il Paese. Non possiamo cioè pensare che la semplificazione nel nostro Paese sia qualcosa di straordinario.
Una seconda sfida riguarda il concetto di sostenibilità che non può essere limitata agli aspetti ambientali giacché esiste anche una sostenibilità economica ed una sociale.
Conseguentemente la semplificazione non può essere soltanto amministrativa. Bisogna avere il coraggio di andare a semplificare le norme. Ad esempio – ha ricordato fra l’altro Fedriga - ci sono norme ambientali che oggi non stanno tutelando l’ambiente ed invece stanno impedendo investimenti.
Se si coglie questa occasione e si concretizzano riforme strutturali e se si incentiva un nuovo modo di interagire e collaborare con i cittadini e le imprese da parte della pubblica amministrazione, si realizzerebbe davvero, secondo il Presidente delle Conferenza delle Regioni, un PNRR strutturale.
Dal sito della Corte dei conti: 66° CONVEGNO STUDI AMMINISTRATIVI DI VARENNA, UN BILANCIO DEI TRE GIORNI
Dal sito di radio radicale: Transizione ecologica, innovazione digitale e inclusione sociale: la realizzazione del Next Generation EU (terza ed ultima giornata)
( red / 23.09.21 )
+T
-T
Digitalizzazione: accordo tra Liguria e Calabria
(Regioni.it 4146 - 23/09/2021) Sulle buone pratiche per la digitalizzazione è stato siglato un accordo tra le regioni Liguria e Calabria.
“Si tratta di un accordo - spiega il presidente della Liguria Giovanni Toti - per cooperazione e scambio di buone pratiche in un ambito, quello della digitalizzazione, assolutamente strategico per la nostra regione e il suo sviluppo, sui cui puntiamo in modo deciso”.
All’accordo interregionale sono interessati diversi settori, dal sistema informativo del lavoro, ai servizi digitali per il supporto alle imprese e lo sviluppo economico regionale, dalle infrastrutture digitali tra cui data center ed erogazione dei servizi digitali attraverso piattaforme innovative come il cloud, ma anche digitalizzazione dei beni culturali, tematiche di sanità digitale come il fascicolo sanitario digitale, applicazioni di telemedicina e telediagnostica e un ecosistema digitale del turismo e del patrimonio naturalistico.
“Tecnologia e digitale sono elementi fondamentali ribadisce Toti - non solo per l'ottimizzazione del lavoro della pubblica amministrazione, ma per il futuro di tutti noi, e ogni occasione per crescere è da cogliere senza indugio. Un esempio, ed è solo l'ultimo in ordine di tempo, di quanto l'impiego delle tecnologie digitali sia stato fondamentale sono la campagna vaccinale e le prenotazioni: anche grazie a questi strumenti la vaccinazione in Liguria ha potuto correre a questi ritmi”.
La regione Liguria attuerà l'accordo attraverso Liguria Digitale, mettendo a disposizione di Regione Calabria tutto il know how, i prodotti e i servizi in suo possesso per condividere soluzioni già disponibili o progettare, insieme a Regione Calabria, nuovi sistemi, nuove soluzioni per le agende digitali delle due regioni e identificare possibili forme di cofinanziamento dei progetti comuni.
( gs / 23.09.21 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03