Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 4360 - venerdì 9 settembre 2022

Sommario3
- Conferenza Regioni straordinaria il 9 settembre
- Stato-Regioni: convocata il 9 settembre
- Bilancio: Consiglio dei ministri relaziona al Parlamento
- Vaccini booster: Circolare Ministero Salute
- Vaccini: booster aggiornati, partono prenotazioni
- Pandemia: Iss, diminuisce l'incidenza

+T -T
Conferenza Regioni straordinaria il 9 settembre

(Regioni.it 4360 - 09/09/2022) Il Presidente Massimiliano Fedriga ha convocato una seduta straordinaria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per venerdì 9 settembre 2022, alle ore 17.15.
Saranno esaminati i punti all’ordine del giorno della successiva (ore 17.30) Conferenza Stato-Regioni:
- riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e di lavoro sportivo;
- riparto del Fondo per la Promozione Sport di Base.

 



( red / 09.09.22 )

+T -T
Stato-Regioni: convocata il 9 settembre

(Regioni.it 4360 - 09/09/2022) La Conferenza Stato-Regioni è convocata, in seduta straordinaria, per venerdì 9 settembre 2022, alle ore 17.30, con il seguente ordine del giorno:
1. Intesa, ai sensi dell'articolo 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36 recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici nonché di lavoro sportivo. PNRR. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - DAGL - SPORT)
2. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 562, della legge 30 dicembre 2020, n.178, sul decreto dell’Autorità di governo competente in materia di sport per il riparto del fondo Promozione Sport di Base. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - SPORT)


( red / 09.09.22 )

+T -T
Bilancio: Consiglio dei ministri relaziona al Parlamento

(Regioni.it 4360 - 09/09/2022) Il Consiglio dei Ministri del’ 8 settembre 2022 sul caro energia mette sul tavolo 6,2 miliardi. Ma l'obiettivo dichiarato è di trovare almeno il doppio delle risorse per il nuovo pacchetto di aiuti a famiglie, imprese e anche agli enti in affanno per il caro energia.
Inoltre è stata presentata la relazione preparata dal ministro dell’Economia Daniele Franco con cui il governo chiede al Parlamento di poter utilizzare subito le entrate dell'erario di luglio e agosto ben sopra le previsioni.
Si tratta della Relazione al Parlamento redatta ai sensi dell’articolo 6 della legge 24 dicembre 2012, n. 243, da presentare alle Camere per la relativa autorizzazione.
“La relazione tiene conto, in particolare, della sopraggiunta disponibilità di informazioni aggiornate sugli andamenti di bilancio e di finanza pubblica, in particolare tenendo conto dei risultati dei mesi di luglio e agosto. La Relazione e la sua approvazione da parte del Parlamento sono propedeutiche all’adozione da parte del Consiglio dei Ministri di un decreto-legge diretto a contrastare gli effetti, su famiglie, imprese ed enti, dei più recenti aumenti del prezzo di gas ed energia”.
Il Consiglio dei Ministri inoltre, in materia di protezione civile, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nella terza decade del mese di luglio 2022 nel territorio dei comuni di Braone, Ceto e Niardo, in provincia di Brescia. Per l’attuazione delle prime misure urgenti sono stati stanziati 3.250.000 euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali.
Il Consiglio dei Ministri ha infine esaminato alcune leggi regionali e ha quindi deliberato di non impugnare:
la legge della Regione Sardegna n. 13 dell’11/07/2022, “Disposizioni urgenti di carattere finanziario”; la legge della Regione Campania n. 11 del 20/07/2022, “Disposizioni in materia di organizzazione del Consiglio regionale”;
la legge della Regione Piemonte n. 9 del 21/07/2022, “Modifiche alla legge regionale 4 gennaio 2000, n. 1 (Norme in materia di trasporto pubblico locale, in attuazione del decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422) e alla legge regionale 23 giugno 2021, n. 17 (Disposizioni urgenti in materia di trasporti)”;
la legge della Regione Lazio n. 14 del 25/07/2022, “Disciplina degli enti di governo d’ambito territoriale ottimale per la gestione integrata dei rifiuti urbani”;
la legge della Regione Friuli Venezia Giulia n. 10 del 20/07/2022, “Legge regionale di semplificazione per l’anno 2022. Modifiche alla legge regionale 7/2000”;
la legge della Regione Lombardia n. 15 del 25/07/2022, “Ampliamento dei confini del Parco regionale dei Colli di Bergamo nei comuni di Valbrembo e Ranica ai sensi della l.r. 86/1983, nonché nei comuni di Ranica e Bergamo per l’aggregazione di aree territoriali già parte, rispettivamente, dei Parchi locali di interesse sovracomunale ‘Naturalserio’ e ‘Agricolo Ecologico Madonna dei Campi’ e nel comune di Berbenno a seguito dell’integrazione del Monumento naturale ‘Valle del Brunone’ in attuazione dell’articolo 3, comma 9, della l.r. 28/2016. Modifiche e integrazioni alla l.r. 16/2007”;
la legge della Regione Piemonte n. 11 del 27/07/2022, “Modifiche alla legge regionale 29 ottobre 2020, n. 26 (Assegnazione delle grandi derivazioni ad uso idroelettrico), alla legge regionale 5 agosto 2002, n. 20 (Legge Finanziaria per l’anno 2002) e alla legge regionale 26 aprile 2000, n. 44 (Disposizioni normative per l’attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 ‘Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali, in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59’)”;
la legge della Regione Abruzzo n. 13 del 27/07/2022, “Stemma e gonfalone della Regione Abruzzo”; la legge della Regione Abruzzo n. 15 del 27/07/2022, “Celebrazione del Centenario della nascita del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise”;
la legge della Regione Marche n. 17 del 27/07/2022, “Modifiche ulteriori alla legge regionale 14 novembre 2011, n. 21 (Disposizioni regionali in materia di multifunzionalità dell’azienda agricola e diversificazione in agricoltura)”;
la legge della Regione Trentino Alto Adige n. 4 del 01/08/2022, “Rendiconto generale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol per l’esercizio finanziario 2021”.




( gs / 09.09.22 )

+T -T
Vaccini booster: Circolare Ministero Salute

Utilizzo vaccini a m-RNA bivalenti

(Regioni.it 4360 - 09/09/2022) Il ministero della Salute ha pubblicato il 7 settembre la Circolare  relativa all'utilizzo dei nuovi vaccini booster che sono aggiornati rispetto alle nuove varianti del Covid:

Oggetto: Utilizzo dei vaccini a m-RNA nella formulazione bivalente Original/Omicron BA.1 nell’ambito campagna vaccinale anti-SARS-CoV-2/COVID-19.

In data 5/9/2022, la Commissione Tecnico Scientifica di AIFA, accogliendo il parere espresso dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), ha approvato l’indicazione di utilizzo della formulazione bivalente dei vaccini a m-RNA (Comirnaty Original/Omicron BA.1 e Spikevax Original/Omicron BA.1) come dose di richiamo, nei soggetti di età superiore a 12 anni, che abbiano almeno completato un ciclo primario di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19.
Con l’obiettivo di rendere prontamente disponibili le prime indicazioni relative al proseguimento della campagna vaccinale, tenuto conto della dichiarazione congiunta ECDC-EMA sulla vaccinazione di richiamo con i vaccini bivalenti COVID-19 adattati a Omicron del 6/9/2022, sentito il Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, si rappresenta dunque quanto segue.
La formulazione bivalente Original/Omicron BA.1 dei due vaccini a m-RNA, Comirnaty e Spikevax, è raccomandata prioritariamente:
- a coloro che sono ancora in attesa di ricevere la seconda dose di richiamo, in base alle raccomandazioni e le tempistiche già previste per la stessa (cfr. circolare n° 32664 del 11/07/2022), includendo anche operatori sanitari, operatori e ospiti delle strutture residenziali per anziani e donne in gravidanza;
- a tutti i soggetti di età uguale o superiore a 12 anni ancora in attesa di ricevere la prima dose di richiamo, indipendentemente dal vaccino utilizzato per il completamento del ciclo primario, con le tempistiche già previste per la stessa.
Per le specifiche tecniche della formulazione Original/Omicron BA.1 di Comirnaty si rimanda al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) in allegato 1. Si allega inoltre l’estratto del foglio illustrativo (allegato 2), che può essere utilizzato come nota informativa da allegare al consenso informato. Eventuali successivi aggiornamenti saranno resi disponibili nella banca dati trovafarmaco di AIFA, al link https://www.aifa.gov.it/trova-farmaco.
Relativamente alla documentazione tecnica (RCP e foglio illustrativo) della formulazione Original/Omicron BA.1 di Spikevax, si rinvia a successiva comunicazione.



( gs / 09.09.22 )

+T -T
Vaccini: booster aggiornati, partono prenotazioni

(Regioni.it 4360 - 09/09/2022) “Da lunedì partiranno le prenotazioni nelle regioni per i booster aggiornati" del vaccino anti-Covid, annuncia il direttore generale dell'Agenzia  italiana del farmaco, Nicola Magrini.
Mentre il presidente del Consiglio superiore di sanità (Css), Franco Locatelli, spiega "I vaccini bivalenti" anti-Covid, "ne sono stati approvati due, uno di Moderna e uno di Pfizer, hanno una qualità nella loro piattaforma flessibile. Il vaccino aggiornato  contro" Omicron "BA.1 si è dimostrato in grado di generare una  risposta degli anticorpi neutralizzanti contro la variante BA.1, ma  anche contro BA.4 e BA.5, il 90% dei ceppi isolati in Italia. Sono quindi vaccini largamente utili nella prevenzione e nello sviluppo della malattia grave e nel prevenire il rischio di eventi fatali. La raccomandazione che le istituzioni fanno è quella di dare una ulteriore continuità alla campagna vaccinale secondo le indicazioni della circolare del ministero della Salute".
Sono 140.462.167 le dosi di vaccino anti-Covid  19 somministrate in Italia nelle ultime 24 ore, pari al 98,4% delle dosi consegnate che ammontano a 142.684.267, riferisce il  report del ministero della Salute.
Nella fascia over 12, con almeno una dose e' il 91,54% della  popolazione, pari a 49.428.173 dosi somministrate, mentre il ciclo  completo riguarda il 90,17% della popolazione, pari a 48.685.110 dosi  somministrate.
La dose addizionale/richiamo (booster) riguarda l'84,09% della  popolazione potenzialmente destinataria, pari a 40.113.283 dosi  somministrate.
La seconda dose booster e' stata somministrata al  20,74% della popolazione immunocompromessa, con 716.224  somministrazioni e al 17,13% della popolazione oggetto di seconda  dose booster che ha ricevuto la dose booster da almeno 4 mesi, pari a  2.344.540 dosi somministrate.
Per quanto riguarda la fascia 5-11 anni, con almeno una dose e'  il 38,41% della popolazione, pari a 1.404.442 dosi somministrate, e  il ciclo vaccinale completo riguarda il 35,12% della popolazione, pari a 1.284.036 dosi somministrate.

Conferenza stampa: prosecuzione della campagna vaccinale




( gs / 09.09.22 )

+T -T
Pandemia: Iss, diminuisce l'incidenza

(Regioni.it 4360 - 09/09/2022) In occasione della Giornata Mondiale per la Sindrome feto alcolica l’istituto Superiore di Sanità ha pubblicato il primo manuale per famiglie e operatori:
Inoltre l'Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato anche i dati principali del monitoraggio della pandemia effettuati dalla cabina di regia, rilevando in particolare che diminuisce l’incidenza settimanale: 197 ogni 100.000 abitanti ( della settimana che va dal 2 settembre all’8 ) rispetto ai 243 ogni 100.000 abitanti ( dal 26 agosto al primo settembre ).
Tre Regioni sono classificate a rischio moderato ai sensi del DM del 30 aprile 2020, le restanti 18 Regioni sono classificate a rischio basso. Cinque Regioni riportano almeno una allerta di resilienza. Una Regione riporta molteplici allerte di resilienza.
Nel periodo 17–30 agosto 2022, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,92 (range 0,78-1,04), in aumento rispetto alla settimana precedente. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è stabile e sotto la soglia epidemica: Rt=0,88 (0.84-0.92) vs Rt=0.85 (0,82-0,89) al 23/08/2022.
Il tasso di occupazione in terapia intensiva è in calo al 1,9% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 08 settembre ) vs  2,1% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 01 settembre). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale scende al 6,5% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 08 settembre) vs 7,7% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 01 settembre).
La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è stabile rispetto alla settimana precedente (12% vs 12%). In aumento la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (51% vs 48%), e in diminuzione la percentuale dei casi diagnosticati attraverso attività di screening (38% vs 40%).




( gs / 09.09.22 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top