Sommario

+T
-T
Conferenza delle Regioni il 24 novembre alle ore 12
(Regioni.it
4408 - 21/11/2022) Il Presidente Massimiliano
Fedriga ha convocato una riunione della Conferenza delle
Regioni e delle Province autonome in seduta straordinaria per
giovedì 24 novembre 2022, alle ore 12.00 in Via Parigi, 11
– Roma - II piano (Sala Marcello Mochi Onori) con il seguente
Ordine del giorno:
1) Comunicazioni del Presidente;
2) COMMISSIONE SALUTE – Coordinamento Regione Emilia-Romagna COMMISSIONE AFFARI FINANZIARI – Coordinamento Regione Lombardia
Proposta di riparto della disponibilità finanziaria per il Servizio Sanitario Nazionale per l’anno 2022 – Punto all’esame delle Commissioni nella riunione congiunta programmata per il 22 novembre 2022;
3) Prosecuzione del dibattito sull’attuazione dell’art. 116, III comma della Costituzione; con la partecipazione in videoconferenza del Ministro per gli Affari regionali e le autonomie, sen. Roberto Calderoli;
4) Varie ed eventuali.
1) Comunicazioni del Presidente;
2) COMMISSIONE SALUTE – Coordinamento Regione Emilia-Romagna COMMISSIONE AFFARI FINANZIARI – Coordinamento Regione Lombardia
Proposta di riparto della disponibilità finanziaria per il Servizio Sanitario Nazionale per l’anno 2022 – Punto all’esame delle Commissioni nella riunione congiunta programmata per il 22 novembre 2022;
3) Prosecuzione del dibattito sull’attuazione dell’art. 116, III comma della Costituzione; con la partecipazione in videoconferenza del Ministro per gli Affari regionali e le autonomie, sen. Roberto Calderoli;
4) Varie ed eventuali.
+T
-T
Autonomia: Calderoli, in tanti ad aver cambiato idea

(Regioni.it
4408 - 21/11/2022) Sempre in tema di autonomia differenziata in
un’intervista al Corriere della Sera il ministro per le
Autonomie Roberto Calderoli, afferma che nella "proposta di intesa
firmata nel 2019 dal governatore della Campania", Vincenzo De Luca,
la sua Regione "chiede quelle autonomie che oggi dividerebbero il
Paese".
Calderoli
aggiunge: “Oggi mi attacca frontalmente, cerca di costruire
un fronte del Sud contro l'autonomia e sostiene che io stia
cercando di spaccare il Paese. Però, non è il solo De
Luca. La sua proposta fa riferimento a due pronunciamenti pro
autonomia del Consiglio regionale della Campania. In cui
testualmente si dicevano "disponibili ad affrontare la
sfida".
Comunque,
sono in tanti ad aver cambiato idea. L'autonomia era già nel
contratto del governo Conte nel 2018".
Rispetto ai Lep , i livelli essenziali delle prestazioni, "la proposta di De Luca dice che lo Stato dovrebbe definirli entro un anno dall'approvazione. Nelle ...
Rispetto ai Lep , i livelli essenziali delle prestazioni, "la proposta di De Luca dice che lo Stato dovrebbe definirli entro un anno dall'approvazione. Nelle ...
+T
-T
Autonomia: De Luca, bene proposta Campania 2019

(Regioni.it
4408 - 21/11/2022) Il presidente
della regione Campania si dice “commosso”
dell’attenzione rivolta alla Campania dal ministro Calderoli
sul tema dell’Autonomia: “provo una profonda commozione
per il fatto che un ministro per le Riforme si accorga, dopo 4
anni, che fra le regioni che chiedono un confronto con il Governo
sull'autonomia c'è anche la Campania. Si sono fatte riunioni
con tre regioni, con la Campania mai. Bene
così".
"Nel
merito, dicevamo nel 2019 esattamente le stesse cose dette oggi nel
respingere la sgangherata bozza di disegno di legge presentata dal
ministro, e ora accantonata - spiega De Luca – Noi partiamo
sempre da una premessa (nel 2019, come nel 2022): difesa rigorosa
dell'unità nazionale, a cominciare dal tema della scuola e
da quello della sanità. Più chiaramente: per la
scuola, mantenimento di programmi scolastici di competenza
nazionale; contratti nazionali, non regionali, per ...
+T
-T
Autonomia: Fontana, facciamo i Lep

(Regioni.it
4408 - 21/11/2022) Per il presidente della regione Lombardia,
Attilio Fontana, sull'autonomia "non sta né in cielo
né in terra questa contrapposizione che alcuni governatori
del Sud vogliono proporre, credo sia quella una situazione
estremamente rischiosa. Si rischia di spaccare il Paese”,
dichiara Fontana.
“Ci dicono – aggiunge Fontana - che non ci sono i Lep
(i livelli essenziali delle prestazioni) ma io dico,
facciamoli: è dal 2009 che li stiamo aspettando. Noi siamo
la Regione che in Italia costa meno di tutte le altre. Un cittadino
Lombardo costa 2.300 euro all'anno, contro una media italiana di
3.600 euro. Noi quindi non abbiamo nessuna preoccupazione, li
facciano i Lep".
Mentre il presidente della regione Veneto Luca Zaia ribadisce che “l'autonomia è prevista dalla Costituzione. Prendiamo atto che abbiamo una costituzione repubblicana che prevede l'autonomia. Chi vuole più autonomia chiederà allo Stato di ...
Mentre il presidente della regione Veneto Luca Zaia ribadisce che “l'autonomia è prevista dalla Costituzione. Prendiamo atto che abbiamo una costituzione repubblicana che prevede l'autonomia. Chi vuole più autonomia chiederà allo Stato di ...
+T
-T
Autonomia: Occhiuto, fabbisogni reali

(Regioni.it
4408 - 21/11/2022) Per come è ora questa è una
riforma sbilanciata - afferma il presidente della Calabria Roberto
Occhiuto che guarda troppo all'autonomia differenziata e poco
ai diritti sociali e civili".
Occhiuto afferma di avere "un approccio un po' diverso rispetto ai miei colleghi. A me non piace l'idea di un Mezzogiorno che gioca sempre in difesa. Dobbiamo avere la capacità di rilanciarci e anche con l'autonomia differenziata potremmo ricavarne benefici".
Ma "se prima dell'autonomia otteniamo il passaggio dei finanziamenti dalla spesa storica ai fabbisogni reali, le Regioni del Sud ci guadagnerebbero.
Occhiuto afferma di avere "un approccio un po' diverso rispetto ai miei colleghi. A me non piace l'idea di un Mezzogiorno che gioca sempre in difesa. Dobbiamo avere la capacità di rilanciarci e anche con l'autonomia differenziata potremmo ricavarne benefici".
Ma "se prima dell'autonomia otteniamo il passaggio dei finanziamenti dalla spesa storica ai fabbisogni reali, le Regioni del Sud ci guadagnerebbero.
Dalla riforma Occhiuto escluderebbe "la scuola sicuramente, su una
materia come la formazione dei saperi se si dovessero formare
più sistemi scolastici si aumenterebbe il divario tra Nord e
Sud".
Occhiuto fa l'esempio dell'energia: “in Calabria ne produciamo piu' di quanta ne consumiamo, eppure i calabresi pagano le bollette quanto gli ...
Occhiuto fa l'esempio dell'energia: “in Calabria ne produciamo piu' di quanta ne consumiamo, eppure i calabresi pagano le bollette quanto gli ...

+T
-T
L'Italia delle Regioni
Il 5 e 6 dicembre, l'evento organizzato dalla Conferenza delle Regioni
(Regioni.it
4408 - 21/11/2022) Il 5 dicembre, a Palazzo Lombardia a Milano,
e il 6 dicembre, alla Villa Reale di Monza, si svolgerà
“L’Italia delle Regioni”: il primo Festival
promosso dalle Regioni e dalle Province Autonome per valorizzare la
ricchezza dei territori italiani.
Sarà l’occasione per avviare un confronto
istituzionale sulle prospettive future del regionalismo nel nostro
Paese, con l’obiettivo di elaborare e costruire proposte
utili a potenziare il ruolo e le diverse identità delle
venti Regioni e delle due Province autonome che compongono
l’Italia: https://www.regioni.it/italiadelleregioni/
Scarica il Save the Date
Condividi il Save the Date sui canali social
Conferenza
delle Regioni
Conferenza
delle Regioni
Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
Ufficio stampa: 06 488 829 200 -
253, e-mail:

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03