Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 4421 - lunedì 12 dicembre 2022

Sommario3
- Fedriga: Pnrr e ruolo Regioni
- Pnrr: Corte dei Conti, a rischio potenziamento asili nido
- Istat: incrementi delle esportazioni regionali
- Turismo: ciclovie, potenziamenti e attrattività
- Schifani: completamento Polo pediatrico di Palermo
- Gazzetta Ufficiale: la rassegna di novembre

+T -T
Fedriga: Pnrr e ruolo Regioni

(Regioni.it 4421 - 12/12/2022) "Oggettivamente il ruolo delle Regioni, soprattutto nella struttura del Pnrr, è stato totalmente escluso”, dichiara Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni e del Friuli Venezia Giulia.
“Il ruolo delle regioni nel Pnrr – spiega Fedriga – è stato praticamente inesistente, nel senso che sono state escluse dal tavolo delle decisioni, anche se ammetto che il governo Draghi su questo ha fatto molti passi avanti per recuperare la situazione".
“Da parte mia – aggiunge Fedriga - rilevo una mancanza di collegamento con la parte produttiva: noi non pretendiamo di sostituirci a nessuno ma vorremmo un coordinamento sui fondi europei. Le regioni sono in prima fila nella sanità ma sugli altri settori sono escluse”.
C’è anche la questione dell’aumento dei costi delle materie prime e quindi delle opere da realizzare.
"Scorgo con favore la volontà di capire" da parte di Bruxelles, "che le opere allo stato attuale si possono effettivamente realizzare, ma ricordo anche che è cambiato lo scenario complessivo: le norme sono state scritte durante il governo Conte 2, con una situazione internazionale diversa e con i costi delle materie prime completamente diversi".


( gs / 12.12.22 )

+T -T
Pnrr: Corte dei Conti, a rischio potenziamento asili nido

(Regioni.it 4421 - 12/12/2022) La Corte dei Conti ritiene che alcuni obiettivi del Pnrr sono a rischio.
In particolare sul potenziamento degli asili nido e delle scuole dell'infanzia, previsto dal Pnrr, la Corte dei Conti ha accertato "il mancato rispetto dell'obiettivo intermedio nazionale sulla selezione degli interventi da ammettere a finanziamento (scaduto il 31 marzo 2022), evidenziando il rischio che il ritardo pregiudichi l'obiettivo intermedio europeo di aggiudicazione dei lavori, da raggiungersi entro il secondo trimestre 2023".
Le risorse PNRR destinate al potenziamento degli asili nido e delle scuole dell'infanzia ammontano a 4,6 miliardi di euro, di cui 700 milioni per progetti già in essere (finanziati con fondi nazionali), 2,4 miliardi per la costruzione di nuovi asili nido, 600 milioni per le scuole dell'infanzia e 900 milioni per le spese di gestione.
Sull'intervento, che ha l'obiettivo di creare 264.480 nuovi posti pubblici negli asili italiani entro il secondo semestre del 2025, la Corte ha accertato il mancato rispetto dell'obiettivo intermedio (milestone) nazionale relativo alla selezione degli interventi da ammettere a finanziamento (scaduto il 31 marzo 2022), evidenziando il rischio che il ritardo accumulatosi pregiudichi l'obiettivo intermedio europeo di aggiudicazione dei lavori, da raggiungersi entro il secondo trimestre 2023.
La Corte ha invitato il ministero a completare celermente la relativa istruttoria e a sottoscrivere gli accordi di concessione con gli enti locali beneficiari, in un complessivo percorso di accelerazione a tutela dell'investimento, sia per i suoi risvolti sui migliori risultati scolastici dei bambini destinatari di istruzione prescolastica, sia per l'aumento della partecipazione femminile al mercato del lavoro, con riduzione degli attuali divari territoriali e di genere.


( gs / 12.12.22 )

+T -T
Istat: incrementi delle esportazioni regionali

(Regioni.it 4421 - 12/12/2022) L’Istat rileva che nei primi nove mesi del 2022, tutte le regioni italiane registrano  incrementi delle esportazioni, a eccezione del Molise (-12,9%).
“Nei primi nove mesi del 2022, - rileva l’Istat - tutte le regioni italiane segnano un incremento dell’export, eccetto il Molise la cui flessione è dovuta soprattutto alla contrazione dell’export di autoveicoli. La performance molto positiva delle Marche è spiegata dalle maggiori vendite di prodotti farmaceutici, quella di Sicilia e Sardegna dall’aumento delle vendite di prodotti petroliferi raffinati.
In generale, la dinamica positiva dell’export nel periodo è fortemente condizionata dai rialzi dei prezzi diffusi a quasi tutti i settori merceologici”.
I risultati più marcati si hanno per Marche (+89,4%), Sardegna (+73,9%) e Sicilia (+66,7%). Il contributo più ampio alla crescita su base annua dell’export nazionale (5,4 punti percentuali) deriva dalla performance positiva della Lombardia (+20,5%).
Nello stesso periodo, l’aumento delle vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici da Marche e Lazio e di metalli di base e prodotti in metallo da Lombardia e Veneto spiega per 3,7 punti percentuali la crescita dell’export nazionale; un ulteriore contributo di 1,9 punti deriva dalle esportazioni di prodotti petroliferi raffinati da Sicilia e Sardegna. All’opposto, la contrazione dell’export di autoveicoli da Abruzzo, Lombardia, Toscana e Molise e di prodotti in metallo dalla Toscana fornisce un contributo negativo di 0,6 punti percentuali alla variazione delle esportazioni.
Nei primi nove mesi del 2022, i contributi maggiori alla crescita su base annua dell’export nazionale derivano dall’aumento delle vendite della Lombardia verso Germania (+24,1%), Stati Uniti (+37,5%), Svizzera (+33,2%) e Spagna (+28,4%), delle Marche verso il Belgio (+391,0%) e dell’Emilia-Romagna verso gli Stati Uniti (+44,8%). Apporti negativi, invece, provengono dal calo dell’export di Toscana (-15,6%), Friuli-Venezia Giulia (-72,0%) e Veneto (-12,1%) verso la Svizzera, di Lombardia e Piemonte verso la Russia (rispettivamente, -22,5% e -37,4%) e dell’Emilia-Romagna verso il Giappone (-15,9%).


( gs / 12.12.22 )

+T -T
Turismo: ciclovie, potenziamenti e attrattività

(Regioni.it 4421 - 12/12/2022) Le Regioni dell'Italia centrale si apprestano a firmare un Protocollo d'intesa per unire i principali percorsi di ciclovia con un loro collegamento
Così la ciclovia Tirrenica e quella Adriatica che oggi non comunicano tra loro ora si pensa ad un asse di collegamento.
"Noi intendiamo pero' -spiega l'assessore della regione Toscana alle infrastrutture e mobilita', Stefano Baccelli - colmare tale lacuna.  Nasce da questa volonta' l'idea di siglare un protocollo d'intesa tra tre Regione, la Toscana. L'Umbria e le Marche. Per arrivare alla  progettazione prima e alla realizzazione poi dei tratti da necessari  a rendere effettivo questo collegamento”.
Inoltre c'è anche l'iniziativa  'L'Italia che non sapevi', che ha premiato i vincitori anche degli amanti del bike: le Marche, insieme a Umbria e Emilia-Romagna in qualità di Regioni capofila, portano avanti 'Scopri l'Italia che non sapevi',  la strategia nell'ambito del Piano nazionale di promozione del ministero del Turismo.
Riflettori accesi  sul cicloturismo con 'Le vie del Bike': un unico itinerario che vuole unire il Paese in 4mila km dalle Alpi al Mediterraneo toccando tutte le isole, che avrà anche una versione virtuale, per un perfetto esempio di 'neverending tourism'. E intanto si guarda già al 2023: le Regioni sono al lavoro per valorizzare nel corso del prossimo anno la montagna, il golf, il mare e l'enogastronomia, con un finanziamento ministeriale che passerà dai 3 ai 5 milioni di euro.

 

 



( red / 12.12.22 )

+T -T
Schifani: completamento Polo pediatrico di Palermo

(Regioni.it 4421 - 12/12/2022) Il presidente della regione Sicilia, Renato Schifani, annuncia che “i lavori per il Polo pediatrico di Palermo saranno ripresi e completati per assicurare alla cittadinanza un ospedale all'avanguardia, al pari di altre regioni. Abbiamo già individuato la relativa copertura finanziaria e dato indicazione ai progettisti di adeguare, in tempi rapidissimi, il progetto alle nuove indicazioni".
Le risorse, pari a 172 milioni di euro, sono state reperite attraverso i fondi dell'ex articolo 20 della legge 67 del 1988. I tempi di esecuzione sono stimati in cinque anni.
Sarà una struttura che avrà quasi duecento posti letto con tutte le specializzazioni, comprese neurologia, neurochirurgia e cardiochirurgia. Nel nuovo Polo sarà effettuato anche il trapianto di midollo.


( red / 12.12.22 )

+T -T
Gazzetta Ufficiale: la rassegna di novembre

(Regioni.it 4421 - 12/12/2022) E' on line sul portale www.regioni.it un servizio di monitoraggio delle Gazzette Ufficiali. Su una directory dedicata sono raccolti i provvedimenti di maggiore interesse per le Regioni e le autonomie locali.
Per le disposizioni che hanno avuto un iter concertativo sono indicate anche le coordinate e i link agli atti della Conferenza Stato-Regioni o della Conferenza Unificata e le eventuali posizioni assunte dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
La documentazione può essere consultata nella sezione “Monitoraggio Gazzetta Ufficiale” del sito www.regioni.it.
Si riporta, di seguito, la rassegna dei provvedimenti monitorati nel mese di novembre.



( red / 12.12.22 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top