Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 4522 - martedì 20 giugno 2023

Sommario3
- Il 21 giugno Conferenza Regioni in presenza
- Siccità e interventi sul territorio
- Consiglio ministri 25 giugno: leggi regionali esaminate
- La strategia europea per il Decennio digitale al 2030: quale ruolo per le Regioni?
- Centri contro discriminazioni: Parere Conferenza Regioni
- Progetti per detenuti, tossicodipendenti e stranieri: parere Conferenza Regioni

+T -T
Il 21 giugno Conferenza Regioni in presenza

(Regioni.it 4522 - 20/06/2023) Il 21 giugno alle ore 10.30 (Roma, via Parigi 11) è convocata una seduta in presenza della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Inoltre domani 21 giugno la Conferenza delle Regioni incontra il ministro della Salute Orazio Schillaci alle ore 14 nella sede di Lungotevere Ripa 1: presenti molti presidenti delle Regioni e delle Province autonome.

All’ordine del giorno della Conferenza delle Regioni anche i temi che saranno poi affrontati nelle successive conferenze Unificata e Stato-Regioni.

Inoltre all’ordine del giorno della Conferenza delle Regioni:

- Questioni inerenti la revisione delle Politiche di Coesione.

- Proposta di sottoscrizione del “Protocollo d’intesa per la promozione e la gestione dei servizi di biblioteca negli istituti penitenziari italiani” fra la Conferenza delle Regioni, il Ministero della Giustizia, l’Anci e l’Associazione Italiana Biblioteche.

- Proposta di accordo di collaborazione tra Regioni e INAIL per la realizzazione sui territori regionali di interventi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

- Contributo delle Regioni al Rapporto del Governo italiano sull’applicazione della Convenzione n. 100/1951 sulla “Parità di retribuzione”.

- Proposta di Schema di Accordo di collaborazione Governo – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome “Insieme per la Trasformazione Digitale”.

 

 

Odg Conferenze in “rapporti istituzionali” sito www.regioni.it

 

Per accrediti giornalisti: ufficio.stampa@regioni.it

 
 
 
Odg Conferenze in “rapporti istituzionali” sito www.regioni.it
 
 
Per accrediti giornalisti: ufficio.stampa@regioni.it

 



( red / 20.06.23 )

+T -T
Siccità e interventi sul territorio

(Regioni.it 4522 - 20/06/2023) Con il "decreto siccità" è stata introdotta una "cabina di regia" e "nominato un commissario per il sistema idrico, irriguo, della depurazione ed è stato anche il momento di massimo dibattito sul tema: è emerso come 2391 soggetti gestori sono troppi, come sia necessario che le opere di investimento vengano fatte da soggetti che abbiano una maggior forza e una maggiore robustezza, come la nostra rete idrica sia vecchia e determina un 40% di perdite, come non raccogliamo l'acqua piovana, raccogliamo un 10% dell'acqua piovana", dichiara Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
L’Ispra fa sapere che oltre il 60% del territorio e' colpito da siccita', che nel 20% dei casi e' addirittura considerata siccita' estrema. Tanto che la disponibilita' di acqua si e' dimezzata rispetto alla media degli ultimi 30 anni.
Sul fronte della disponibilita' idrica nazionale nel 2022, con un valore medio che supera di poco i 221 mm (corrispondenti a un volume totale di 67 km3) e una riduzione di oltre il 51% rispetto alla media riferita al periodo 1951-2022, viene toccato il minimo storico. La riduzione sarebbe decisamente consistente (quasi il 50%) anche facendo riferimento solo all'ultimo trentennio climatologico 1991-2020. Sicilia (-80,7%), Sardegna, (-73%) e Distretto idrografico del Fiume Po (-66%) sono le aree piu' colpite dal deficit idrico nel 2022.
Nel contempo l’Agenzia europea dell'ambiente annuncia il rischio di ondate di caldo più forti e più lunghe nel Sud Europa e di inondazioni più frequenti ed estreme nel Nord.
Anche l'Istat sottolinea la centralità di inflazione e siccità, in particolare nelle produzioni agricole.
L'assessore della regione Toscana all'ambiente Monia Monni afferma che “oggi affrontiamo fenomeni che sono facce della stessa medaglia: piogge forti, localizzate, sempre più intense, meno prevedibili che si alternano a periodi di grande siccità. In Toscana investiamo ogni anno 100 milioni in manutenzione e altrettanti in nuove opere. Abbiamo cantieri aperti per quasi 500 milioni contro il dissesto idrogeologico. Sul tema della siccità la Toscana, con un lavoro corale, ha presentato al governo un piano da 800 milioni di opere pronte a essere cantierabili", "confidiamo che il Governo dia seguito agli annunci con un impegno altrettanto concreto".
"I cambiamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti e in Toscana li abbiamo affrontati con forza e determinazione, mettendo in campo una serie di proposte che oggi sono confermate", dichiara il presidente della Toscana Eugenio Giani, intervenendo alla prima conferenza sull'acqua organizzata dalla Regione. Il presidente della Regione, ricordando le complicatissime insidie affrontate nell'estate dell'anno scorso a causa della siccità, mette in evidenza quello che a suo avviso è il punto importante per una gestione ottimale della risorsa idrica. "I fiumi devono avere casse di espansione e in Toscana siamo al primo posto in Italia- rivendica- dal lago di Bilancino, al Roffia, con cinque milioni di metri cubi d'acqua. Poi c'è quello che stiamo facendo a Pizziconi e Restoni nell'area di Figline Incisa, e contemporaneamente quello che stiamo pensando nella Val di Cecina e studiando con piano di fattibilità a San Piero in Campo".



( gs / 20.06.23 )

+T -T
Consiglio ministri 25 giugno: leggi regionali esaminate

(Regioni.it 4522 - 20/06/2023) Il Consiglio dei Ministri del 15 giugno ha esaminato alcune leggi delle regioni e delle province autonome e ha quindi deliberato di impugnare la legge della Regione Puglia n. 6 del 18/04/2023, recante “Misure di salvaguardia per la tutela del riccio di mare”, in quanto talune disposizioni, ponendosi in contrasto con la normativa statale, internazionale ed europea in materia di ambiente e mare, violano l’articolo 117, secondo comma, lettere a) e s), della Costituzione.
Inoltre, il Consiglio dei Ministri ha deliberato di non impugnare:
1.     la legge della Regione Calabria n. 14 del 14/04/2023, recante “Disciplina delle attività di coltivazione, raccolta, prima trasformazione, trasformazione e commercializzazione delle piante officinali”;
2.     la legge della Regione Puglia n. 7 del 18/04/2023, recante “Norme per lo sviluppo, la valorizzazione e la tutela dell’artigianato pugliese”; 
3.     la legge della Regione Piemonte n. 5 del 24/04/2023, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale di previsione 2023-2025 (Legge di stabilità regionale 2023)”;
4.     la legge della Regione Emilia-Romagna n. 4 del 26/04/2023, recante “Partecipazione all'evento ciclistico Tour de France - disciplina dei rapporti fra i soggetti pubblici promotori del Grand Départ 2024”;
5.     la legge della Regione Toscana n. 19 del 26/04/2023, recante “Bilancio di previsione finanziario 2023 - 2025. Prima variazione”; 
6.     la legge della Regione Umbria n. 4 del 18/04/2023, recante “Ulteriori modificazioni e integrazioni alla legge regionale 9 aprile 2015, n. 11 (Testo unico in materia di Sanità e Servizi sociali) - Disposizioni relative alla presa in carico delle persone con disturbi della nutrizione e dell’alimentazione”;
7.     la legge della Regione Campania n. 2 del 26/04/2023, recante “Promozione della diffusione dell’impegno civico e politico nei cittadini campani”;
8.     la legge della Regione Campania n. 3 del 26/04/2023, recante “Disposizioni per la conoscenza, il sostegno e la valorizzazione della creatività urbana street art, writing e muralismo”;
9.     la legge della Regione Campania n. 4 del 26/04/2023, recante “Istituzione della Giornata regionale del figlio”;
10.la legge della Regione Campania n. 5 del 26/04/2023, recante “Disposizioni per la prevenzione del maltrattamento sui minori”;
11.la legge della Regione Campania n. 6 del 26/04/2023, recante “Modifiche alla legge regionale 30 settembre 2008, n. 12 (Nuovo ordinamento e disciplina delle comunità montane), per l’inclusione dei Comuni di Paduli (BN) e Sant’Arcangelo Trimonte (BN) nella Comunità montana Fortore”;
12.la legge della Regione Campania n. 8 del 26/04/2023, recante “Riconoscimento di debito fuori bilancio, ai sensi dell'articolo 73, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126 e dal decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazione dalla Legge 28 giugno 2019, n. 58. Importo complessivo di euro 11.262,67 - Delibera dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale n. 120 del 14 dicembre 2022”;
13.la legge della Regione Valle d’Aosta n. 2 del 21/04/2023, recante “Disposizioni in materia di termini per la rimozione di strutture amovibili funzionali all’attività di strutture turistico-ricettive e di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande”;
14.la legge della Regione Liguria n. 7 del 20/04/2023, recante “Disposizioni in materia di autorità di garanzia”;
15.la legge della Regione Liguria n. 8 del 20/04/2023, recante “Modifiche alla legge regionale 9 agosto 2021, n. 13 (Impostazione delle misure finalizzate all’attuazione della ripresa e resilienza ligure) e alla legge regionale 6 aprile 2022, n. 4 (Disciplina dell’organizzazione amministrativa e della dirigenza della Regione Liguria)”;
16.la legge della Regione Lazio n. 3 del 04/05/2023, recante “Modifica dell’articolo 3 della legge regionale 30 marzo 2023, n. 1, relativo a disposizioni per la copertura del disavanzo sanitario”;
17.la legge statutaria della Provincia autonoma di Bolzano Suppl. n. 3 BUR N. 23 del 08/06/2023, recante “Adeguamenti in materia di democrazia diretta e partecipazione. Modifica della legge provinciale 3 dicembre 2018, n. 22, “Democrazia diretta, partecipazione e formazione politica””.

 



( red / 20.06.23 )

+T -T
La strategia europea per il Decennio digitale al 2030: quale ruolo per le Regioni?

(Regioni.it 4522 - 20/06/2023) Lunedì 19 giugno nel webinar Cinsedo “La strategia europea per il Decennio digitale al 2030: quale ruolo per le Regioni? - organizzato nell’ambito del Programma di formazione europea 2023 - si è discusso del “Programma strategico per il decennio digitale approvato con Decisione legislativa da Parlamento europeo e Consiglio lo scorso mese di dicembre. Il Programma si inquadra nel percorso di trasformazione digitale dell’economia, della società, della PA al 2030, lanciato dalla Commissione europea nel 2021 con la “Bussola per il digitale.”
Il webinar era finalizzato ad interrogarsi sul ruolo regionale nella fase di attuazione. Il Programma prevede, infatti, che ciascuno Stato membro adotti entro il 9 ottobre 2023 la tabella di marcia nazionale (roadmap), inclusa una stima degli investimenti e delle risorse e consultando le parti interessate.
Ha aperto i lavori Giulia PaveseConferenza delle Regioni, Dirigente Agricoltura, Attività produttive, EXPO internazionali, Agenda Digitale - che ha presentato il webinar all’interno del percorso  di formazione europea annuale che il Cinsedo organizza dal 2013 per i funzionari e i dirigenti delle Regioni e delle Province autonome italiane. Per i saluti introduttivi è intervenuto l’Assessore Michele Fioroni - Regione Umbria, Assessore allo Sviluppo economico, innovazione, digitale e semplificazione e Coordinatore della Commissione per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione della Conferenza delle Regioni.
Per la Commissione europea, Antonella Marino – DG CNECT – ha inquadrato il il processo di digitalizzazione e la sua accelerazione nel periodo post-pandemia, presentando il Programma strategico nel quadro dell’attuazione della “Bussola per il Digitale”, sottolineando gli elementi della governance multilivello che lo caratterizza e gli aspetti operativi, a partire dalla cooperazione tra tutti i livelli di governo fino gli obiettivi finali di trasformazione digitale, seguendo i quattro punti cardinali indicati dalla “Bussola”: competenze, infrastrutture, amministrazioni pubbliche e imprese. In termini di applicazione, sono stati illustrati, in particolare, gli orientamenti sulle tabelle di marcia nazionali, sottolineando l’importanza della misurabilità e ricordando i primi step di implementazione. E’ poi intervenuta Daniela BattistiDirigente Ufficio Affari internazionali del Dipartimento per la Transizione Digitale, Presidenza del Consiglio dei Ministri – che ha portato il punto di vista nazionale sul processo di attuazione del programma strategico, in particolare sui KPIs e sulle tabelle di marcia nazionali, con un approfondimento sull’e-Government benchmark. Infine, l’intervento di Michele Benedetti - Professore al Politecnico di Milano e Direttore dell’Osservatorio Agenda Digitale - che ha trattato il tema della misurazione della digitalizzazione delle Regioni italiane e del DESI, in particolare, com’è costruito l’indice DESI della Commissione europea ed il posizionamento dell’Italia, il DESI regionale ed il lavoro svolto dal Politecnico, il digital divide territoriale al 2022.
Il webinar è stato moderato da Giovanni Gentili, Dirigente della Regione Umbria e Coordinatore tecnico della Commissione per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione della Conferenza delle Regioni.
 
Al webinar erano iscritti circa 200 funzionari e dirigenti delle Regioni e delle Province autonome che hanno partecipato in videoconferenza e in streaming.
 
Il prossimo appuntamento nell’ambito del “Programma di formazione europea - 2023” del Cinsedo è per giovedì 13 luglio con il webinar dedicato alla Governance economica europea e alle Raccomandazioni Specifiche all’Italia per il 2023.
 
Il Programma di formazione in materia europea – 2023 del Cinsedo può essere consultato a questo link.
 


( red / 20.06.23 )

+T -T
Centri contro discriminazioni: Parere Conferenza Regioni

(Regioni.it 4522 - 20/06/2023) La Conferenza delle Regioni del 10 maggio ha espresso parere favorevole con raccomandazioni - in sede di Conferenza Unificata - sul provvedimento che rinnova le convenzioni per il rifinanziamento dei Centri contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere. 
Si prevede il rifinanziamento per un altro anno.
Le raccomandazioni della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome riguardano in particolare la richiesta di un maggiore coinvolgimento delle Regioni e delle Province autonome sia nelle attività di programmazione degli interventi che in quelle di coordinamento territoriale.
E' da acquisire un quadro complessivo delle azioni attuate fino ad oggi da tutte le Regioni. Anche per questo si chiede la ripresa delle convocazioni della Cabina di Regia istituita presso il Ministero per la famiglia, la natalità e le pari opportunità.
 


( red / 20.06.23 )

+T -T
Progetti per detenuti, tossicodipendenti e stranieri: parere Conferenza Regioni

(Regioni.it 4522 - 20/06/2023) La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, il 10 maggio, ha espresso parere favorevole con raccomandazioni sul provvedimento riguardante termini e modalità di accesso ai finanziamenti per i progetti finalizzati al recupero e al reinserimento dei detenuti, alla cura e all’assistenza sanitaria e psichiatrica, al recupero dei soggetti tossicodipendenti e all’integrazione, cura e assistenza sanitaria degli stranieri.
 
Le raccomandazioni formulate al Governo, in sede di Conferenza Unificata:
 
1) che vi sia un coordinamento dei finanziamenti stanziati tra il Ministero della Giustizia e Cassa delle Ammende per progetti che perseguono le medesime finalità;
 
2) che vi sia un maggiore coinvolgimento delle Regioni e delle Province Autonome per future analoghe iniziative;
 
3) che, per quanto riguarda le persone con problematiche psichiatriche e di dipendenza patologica, i Provveditorati regionali dell'Amministrazione Penitenziaria tengano costanti i rapporti con le Cabine di regia regionali.
 


( red / 20.06.23 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top