Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 4539 - martedì 26 settembre 2023

Sommario3
- L'Italia delle Regioni: Schifani, per fare il punto della situazione
- L'Italia delle Regioni: Gabusi, Regioni kermesse dedicata a un ente fondamentale
- Kompatscher: al Festival delle Regioni proposta modifica Statuti al Governo
- L'Italia delle Regioni: accrediti stampa (Torino, 2 e 3 ottobre) entro il 27 settembre
- Telemedicina: Regioni approvano la ripartizione delle risorse PNRR
- Conferenza Regioni: Accordo su Rete Nazionale Tumori Rari

Accrediti stampa (Torino, 2 e 3 ottobre) entro il 27 settembre

+T -T
L'Italia delle Regioni: Schifani, per fare il punto della situazione

Battaglia sull’autonomia differenziata

(Regioni.it 4539 - 26/09/2023) “Per la seconda volta mi troverò insieme a dei colleghi Presidenti delle Regioni e al Presidente della Repubblica assieme per fare il punto della situazione del sistema Italia e del mondo delle Regioni”, dichiara Renato Schifani, presidente della regione Sicilia, ricordando l’appuntamento dal 30 settembre al 3 ottobre del Festival delle Regioni a Torino. In particolare la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella giornata del 2 ottobre.
“Con me porto un’esperienza di un anno, - aggiunge Schifani - un bagaglio di attività svolto con tanta volontà e spirito di abnegazione e tanta difficoltà ma tanti obiettivi che tentiamo di raggiungere: il ponte sullo stretto, il miglioramento dello stato delle infrastrutture interna alla Sicilia, la Palermo-Catania da migliorare nella sua fruibilità, la velocità dei treni Palermo-Catania Catania-Messina, la media velocità, un sistema industriale che va salvaguardato come la crisi del depuratore di Priolo con un intervento che prevederà la possibilità di sistemarlo ed evitare inquinamenti”.
“Tante sono le scommesse, - rileva Schifani - ma una per tutte: la battaglia sull’autonomia differenziata. La vogliamo, ma pretendiamo che vengano fissati i livelli essenziali di assistenza quelli che assicurano pari dignità a tutti i cittadini. Ed il principio dell’insularità, art. 119, che prevede che lo Stato riconosce lo stato di insularità e si attiene a realizzare tutte quelle misure finalizzate a evitare la marginalizzazione delle isole, su questo saremo intransigenti”.

Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: L'Italia delle Regioni - La dichiarazione del Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani

Per maggiori informazioni sull'evento


( red / 26.09.23 )

Accrediti stampa (Torino, 2 e 3 ottobre) entro il 27 settembre

+T -T
L'Italia delle Regioni: Gabusi, Regioni kermesse dedicata a un ente fondamentale

Raccordo unico fra i territori e il Governo centrale

(Regioni.it 4539 - 26/09/2023) “Il 2 e 3 ottobre si svolgerà a Torino la seconda edizione del Festival delle Regioni”, annuncia Marco Gabusi (assessore regione Piemonte), coordinatore per la Conferenza delle Regioni della materia Affari istituzionali e generali.
L’Italia delle Regioni, dedicata quest’anno al tema infrastrutture e grandi eventi, si svolgerà a Torino dal 30 settembre al 3 ottobre, con due giorni di lavoro e incontri istituzionali: in particolare il 2 con la presenza del presidente Mattarella e il 3 con la partecipazione del premier Meloni.
Gabusi evidenzia che si tratta di “una kermesse dedicata a un ente fondamentale, raccordo unico fra i territori e il Governo centrale capace di assimilare i fabbisogni delle aziende, dei comuni e delle frazioni dei monti e di trasferirli in politiche di sviluppo. Le infrastrutture saranno il fil rouge che collegherà i Tavoli di lavoro e che vedono in Piemonte con tav e terzo valico il cuore dell’Europa e dell’Italia.
Crediamo che le Regioni abbiano un ruolo determinante nella costruzione del futuro, lo possono fare tramite le infrastrutture, tramite le azioni e la programmazione che declinano in azioni mirate sui territori delle proprie città”.

Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: L'Italia delle Regioni - La dichiarazione del Coordinatore Marco Gabusi

Per maggiori informazioni sull'evento


( red / 26.09.23 )

Accrediti stampa (Torino, 2 e 3 ottobre) entro il 27 settembre

+T -T
Kompatscher: al Festival delle Regioni proposta modifica Statuti al Governo

Bene sensibilità governo per l'Alto Adige

(Regioni.it 4539 - 26/09/2023) E' positivo il giudizio del Governo da parte del presidente altoatesino Kompatscher "per quanto riguarda la politica estera c'é stato un chiaro posizionamento a favore della Ue e della Nato e anche per quanto riguarda la guerra in Ucraina".
Arno Kompatscher aggiunge che "anche in merito alla nostra autonomia c'è sempre stato l'interesse del governo a trovare delle soluzioni, questo spesso grazie all'interessamento del ministro Calderoli".
La vera prova - aggiunge Kompatscher - arriverà ora con la prevista riforma dello Statuto d'autonomia. In occasione del Festival delle Regioni, la settimana prossima a Torino sarà infatti consegnata al governo la proposta per la modifica degli statuti delle regioni e province autonome. Per quanto riguarda Bolzano si prevede un innalzamento dei limiti imposti con la riforma statutaria del 2001, tornando a quelli del '92. Inoltre, si chiede il ripristino delle competenze limitate dalla Consulta tramite le cosiddette competenze trasversali di Roma. Sarà inoltre stabilito il principio d'intesa per le modifiche dello Statuto. Inoltre, si chiede che ogni modifica migliorativa per le regioni a statuto ordinario sia applicata anche a quelle a statuto speciale.
"Si tratta ovviamente di una proposta e vanno avviate le trattative con Roma. La strada è lunga, ma sono fiducioso", conclude Kompatscher ricordando che ogni riforma costituzionale richiede la doppia lettura nelle due Camere.

Per maggiori informazioni sull'evento


( red / 26.09.23 )

+T -T
L'Italia delle Regioni: accrediti stampa (Torino, 2 e 3 ottobre) entro il 27 settembre

Il festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

(Regioni.it 4539 - 26/09/2023) Dopo il successo dello scorso anno a Milano, torna in veste rinnovata "L'Italia delle Regioni”, il festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che animerà Torino dal 30 settembre al 3 ottobre. Quest'anno la manifestazione si dipanerà da Piazza Castello, che nel fine settimana si trasformerà in un “Villaggio delle Regioni”, all’insegna delle eccellenze territoriali, ai luoghi simboli della Storia d’Italia. Da Palazzo Reale al Teatro Carignano, che ospiteranno, lunedì e martedì, due giornate di incontri istituzionali di grande caratura passando per l’Archivio di Stato dove si terranno i tavoli tematici con Presidenti e assessori regionali e stakeholder.
Tema centrale della kermesse sarà quello delle infrastrutture, materiali e immateriali, e le proposte delle regioni per l'ammodernamento del Paese. Protagonisti saranno le idee innovative dei giovani sui temi chiave del Festival che vanno dalle grandi opere infrastrutturali agli interventi di valorizzazione e sviluppo del territorio. Una vetrina speciale sarà dedicata al metaverso per offrire ai visitatori uno sguardo interattivo e inclusivo sulle specificità territoriali.
Il 2 ottobre si apre la manifestazione istituzionale alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
La mattina a Palazzo Reale sono previsti gli interventi di Alberto Cirio (presidente della regione Piemonte), Massimiliano Fedriga (presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome), Raffaele Fitto (Ministro per gli Affari europei) e Roberta Metsola (presidente del Parlamento europeo).
Poi seguono due Tavole rotonde: 1) Le grandi infrastrutture motore del paese; 2) Le grandi manifestazioni internazionali.
Nel pomeriggio del 2 ottobre all’Archivio di Stato si svolgono i tavoli di lavoro sulle proposte delle Regioni e sarà presentato e discusso il Rapporto Ipsos – Regioni sullo stato del Paese e la sua percezione.
Il 3 ottobre alla presenza del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è prevista la Chiusura dei lavori al Teatro Carignano con due Tavole rotonde con Ministri e Presidenti di Regione: 1) Le Regioni per lo sviluppo economico e per i territori; 2) PNRR e welfare nuove sfide per le Regioni.
Le proposte delle Regioni per l’ammodernamento del Paese è il tema dell’Intervento conclusivo del Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga.
Infine si celebrerà il 40º anniversario della Conferenza Stato – Regioni nel Parlamentino Subalpino.

Per maggiori informazioni
La cartella stampa completa:

I luoghi del Festival

ACCREDITO STAMPA
Per seguire i lavori del 2 e 3 ottobre è necessario compilare il form di iscrizione entro e non oltre venerdì 27 settembre




( red / 26.09.23 )

+T -T
Telemedicina: Regioni approvano la ripartizione delle risorse PNRR

(Regioni.it 4539 - 26/09/2023) Parere favorevole della Conferenza delle Regioni alla ripartizione delle risorse PNRR che interessano i servizi di Telemedicina.
In sede di Conferenza-Stato-Regioni è stato dato quindi il via libera al decreto che prevede investimenti per 750 milioni per la Telemedicina per raggiunge nell’erogazione dei servizi almeno 200mila persone.
Le Regioni e le Province autonome hanno già adottato dei Piani Operativi che definiscono il proprio fabbisogno di servizi minimi di telemedicina e quindi il numero delle persone da assistere.
Ad Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari, andranno 50 milioni in qualità di soggetto attuatore dell’investimento e alle Regioni e alle Province autonome saranno stanziate risorse per 432.049.248 da ripartire in base al fabbisogno dei servizi minimi di telemedicina, vincolate all’acquisto sulla base delle gare fatte dalle Regioni capofila (Lombardia per servizi minimi di telemedicina e Puglia per postazioni di lavoro) riferite ai fabbisogni.


( red / 26.09.23 )

+T -T
Conferenza Regioni: Accordo su Rete Nazionale Tumori Rari

(Regioni.it 4539 - 26/09/2023) Intesa della Conferenza delle Regioni all’Accordo – in sede di Conferenza Stato-Regioni – di definizione dell’assetto della Rete Nazionale Tumori Rari, che si interfaccerà con le Reti Oncologiche Regionali
Si definisce così l’assetto nazionale prevedendo degli appositi Centri che sono individuati sulla base dei criteri definiti nell’Intesa già precedentemente sottoscritta.
La Rete Nazionale è concepita in relazione al grado di competenze, di servizi prestati ed alla capacità di teleconsulto.
In questo modo si stabiliranno anche quali siano i centri nazionali e regionali di riferimento per l’intera famiglia o per la singola diagnosi di tumore raro. Sono previsti anche dei centri in rete non dotati di piena autonomia decisionale nell’intero processo di cura.


( red / 26.09.23 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top