Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 4544 - martedì 17 ottobre 2023

Sommario3
- Il 19 ottobre Conferenza Regioni
- Tic: partnership Italia e USA su investimenti strategici in alta tecnologia
- Conferenza Unificata il 19 ottobre
- Conferenza Stato-Regioni il 19 ottobre
- Tpl: Odg su rifinanziamento bonus trasporti
- Alzheimer: da Regioni Ok proroga termini accesso fondo

+T -T
Il 19 ottobre Conferenza Regioni


(Regioni.it 4544 - 17/10/2023) E' convocata una riunione in modalità mista della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per giovedì 19 ottobre 2023, alle ore 10.00 in Via Parigi, 11 – Roma - II piano (Sala Marcello Mochi Onori).
Ordine del giorno:
1) Comunicazioni del Presidente;
2) Esame questioni all’ordine del giorno della Conferenza Unificata ordinaria;
3) Esame questioni all’ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni ordinaria;
4) COMMISSIONE INFRASTRUTTURE, MOBILITA’ E GOVERNO DEL TERRITORIO – Coordinamento Regione Campania
a) Proposta di Accordo sullo schema di Regolamento per la disciplina degli incentivi per le funzioni tecniche, previsti dall’art. 45 del nuovo Codice dei contratti pubblici – Punto all’esame della Commissione nella riunione programmata per il 18 ottobre 2023;
b) Proposta di documento congiunto con le Associazioni datoriali del trasporto pubblico locale sulle criticità del settore – Punto esaminato dalla Commissione nella riunione del 10 ottobre 2023;
5) COMMISSIONE DI PROTEZIONE CIVILE – Coordinamento Provincia autonoma di Trento
Proposta di documento della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome da trasmettere alla VIII Commissione della Camera dei deputati in merito al progetto di legge C 589 “Modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale” e del progetto di legge abbinato C 647 “Deleghe al Governo per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale e per l’adozione di un testo unico delle disposizioni legislative nella materia” – Punto esaminato dalla Commissione nella riunione del 10 ottobre 2023;
6) COMMISSIONE PER LA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA DIGITALIZZAZIONE – Coordinamento Regione Umbria
Posizionamento sull'Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD), ex art. 6-quater, comma 1 del CAD e Piattaforma Notifiche Digitali (SEND, ex PND);
7) Valutazioni in merito sospensione temporanea e/o revoca delle disposizioni recate dalle Linee guida relative alle modalità di svolgimento dei tirocini curriculari nell’ambito di corsi di formazione regolamentati – Richiesta del Presidente della Regione Umbria ai sensi dell’art. 4, comma 3 del Regolamento della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;
8) Varie ed eventuali.

 conferenza regioni
 conferenza unificata
 conferenza stato-regioni

( red / 17.10.23 )

+T -T
Tic: partnership Italia e USA su investimenti strategici in alta tecnologia

Transatlantic Investment Committee

(Regioni.it 4544 - 17/10/2023) Rafforzare la sinergia tra Italia e Stati Uniti nel campo dei co-investimenti in tecnologie strategiche: questo il programma alla base del Transatlantic Investment Committee, che nella giornata di oggi ha presentato i risultati di un anno di lavoro nel corso del Second US Annual Meeting, nella prestigiosa sede dell’Ambasciata Italiana presso gli Stati Uniti, a Washington, DC.
La sessione plenaria, intitolata “Per Aspera ad Astra” ha rappresentato un importante momento di confronto tra oltre 200 tra stakeholder appartenenti al mondo dell’impresa, della finanza, della ricerca e delle istituzioni, provenienti da Italia e Stati Uniti e radunati per discutere di come trasformare le sfide che l’attuale situazione geopolitica, economica, ambientale e sociale ci pongono, nella più grande occasione di cooperazione nel campo industriale e della ricerca tra i nostri Paesi.
L’iniziativa ha avuto luogo sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia presso gli Stati
Uniti, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ed in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con la quale il 25 gennaio 2023 il TIC ha sottoscritto una Lettera d'Intenti per sviluppare di comune accordo iniziative per accelerare gli investimenti transatlantici, anche attraverso la promozione di accordi tra territori italiani e statunitensi, legati a specifiche verticali di investimento tecnologico.
Il TIC è nato nell’ottobre del 2021 come piattaforma progettuale e di networking, a latere del Trade and Technology Council, su impulso dell’Associazione Amerigo, dell’American Chamber of Commerce - Italy, del Centro Studi Americani e di Federmanager, in stretto raccordo con le rappresentanze diplomatiche dei nostri Paesi. Nel corso del 2022 hanno cominciato a lavorare allo sviluppo dei programmi del TIC diverse altre organizzazioni, tra cui Confindustria e Luiss.
A Washington, il TIC si è presentato con importanti elementi di novità, prima delle quali ha riguardato l’avvenuta costituzione, d’intesa con Harmonic Innovation Group, della Transatlantic Harmonic Foundation. La Fondazione è nata con l’obiettivo di potenziare e accelerare qualità e quantità dei co-investimenti tra Italia e Stati Uniti nelle aree del digitale, dell’aerospazio, del cleantech, dell’energia e delle scienze della vita, catalizzando gli interessi di una serie di partner in Italia, Stati Uniti, Europa e Regno Unito, a partire da America’s Frontier Fund, con cui il TIC ha recentemente siglato un Memorandum of Understanding per lo sviluppo di attività congiunte nel campo del miglioramento e dello sviluppo congiunto degli strumenti finanziari transatlantici e della regolazione – argomenti che sono stati oggetto di una Tavola Rotonda ristretta che ha fatto seguito, lo stesso giorno, alla Sessione Plenaria, e che ha contribuito al disegno di una Roadmap per il 2025.
I contributi dei numerosi relatori che si sono confrontati nel corso della sessione plenaria, hanno fatto da sfondo al lancio di due importanti iniziative da parte della Fondazione e dei suoi partner: l’avvio del primo percorso post-universitario dedicato al tema dei co-investimenti transatlantici, il TransAtlantic Business Executive Course, cui ha lavorato un gruppo di lavoro guidato da Luiss e da George Washington University, che prenderà avvio nel primo semestre 2024; ed una strategia nel campo degli investimenti in start-up e scale-up con un focus su mercato transatlantico e nelle tecnologie target del TIC, basata tra l’altro sul lancio, nel 2024, della Transatlantic Investment Platform, una piattaforma di fondi transatlantici operanti principalmente nei segmenti series-A e series-B; e nell’avvio, a seguire, del Transatlantic Harmonic Investment Fund, dedicato ad operazioni transatlantiche late-stage. La Fondazione ed i suoi partner hanno ribadito inoltre il loro impegno per spingere Istituzioni e Investitori europei e statunitensi verso la creazione di una Transatlantic Investment Facility, sotto forma di Fondo dei Fondi.
“E’ sempre più evidente, nell’attuale scenario geopolitico e in vista della nostra presidenza del G7, la centralità della partnership tra Italia e Stati Uniti nello sviluppo di tecnologie strategiche e di catene del valore sicure per le nostre economie.” ha ricordato l’Ambasciatrice italiana negli Stati Uniti Mariangela Zappia. “Nella dichiarazione congiunta adottata a Washington lo scorso luglio, la Presidente Meloni e il Presidente Biden hanno assunto, tra gli altri, l’impegno a favorire co-investimenti tra i nostri due Paesi in settori strategici e tecnologie emergenti. Le attività del Transatlantic Investment Committee vanno nella direzione della più vasta strategia di diplomazia della crescita guidata dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale”.
Rafforzamento quindi dei legami economici tra Italia e USA ha ribadito il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Massimiliano Fedriga. “Le Regioni si sono fatte parte attiva, negli ultimi anni, nell’apertura di canali di dialogo diretti con i potenziali investitori, riconoscendo l’importanza degli investimenti esteri non solo in chiave economica ma anche di rafforzamento di alleanze strategiche, come è da sempre quella con gli Stati Uniti.
Alleanze strategiche che ritengo irrinunciabili, sulle quali dobbiamo investire con forza per rimarcare – in un mondo che, proprio nelle ultime settimane, è stato prepotentemente scosso da una nuova ondata di ferocia e di violenza – la nostra collocazione a fianco dei valori democratici e liberali” ha sottolineato Fedriga. “Oggi, a Washington, avanziamo quindi nella promozionedell'attrattività degli investimenti tra Italia e Stati Uniti nei settori cruciali dell'industria, della ricerca e delle risorse umane. Un processo iniziato a gennaio a Trieste con la lettera d'intenti firmata tra la Conferenza delle Regioni e il Transatlantic Investment Committee (TIC), con l’obiettivo di promuovere l'emergere di eccellenze industriali e di ricerca a livello regionale, oltre a semplificare l'individuazione di partner statunitensi interessati a sviluppare investimenti e scambi commerciali fornendo regole chiare e certe per gli imprenditori".
“Per l’Italia – ha ricordato Andrea Gumina, Presidente della Transatlantic Harmonic Foundation – si tratta di un’occasione unica per rafforzare i legami con gli Stati Uniti nel campo dei
co-investimenti nelle tecnologie a più alto valore strategico: quelle in grado di aumentare la produttività di entrambi i sistemi industriali, rispondere a sfide come la sicurezza, il cambiamento climatico, la salute, l’approvvigionamento energetico o l’esplorazione spaziale, ma anche generare nuova occupazione di qualità e ben retribuita”.
All’evento anche Emanuele Spampinato, COO di Harmonic Innovation Group e Presidente di EHT - consorzio di 71 aziende innovative con sede a Catania - ha sottolineato come “Il gruppo EHT si è fatto promotore di un evento che punta a valorizzare l’innovazione Made in Italy nell’ottica dell’implementazione dei rapporti bilaterali tra Italia e Stati Uniti. L’idea è rafforzare la proiezione dell’Italia sulla scena internazionale, renderla hub principale nei confronti dei talenti della sponda Nord e della sponda Sud del Mediterraneo e valorizzare gli investimenti pubblici effettuati negli Stati Uniti in una logica virtuosa di integrazione con le risorse private”.
Il Rettore dell’Università Luiss Andrea Prencipe, invece, è intervenuto sottolineando l’importanza del nuovo master TransAtlantic Business Executive Course. "Governi, imprese e organizzazioni internazionali necessitano di essere guidate da leader in grado di interpretare e risolvere sfide e crisi sempre più complesse e discontinue. È importante quindi creare percorsi di formazione innovativi che offrano opportunità di confronto tra culture imprenditoriali ed istituzionali diverse: internazionalizzazione significa “educazione alle diversità culturali”, per questo la Luiss sostiene iniziative come quella odierna, che formano e valorizzano capitale umano cosmopolita”.
“Il TIC è un’iniziativa cruciale per lo sviluppo armonico delle relazioni fra Italia e Stati Uniti” ha aggiunto Barbara Beltrame, Vice Presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria. “Questa seconda riunione plenaria ha segnato un ennesimo significativo avanzamento nella strategia del sistema paese a sostegno degli investimenti congiunti, del rafforzamento della collaborazione industriale e della sicurezza e resilienza delle catene del valore bilaterali nei settori strategici per la doppia transizione energetica e digitale e in quelli ad alta intensità di ricerca e di conoscenza”.
In questo senso “il rapporto tra Italia e Stati Uniti assume una centralità strategica unica” ha dichiarato Simone Crolla, Managing Director del American Chamber of Commerce - Italy. “In questa congiuntura si posizionano tutte le iniziative transatlantiche che mirano a rafforzare questo legame storico, il TIC è una delle più innovative rilevanti. Come AmCham Italy siamo da sempre impegnati su questo fronte e siamo lieti di supportare tutti progetti che sposino la nostra visione”.
“Siamo onorati che TIC abbia riconosciuto nel nostro modello e nei progetti che negli ultimi due anni abbiamo realizzato, un valore per la missione che la Fondazione si è data” ha ricordato Carmine Bruno, Presidente di Harmonic Innovation Group. “Una missione in linea con la nostra, e con la responsabilità che ci siamo assunti di promuovere un’innovazione armonica che stimoli impatti economici, sociali, culturali e ambientali di lungo periodo, e che siano inclusivi, generativi, coesivi e sostenibili. Uno dei pilastri su cui fonda il nostro progetto è la collaborazione. Dal Sud Italia, centro del Mediterraneo, possiamo contribuire a superare la sfida di cambiamento che Europa e Occidente sono chiamati ad attuare, promuovendo un’innovazione capace di generare impatti economici, sociali e ambientali di lungo periodo e siamo convinti che la collaborazione transatlantica sia fondamentale per riuscirci”.
Ad animare il dibattito delle sessioni mattutine e pomeridiane, anche: Stefano Bonaccini, President, Emilia Romagna (2024 NIAF Region of Honor); Pierpaolo Monti, Country Manager USA & Americas di Banca Intesa; Anuj Mehrotra, Dean, GW Business School; Paola Sartorio, Executive Director, Fulbright Italia; Alessandro Somaschini, Vice President, Giovani Imprenditori di Confindustria; Amedeo Teti, Director General, Coordinator of the Italian FDI Interministerial Committee; Jasjth Singh, Executive Director, Select USA; Asif Bhatti, Director of Strategy and Innovation, America’s Frontier Fund; Kevin McGinnis, Special Advisor to America’s Frontier Fund; Michele Fioroni, Junior Minister, Umbria Region – Coordinator for Digital at the Italian Conference of Region and Autonomous Regions; Elizabeth Schaefer, Director Investment Research Team, Select USA, Department of Commerce; Ernesto Di Giovanni, Partner di UTOPIA e socio fondatore del TIC; Riccardo Maria Monti, board member di EHT.



( red / 17.10.23 )

+T -T
Conferenza Unificata il 19 ottobre

(Regioni.it 4544 - 17/10/2023) La Conferenza Unificata è convocata, in seduta ordinaria, per giovedì 19 ottobre 2023, alle ore 15.00, con il seguente ordine del giorno:
Approvazione del report e del verbale della seduta del 12 ottobre 2023.
1. Parere, ai sensi dell’articolo 5, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 marzo 2023, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la ripartizione, per l’anno 2023, dei fondi previsti dagli articoli 9 e 15 della legge 15 dicembre 1999, n. 482, in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE) 
2. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 29 settembre 2023, 132, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi e versamenti fiscali.
(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE – ECONOMIA E FINANZE – AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE – DIFESA – IMPRESE E MADE IN ITALY – SALUTE – LAVORO E POLITICHE SOCIALI – UNIVERSITÀ E RICERCA – ISTRUZIONE E MERITO – AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)
3. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 5 ottobre 2023, n. 133, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno.
(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – ECONOMIA E FINANZE – LAVORO E POLITICHE SOCIALI – INTERNO – GIUSTIZIA – AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE)
4. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 2023, 124, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione.
(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE DI COESIONE E PNRR – ECONOMIA E FINANZE – INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – IMPRESE E MADE IN ITALY – AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE – SPORT E GIOVANI – RIFORME ISTITUZIONALI E SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA – INTERNO – DIFESA – AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE – CULTURA)
5. Parere, ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante deleghe per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e misure in materia farmaceutica e
(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – SALUTE – DISABILITÀ - RIFORME ISTITUZIONALI E SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA - TURISMO – INTERNO - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)
6. Intesa, ai sensi del punto 2 della Delibera C.I.P.E. 22 dicembre 2017, n. 127, così come modificato dalla Delibera C.I.P.E. 24 luglio 2019, n. 55, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di modifica dell’Allegato 1 del decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 3 maggio 2021, n. 193, limitatamente alla parte dispositiva dei fondi stanziati per la Regione Abruzzo. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE)
7. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 98, della legge 30 dicembre 2018, 145, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di riprogrammazione degli interventi ammessi a finanziamento dal decreto ministeriale 29 aprile 2020, n. 182, recante riparto del fondo per il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese, di cui all’articolo 1, comma 95, della legge n. 145 del 2018, destinato ad interventi per la messa in sicurezza delle ferrovie non interconnesse con la rete nazionale.
(INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
8. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante modalità di utilizzo delle infrastrutture di rifornimento di idrogeno destinato ai veicoli del trasporto pubblico locale automobilistico e
(INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
9. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 29 settembre 2023, 131, recante misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - ECONOMIA E FINANZE - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - IMPRESE E MADE IN ITALY - AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE - LAVORO E POLITICHE SOCIALI – SALUTE - ISTRUZIONE E MERITO - UNIVERSITÀ E RICERCA)
10. Intesa, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 16 febbraio 2016, sulla designazione del Presidente della giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2026.
(CULTURA)
11. Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 16 febbraio 2016, di tre componenti in seno alla giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2026.
(CULTURA)
12. Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto del Ministro della cultura del 10 agosto 2020, n. 398, di due componenti in seno alla giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del libro” per l’anno 2024.
(CULTURA)
13. Parere, ai sensi dell’articolo 43, comma 8, della legge 24 dicembre 2012, 234, recante norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la rivalsa dello Stato nei confronti della Regione Lazio in relazione alla correzione finanziaria applicata dalla Commissione europea con la Decisione di esecuzione n. C (2015) 4076 del 22 giugno 2015 a seguito dell’indagine n. RD3/2013/001/IT condotta nei confronti del programma di Sviluppo Rurale – periodo di programmazione 2007/2013. (PRESIDENZA CONSIGLIO    DEI    MINISTRI    -    ECONOMIA    E    FINANZE    - AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)


( red / 17.10.23 )

+T -T
Conferenza Stato-Regioni il 19 ottobre

(Regioni.it 4544 - 17/10/2023) La Conferenza Stato-Regioni è convocata, in seduta ordinaria, per giovedì 19 ottobre 2023, alle ore 15.15, con il seguente ordine del giorno:
Approvazione del report e del verbale della seduta del 12 ottobre 2023.
1. Intesa, ai sensi dell’articolo 12, comma 3-bis, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, in legge 28 marzo 2019, n. 26, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante “Ripartizione dei fondi destinati a far fronte agli oneri di funzionamento dei centri per l’impiego derivanti dalle attività connesse all’attuazione delle politiche attive del lavoro in favore dei giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni, non occupati né inseriti in un percorso di studio o formazione, ai sensi dell’articolo 1, comma 86, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 – anno 2023”.
(LAVORO E POLITICHE SOCIALI - ECONOMIA E FINANZE)
2. Intesa, ai sensi dell’articolo 5-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, introdotto dall’articolo 5, comma 2, del decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229, come modificato dall’articolo 55 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, sulla proposta del Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, inerente all’Accordo di programma integrativo - primo stralcio con la Regione Lombardia, per il settore degli investimenti sanitari, ex articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67.
(SALUTE)
3. Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 9-ter, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2023, n. 14, come modificato dall’articolo 8 del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, sullo schema di decreto del Ministro della salute di ripartizione del fondo per l’implementazione del Piano oncologico Nazionale 2023-2027. ID MONITOR 5337.
(SALUTE)
4. Parere, ai sensi dell’articolo 24, comma 2, del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, sul documento di programmazione finanziaria per la gestione delle risorse del Fondo nazionale per il Servizio civile relativo all’anno 2023.
(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - SPORT E GIOVANI)
5. Designazione, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera b), del decreto del Ministro della Salute 8 agosto 2013, in sostituzione di un rappresentante della Conferenza Stato-Regioni in seno al Comitato tecnico sanitario – Sezione tecnica per il sistema trasfusionale.
(SALUTE)
6. Deliberazione, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 5 aprile 2002, n. 77, di ripartizione, per l’anno 2023, della quota di risorse del Fondo nazionale per il Servizio civile da destinare alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano per l’attività di informazione e formazione.
(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - SPORT E GIOVANI)
7. Parere, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto del Ministro dell’università e della ricerca di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, n. 853 in data 12 novembre 2020, sullo schema di decreto del Ministero dell’università e della ricerca, di rimodulazione del riparto tra le Regioni dei fondi derivanti dal PNRR, per l’anno 2022 per l’aumento delle borse per il diritto allo studio a favore degli studenti meritevoli e privi di mezzi.
(UNIVERSITA’ E RICERCA)
8. Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Disposizioni per l’attuazione del Programma destinato alle scuole di cui all’articolo 23, paragrafo 8, del regolamento (UE) n. 1308 del 2013”.
(AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)
9. Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante modifica del decreto ministeriale n. 185138 del 30 marzo 2023, recante “Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e successive modificazioni ed integrazioni, per quanto riguarda l’applicazione dell'intervento della distillazione dei sottoprodotti della vinificazione”.
(AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)
10. Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, relativo all’adozione del marchio collettivo “Agricoltore allevatore custode dell’agrobiodiversità” e del relativo Regolamento d’uso, proposto dal Comitato permanente per la biodiversità di interesse agricolo e alimentare, istituito con la legge 1° dicembre 2015, n. 194.
(AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)
11. Designazione, ai sensi dell’articolo 8, comma 2, della legge 1° dicembre 2015, n. 194, di due rappresentanti delle Regioni e delle Province autonome in seno al Comitato permanente per la biodiversità di interesse agricolo e alimentare.
(AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)

 conferenza unificata
 conferenza stato-regioni


( red / 17.10.23 )

+T -T
Tpl: Odg su rifinanziamento bonus trasporti

(Regioni.it 4544 - 17/10/2023) Il 12 ottobre nella Conferenza Unificata si è discusso di un punto fuori all'ordine del giorno relativo al trasporto pubblico locale e in particolare sul rifinanziamento del bonus. La Confrenza delle Regioni ha presentato il seguente documento:

ORDINE DEL GIORNO PER SOLLECITARE IL RIFINANZIAMENTO DEL BONUS TRASPORTI
Fuori Sacco Conferenza Unificata
Le Regioni e Province autonome
visto l’articolo 4, comma 1, del decreto legge 14 gennaio 2023, n. 5, che, al fine di mitigare l'impatto del caro energia sulle famiglie, dispone l’istituzione di un fondo nello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con dotazione pari a 100 milioni di euro per l'anno 2023, finalizzato a riconoscere un buono da utilizzare per l'acquisto - fino al 31 dicembre 2023 - di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale, nei limiti della dotazione del fondo e fino ad esaurimento delle risorse;
considerato che tale bonus ha contribuito a garantire a numerosi cittadini il diritto alla mobilità in una forma sostenibile dal punto di vista sia sociale che ambientale, in un contesto di crisi economica che ha colpito soprattutto le famiglie, gli studenti e i lavoratori;
considerato che ad oggi tali risorse sono esaurite e che, pertanto, non è più possibile per gli utenti accedere a tale misura;
ritenuto opportuno che tale fondo venga rifinanziato anche per il 2023 e per il 2024, al fine di consentire ai cittadini più deboli di continuare ad usufruire di un incentivo all’utilizzo della mobilità sostenibile;
CHIEDONO AL GOVERNO DI:
Rifinanziare - per i prossimi mesi del 2023 e per il 2024 - il fondo di cui all’articolo 4, comma 1, del decreto legge 14 gennaio 2023, n. 5, al fine di incentivare e sostenere, in un contesto di crisi economica e di incremento dei prezzi, l’utilizzo del trasporto pubblico regionale e locale.


( red / 17.10.23 )

+T -T
Alzheimer: da Regioni Ok proroga termini accesso fondo

(Regioni.it 4544 - 17/10/2023) "La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome esprime l'intesa e rappresenta la necessità di rifinanziare il fondo istituito con l’articolo 1, comma 330 della Legge n. 178 del 30 dicembre del 2020 (Legge di Bilancio 2021) per il triennio 2024-2026 stanziando ulteriori 15 milioni complessivi al fine di continuare a investire in questa direzione così da consolidare e ampliare l'offerta di servizi per le persone con disturbo neurocognitivo, garantendo una presa in carico riabilitativa continuativa e di qualità e raggiungendo, quindi, un maggior numero di cittadini che ne possono beneficiare".
L'ultima seduta della Conferenza Stato Regioni ha dato il via libera alla proroga dei termini per poter accedere al fondo per l'Alzheimer e le demenze: come stabilito nel decreto del 23 dicembre 2021 infatti, per accedere al fondo di 4.700.000 euro, le Regioni avrebbero dovuto presentare una relazione sulle attivita' svolte e la rendicontazione che attesta le spese sostenute, entro e non oltre il 31 ottobre 2023.
Si trattava " per alcune realta' - di una scadenza non semplice da rispettare: questa proroga era molto attesa e siamo molto soddisfatti che sia stata data la possibilita' alle Regioni e alle Provincie autonome di dare piena realizzazione alle attivita' previste dal decreto, commenta Annarita Patriarca, co- promotrice dell'Intergruppo Parlamentare per le Neuroscienze e l'Alzheimer nato nel luglio scorso e che oggi conta oltre 60 parlamentari tra Camera e Senato.
Si tratta di un segnale importante e un'indicazione della strada da seguire: come Intergruppo parlamentare per le Neuroscienze e l'Alzheimer siamo al lavoro per promuovere il rifinanziamento del fondo anche per il triennio 2024-2026. Numeri alla mano, oltre 55 milioni di persone convivono con la demenza che oggi e' una delle principali cause di disabilita' e non autosufficienza tra le persone anziane, 700.000 sono i casi solo in Italia. Investire in questa direzione deve essere dunque una priorita' cosi' da offrire una presa in carico continuativa e di qualita' dei pazienti, ampliando l'offerta dei servizi per le persone con un disturbo Neurocognitivo.

Scarica il documento

Scarica l'atto


( red / 17.10.23 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top