Documenti e previsioni bilanci
+T
-T
Bilancio Stato e spesa pubblica territori
.png)
Mentre sono di fine 2023 i dati su “La spesa pubblica nei territori. Confronti regionali” con rilevazione 2020, con i "CPT Territori" resi disponibili on line, su · www.agenziacoesione.gov.it/sistema‐conti‐pubblici‐territoriali/ sito web del Sistema CPT e resi disponibili in formato aperto.
Per i "consumi intermedi" sono evidenziati alcuni aggregati rilevanti e le spese per il funzionamento dell’amministrazione statale, così come i trasferimenti alle Amministrazioni pubbliche di parte corrente e di conto capitale. Si distingue tra amministrazioni centrali, locali ed enti di previdenza, in coerenza con la classificazione adottata dall’ISTAT.
Lo stesso fa la relazione sul bilancio semplificato dello Stato fornito dalla Ragioneria che ha un'attinenza migliore in senso temporale, riferendosi ad oggi e domani, in quanto dati di previsione. Per i "consumi intermedi" sono evidenziati alcuni aggregati rilevanti attinenti gli interventi, nonché le spese per il funzionamento dell’amministrazione statale, così come i trasferimenti alle Amministrazioni pubbliche di parte corrente e di conto capitale.
Per l’anno 2024, in termini di competenza le previsioni per le entrate finali sono pari a 687.567 milioni, mentre quelle per le spese finali ammontano a 886.419 milioni; il saldo netto da finanziare si attesta a 198.852 milioni.
In termini di cassa, sempre per l’anno 2024 il saldo netto da finanziare è di 250.018 milioni comprensivo del fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa, che presenta una dotazione di 9.000 milioni.
https://www.agenziacoesione.gov.it/wp-content/uploads/2023/09/La-spesa-pubblica-nei-territori_CPT-Territori.pdf
Legge di bilancio |
LB 2024 |
LB 2025 |
LB 2026 |
ENTRATE |
|||
Tributarie* |
605.732 |
616.692 |
630.976 |
Extra Tributarie |
81.586 |
79.978 |
79.813 |
Altre |
249 |
155 |
147 |
Entrate finali |
687.567 |
696.826 |
710.936 |
SPESE |
|||
Spese correnti (netto interessi) |
659.610 |
638.048 |
622.683 |
Interessi |
96.917 |
106.861 |
112.546 |
Spese in conto capitale |
129.892 |
117.215 |
107.307 |
Spese finali |
886.419 |
862.125 |
842.536 |
Rimborso prestiti |
328.668 |
293.895 |
341.240 |
RISULTATI DIFFERENZIALI |
|||
Risparmio pubblico |
-69.209 |
-48.239 |
-24.441 |
Saldo netto da finanziare |
-198.852 |
-165.299 |
-131.600 |
Ricorso al mercato |
-527.519 |
-459.194 |
-472.840 |
(*) Le previsioni risultano al netto della quota da destinare alla U.E. pari a mln. di euro 3.200, 3.000 e 3.200 rispettivamente per gli anni 2024, 2025 e 2026, che è considerata tra le "poste correttive e compensative"
Legge di bilancio |
LB 2024 |
LB 2025 |
LB 2026 |
ENTRATE |
|||
Tributarie* |
584.659 |
595.824 |
610.132 |
Extra Tributarie |
67.967 |
66.700 |
66.709 |
Altre |
233 |
140 |
131 |
Entrate finali |
652.860 |
662.663 |
676.972 |
SPESE |
|||
Spese correnti (netto interessi) |
670.932 |
648.948 |
632.229 |
Interessi |
96.917 |
106.861 |
112.546 |
Spese in conto capitale |
135.029 |
115.877 |
108.251 |
Spese finali |
902.878 |
871.687 |
853.026 |
Rimborso prestiti |
328.668 |
293.895 |
341.240 |
RISULTATI DIFFERENZIALI |
|||
Risparmio pubblico |
-115.222 |
-93.286 |
-67.934 |
Saldo netto da finanziare |
-250.018 |
-209.023 |
-176.054 |
Ricorso al mercato |
-578.685 |
-502.919 |
-517.294 |
(*) Le previsioni risultano al netto della quota da destinare alla U.E. pari a mln. di euro 3.200, 3.000 e 3.200 rispettivamente per gli anni 2024, 2025 e 2026, che è considerata tra le "poste correttive e compensative"
Bilancio semplificato dello Stato - 2024 (formato PDF - dimensione 4863 Kb)
Le tavole del Bilancio semplificato dello Stato in formato elaborabile - 2024 (formato XLSX - dimensione 768 Kb)
( gs / 02.05.24 )
Documento della Conferenza delle Regioni del 21 marzo
.png)
+T
-T
Agricoltura: Piano gestione rischi e raccomandazioni Regioni

Nell'esprimere l'intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni, la Conferenza delle Regioni chiede l'immediata attivazione del gruppo di esperti richiesto per approfondire le questioni relative all’evoluzione del sistema della gestione del rischio.
Inoltre si raccomanda la finanziabilità a carico del PSP 2023-2027 delle polizze index per una semplificazione nell'iter di approvazione da parte del Ministero, considerando che i Consorzi delle Province autonome di Trento e Bolzano hanno sviluppato una polizza collettiva che viene proposta a più compagnie assicurative.
POSIZIONE SULLO SCHEMA DI DECRETO DEL MINISTRO DELL’AGRICOLTURA DELLA SOVRANITÀ ALIMENTARE E DELLE FORESTE DI APPROVAZIONE DEL “PIANO DI GESTIONE DEI RISCHI IN AGRICOLTURA 2024”
( red / 02.05.24 )
Documento Conferenza Regioni del 18 aprile
.png)
+T
-T
Riparto Servizio Sanitario Nazionale: raccomandazioni Regioni

In particolare è da considerare in sede di riparto del saldo, che sia effettuato il conguaglio finale per gli anni 2020, 2021, 2022 e 2023, sulla base della percentuale dei permessi richiesti in via definitiva, rispetto agli acconti già erogati sulla base di percentuali di riparto provvisorie.
Inoltre si richiede che sia considerata l'attesa della regolarizzazione dei rapporti di lavoro, in quanto le Regioni già sostengono gli oneri per assicurare l’assistenza sanitaria ai lavoratori stranieri. Si richiede inoltre che il finanziamento delle quote a saldo per gli anni 2020, 2021, 2022 e 2023 sia ripartito con maggiore tempestività, provvedendo ad una celere emanazione del decreto ministeriale che completi la ripartizione delle risorse disponibili e già stanziate nel bilancio dello Stato.
( red / 02.05.24 )
Documento della Conferenza delle Regioni del 4 aprile
.png)
+T
-T
Semplificazione: nuova modulistica standardizzata

POSIZIONE SULL’INTESA TRA IL GOVERNO, LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI CONCERNENTE LA NUOVA MODULISTICA STANDARDIZZATA APPROVATA DAL TAVOLO TECNICO DELL’AGENDA PER LA SEMPLIFICAZIONE
Intesa ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera b) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281
Punto 1) Odg Conferenza Unificata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome esprime l’intesa con le seguenti osservazioni :
- All’interno del modulo di Comunicazione di variazione di: denominazione/ragione sociale/sede legale/domicilio digitale/ legale rappresentante si propone di inserire sia nel titolo che nel frontespizio la casistica individuata al punto 6) “variazione della compagine sociale”
- All’interno del modulo di Comunicazione di variazione di: denominazione/ragione sociale/sede legale/domicilio digitale/ legale rappresentante si propone di specificare quale sia il soggetto tenuto a comunicare la variazione del legale rappresentante in caso di società. Si osserva inoltre che non sono riportati i dati anagrafici del nuovo legale
- All’interno del modulo di “Comunicazione di variazione di: denominazione,/ragione sociale/ sede legale/ domicilio digitale/ legale rappresentante” si propone di inserire sia nel frontespizio che nelle sezioni, una sezione "7 - variazione preposto/responsabile tecnico attività”.
A volte le aziende che hanno il preposto all’attività di commercio/somministrazione dei prodotti alimentari devono modificare il preposto; allo stesso modo gli acconciatori/estetisti devono poter comunicazione la modifica del responsabile tecnico.
Il modulo è già predisposto per acquisire gli estremi della qualificazione professionali dei nuovi soggetti preposti all’attività alimentare o responsabili tecnici.
Roma, 4 aprile 2024
Scarica il documento
Scarica l'atto
( red / 02.05.24 )
+T
-T
Gazzetta Ufficiale: la rassegna di aprile
.png)
Servizio di monitoraggio
( red / 02.05.24 )
+T
-T
Corte Costituzionale: monitoraggio Sentenze gennaio-aprile
.png)
Servizio di monitoraggio
( red / 02.05.24 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03