|  | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Titolo del progetto | 
    
  
      
    | Energicamente - campagna biennale di comunicazione del Piano Energetico Ambientale Regionale | 
    
  
      
    | Amministrazione proponente | 
    
  
      
    | Regione Marche | 
    
  
      
    | Unità organizzativa | 
    
  
      
    | Assessorato Ambiente - Servizio Ambiente e Paesaggio 
 | 
    
  
      
    | Indirizzo | 
    
  
      
    | Via Tiziano, 44 | 
    
  
      
    | CAP | 
    
  
      
    | 60125 | 
    
  
      
    | Città | 
    
  
      
    | Ancona | 
    
  
      
    | Provincia | 
    
  
      
    | AN | 
    
  
      
    | Regione | 
    
  
      
    | Marche | 
    
  
      
    | Indirizzo internet dove esiste una descrizione del progetto | 
    
  
      
    | www.ambiente.marche.it (sezione Energicamente) | 
    
  
      
    | Referente del progetto | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Nome | 
    
  
      
    | Silvia | 
    
  
      
    | Cognome | 
    
  
      
    | Catalino | 
    
  
      
    | Funzione | 
    
  
      
    | Dirigente P.F. Aree protette, Protocollo di Kyoto e Riqualificazione urbana | 
    
  
      
    | Ente | 
    
  
      
    | Regione Marche | 
    
  
      
    | E-mail | 
    
  
      
    | servizio.ambiente@regione.marche.it - silvia.catalino@regione.marche.it - alessandro.zepponi@regione.marche.it | 
    
  
      
    | Telefono | 
    
  
      
    | 071.8063463 - 071.8063936 | 
    
  
      
    | Fax | 
    
  
      
    | 071.8063012 | 
    
  
      
    | Parte 2: PROGETTO - aspetti generali | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Area di intervento del progetto | 
    
  
      
    | X Energie rinnovabili 
 | 
    
  
      
    | Destinatari del progetto | 
    
  
      
    | X Aziende X Cittadini
 X Istituzioni
 X Associazioni di rappresentanza dell'impresa
 X Altro (specificare)
 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | scuole, strutture ricettive | 
    
  
      
    | Status del progetto | 
    
  
      
    | X In stato di realizzazione 
 | 
    
  
      
    | Durata del progetto | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Data di avvio del progetto | 
    
  
      
    | gennaio 2006 
 | 
    
  
      
    | Data prevista per la messa a regime | 
    
  
      
    | dicembre 2007 
 | 
    
  
      
    | Descrizione sintetica del progetto | 
    
  
      
    | In concomitanza con l'approvazione del Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) nel 2005, la Regione Marche (Assessorato Ambiente - Servizio Ambiente e Paesaggio) ha avviato una campagna biennale di comunicazione del Piano. L'obiettivo è quello di diffondere il più possibile le linee strategiche del PEAR e soprattutto le opportunità offerte dalla innovativa pianificazione energetica. Far conoscere il PEAR a tutte le categorie interessate: enti pubblici, imprese, associazioni di categoria, ordini professionali, cittadini, suole, strutture ricettive.
La campagna di comunicazione rientra in un sistema di azioni di carattere tecnico e amministrativo orientato a dare attuazione al PEAR e raggiungerne gli obiettivi: tendenziale azzeramento del deficit elettrico della Regione al 2015 e riduzione delle emissioni di gas serra di 3,5 tonnellate/anno entro il 2015. Tra questi si segnalano:
-Bando di finanziamento dei progetti relativi alla misura 2.8 del Doc.Up. Ob. 2 ''Ottimizzazione del sistema energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili'';
-Bando per studi di fattibilità e progetti preliminari di impianti di cogenerazione energetica e di filiere agro-silvo-energetiche;
-Bando per studi di fattibilità inerenti le aree produttive ecologicamente attrezzate, che possono comprendere iniziative in materia energetica;
-Affidamento di incarico per lo studio del progetto di fattibilità di un parco eolico all'Università di Chieti;
-Intesa per la promozione della produzione e dell'impiego della biomassa agricola e forestale ai fini energetici nella Regione Marche;
-Riqualificazione della copertura a verde con recupero funzionale ed adeguamento per uso tecnico-scientifico-divulgativo dell'edificio, sede della Regione Marche, denominato ''Palazzo Leopardi'', sito in Ancona in via Tiziano n. 44;
-Realizzazione di un Osservatorio delle iniziative regionali in campo energetico;
-Guida ragionata alle applicazioni energetiche delle biomasse nella regione marche;
-Guida ragionata alle applicazioni del solare termico e fotovoltaico nella regione marche;
-Linee guida per l'installazione di parchi eolici nel territorio marchigiano;
-Redazione, sperimentazione e validazione del sistema di certificazione energetico-ambientale degli edifici;
-Proposta di legge ad iniziativa della giunta regionale concernente ''norme sull'edilizia sostenibile''. | 
    
  
      
    | Esigenza/e affrontata/e dal progetto | 
    
  
      
    | L'esigenza è quella di coinvolgere tutte le categorie che possono aiutare a raggiungere gli obiettivi del Piano Energetico Ambientale Regionale. A tal fine è indispensabile: 
- informare tutte le categorie interessate rispetto alle strategie individuate e alle opportunità offerte dagli interventi di risparmio energetico e di sfruttamento delle fonti rinnovabili
- innalzare la sensibilità dei cittadini alle tematiche energetico-ambientali.
Solamente con il coinvolgimento di tutto il territorio, dei cittadini, delle imprese, degli enti locali, ecc. è infatti possibile raggiungere concretamente gli obiettivi di Kyoto. | 
    
  
      
    | Obiettivi del progetto | 
    
  
      
    | N. eventi in cui è stata utilizzata la mostra; n. contatti durante le giornate informative presso i centri commerciali; n. pieghevoli e pubblicazioni distribuite; n. partecipanti al convegno; n. uscite sulla stampa in seguito a comunicati stampa; n. contatti nel sito internet. 
 | 
    
  
      
    | Azioni previste dal progetto | 
    
  
      
    | Azioni svolte:
1. Mostra itinerante: composta da 8 pannelli avvolgibili per mostre, fiere e banchetti informativi; la mostra è stata utilizzata in moltissime occasioni tra cui: il Cater Raduno a Senigallia (l'evento radiofonico nazionale promosso da Radio 2) il 17 e 18 giugno del 2006; l'iniziativa ''le notti Verdi'' organizzate dal Comune di Senigallia (luglio 2006); eventi sul tema energetico promossi dai enti pubblici come il Comune di Pesaro e il Comune di Macerata; Eco&Equo (Ancona 6-8 ottobre 2006); Agrienergie (Arezzo 4-6 maggio 2007)il tour informativo ''10 giorni per Kyoto'' presso i centri commerciali delle principali città marchigiane.
2. Pubblicazione: stampa del sommario del PEAR (80 pagine) che, insieme ad altre 3 pubblicazioni relative a documenti elaborati dal Servizio Ambiente, è stato distribuito all'interno  di un cofanetto a oltre 500 indirizzi in tutte le Marche.
3. Pieghevole sintetico: stampa n. 5.000 pieghevoli di presentazione del PEAR distribuiti a convegni, riunioni, luoghi pubblici.
4. Pieghevoli specifici: stampa n. 8.000 pieghevoli sul risparmio di elettricità nelle case; sul risparmio di calore nelle case; sul risparmio di elettricità in ufficio; sulle fonti rinnovabili.
5. Banca dati on-line buone pratiche: è stata creata una banca dati di buone pratiche in tema di risparmio energetico e di sfruttamento delle fonti rinnovabili in tutta Italia con relativi collegamenti internet.
6. Pannello pubblicitario: acquisto di uno spazio pubblicitario presso l'Ospedale regionale di Torrette di Ancona dove è stato inserito un manifesto di presentazione del PEAR e un porta-pieghevoli informativi.
7. Convegno: nell'ambito della mostra mercato Eco&Equo 2006 (6-8 ottobre 2006 - Ancona) è stato organizzato il convegno ''PEAR motore dell'innovazione sostenibile''.
8. Comunicati stampa: elaborazione di comunicati stampa per comunicare eventi specifici ed importanti legati alla campagna di comunicazione.
9. Inaugurazione Tetto Verde: opera di copertura a verde del tetto di uno dei palazzi regionali (Leopardi); l'opera oltre che fini di riqualificazione energetica, ha anche fini dimostrativi.
10. Campagna radiofonica: trasmissione su Radio Arancia (regionale) sul risparmio energetico durante le giornate di Eco&Equo 2006.
11. M'illumino di meno 2007: adesione alla giornata per il risparmio energetico M'illumino di meno del 16 febbraio 2007 con intervista in diretta radiofonica dell'Assessore all'Ambiente.
12. Sito internet: sezione del sito internet del Servizio Ambiente e Paesaggio (Energicamente) dedicato alla campagna di comunicazione e in cui sono disponibili tutte le guide prodotte in formato elettronico.
Attività in itinere:
1. Manuali operativi: realizzazione di 7 manuali in formato elettronico (formato pdf) sulle seguenti tematiche: solare termico e fotovoltaico; altre fonti rinnovabili; biomasse; cogenerazione-trigenerazione-teleriscaldamento; risparmio energetico; edilizia sostenibile; turismo sostenibile
2. 10 giorni per Kyoto: organizzazione di 10 giornate informative nei principali centri commerciali in collaborazione con l'associazione ambientalista Legambiente Marche.
3. Materiali per lezioni nelle scuole: slide in formato elettronico (Powerpoint) per supporto ad attività di educazione e sensibilizzazione dei cittadini, utilizzabili ad esempio da insegnanti, associazioni ambientaliste, uffici Agenda 21, amministratori di condominio. | 
    
  
      
    | Risultati attesi | 
    
  
      
    | 10 eventi in cui è stata utilizzata la mostra; 2.000 contatti durante le giornate informative presso i centri commerciali; 19.000 pieghevoli e pubblicazioni distribuite; 100 partecipanti al convegno; 10 uscite sulla stampa in seguito a comunicati stampa; 5.000 contatti nel sito internet. 
 | 
    
  
      
    | Risultati conseguiti | 
    
  
      
    | 18 eventi in cui è stata utilizzata la mostra; contatti durante le giornate informative presso i centri commerciali (in itinere); 19.000 pieghevoli e pubblicazioni distribuite; 120 partecipanti al convegno; 21 uscite sulla stampa in seguito a comunicati stampa; contatti nel sito internet (in itinere). 
 | 
    
  
      
    | Quali sono state le principali difficoltà affrontate nella realizzazione del progetto? | 
    
  
      
    | X Di carattere procedurale 
 | 
    
  
      
    | Note aggiuntive sulle criticità riscontrate | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Parte 3: PROGETTO - aspetti specifici | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Partnership | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Se il progetto prevede partnership istitizionali, indicare ruolo svolto da ciascun soggetto coinvolto | 
    
  
      
    | Comuni: richiedono la mostra itineranti per eventi da loro organizzati
Regione Marche - Assessorato Agricoltura: ha richiesto la mostra per la partecipazione alla fiera Agrienergie (Arezzo - 4-6 maggio 2007).
Università Politecnica delle Marche: i professori hanno controllato e revisionato tutti i contenuti della campagna di comunicazione.
UNESCO: la Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO ha riconociuto il convegno sul PEAR tra le iniziative del Decennio ONU dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile e ne riconosce il contributo alla promozione di principi e obiettivi.
Commissione europea - DG Ambiente: il PEAR è stato selezionato come buona pratica in campo energetico sul tema dei cambiamenti climatici dalla Commissione europea in occasione di Green Week 2005 a Bruxelles. | 
    
  
      
    | Se il progetto prevede partnership pubblico-privato, indicare il ruolo svolto da ciascun partner privato | 
    
  
      
    | Imprese: l'azienda di comunicazione Achab Group ha collaborato con la Regione Marche per la pianificazione, l'organizzazione e la realizzazione della campagna di comunicazione.
Centri commerciali: hanno accettato di ospitare (a titolo gratuito) gli stand informativi della Regione in occasione della "10 giorni per Kyoto".
Associazioni ambientaliste: Legambiente Marche ha collaborato con propri addetti all'organizzazione degli stand nella "10 giorni per Kyoto". | 
    
  
      
    | Organizzazione | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Professionalità coinvolte | 
    
  
      
    | Personale regionale: pianificazione, organizzazione e realizzazione campagna di comunicazione.
Achab Group: pianificazione, organizzazione e realizzazione campagna di comunicazione.
Legambiente Marche: addetti agli stand informativi.
Università Politecnica delle Marche: consulenza 
 | 
    
  
      
    | Il progetto ha comportato nuove modalità organizzative? | 
    
  
      
    | X Sì 
 | 
    
  
      
    | Descrivere sinteticamente le soluzioni/cambiamenti organizzativi adottati | 
    
  
      
    | Per ottenere il contatto diretto con le persone sono stati organizzati eventi specifici per presentare la mostra itinerante o sono stati sfruttati eventi organizzati da altri soggetti conosciuti a livello nazionale (Cater Raduno 2006, M'illumino di meno 2007). Inoltre sono stati organizzati stand informativi presso i centri commerciali. | 
    
  
      
    | Il progetto ha richiesto una formazione specifica del personale? | 
    
  
      
    | X No 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Per la realizzazione del progetto, sono state adottate particolari tecnologie ICT? | 
    
  
      
    | X No 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Sono state effettuate iniziative di comunicazione istituzionale? | 
    
  
      
    | X Sì (descrivere) 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Essendo una campagna di comunicazione, si rinvia a quanto scritto precedentemente. | 
    
  
      
    | Risorse | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    | Costo complessivo del progetto | 
    
  
      
    | 60.000 Euro circa | 
    
  
      
    | Il progetto è stato finanziato con | 
    
  
      
    | X Fondi interni 
 | 
    
  
      
    |  | 
    
  
      
    |  |