
+T
-T
Boccia su autonomia e definizione Livelli essenziali delle prestazioni
“Propongo il trasferimento immediato delle funzioni amministrative per le quali non occorre individuare i Lep e che non comportano il trasferimento delle risorse. Penso abbiano profondamente ragione le Regioni e gli enti locali quando chiedono al governo di velocizzare l'iter di molti processi amministrativi”.
REGIONI, BOCCIA: DAL 2015 OLTRE 280 IMPEGNI NON OTTEMPERATI
REGIONI, BOCCIA: SUPER PRODUZIONE CONFERENZE STIMOLO MODIFICHE
AUTONOMIA: BOCCIA "AVVIARE PERCORSO SU MODIFICA STATUTO SICILIA"
AUTONOMIA. BOCCIA: PROPONGO TRASFERIMENTO FUNZIONI SGANCIATE DA LEP
AUTONOMIA: BOCCIA "COINVOLGERE COMUNI, CITTÀ METROPOLITANE E PROVINCE"
AUTONOMIA: BOCCIA "INEVITABILE RALLENTAMENTO CAUSA PANDEMIA"
REGIONI: BOCCIA, 'GOVERNO DEVE IMPUGNARE MENO E REGIONI RISPETTINO IMPEGNI' =
Boccia: sulla sanità asimmetrie e scollamenti nelle Regioni
AUTONOMIA: BOCCIA "NO COMMISSARIO STRAORDINARIO PER LEP"
( gs / 30.09.20 )
+T
-T
Campania: nuova ordinanza di prevenzione dalla pandemia
Tabella aggiornata ordinanze
[Campania] +++COVID-19, PRIME MISURE DRASTICHE SI BLOCCA LA MOVIDA +++
Coronavirus: Tabella relativa alle leggi e alle ordinanze regionali - aggiornata al 29.09.2020
( gs / 30.09.20 )
+T
-T
Sicilia: nuova ordinanza su obbligo delle mascherine
[Sicilia] Coronavirus: ordinanza di Musumeci, così i nuovi obblighi
( gs / 30.09.20 )
Documento della Conferenza delle Regioni del 24 settembre
+T
-T
Covid-19 e avvio anno scolastico: gli emendamenti proposti ad Ddl di conversione in legge del Decreto 111/2020
Proposte accolte dal Governo nel corso della Conferenza Unificata

Nel corso della seduta - come si legge negli atti - le Regioni hanno espresso un giudizio positivo, formulando però una serie di richieste contenute in un documento (approvato dalla Conferenza delle Regioni) consegnato al Governo.
Il Viceministro all'Istruzione ha accolto tali richieste ed anche il Viceministro alle Infrastrutture ha espresso avviso favorevole.
Si riporta di seguito il testo del documento della Conferenza delle Regioni e il link all'atto della Conferenza Unificata.
Posizione sul disegno di legge per la conversione in legge del decreto-legge 8 settembre 2020, n. 111, recante "disposizioni urgenti per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l’avvio dell’anno scolastico, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19"
- al comma 2 sostituire le parole: “Nelle sole ipotesi in cui la prestazione lavorativa non possa essere svolta in modalità agile e comunque in alternativa alla misura di cui al comma 1” con le seguenti: “In alternativa alla misura di cui al comma 1”;
- sostituire il comma 3 con il seguente:
- al comma 6 sostituire le parole: “limite di spesa di 50 milioni di euro” con le parole: “limite di spesa di 100 milioni di euro”;
- al comma 8 sostituire le parole: “pari a 51,5 milioni di euro per l'anno 2020” con le parole: “pari a 101,5 milioni di euro per l'anno 2020”.
Link al documento approvato della Conferenza delle Regioni del 24 settembre: Posizione sul disegno di legge per la conversione in legge del decreto-legge 8 settembre 2020, n. 111, recante "disposizioni urgenti per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l’avvio dell’anno scolastico, connesse all’emergenza epidemiologica da covid-19"
Link all'atto della Conferenza Unificata del 24 settembre: Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge per la conversione in legge del decreto-legge 8 settembre 2020, n. 111, recante "Disposizioni urgenti per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l’avvio dell’anno scolastico, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19"
( red / 30.09.20 )
Documento della Conferenza delle Regioni del 24 settembre
+T
-T
Mense scolastiche biologiche: intesa sul riparto del fondo 2020
5 milioni di euro per promuovere il consumo di prodotti biologici e sostenibili per l'ambiente

Il Fondo per le mense scolastiche biologiche (previsto nel decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96) va ripartito fra le Regioni e le Province autonome con decreto del Ministro ed ha l'obiettivo di promuovere il consumo di prodotti biologici e sostenibili per l'ambiente, assegnando una dotazione di euro
5.000.000 per l'anno 2020.
Si riporta di seguito il testo del documento della Conferenza delle Regioni e il link all'atto della Conferenza Unificata.
Posizione sullo schema di decreto del ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, di concerto con il ministro dell’istruzione, recante il riparto del fondo per le mense scolastiche biologiche per l’anno 2020
Link al documento approvato della Conferenza delle Regioni del 24 settembre: Posizione sullo schema di decreto del ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, di concerto con il ministro dell’istruzione, recante il riparto del fondo per le mense scolastiche biologiche per l’anno 2020
Link all'atto della Conferenza Unificata del 24 settembre: Intesa, ai sensi dell'articolo 64, comma 5-bis, del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, sullo schema di decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, di concerto con il Ministro dell' istruzione, recante il riparto del Fondo per le mense scolastiche biologiche per l'anno 2020
( red / 30.09.20 )
Documento della Conferenza delle Regioni del 24 settembre
+T
-T
Organizzazioni produttori ortofrutticoli , fondi di esercizio e programmi operativi: intesa sul decreto

Il 24 settembre la Conferenza delle Regioni, per voce del Presidente del Molise, Donato Toma, che l'ha rappresentata, ha infatti espresso l'intesa, condizionandola però all'accoglimento di alcuni emendamenti contenuti in un documento che è stato consegnato al Governo.
Acquisito l'assenso del governo sulle proposte emendative è stato quindi possibile sancire l'intesa.
Si riporta di seguito il teso del documento della Conferenza delle Regioni e il link all'atto della Conferenza Stato-Regioni.
Posizione sullo schema di decreto del ministro delle politiche agricole alimentari e forestali relativo alle disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli e loro associazioni, di fondi di esercizio e programmi operativi
- Riformulare l’art. 21 c. 2: “In presenza di condizioni di particolare gravità le Regioni, previa comunicazione al Ministero possono, eccezionalmente, autorizzare la raccolta prima della maturazione o la mancata raccolta degli ortofrutticoli.
- Modificare la pag. 21 dell’allegato 1, con la riformulazione del punto 12.1, terzo pallino del 5° capoverso, relativo alla compartecipazione, come di seguito: “le superfici oggetto del contratto, per il periodo della sua durata, siano presenti nel fascicolo aziendale di cui all’articolo 3 del dpr 503/99 e siano soggette alle verifiche del sistema integrato di gestione e controllo”.
Link al documento approvato della Conferenza delle Regioni del 24 settembre: Posizione sullo schema di decreto del ministro delle politiche agricole alimentari e forestali relativo alle disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli e loro associazioni, di fondi di esercizio e programmi operativi
Link all'atto della Conferenza Stato-Regioni del 24 settembre: Intesa, ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali relativo alle disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli e loro associazioni, di fondi di esercizio e programmi operativi
( red / 30.09.20 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03