+T
-T
Recovery fund: via libera dal Consiglio dei Ministri al PNRR
Il PNRR impatterà positivamente sulle principali variabili macroeconomiche e sugli indicatori di inclusione, equità e sviluppo sostenibile attraverso i maggiori investimenti che attiverà direttamente e indirettamente e le innovazioni tecnologiche che introdurrà e stimolerà. Questi effetti saranno amplificati dalle riforme di contesto e da quelle più settoriali inserite nelle singole componenti del Piano. Una valutazione dell’impatto complessivo di investimenti, trasferimenti, incentivi e riforme, nonché dell’effetto moltiplicativo che potrebbe realizzarsi grazie all’effetto-leva di numerose linee progettuali del Piano, potrà essere effettuata quando tutti i dettagli dei progetti e delle relativamente riforme saranno pienamente definiti.
Comunicato del Consiglio dei Ministri n. 89 del 12.01.2020
Sezione Piano nazionale di ripresa e resilienza sul sito Dipartimento per le Politiche Europee
( red / 13.01.21 )
+T
-T
Emergenza Covid-19: Speranza alla Camera, si resiste grazie alla collaborazione tra Governo, Regioni e Comuni
"La collaborazione tra governo, regioni e comuni ci ha consentito di resistere anche quando siamo stati investiti dalle onde pù alte, senza uno sforzo unitario delle istituzioni non si sarebbe arginato questo nemico. Non c'è altra strada diversa dall'unita per affrontare questa emergenza, la piu grande dal dopoguerra. ecco perche mi rivolgo alla maggioranza e all'opposizione", ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, nell'informativa alla Camera sulle misure anti-Covid.
Sempre riferendosi ai vaccini c'è fiducia che "un aumento delle dosi disponibili avverrà in tempi non lunghi, aspettiamo fiducioso certi che Ema e Aifa non perderanno neanche un giorno nel loro lavoro. Vogliamo correre ma dobbiamo farlo nell'assoluta sicurezza, ecco perche' dobbiamo dare agli scienziati tutto il tempo necessario per completare il lo'oro lavoro", ha poi spiegato Speranza. Nel primo trimestre 2021 è attesa l'autorizzazione anche del vaccino di Johnson & Johnson. I risultati del vaccino italiano ReiThera sono molto incoraggianti. Stiamo lavorando parallelamente ad organizzare le forze e l'Italia è pronta a mettere in campo una squadra forte: si aggiungeranno 40 mila medici ed entreranno anche le farmacie in campo, ha preannunciato il ministro.
In ogni caso "A ieri notte in Italia abbiamo somministrato circa 800.000 dosi di vaccino, un buon risultato che attualmente ci fa essere la nazione europea che ha somministrato il maggior numero di vaccini: non rincorriamo le classifiche, ma è una soddisfazione per tutti vedere che oggi siamo i primi in Europa", ha rimarcato Speranza sottolineando il ""proficuo gioco di squadra che stiamo mettendo in campo, che è la precondizione indispensabile per il successo della nostra iniziativa: dobbiamo andare avanti così, piena e totale collaborazione istituzionale e zero polemiche"". ""Siamo solo all'inizio del nostro lavoro di vaccinazione. Questa campagna - ha proseguito - è una lunga e difficile maratona, non una gara di velocità. Siamo consapevoli che siamo solo all'inizio: c'è ancora tantissimo da fare per raggiungere nuovi risultati. Dobbiamo avere chiari obiettivi, tempi e strategia per raggiungere i risultati attesi".
++ Covid: Camera, ok a risoluzione maggioranza ++
++ Venerdì nuove ordinanze. Ad oggi 12 regioni a rischio alto ++
++ Speranza,arriveremo a 250mln dosi vaccini ++
++ Speranza,c'è drammatico mutamento indice rischio in Regioni ++
**CORONAVIRUS: DOMANI VERTICE GOVERNO-REGIONI, ANCI E UPI SU DPCM E VACCINI** =
Covid: Speranza, 12 Regioni a rischio alto, in zona arancione

CORONAVIRUS: SPERANZA "IN ITALIA EPIDEMIA IN FASE ESPANSIVA"

Vaccini, Speranza: primi in Ue, avanti così, è difficile maratona

++ Speranza,intenzione prevedere area bianca ++

++ Speranza, nel primo trimestre 2021 anche vaccino Johnson ++


++ Speranza, riapertura musei in area gialla ++

++ Speranza, in dpcm stop spostamenti regioni anche area gialla

++ Speranza, inevitabile proroga 30 aprile stato emergenza ++

++ Speranza,con vaccini Covid ha mesi contati,ma ora è maratona

++ Speranza,non c'è strada diversa da unità contro emergenza ++
( red / 13.01.21 )
+T
-T
Poste Italiane consegna vaccini Moderna
Bonaccini e Zaia evidenziano l'arrivo
"Mentre in Emilia Romagna – spiega il presidente della regione Stefano Bonaccini - le vaccinazioni procedono a pieno regime, oggi arrivano nella nostra regione anche le prime dosi del vaccino Moderna. Rafforziamo la capacità di sconfiggere il virus, obiettivo da centrare insieme”.
Anche il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, evidenzia l’arrivo dei vaccini Moderna: “Arrivano i vaccini Moderna penso oggi, 7.800 dosi e ovviamente sapete che i Moderna verranno distribuiti in percentuale alla popolazione over-80. Vuol dire che in base alla popolazione over-80 che hai ogni regione avrà la sua quota rispetto al totale dei vaccini Moderna che verranno distribuiti”.

Poste Italiane consegna alle Regioni i vaccini Moderna


Vaccini: Bonaccini, oggi in E-R arrivano le dosi di Moderna
( gs / 13.01.21 )
+T
-T
Agenas: 10 regioni oltre soglia critica per terapie intensive da pandemia
In base al decreto del ministro della Salute del 30 aprile 2020, la soglia di allerta di posti in terapia intensiva occupati da malati Covid è stata stabilita essere del 30%. In base ai dati di ieri sono 9 le regioni in cui viene superata: Emilia Romagna (31%), Friuli Venezia Giulia (39%), Lazio (35%), Lombardia (38%), Marche (36%), Provincia autonoma di Bolzano (32%), Provincia autonoma di Trento (48%), Umbria (43%) e Veneto (36%).
Per quanto riguarda i posti occupati in area 'non critica', ovvero nei reparti di medicina, pneumologia e malattie infettive, la soglia limite è stata individuata al 40%. A superare tale soglia sono 10 regioni, una in più rispetto a una settimana fa: Emilia Romagna (45%), Friuli Venezia Giulia (53%), Lazio (45%), Liguria (42%), Marche (50%), Piemonte (46%), Provincia autonoma di Bolzano (46%), Provincia autonoma di Trento (57%), Puglia (41%) e Veneto (43%).

( gs / 13.01.21 )
+T
-T
Istat: incidenza della pandemia nell'economia

CORONAVIRUS: S&P, EFFETTI SECONDO LOCKDOWN UN TERZO DI QUELLI PRIMAVERA 2020
Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana - Periodo di riferimento: Novembre-dicembre 2020 - Data di pubblicazione: 13 gennaio 2021
( gs / 13.01.21 )
+T
-T
Emergenza Covid-19 e trasporto pubblico locale: oggi audizione rappresentanti Conferenza delle Regioni
Diretta Web
( red / 13.01.21 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03