Documento della Conferenza delle Regioni del 28 aprile

+T
-T
Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027: via libera ad aree tematiche ed obiettivi strategici

Per la Regione Piemonte è stata "Vinta la battaglia affinché per il potenziamento degli impianti a fune italiani possano essere usate anche le ingenti risorse del Fondo sviluppo e coesione. Una battaglia partita dal Piemonte, terra olimpica e di lunga tradizione per tutti gli sport outdoor legati alla montagna, che ha trovato il sostegno delle altre Regioni e a cui nelle scorse ore la Conferenza Stato-Regioni ha finalmente dato il proprio via libera. Un risultato estremamente importante per cui il Piemonte si è battuto perché ne va della tutela di un patrimonio di infrastrutture indispensabile per garantire la vita economica delle nostre montagne e di coloro che ci vivono".
Il documento che ha ottenuto il parere favorevole della Conferenza ha comunque accolto gran parte delle proposte emendative giunte dalle Regioni.
"La Conferenza delle Regioni, su proposta della Commissione Affari Europei, guidata dalla Sicilia -scrive sui Facebook il Vocepresidente della Regione Siciliana, Gaetano Armao - ha approvato il parere sull’individuazione delle aree tematiche e degli obiettivi strategici del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-27 che conta su risorse ingenti di cui circa 6 miliardi per la Sicilia. Per la prima volta - ha sottolineato Armao - la condizione di insularità e le misure di riequilibrio divengono prioritarie. La programmazione del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione per il ciclo 2021-2027 interviene in una fase di forte mobilitazione per il rilancio degli investimenti e l’attuazione di riforme per l’intero Paese a seguito della Pandemia. Il documento approvato stabilisce le aree tematiche e gli obiettivi strategici degli interventi per il Mezzogiorno, cui sono destinati l’80% delle risorse del FSC".
Link: sintesi degli obiettivi strategici del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027
( red / 02.05.22 )
Documento della Conferenza delle Regioni del 28 aprile

+T
-T
La posizione sul Documento di Economia e Finanza 2022 (Def)

( red / 02.05.22 )
Documenti della Conferenza delle Regioni del 28 aprile

+T
-T
Agricoltura: deciso il riparto per il controllo della peste suina africana
Via libera anche alla strategia di sostegno alle organizzazioni dei produttori ortofrutticoli e ai sostegni a supporto del settore biologico e di quello avicolo

La Conferenza delle Regioni ha espresso avviso favorevole all’intesa sul riparto (contenuto nel testo del provvedimento diramato l'11 aprile 2022) chiedendo però al ministero di chiarire:
- la tipologia di interventi finanziabili ed i relativi beneficiari;
- la possibilità per le Regioni di intervenire con risorse proprie in aggiunta a quelle previste;
- il quadro di riferimento applicabile per gli aiuti di Stato.
Raggiunta l'intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni anche sul l decreto di ripartizione del "Fondo di parte capitale per gli interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza" per il controllo della diffusione della Peste Suina Africana con un finanziamento pari a 15 milioni di euro.
Il Fondo, istituito con il decreto Sostegni ter (d.l. 4/2022), ha il fine di rafforzare gli interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza definiti con specifici provvedimenti e confronti tra Istituzioni a partire da gennaio 2022.
Il decreto stabilisce i criteri per la ripartizione del Fondo di parte capitale. Le risorse finanziarie a disposizione sono distribuite in Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana, per arginare le gravi ripercussioni sulla salute della popolazione animale dei suidi e le pesantissime perdite economiche per tutta la filiera suinicola italiana.
Vengono definiti i criteri specifici per la ripartizione de contributi concessi come aiuti de minimis, quali la consistenza del patrimonio suinicolo e le differenti tipologie di allevamenti di suini. I territori interessati sono stati classificati come "Zona Infetta", "Zona di Protezione" e "Zona di Sorveglianza Esterna".
La Conferenza delle Regioni ha espresso9 esprime avviso favorevole all’intesa, condizionandola però all’accoglimento di alcuni emendamenti contenuti in un documento consegnato al Governo (link: Posizione sullo schema di decreto ministeriale recante intervento a sostegno delle aziende avicole italiane, che hanno subìto danni indiretti dalle misure sanitarie di restrizione alla movimentazione di prodotti avicoli e volatili vivi nel periodo 23 ottobre - 31 dicembre 2021)
( red / 02.05.22 )
Documento della Conferenza delle Regioni del 28 aprile
+T
-T
Trasporti eccezionali: in attesa delle linee guida, prorogare la disciplina vigente

Pertanto, fino alla data di entrata in vigore del sudetto decreto di adozione di linee guida e comunque non oltre il 30 aprile 2022, non sarà più possibile rilasciare autorizzazioni oltre 86 tonnellate per complessi di veicoli a più di sei assi che trasportino blocchi di pietra naturale, elementi prefabbricati compositi ed apparecchiature industriali complesse per l'edilizia, prodotti siderurgici coils e laminati grezzi, eseguito con veicoli eccezionali, se non per elenchi strade costruiti in base alle linee guida ministeriali che saranno oggetto di approvazione del MIMS, previo parere del CSLLPP, sentita ANSFISA, d’intesa con Conferenza Unificata.
Poiché le linee guida non sono ancora state trasmesse alla Conferenza Unificata, la Confernza delle Regioni e delle Province autonome ha evidenziato al Governo - con un ordine del giorno consegnato in Conferenza Stato-Regioni il 28 aprile - la necessità di prorogare il termine del 30 aprile 2022 e, comunque, prevedere un regime transitorio, in cui sia specificato anche cosa succede per le autorizzazioni rilasciate prima di tale termine, chiarendo in particolare se tali autorizzazioni siano da ritenersi valide o debbano essere revocate o riviste.
Link al documento
Ordine del giorno su trasporti in condizioni di eccezionalità – richiesta proroga del termine di cui all’art. 10 del codice della strada e ss.mm.
( red / 02.05.22 )
+T
-T
Monitoraggio Sentenze Corte Costituzionale gennaio-aprile 2022

( red / 02.05.22 )
+T
-T
Gazzetta Ufficiale: la rassegna di aprile

Una specifica directory raccoglie i link ai provvedimenti di maggiore interesse per le Regioni e le autonomie locali.
"Mascherine", Ordinanza Min. Salute 28.04.2022: Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30.04.2022
"Viaggi esteri", Ordinanza Min. Salute 28.04.2022: Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30.04.2022
Covid-19, Ocdpc 15.04.2022, n. 887: Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30.04.2022
Contenimento costi energia elettrica e gas naturale, sviluppo energie rinnovabili e rilancio politiche industriali, legge 27.04.2022, n. 34, conv. con modificazioni, dl 17/2022: Gazzetta Ufficiale n. 98 del 28.04.2022Contrasto frodi, sicurezza luoghi di lavoro in materia edilizia ed elettricità da fonti rinnovabili, mancata conversione decreto-legge 25 febbraio 2022, n. 13: Gazzetta Ufficiale n. 97 del 27.04.2022
Ucraina, Ocdpc 21.03.2022, n. 877: Gazzetta Ufficiale n. 92 del 20.04.2022
Ucraina, misure protezione temporanea, Dpcm 28.03.2022: Gazzetta Ufficiale n. 89 del 15.04.2022
Servizi trasporto scolastico, decreto Mims 31.3.2022: Gazzetta Ufficiale n. 83 del 08.04.2022
Protezione DOP e IGP, decreto Mipaaf 06.12.2021: Gazzetta Ufficiale n. 83 del 08.04.2022
Covid-19, Ocdpc 31.3.2022, n. 884: Gazzetta Ufficiale n. 83 del 08.04.2022
Ucraina, Ocdpc 30.03.2022, n. 882: Gazzetta Ufficiale n. 82 del 7.4.2022
Ucraina, Ocdpc 29.03.2022, n. 881: Gazzetta Ufficiale n. 77 del 01.04.2022
Ucraina, Ocdpc 26.03.2022, n. 880: Gazzetta Ufficiale n. 77 del 01.04.2022.
( red / 02.05.22 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03